Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 280)

Redattori

“La danza? E’ necessaria!” parola di Aoife McAtamney, a Romaeuropa per DNAeurope

Vi abbiamo parlato negli scorsi articoli degli appuntamenti di Romaeuropa Festival, e del mese di novembre, durante il quale potrete seguire gli artisti della sezione DNAeurope e DNAppunticoreografici. Non sapete però cosa aspettarvi? Vi facciamo conoscere allora la coreografa che aprirà la sezione. Preparatevi a vedere scardinati tutti i vostri stereotipi di bellezza da una giovane irlandese dall’aspetto delicato, dalla voce sottile, ma dalla presenza scenica imponente. Aoife McAtamney, irlandese, giovanissima, con una solida formazione alle spalle (ha lavorato con William Forsythe, Wayne McGregor, Angelin Preljocaj, tra gli altri), sarà in scena il 3 novembre a Romaeuropa Festival, ma ha già portato il suo Softer Swells a Operaestate. Ed è a Bassano che l’abbiamo incontrata, per conoscerla meglio e parlare del suo progetto… Come nasce la Aoife performer? La danza è sempre stata un hobby per me, non ho mai pensato di diventare una professionista, perché non sapevo che esistesse un mondo della danza! Sono cresciuta in un piccolo paesino Irlandese, ma a 17 anni ho seguito la mia prima lezione di danza contemporanea e ho pensato “ok, questo è fantastico”. E così da allora, un po’ tardi forse, la danza contemporanea è diventata un chiodo fisso. Ho convinto i ...

Read More »

GD WEB TV: La Bella Addormentata

In scena al Teatro alla Scala dal 26 settembre al 23 ottobre, La Bella Addormentata nel Bosco è una delle favole – danzate più belle di tutti i tempi. Ad arricchire ancor di più la bellezza della pièce, la presenza di Svetlana Zakharova, Massimo Murru e Sergei Polunin.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Maguy Marin a Romaeuropa Festival con May B

Il 29 e il 30 settembre 2015, la compagnia francese Maguy Marin torna al Teatro Argentina di Roma, in occasione della 29esima edizione di Romaeuropa Festival, considerato uno dei più importanti festival europei, nato per diffondere l’arte offrendo il meglio della creazione artistica contemporanea in svariati ambiti dalla danza, al teatro, alla musica, al cinema. La compagnia presenta May B, coreografia di Maguy Marin, lavoro che fa parte del suo repertorio da 35 anni e che è stato rappresentato oltre 700 volte nel mondo. Ispirata alle opere dello scrittore e drammaturgo Samuel Beckett, la coreografia mantiene lo stesso senso del tragico, l’umorismo e il cinismo che caratterizzano lo scrittore irlandese. Ne nasce una rappresentazione che incarna perfettamente lo spirito della danza contemporanea francese per il suo significato politico e filosofico, per il suo vigore e la sua originalità, grazie anche ad una adattissima scelta musicale (Franz Schubert, Gilles de Binche, Gavin Bryars). Sul palco, dieci danzatori con il viso colorato di bianco, come fantasmi, si incontrano, si scontrano e ci comunicano la loro (ma anche la nostra) incapacità di accettare la solitudine. ORARI & INFO 29-30 settembre 2015 – ore 21.00 Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 00186 Roma ...

Read More »

Romaeuropa 2015: tutti gli appuntamenti di danza!

Teatro, danza, circo contemporaneo, arte, tecnologia e musica, queste le arti protagoniste dei cinquanta appuntamenti di Romaeuropa Festival, giunto al trentesimo anniversario, che dal 23 settembre all’8 dicembre 2015 avrà come filo conduttore la parola-tema RiCreazione. In programma venti creazioni in prima italiana, per 75 giorni di Festival nei quali oltre 300 artisti da 21 paesi racconteranno le trasformazioni del mondo contemporaneo attraverso i loro sguardi in 14 diversi spazi di Roma. Tra tutti questi numeri, ecco gli appuntamenti da non perdere per la danza… Ad aprire la sezione il 29 e 30 settembre alle 21 al Teatro Argentina la Compagnie Maguy Marin con May B., già in scena per altri palcoscenici italiani, ma da non perdere, se ancora non l’avete visto. Dal 30 settembre al 3 ottobre al Teatro Vascello uno sguardo al limite in Nos Limites di Radhouane El Meddeb, Matias Pilet e Alexandre Fournier, che ci preparano al raffinato capolavoro Vortex Temporum di Anne Teresa de Keersmaeker, all’Argentina il 2 e 3 ottobre, che diventa evento “sfacciatamente romantico” il 4 ottobre con Verklärte Nacht. Il mese di ottobre continua poi a vedere in scena grandi nomi della coreografia contemporanea, con la compagnia di Russell Maliphant in scena ...

Read More »

“De Rerum Natura”: Ersiliadanza in scena!

Con le coreografie e la regia di Laura Corradi, l’ensemble Ersiliadanza porta a Torino la pièce De Rerum Natura, riflessione “molto fisica” sulla necessità di ridimensionare il predominio dell’uomo sulla terra, incapace più che mai di tutelare e rispettare la sua casa fatta di erba, cielo, natura e dai suoi abitanti non umani. Se si ripartisse dal prendere coscienza del fatto che all’origine deriviamo tutti dalla stessa materia? Uomini animali prati mari montagne alberi stelle e pianeti tutti… Può cambiare qualcosa il fatto di riflettere sulle parole di filosofi, poeti, scienziati e letterati che hanno affermato fin dall’antichità che “La sostanza all’origine di ogni cosa è unica, predefinita ed eterna”? Lucrezio, nato nel 96 a.C, enuncia nel suo “De Rerum Natura” il principio fondamentale delle teorie atomiche: “mai nessuna cosa nasce dal nulla per virtù divina” e nulla si riduce al nulla, solo si trasforma. Anche Albert Einstein dichiara: tutto è fatto di energia, noi, le cose che ci circondano, gli animali, la natura. Essa non si può distruggere, però si può variare il suo stato, esprimendo una diversa frequenza. Quando l’astrofisica Margherita Hack parla della natura del cielo, dell’essenza dei corpi celesti e dei segreti dell’universo, dice che “pianeti, ...

Read More »

Ricerca di nuove dimensioni performative a MilanOltre con Enzo Cosimi

Il 26 settembre 2015 nell’ambito dell’edizione 2015 di MilanOltre, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena Sopra di me il diluvio, coreografie di Enzo Cosimi, musiche di Chris Watson, Petro Loa, Jon Wheeler, interpretato dalla danzatrice Paola Lattanzi. Opera vincitrice del Premio Danza&Danza 2014, Sopra di me il diluvio racconta la nascita di un nuovo uomo che si confronta con un paese arcaico e tribale (perfettamente rappresentato anche grazie alla fruste sciamaniche portate in scena da Cristian Dorigatti e ai video realizzati in Africa da Stefano Galanti), un posto che, nonostante la povertà e le guerre a cui è sottoposto, riesce a restituirci una visione di speranza. La bravissima e intensa Lattanzi interpreta una donna imprigionata nella sua condizione sociale, alla ricerca di altre e più libere dimensioni, in una coreografia scarna, caratterizzata da gesti forti e d’impatto, da movimenti apparentemente semplici, che invece danno vita ad un atto performativo complesso e potente. ORARI & INFO 26 settembre 2015 – ore 21.00 Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare Corso Buenos Aires, 33 20124 Milano Telefono: 02 0066 0606 Biglietteria: Da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 19:00 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

CollettivO CineticO e “10 Miniballetti”

Al Teatro Vascello va in scena CollettivO CineticO e porta sul palco un’antologia di danze su musica barocca, in bilico tra geometria e turbinìo, dove l’elemento aereo è paradigma di riflessione sui confini del controllo. Correnti e bufere, ventilatori e droni, uccelli e grand jeté diventano allegorie sul legame tra coreografia e danza in un’indagine che rimbalza – con la sottile ironia che costituisce una cifra ricorrente nel lavoro del gruppo –  tra la ripetibilità del gesto e l’improvvisazione, tra la scrittura e l’interpretazione. A fare da spartito un quaderno delle scuole elementari di Francesca Pennini, con decine di coreografie inventate e mai eseguite. Una macchina del tempo per un’impossibile archeologia che si declina sulla scena in una serie di strampalate possibilità. Il corpo viene messo alla prova da torsioni e acrobazie, passando dalla plasticità ginnica alla dinamica più vaporosa ed effimera. Compagnia in residenza stabile presso il Teatro Comunale di Ferrara, vincitrice del premio Rete Critica come migliore compagnia 2014, CollettivO CineticO nasce nel 2007 come fucina di sperimentazione performativa tra teatro e arte visiva. Nella forma di rete flessibile di artisti e ricercatori, il collettivo indaga la natura dell’evento performativo discutendone meccanismi e regole. Uno dei caratteri salienti ...

Read More »

Révolution(s) all’Opera di Lione: intervista alla coreografa Tania Carvalho

Ci occupiamo spesso anche delle stagioni estere, e questa volta non facciamo eccezione, parlando della stagione dell’Opera di Lione, che bilancia tradizione e nuovi nomi della coreografia; in cartellone, in questi giorni un trittico di coreografie firmate Kyliàn, mentre il Gala di apertura della stagione sarà il 12 novembre con l’ingresso in repertorio della Carmen di Petit, in programma fino al 19 novembre insieme a L’Arlesienne. Si passa poi al 2016 con Made in America dal 13 al 17 aprile, ma prima (dal 9 al 13 febbraio) Révolution(s), una serata che prevede coreografie di Emanuel Gat, Rachid Ouramdane e Tania Carvalho. Tania Carvalho, coreografa portoghese, con la sua creazione Weaving Chaos, che ha ottenuto buonissimi feedback alla scorsa Biennale di Lione e che l’ha portata a questa creazione per la compagnia dell’Opera, è stata in cartellone anche al Festival Operaestate recentemente concluso. L’abbiamo incontrata, e ci ha contagiato con la sua risata e la sua determinazione, per conoscere meglio come lavora quest’artista, che è anche coreografa, musicista, pittrice… Prima di tutto…perché l’Odissea? In realtà mi è stato commissionato un lavoro su uno dei poemi omerici e ho scelto l’Odissea. L’ho scelta perché insiste su alcuni temi, come il viaggio (che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi