Il 9 gennaio 2016 all’interno del progetto Teatro Contatto 34, ideato dalla direzione artistica del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Palamostre di Udine propone Narciso_Io, coreografie di Marta Bevilacqua e Leonardo Diana, produzione Compagnia Arearea e Versiliadanza. In un’epoca come la nostra, in cui affermare noi stessi, dimostrare uno status sta diventando una priorità rispetto alla reale conoscenza di sè, dell’altro e quindi alle relazioni umane, Bevilacqua (alla guida di Arearea assieme a Roberto Cocconi, Valentina Saggin e Luca Zampar) e Diana si incontrano per analizzare il narcisismo moderno. Prendendo spunto del mito di Narciso ed Eco, i coreografi si interrogano sulla centralità del sé, che vede l’altro non come un’entità diversa ma come un riflesso di noi stessi. L’opera arriva a studiare la generazione del selfie, affermando che il narcisista non ha a che fare con la semplice vanagloria, ma va alla ricerca ossessiva dell’autoaffermazione e del successo sociale, che lo conduce a vivere nel disagio, nell’isolazione e nella solitudine. ORARI & INFO 9 gennaio 2016, ore 20.30 Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono 21 33100 Udine Tel +39 0432 506925 E mail: biglietteria@cssudine.it Orari biglietteria: dal martedì al sabato ore 17.30 – 19.30 ...
Read More »Redattori
Sound of music: un musical sui generis per le coreografie di Olivier Dubois
“Un incubo che rende felici”, così il regista Yan Duyvendak definisce il suo musical, The sound of music, in scena all’Arena del Sole di Bologna dal 7 al 10 gennaio, in sala de Berardinis. The Sound of music è un musical sui generis, che nasce da un gioco sull’archetipo del musical, e dà vita a una scintillante messa in scena, che indaga però il concetto di impegno in prima persona. Tante sono le storie in scena, ispirate al regista dall’osservazione degli effetti della crisi, del cambiamento climatico, delle guerre e delle carestie, che mettono a rischio il pianeta se il modo di viverlo non dovesse cambiare. Da qui la scelta di uno spettacolo impegnato, ma che coinvolga con leggerezza e stupore il pubblico, attraverso due tra i linguaggi più belli, immediati e semplici dell’arte: il canto e la danza. A unire il canto e la danza, ci pensò il musical, in un’altra epoca di grande difficoltà: la crisi del 1929, che fu rischiarata e portata in scena nel luccicante mondo di Broadway. Così, Yan Duyvendak ha costruito, con le coreografie di Olivier Dubois e i testi del filosofo Christophe Fiat, una macchina senza regole che si inserisce nel caos della ...
Read More »Shen Wei dipinge la tela della danza contemporanea
Il continuo evolversi della danza contemporanea comporta in alcune occasioni il missaggio di diverse discipline dell’arte apparentemente distanti l’una dall’altra. Questo è proprio il caso della Shen Wei Dance Arts, la compagnia newyorkese diretta dall’omonimo coreografo di origine cinese. Il 16 gennaio alle ore 20:30 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia ne viene data dimostrazione con la messinscena di due lavori coreografici di ultima creazione, Excerpts from Connect Transfer and Collective Measures (presentato in prima europea) e Untitled No. 12 – 2 (in prima assoluta). La prima opera, come suggerisce il titolo stesso, è l’insieme di estratti dalle due versioni di Connect Transfer (datate 2004 e 2008) e di Connective Measures (2013): nel primo caso Wei introduce nella partitura performativa l’elemento predominante della pittura, anch’essa palesata “in the motion”, giungendo fino alla trasformazione del palcoscenico in una gigantesca tela; nel secondo caso, l’indagine del coreografo si dirige verso il mondo contemporaneo e la prossimità spaziale in cui ogni essere umano vive. La seconda opera trae ispirazione dalla creazione site-specific Untitled No. 12 – 1, presentata al Miami Dade College Museum of Art + Design. La particolarità della performance? I danzatori si sono esibiti tra i dipinti della serie Black, ...
Read More »“NOSTOS. Viaggio di ritorno”: al via la III edizione della rassegna
Con l’ideazione e l’organizzazione di Francesca Falcone, il supporto tecnico di Maria Giovanna Esposito e Marta Zampetti, l’Accademia Nazionale di Danza diretta dal Maestro Bruno Carioti presenta la III edizione della rassegna Nostos. Viaggio di ritorno. Sette ex allievi dell’Accademia Nazionale di Danza, che si sono distinti sulla scena della danza internazionale come danzatori, coreografi e maestri, ritornano nel luogo in cui si sono formati per offrire agli studenti di oggi le loro esperienze artistiche. Il primo appuntamento è con Mattia Russo il 16 gennaio alle ore 18 nel Teatro Ruskaja dell’Accademia. A seguire: Marco Bellone, Benedetta Capanna, Alessandra Delle Monache, Rossella Fiumi, Olimpia Scardi e Vanessa Tamburi. Tutti lavoreranno con gli studenti dei Trienni classici e contemporanei dell’AND su specifiche tematiche tratte dal repertorio classico e contemporaneo, su concetti coreografici personali, su quanto nei loro percorsi hanno elaborato, sofferto e sognato. Si tratta di seminari concepiti in modo originale rispetto alle consuete lezioni da parte di un maestro ospite, perché permeati dallo sguardo di chi è cresciuto come persona e come danzatore proprio in quelle aule in cui ritorna oggi a offrire il suo bagaglio di esperienze, emozioni e ricordi. Al termine di ciascun seminario i “ritorni” degli ex ...
Read More »GD WEB TV: Intervista a Polina Semionova & Roberto Bolle – Cinderella
Roberto Bolle e Polina Semionova, al Teatro alla Scala per Cinderella, parlano di questa bellissima avvenura, insieme, su uno dei palchi più importanti al mondo. www.giornaledelladanza.com
Read More »TOP TEN: gli spettacoli di gennaio scelti da Giornaledelladanza.com!
Una Top Ten con molti appuntamenti dedicati al musical e qualche eco dal dicembre appena passato, per questo gennaio 2016. Ma soprattutto qualche sguardo verso il proseguimento della stagione, tra classici e nuove proposte del contemporaneo. Buon anno nuovo (di danza) a tutti! Tre, Batsheva Dance Company, 22 gennaio alle 21, Teatro Comunale “L. Pavarotti”, Modena. Un’esclusiva italiana della celebre compagnia israeliana, che presenta una creazione di Ohad Naharin divisa in tre parti, tutte caratterizzate da coreografie energiche e innovative e dalla purezza del movimento studiato attraverso la Gaga Technique. Ballet du Grand Theatre de Geneve: doppio appuntamento per la compagnia svizzera. Tristano e Isotta, in scena il 27 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Ferrara, e Lo Schiaccianoci in scena al Comunale di Vicenza il 30 e 31 gennaio. Grease, Compagnia della Rancia, dal 21 gennaio al 7 febbraio, Teatro della Luna, Milano. Il musical record della compagnia italiana, ancora in scena dopo anni di successi, mentre parte della compagnia è impegnata nel riallestimento di Cabaret. Da vedere almeno una volta, anche con un amico allergico ai musical. Cambierà idea. Belles de Sommeil, Opus Ballet, 6 gennaio ore 21, Teatro Verdi Pisa. Una coproduzione Compagnia Opus Ballet – ...
Read More »L’incanto del Russian State Ballet dà il benvenuto al 2016
Marche Teatro apre le porte del 2016 con un classico immortale del repertorio ballettistico, Il lago dei cigni, in scena il 3 gennaio alle ore 16:30 al Teatro delle Muse di Ancona. Protagonista: la compagnia del Russian State Ballet, diretta dal coreografo Vyacheslav Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet e Artista Onorato della Russia. L’intramontabile fama del capolavoro coreografico, edificata nel corso del tempo dalla direzione artistica di grandi Maestri come Lev Ivanov, Marius Petipa e Alexander Gorsky, viene ulteriormente arricchita nell’adattamento di Gordeev dalla pregnante componente teatrale che sin dal 1984 – anno di nascita della compagnia – ne contraddistingue ogni messinscena. Il lavoro del Russian State Ballet è prima di tutto “Il Teatro”, nel senso migliore della parola. Il repertorio esteso della compagnia, che comprende tutti i maggiori balletti classici, così come le opere dei più noti coreografi contemporanei, è molto versatile e testimonia lo scrupoloso intento da un lato di custodire con cura l’eredità classica e dall’altro di mantenere il contatto con il lavoro dei contemporanei. (livearts.eu). La storia di Odile e Odette e del principe confuso dall’amore per entrambe rappresenta senza alcun dubbio la favola che accoglie il plauso di ogni genere di pubblico, ...
Read More »Virgilio Sieni a Roma con “La sagra della primavera”
Dall’8 al 10 gennaio 2016, nell’ambito del progetto Teatro che Danza, la Compagnia Virgilio Sieni sarà in scena al Teatro Argentina di Roma con due creazioni firmate da Sieni, Prelude, su musica di Daniele Roccato e La sagra della primavera di Igor Stravinsky. Ideatore di un teatro-danza sperimentale e fortemente evocativo, Sieni introduce l’opera di Stravinsky con Prelude, una riflessione sul corpo e sui suoi movimenti originari e primitivi, interpretato da sei danzatrici (Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul, Vittoria Sapetto De Ferrari Giulia Mureddu, Sara Sguotti), che animano il palcoscenico disegnando linee rette, grovigli e figure in movimento. Con Sacre, che vede in scena 11 talentuosi danzatori della compagnia (Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Nicola Cisternino, Patscharaporn Distakul,Vittoria Sapetto De Ferrari, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu Giulio Petrucci, Rafal Pierzynski, Sara Sguotti, Davide Valrosso), assistiamo invece a una vera e propria indagine nata dalla ricerca e dallo studio di se stessi, del proprio corpo, del ritmo e delle emozioni che sottendono i gesti, spesso atavici e istintivi. Una poesia danzata, quella di Sieni, sempre originale e innovativa, che anche in questa doppia opera coinvolge lo spettatore, regalando forti e inaspettate emozioni. ORARI & INFO 8 gennaio 2016, ore 21.00 ...
Read More »Tutto pronto per la Rassegna 2016 della Fondazione Teatro di Pisa
Le suggestioni di un percorso danzato tra musica, letteratura e cinema con alcune fra le migliori e le più interessanti compagnie italiane. È questo il cuore della rassegna di danza 2016 della Fondazione Teatro di Pisa che presenta un cartellone di tredici appuntamenti, dal 6 gennaio fino a giugno, tra il teatro Verdi e la Chiesa Sant’Andrea. In programma, come nelle precedenti edizioni, una serata Anticorpi eXpLo, con tre lavori di giovani coreografi emergenti, visti nell’ultima ‘Vetrina Anticorpi XL’, organizzata dal network omonimo di cui il teatro pisano fa parte insieme ad altri tre partner toscani. In cartellone anche passionali rivisitazioni e suggestive riletture contemporanee di grandi capolavori come la Bella Addormentata, Tosca, Carmen, Bolero, Anna Karenina, hip hop e floorwork con nuovissime e giovani compagnie, ensemble che esplorano attraverso la danza l’universo cinematografico del maestro del brivido Alfred Hitchcock, e quello del famosissimo film di Mel Gibson, The passion of the Christ, mentre il versatile Aterballetto proporrà una serata a tre titoli. La rassegna pisana dedica attenzione anche al 400/o anniversario della morte di Shakespeare con due proposte, mentre la prima nazionale, In-Faust, della compagnia in residenza, la imPerfect Dancers Company, si connetterà con il progetto portante delle stagioni ...
Read More »2016, l’anno di Shakespeare: il Royal Ballet porta in scena Queen Elizabeth
Il 2016 sarà l’anno delle celebrazioni per il 400 anniversario della morte di Shakespeare, il Bardo di Stradford-upon-Avon che ha tanto ispirato anche i coreografi e la storia del balletto. Numerose saranno le iniziative, in Inghilterra e non solo, che per il Royal Ballet cominciano già dall’8 gennaio, con una serie di repliche da sold out al Linbury Studio. Le repliche sono quelle del balletto Elizabeth, non una nuova produzione, ma la ripresa del lavoro commissionato per la performance del 2013 all’Old Royal Naval College di Greenwich, dove sarebbe nata Elisabetta I. La messa in scena nasce dal lavoro di Will Tuckett, ex danzatore e ora coreografo non solo per il balletto, e Alasdair Middleton, librettista e drammaturgo. La produzione unisce balletto e teatro non solo a livello creativo, ma anche interpretativo: nel ruolo della celebre sovrana inglese sia la ballerina Zenaida Yanowsky, sia l’attrice Lindsay Duncan, mentre nel ruolo dei protagonisti maschili della vita di Elisabetta I, il ballerino Carlos Acosta, prossimo all’addio alle scene. L’ispirazione per la messa in scena viene dagli stessi scritti di Elisabetta I, sia dagli scritti di suoi contemporanei come Sir Walter Raleigh, François, Duc d’Anjou, e Robert Devereux, da cui parte la drammaturgia ...
Read More »