Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 265)

Redattori

Dentro la danza: genitori, direttori in crisi, Prime ballerine, compagnie nel caos, lezioni di civiltà

Il secondo appuntamento del 2016 con Dentro la danza tratta di nuovi arrivi, situazioni difficili, partenze e nuove nomine, lezioni di civiltà en pointe. Pronti a scoprire di più? Partiamo dalle belle notizie… BENVENUTA! Come prima notizia di questa rubrica non potevamo non fare le congratulazioni ai neo genitori Kledi Kadiu e Charlotte Lazzari, danzatore e coreografo lui, e ballerina di origine francese lei. Lo stesso Kledi aveva dato la notizia della gravidanza della compagna lo scorso agosto, e da neo papà è stato lui stesso a postare sui social, il 12 gennaio scorso, la prima foto della piccola Léa. Chissà, magari tra qualche anno qui a Dentro la Danza parleremo di una étoile di nome Léa..? (n.b.: per rispetto alla privacy della neonata, pubblichiamo la foto tagliata. Per vedere la piccola, basta sbirciare sulla pagina ufficiale di Kledi stesso). DIRETTORI IN BILICO…E BALLERINE IN ASCESA! Tempi duri per i direttori delle compagnie internazionali, pare. La DV8 Physical Theatre è stata congelata dall’improvvisa “pausa di riflessione” del direttore e coreografo Lloyd Newson, che, come dice il comunicato sul sito della compagnia, ha deciso di prendersi del tempo per riflettere sul futuro dopo il successo di JOHN e i festeggiamenti per i ...

Read More »

A Lecce serata di passione e emozioni con il Balletto di Milano

Il 23 gennaio 2016, il Teatro Politeama Greco di Lecce ospita il Balletto di Milano con due delle sue più apprezzate opere, La Vie En Rose… Chansons e Bolero, coreografie di Adriana Mortelliti su musiche rispettivamente di Charles Aznavour, Jacques Brel, Edith Piaf e di Maurice Ravel. La Vie En Rose… è dedicata alla canzoni francese a cui si ispira per descrivere storie d’amore e di passione ma anche di solitudine, sulle atmosfere romantiche, nostalgiche, a tratti anche ironiche di alcune tra le più belle melodie francesi. Bolero, uno dei maggiori successi della Compagnia, utilizza la forza e le sfumature di uno dei brani più celebri e amati del compositore basco per raccontare non solo giochi di seduzione, ma anche la vita, la nascita, l’incontro e l’attrazione verso un essere simile e spesso la conclusione in solitudine di quella vita. ORARI & INFO 23 gennaio 2016, ore 20.30 Teatro Politeama Greco Via XXV Luglio, 30 73100 Lecce LE tel. +39 0832 241468 E-mail: info@politeamagreco.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Balletto di Gyor fa tappa a Bologna e a Mestre

Va in scena il 20 gennaio alle 21 al Teatro Duse di Bologna e il 21 gennaio alla stessa ora al Teatro Toniolo di Mestre il Balletto di Gyor, compagnia ungherese di danza contemporanea e anche di balletto tra le più longeve in Europa. Fondata nel 1979 al teatro di Györ in Ungheria, sotto la guida di Iván Markó, che aveva lavorato in precedenza con Maurice Béjart, oggi presenta un vasto repertorio, in cui figurano anche Bolero con la coreografia András Lukács e Carmina burana, una coreografia firmata Youri Vamos. Il Bolero di Lukács, creato per il balletto dell’Opera di Vienna nel 2012, non segue una trama, né si sofferma troppo sulla musica per non creare un bis del lavoro di Béjart, ma lavora piuttosto sul rapporto tra uomo e donna e sulle passioni ed emozioni che li uniscono, creando, attraverso monumentali costumi neri. Tra elementi grotteschi, linguaggi contemporanei, parodie della ballroom, i movimenti si fanno sempre più serrati e più piccoli, mentre i danzatori diventano via via più numerosi e la coreografia raggiunge la sua compiutezza. È invece il destino, con i suoi rivolgimenti di fortuna, rappresentata dalla ruota che gira e cambia continuamente la sorte, il protagonista di ...

Read More »

La favola di Rapunzel stupisce ancora una volta

  Esistono occasioni molto speciali in cui il teatro si trasforma in un luogo fiabesco, incantato, dispensatore di allegria e di buoni propositi per vivere serenamente la routine quotidiana. Dal 21 al 24 gennaio il Teatro EuropAuditorium di Bologna dà spazio a una di queste occasioni ospitando in scena Rapunzel il Musical, prodotto da Teatro Brancaccio e diretto da Maurizio Colombi. La programmazione in cartellone prevede cinque rappresentazioni in totale, giacché in una delle quattro giornate si va in scena con doppio spettacolo: giovedì 21 e venerdì 22 gennaio alle ore 21, sabato 23 gennaio alle ore 16 e alle ore 21, domenica 24 gennaio alle ore 16:30. Molteplici opportunità, dunque, per assistere a uno degli spettacoli di teatro musicale italiano più acclamati degli ultimi tempi, già annoverato tra i “classici” di repertorio del genere musical. Merito di tutto ciò, oltre alla straordinaria bravura del cast artistico e tecnico, è sicuramente l’eccezionale presenza di una star del calibro di Lorella Cuccarini, emblema di professionalità, grinta e vero savoir faire all’interno del mondo dello spettacolo a tutto tondo. Nell’opera di Colombi interpreta Madre Gothel (Go-to-Hell), “‘un’amabile’ cattiva, sorniona, affascinante matrigna” – come la descrive il sito web del Brancaccio – ossessionata ...

Read More »

“In Chopin”: la danza tra storie d’amore e solitudine

Sono tanti i sentimenti espressi attraverso i passi di danza presenti nella pièce In Chopin, creazione per i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno. Nel comporre la coreografia Marco De Alteriis contrappone alle note di Chopin dolci o suadenti, brillanti o melanconiche, ma sempre classiche, una tecnica contemporanea graffiante, dove i danzatori lasciano esprimere il loro sentire attraverso l’ampiezza e la fisicità del movimento, facendosi trasportare in una dimensione immaginaria che sta al di sopra del rapporto che si instaura tra pubblico e spettatore in sala. La coreografia parla di storie d’amore ma anche di solitudine, voglia di cercarsi e di scoprirsi. La semplicità di uno sguardo, il calore degli abbracci e la musica accompagnano i danzatori a vivere realmente quello che accade in scena creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Una coreografia toccante e forte, in grado di smuovere gli animi. ORARI & INFO 31 gennaio ore 18.00 Teatro del Lido di Ostia Via delle Sirene 22 Ostia promozione@teatrodellido.it www.teatrodellido.it   www.giornaledelladanza.com Foto di Marco Poli  

Read More »

“Real Good Time” di Kinkaleri, crocevia perfetto tra poesia e performance

  Lo spazioK di Prato ospita nel fine settimana l’ultima creazione del collettivo artistico Kinkaleri, Real Good Time, in scena precisamente sabato 16 gennaio alle ore 21:30 e domenica 17 gennaio alle 17. Lo spettacolo rientra nel progetto quadriennale (2012-2016) denominato All!, attraverso il quale il collettivo indaga sulle molteplici possibilità di rappresentazione corporea del linguaggio poetico. Punto di riferimento di questa ricerca è stata la figura di William Seward Burroughs che del linguaggio ha sempre fatto un luogo di frontiera, atto politico e creativo; non si tratta di un progetto su W.S.B. ma con W.S.B. e con tutti gli artisti che in quegli anni hanno indagato la parola nella possibilità di essere altro. In fondo è uno spettacolo su ciò che insegnava W.S.B.: essere liberi anche sotto tortura, tornare ad una radicalità nella propria presenza. (kinkaleri.it). E di questo “codice” performativo multisfaccettato Real Good Time è la dimostrazione palese, ponendo sul palcoscenico due performer dalle doti eccezionali, Jacopo Jenna e Marco Mazzoni, come soli artefici di un capolavoro artistico pluridisciplinare, nel quale la danza si fonde al teatro che si fonde alla musica. È teatro? È danza? È performance? È un concerto? È tutto fissato? È improvvisato? Real Good ...

Read More »

La romantica “Cenerentola” del Balletto di Mosca incanta Vigevano

  Il 23 gennaio 2016, il Teatro Cagnoni di Vigevano (PV) ospita il Balletto di Mosca La Classique con uno dei più romantici e apprezzati balletti del repertorio classico, Cenerentola, coreografie di Rostislav Zakharov, su musiche di Sergej Prokofiev, maître de Ballet Evgenia Novikova e Andrey Shalin. L’opera segue lo spirito romantico della favola di Charles Perrault e della partitura di Prokofiev, narrando la nascita e il fiorire dell’amore idilliaco tra Cenerentola e il Principe, gli ostacoli che gli innamorati trovano sulla loro strada e infine la realizzazione del loro sogno. Anche la versione del Balletto di Mosca ci descrive Cenerentola come una donna dolce e remissiva, costretta a vivere a servizio di matrigna e sorellastre, ma che, dopo varie peripezie, vicissitudini e incantesimi finalmente trova e corona l’amore con il suo principe. Diretto da Elik Melikov, La Classique con questa performance conferma l’altissima qualità dei suoi spettacoli e del livello tecnico dei suoi danzatori, giovani e pieni di talento, formatisi nelle più prestigiose accademie internazionali. ORARI & INFO 23 gennaio 2016, ore 21.00 Teatro Cagnoni Corso Vittorio Emanuele II, 45 27029 Vigevano (PV) Ttel. +39 381 82242 E-mail: cagnoni@comune.vigevano.pv.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Les Étoiles: a Roma il rigore e l’eleganza delle stelle danzanti mondiali

Prosegue all’Auditorium Conciliazione la Rassegna Tersicore che, con il sostegno della Fondazione Roma-Arte-Musei e la direzione artistica di Daniele Cipriani, continua ad offrire al pubblico romano grande danza e grandi stelle. Inizia infatti il conto alla rovescia per un nuovo scintillante gala della serie Les Étoiles, in scena all’Auditorium Conciliazione sabato 23 alle 21.00 e domenica 24 gennaio alle 17.00. Il prestigioso cast costituisce una vera e propria “Organizzazione delle Nazioni Unite” della danza: vi brillano, infatti, Marianela Nuñez e Thiago Soares (Royal Ballet di Londra, argentina lei, brasiliano lui), Lucia Lacarra e Marlon Dino (Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera, spagnola lei, albanese lui), Iana Salenko e Marian Walter (Teatro dell’Opera di Berlino, ucraina lei, tedesco lui). Con loro ci saranno anche il russo Daniil Simkin (American Ballet Theatre, New York) e gli italiani Claudio Coviello (primo ballerino de La Scala di Milano) e Rebecca Bianchi, fresca di nomina a prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma, astro nascente della danza classica italiana. Il programma sarà ricco di brillanti virtuosismi “in volo” e sulle punte, con noti ed amatissimi passi a due dal repertorio classico: dal Lago dei Cigni (“Cigno Nero”) e Diamonds di George Balanchine per Marianela Nuñez ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi