Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 295)

Redattori

Nutcracker, Casse-Noisette…dove vedere, in vacanza all’estero, Lo Schiaccianoci

Dicembre è tempo di Schiaccianoci un po’ ovunque sui palcoscenici, in Europa e nel mondo, anche se alcuni importanti palcoscenici fanno una scelta un po’ diversa, quest’anno, che forse non vi aspettate! Proseguiamo il nostro tour dunque, iniziando dal nord Europa: in scena fino al 22 dicembre, per chi vuole portarsi la danza anche “in climi freddi”, all’Opera di Oslo, il Nutcracker di Dinna Bjorn, un’autorità in Europa sul repertorio di Bournonville e autrice lei stessa di numerose coreografie, spesso tratte dalle opere di Andersen; mentre per chi vuole avvicinarsi alla vera (o almeno presunta tale!) residenza di Babbo Natale, fino al 21 dicembre in scena The Nutcracker di Wayne Eagling e Toer van Schayk alla Finnish National Opera. Per chi invece ama i classici con la “C” maiuscola, imperdibile la versione di Grigorovich messa in scena dal corpo di ballo del Teatro Bolshoi fino al 7 gennaio 2016, con Vasiliev nel ruolo del Principe il 19 e 29 dicembre e Hallberg in altre performance da confermarsi. Sui palcoscenici londinesi, invece, doppia scelta: fino al 14 gennaio sul main stage della Royal Opera House The Nutcracker di Peter Wright che vede nel cast anche Sarah Lamb, Federico Bonelli, Marianela Nunez, ...

Read More »

GD WEB TV: Schiaccianoci à la carte

Nonostante il difficile momento che sta attraversando la Fondazione Arena di Verona, i prossimi 16, 18 e 19 dicembre al Teatro Ristori della città di Romeo e Giulietta andrà in scena Schiaccianoci à la Carte, coreografie di Renato Zanella. Un motivo in più per andare a vedere questo spettacolo per sostenere l’arte, quella vera! www.giornaledelladanza.com Foto Ennevi

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

Il corpo di ballo dell’Arena di Verona rischia l’esternalizzazione: lavoratori in Assemblea Permanente

È ormai dalla metà di novembre che i lavoratori della Fondazione Arena di Verona sono in Assemblea Permanente e in occupazione della sede amministrativa della Fondazione, per protestare contro il piano industriale proposto per il 2016/2017. Il piano industriale nasce da un buco di bilancio molto grave, dovuto a precedenti bilanci negativi (dovuti nel 2014 ad esempio a un’estate piovosa, alla diminuzione di contributi statali, da pubblici e privati, e dai fondi territoriali) che hanno costretto a ricorrere al credito bancario (“hanno speso soldi che non avevano, e ora un debito porta all’altro, con conseguente lesione dell’immagine della Fondazione” affermano i sindacati). Per ovviare alla situazione è stato studiato un complesso piano che prevede la riduzione della produzione per le prossime stagioni, il contenimento dei costi del personale, la cancellazione degli integrativi dal 2016 (con un taglio del 30% circa sugli stipendi dei lavoratori), l’esternalizzazione del corpo di ballo e la chiusura dei laboratori di scenografia. Si prevede un taglio del settore artistico e si spera in un aumento di entrate da biglietteria e contributi territoriali; il taglio delle spese di gestione della sede di Amo – Arena Museo dell’Opera (una creatura costantemente in deficit, purtroppo, per la quale si ...

Read More »

Il Balletto di Mosca incanta Ferrara con “Lo schiaccianoci”

Il 12 dicembre 2015 il Teatro Nuovo di Ferrara ospita il Balletto di Mosca ‘La Classique’ che porta in scena Lo Schiaccianoci, fiaba natalizia per eccellenza, coreografie di Valery Kovtun, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La Classique nasce nel 1990 sotto la direzione artistica di Elik Melikov con il riconoscimento del Dipartimento della Cultura della Città di Mosca e vanta tra i suoi elementi numerosi danzatori di elevato livello artistico, provenienti dalle migliori scuole e compagnie russe. Lo Schiaccianoci rappresentato dal Balletto di Mosca prende vita dalle coreografie ideate da Marius Petipa e Lev Ivanov, rivisitate in chiave più snella e moderna da Kovtun, che ne alleggerisce alcune parti, senza però sminuirne lo sfarzo, la bellezza, l’elevatissimo livello tecnico e la grandiosità dell’opera, coinvolgendo e incantando lo spettatore, trascinandolo direttamente nel cuore della favola. ORARI & INFO 12 dicembre 2015, ore 21.00 Teatro Nuovo Piazza Trento e Trieste, 52 44121 Ferrara Tel. +39  0532.1862055 E mail: dm.teatronuovofe@virgilio.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Le foyer de la danse” in scena a Narni

Danza Centro Italia, associazione di associazioni non a scopo di lucro, promuove ed organizza numerosi eventi, creando contenitori aperti dedicati alla danza di qualità, organizza spettacoli, rassegne, conferenze e stage; entra in collaborazione e relazione con altre associazioni di settore sia amatoriali che professionali; valorizza l’attività artistica, culturale e sociale delle scuole di danza; crea percorsi di perfezionamento che indirizzano gli allievi di talento ad uno studio professionale; avvia i giovani alla fruizione consapevole della danza e del teatro nelle varie forme espressive attraverso progetti artistico-culturali. Dal 2010 organizza a Narni l’evento Le foyer de la danse, uno stage di danza comprensivo di attività artistiche, formative e divulgative, fortemente sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Narni. Tante le possibilità offerte: lezioni di classico accademico, repertorio, punte e propedeutica, lezioni di contemporaneo e laboratori coreografici. Inoltre, prestigiose borse di studio verranno assegnate agli allievi più meritevoli e talentuosi, individuati durante le quattro giornate di intenso lavoro. I docenti di questa edizione sono Elisabetta Terabust, Clarissa Mucci, Giulia Rossitto, Michele Merola, Max Campagnani. Madrina dell’evento Laura Comi, étoile Internazionale e Direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Grande soddisfazione da parte dei promotori e organizzatori: Marella Vesseri, Fabrizio ...

Read More »

Magia del Natale a Genova con “Lo schiaccianoci” del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga

Dal 3 al 6 dicembre 2015 al Teatro Carlo Felice di Genova, rivivremo un classico del periodo natalizio, Lo Schiaccianoci, nella versione del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga, coreografia di Aivars Leimanis, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij interpretate dall’orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta da Farhads Stade. Direttore artistico della compagnia dal 1993, Leimanis ha creato un repertorio vario e sfaccettato, che comprende sia capolavori del balletto classico, come Giselle, Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci appunto, sia produzioni più recenti e originali nate dalla collaborazione con famosi autori contemporanei. Lo schiaccianoci del Balletto di Riga, rivisitazione del libretto originale di Marius Petipa, affonda le sue radici nella grande tradizione del balletto russo, regalando uno spettacolo magico e performance di altissimo livello. ORARI & INFO 3 dicembre 2015, ore 20.30 4 dicembre 2015, ore 15.30 e 20.30 5 dicembre 2015, ore 15.30 e 20.30 6 dicembre 2015, ore 15.30 Teatro Carlo Felice Passo Eugenio Montale, 4 16121 Genova Tel. +39 0105381.1 E mail: biglietteria@carlofelice.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la danza: film, tour d’addio, una tazzina di caffè, Schiaccianoci super star!

In questo primo appuntamento di dicembre per Dentro la danza voci parliamo di nuove grandi produzioni, di nuovi progetti e di tour d’addio alle scene (di nuovo!), ma anche di brevi ritorni a casa. E ospite speciale di questo mese di dicembre il balletto natalizio per antonomasia, che si dimostra anche molto social! FILM, DANZA…FILM DI DANZA! Voci di corridoio parlano di un nuovo grande progetto del coreografo Matthew Bourne, celebre per il suo Swan Lake al maschile, ma anche per le sue riproposizioni di titoli classici in ambientazioni differenti (la Cenerentola trasportata nel 1940 ad esempio) o da punti di vista inaspettati (The Car Man, ad esempio). Questa volta nell’aria un altro grande classico, su cui vige ancora il massimo riserbo, se non per un piccolo grande indizio sfuggito alle labbra del coreografo: sarà ispirato a un noto film inglese sulla danza, che le persone indovineranno probabilmente, ma, secondo Mr. Bourne, “solo se sono anziani abbastanza!”. SI CHIUDE UNA PORTA…SI INIZIA IL TOUR! Conclusi gli addii alle scene di Sylvie Guillem, inizia un nuovo tour di addii alle scene, quello di Carlos Acosta, per il momento solo in Inghilterra, dove è l’idolo degli spettatori. Tra il 3 e il 14 maggio ...

Read More »

Lo Schiaccianoci, il balletto di Natale: dove vederlo, in Italia

Natale, tempo del balletto dei fiocchi di neve, dei dolci, dei confetti, dei regali inaspettati: Lo Schiaccianoci! Un grande classico della tradizione ma anche un classico dei cartelloni di dicembre, in tutta Italia. Ecco allora una selezione degli Schiaccianoci in cartellone nel periodo natalizio…e oltre. Iniziamo da Milano, dove il Teatro alla Scala lascia il classico natalizio ai talenti dell’Accademia, in scena dal 12 al 20 dicembre al Piccolo Teatro Strehler nella versione creata da Frédéric Olivieri per i giovani talenti della Scuola di Ballo; il corpo di ballo scaligero invece porterà in scena lo Schiaccianoci di Nacho Duato dal 9 febbraio al 13 marzo, per prolungare un po’ l’atmosfera di festa fino alla nuova attesissima produzione firmata Volpini. Dopo la tappa di inizio mese a Lugano, il Balletto di Milano riporta il suo Schiaccianoci anni ’20 nel suo teatro milanese il 26 e 27 dicembre e il 2, 3 e 6 gennaio, con la versione fresca e interessante di Federico Veratti, che caratterizza in modo eccentrico anche l’ambiguo Drosselmeyer. Più tradizionale invece, la versione del Russian State Ballet, in scena l’11 gennaio al Teatro Nuovo di Milano (e il 7 gennaio all’Auditorium Manzoni di Bologna), e portata ormai da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi