Tre donne “cadono” dentro i loro corpi, si relazionano in modo viscerale e ci narrano la vita, cercano di comunicare con il loro dio per poi accorgersi che dio non ha un linguaggio così semplice quale è quello umano. Tutto quanto filtrato è visto attraverso l’universo femminile: santa, peccatrice, amante, moglie, angelo, diavolo oltre che carnalità e sensualità. Ma l’archetipo della donna è la mamma che molto spesso si mimetizza in un’immagine sacra ma sarebbe capace di umiliare e forse uccidere il proprio figlio. “Tu sei sangue del mio sangue” recita una frase che spesso un genitore usa dire ai propri figli determinando l’illusione di avere pieno possesso della loro vita. Dietro l’angolo è in agguato un paradosso: la madre troppo spesso è la persona più pericolosa nella quale -impotenti!- ci possiamo imbattere. Giuseppe Muscarello, maestro e coreografo, nasce a Palermo nel 1969. Comincia la sua formazione di danza contemporanea nella città di Palermo e si perfeziona poi accedendo a corsi professionali sia in Italia che all’estero. Nel 1999 fonda la Compagnia Muxarte. ORARIO & INFO 13 giugno ore 21.30 Teatro Pim Off via Selvanesco 75 Milano http://www.pimoff.it/indigeni-13-giugno/ www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Presentata la nuova stagione del Teatro alla Scala, sei titoli tra classici e novità
Sono sei i titoli di danza previsti per la prossima stagione del Teatro alla Scala: una nuova creazione, due nuovi allestimenti e tre classici del repertorio, che si ripropongono dopo la lunga stagione Expo. Iniziamo proprio dai tre classici: lo Schiaccianoci di Nacho Duato, che ritorna per dodici recite tra febbraio e marzo (nelle prime recite Maria Eichwald e Roberto Bolle, già protagonisti della prima) e si declinerà anche come titolo dedicato alla programmazione per i bambini; poi il gioioso Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, replicato per nove recite tra marzo e aprile e ambientato nella Spagna dei gitani, dei matador, dei famosi mulini a vento, un colorato universo a contrasto con il candore delle Driadi (in scena in apertura l’étoile Svetlana Zakharova con Leonid Sarafanov). Torna anche l’immancabile Giselle, nella versione di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che vedrà protagonisti il corpo di ballo e, in apertura, la coppia Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, in scena nell’ottobre 2016. A inaugurare la nuova Stagione dal 19 dicembre 2015 (con l’anteprima giovani il 17 dicembre) sarà Cinderella, nuova produzione basata su Prokof’ev, prevista in dodici recite tra dicembre e gennaio più la recita di Capodanno. L’ultima presenza di questo titolo nel ...
Read More »Anna Razzi lascia la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli
Un cambio di direzione “forzato” alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli che dopo 25 anni perde la guida di Anna Razzi. Ad imporre il cambiamento è intervenuto un decreto ministeriale sulla pubblica amministrazione che nega ai pensionati di ricoprire ruoli dirigenziali assunti a contratto. La Razzi è in pensione dal Teatro alla Scala fin dal 1985 e pertanto rientra proprio nella casistica prevista dal decreto. La sovrintendente Rosanna Purchia sta però valutando la possibilità di trattenere la futura ex direttrice offrendole un incarico onorifico. Il primo ottobre ci saranno i saluti ufficiali con i festeggiamenti per i 25 anni di direzione della scuola alla presenza di tutti i ballerini e le étoiles formate nel corso degli anni. Anna Razzi dopo il diploma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma viene scritturata dal Teatro alla Scala di Milano dove diviene prima solista, poi prima ballerina e, successivamente étoile. Nel 1990 il suo arrivo alla scuola del San Carlo per cui ha creato: Pinocchio, Il Guarracino, La Favola di Biancaneve,con musiche originali di Gaetano Panariello, il Sogno di una notte di mezza estate musiche di F.Mandelssohon e G.Panariello, oltre alle riprese coreografiche del repertorio classico, Coppelia ...
Read More »Dentro la Danza: ABBAGLI – FURIA – PROMESSE DA MARINAIO? – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ABBAGLI Incredibile abbaglio per la più amata dagli italiani, Lorella Cuccarini. La celebre ballerina degli anni ’80 televisivi, da un po’ di tempo sta prendendo qualche abbaglio. Commentando una foto della figlia, intenta a giocare una partita di calcio, Lorella ha commentato: “Non è danza anche questa?”, ma in questo caso interviene l’affetto materno e quindi la perdoniamo. Successivamente però, mostrando la foto di una bounganville in fiore ha esclamato: “Quest’anno l’azalea è uno splendore!”. Cara Lorella, la prima te la perdoniamo, ma non puoi scambiare un’azalea con una bouganville!!! FURIA Non ha peli sulla lingua Massimo Mezzetti, assessore alla cultura della regione Emilia Romagna, che durante la conferenza stampa per la nomina della Fondazione Aterballetto a Centro di Produzione della Danza ha puntato il dito contro ...
Read More »GD Web TV: Darcey Bussel, il suo addio alle scene
Il saluto alle scene di Darcey Bussel, eccellente danzatrice, nel 2007 alla Royal Opera House. www.giornaledelladanza.com
Read More »Degustazione performativa di cibo e corpo con DOC – Denominateci o Collassiamo al Pim Off di Milano
Il 13 giugno 2015 in occasione di Expo e del Festival di teatro contemporaneo Indigeni, al Teatro Pim Off di Milano andrà in scena DOC – Denominateci o Collassiamo, spettacolo ironico e di grande attualità, proposto da Collettivo PirateJenny, creazione di Sara Catellani, Elisa Ferrari e Davide Manico, organizzazione di Marco Masello, testi di Manico, su musiche di vari autori. Collettivo PirateJenny, vincitore della Rassegna Presente/Futuro di Palermo e del Bando Upnea di nudoecrudoteatro (MI), finalista al Premio Equilibrio (RM), sostenuto da Next Lombardia 2013 e supportato da Con.Cor.D.A – Consorzio Coreografi Danza D’Autore, (progetto ministeriale a sostegno delle nuove realtà creative), prende il nome da uno dei personaggi de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht e nasce nel 2011 dal sodalizio artistico tra tre talentuosi ed innovativi coreografi, Catellani (danzatrice per Arsenale Danza – Biennale di Venezia), Ferrari (diplomata Professione MAS a Milano) e Manico (attore, danzatore ed insegnante diplomato MAS), con il supporto di Marco Masello (career consultor presso Università Bocconi di Milano). I lavori del collettivo hanno come base la rivisitazione di testi letterari, filmici, musicali ma soprattutto linguistici, dando vita ad uno stile comunicativo completamente nuovo, un intreccio di danza, testi, suoni, immagini e ...
Read More »Luglio e Agosto di danza a Verona per l’Estate Teatrale Veronese, 67ma edizione
Come da tradizione, l’estate a Verona porta con sé il Festival Shakespeariano, compreso nella stagione estiva più ampia denominata Estate teatrale veronese, giunta ormai alla 67° edizione. Cinquanta le serate previste tra il 2 e il 14 agosto, tra danza e prosa (precedute da otto serate di musica in giugno), in scena al Teatro Romano, al Teatro Camploy e al Teatro Laboratorio. Il primo evento di danza è al Camploy, l’11 luglio alle 21.15 con la Spellbound Dance Company in un Trittico di coreografie firmate Mauro Astolfi, che in ogni creazione non manca di sottolineare la qualità della compagnia e di mettere in scena l’interiorità di interpreti e spettatori. Il 18 luglio in scena una creazione che rende omaggio alla cultura giapponese, Sakura Blues di Dacru Dance Company, che nella coreografia di Marisa Ragazzo e Omid Ighani ispirata dai film di Kurosawa e Miyazaki viaggia nell’anima segreta delle donne. Il 25 luglio appuntamento in sala da ballo, con la compagnia Fabula Saltica e la coreografia di Claudio Ronda Ballades, che mette in scena appunto l’universo della sala da ballo, dove prendono vita storie e incontri che al ritmo delle orchestrine si amplificano e danzano. Il 28 luglio, il 31 luglio ...
Read More »“La bella addormentata on ice” è pronta a tornare!
Mancano ancora alcuni mesi ma è già tutto pronto. Bags Live è lieta di presentare, per la prima volta in Italia, l’incantevole fiaba de La Bella Addormentata On Ice, spettacolo della straordinaria compagnia di danza su ghiaccio che ha affascinato e conquistato il pubblico milanese nella scorsa stagione. A febbraio 2016 gli spettatori potranno rivivere l’emozione di un altro straordinario spettacolo di The Imperial Ice Stars e vedere il palcoscenico del Teatro Arcimboldi incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio. La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando così un mix di adrenalinica danza su ghiaccio e interpretazione drammatica. Basata sulla magnifica partitura di Tchaikovsky, La bella addormentata on Ice, novità assoluta per il pubblico italiano, racconta la dolce storia d’amore fra la principessa Aurora e il principe Desiré e la lotta eterna al maligno. Un balletto classico raccontato attraverso un sublime pattinaggio fatto di morbide coreografie, salti estremi ad alta velocità, stupefacenti piroette e strabilianti acrobazie aeree. Il pubblico rimane meravigliato per le sontuose scenografie, per gli straordinari effetti visivi e per gli sfarzosi costumi e, non ultimo, per lo ...
Read More »Al Teatro Golden di Roma il “Moscato Tap Fest Gala – Tap Étoile
Dal 25 al 28 giugno 2015 si terrà a Roma il Moscato Tap Fest, evento che trasformerà la capitale nel centro italiano della Tap Dance. Numerosi artisti di fama mondiale si alterneranno tra lezioni, spettacoli e jam session. Il Moscato Tap Fest è organizzato da Moscato Tap Milano, organizzazione leader in Italia per la programmazione di eventi e workshop riguardanti la tap dance, in collaborazione con So Danca e il Teatro Golden. Il 27 Giugno presso la Sala Umberto del Teatro Golden, dalle ore 21.30 si terrà la terza edizione del Gala Internazionale di Tap Dance che vedrà avvicendarsi sul palco sia i maestri invitati al Moscato Tap Fest 2015 che gli artisti italiani riconosciuti a livello internazionale come i fratelli D’angelo, Cesare Galizia e Roberto Colombo (performers dei più grandi spettacoli di musical fatti in Italia), Vittorio Schiavone e le Ginger Sisters. Saranno presenti anche Jason Samuels Smith, Derick K. Grant, Roxane Butterfly, Charles Goddertz, Joseph and Josette Wiggan e gli italiani Vittorio Schiavone ed Erminia Moscato. Durante il Gala si assegnerà il prestigioso Golden Heel Award, premio al miglior studente. Tra gli appuntamenti va ricordata la Tap Jam Night in cui si ricrea il sogno che negli anni ...
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di Giugno consigliati dal giornaledelladanza.com
Le fille mal gardée – Coreografie di Frederick Ashton – Il 30 Giugno al Palais Garnier (Parigi) La Sylphide – Coreografie di August Bournonville – Dal 17 al 21 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) Pink Floyd Ballet – Coreografie di Roland Petit – Dal 23 al 27 Giugno al Teatro dell’Opera (Roma) Tatjana – Coreografie John Neumeier – Dal 3 al 6 Giugno al Teatro dell’Opera (Amburgo) Swan Lake – Coreografie Kevin McKenzie – Dal 22 al 27 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Gala Nureyev – Coreografie Rudolf Nureyev – Il 28 Giugno al Teatro dell’Opera (Vienna) Coppelia – Coreografie Amedeo Amodio – Dal 17 al 21 Giugno al Teatro Massimo (Palermo) Complexions Contemporary Ballet – Compagnia Complexions – Il 20 Giugno al Musica Hall (Detroit) E-ink/Upper East Side – Compagnia Aterballetto – Il 26 Giugno al Teatro Alighieri (Ravenna) Jesus Christ Superstar – Coreografie Roberto Croce – Dal 7 al 28 Giugno al Teatro Nuovo (Milano) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »