Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 305)

Redattori

“Chut”: la danza si muove dentro la scenografia

Muoversi all’interno di una scenografia: è questo il vulnus di Chut, spettacolo in scena al Torino Danza Festival il prossimo 29 settembre. Un autentico gioco fiabesco e a tratti ambigui Chut significa caduta: in effetti sembra impossibile restare in piedi su quella sorta di tappeto persiano – increspato in piccole montagne e stretti canaloni – che costituisce la scenografia. La danza sembra un gioco per bambini, all’interno del quale ci si annaspa e ci si butta in discese vorticose di pochi centimetri, o ci si aggrappa su appigli che ci sospendono su precipizi inesistenti. Grégoire Monsaingeon, l’interprete, gioca come un bimbo intorno alla paura di cadere o forse addirittura su un sogno ricorrente: perderci dove sembra impossibile ci possa accadere qualcosa di simile. Come nelle favole, l’aspetto visionario domina e annulla la realtà, e all’eroe impacciato riesce ciò che pare impossibile, poco prima di inciampare sul nulla. In Chut tutto diventa ancora più ingannevole e ambiguo, grazie ad una interpretazione davvero straordinaria, che ha in Buster Keaton e Charlie Chaplin i suoi padri nobili. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito della collaborazione con Espace Malraux – Scène nationale de Chambéry et de la Savoie e con La Francia in Scena. ORARI ...

Read More »

A MilanOltre la danza irriverente e poetica di Virginie Brunelle

Il 21 e 22 settembre 2015  nell’ambito della 29° edizione di MilanOltre Festival, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la compagnia della danzatrice e coreografa canadese Virginie Brunelle con lo spettacolo Complexe des genres, su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Frédéric Chopin, Ludwig van Beethoven, Max Richter, Philip Glass, Peter Broderick Brunelle arriva tardi nel mondo della danza, a 20 anni e a 25 si laurea all’Università del Québec di Montréal nel settore danza, iniziando a collaborare con coreografi affermati che la riconoscono da subito come una delle voci più interessanti del panorama coreutico internazionale. Nel 2009 la coreografa fonda la sua compagnia e crea opere di forte impatto, pluripremiate e apprezzate in tutto il mondo, caratterizzate da uno stile fisico e rigoroso, con forti richiami cinematografici e da ritmi e movenze irregolari e primitivi. Complexe des genres racconta in modo ironico e spesso addirittura irriverente ma sempre divertente, l’incontro/scontro tra l’universo maschile e quello femminile, prendendo in prestito i codici della danza classica, ma rielaborandoli in un nuovo linguaggio, dando vita ad una danza acrobatica, energetica, fortemente fisica e sensuale, ma anche straordinariamente poetica. In scena tre uomini e tre donne (i danzatori Isabelle Arcand, Claudine ...

Read More »

Al MAXXI una “great night” argentina

Ultimo appuntamento al MAXXI con Great Nights il progetto composto da quattro serate con spettacoli di danza, canto e cibo tradizionale dedicate alla cultura di Cina, Africa, India e Argentina. Sabato 12 settembre a partire dalle 20.00 sarà la volta dell’Argentina con la serata dal titolo Tango e milonga sotto le stelle con i Maestri Pablo Garcia e Romina Godoy. García e Godoy, artisti di fama internazionale, che da anni promuovono in Italia la cultura e il tango argentino, patrimonio dell’umanità, si esibiranno in uno spettacolo di tango salon. La passione per il tango, l’inconfondibile talento e l’eleganza, l’improvvisazione intesa come pura creatività, lo stile di García e Godoy sono la garanzia di una performance unica, un’occasione da non perdere per vedere dal vivo due artisti considerati tra le massime espressioni del tango argentino nel mondo. Subito dopo lo spettacolo, la piazza del MAXXI si trasformerà in una milonga pronta ad accogliere non solo i tangueri più esperti che vogliono cimentarsi in un tango appassionato, ma anche i neofiti e gli spettatori più curiosi. Anche in questa occasione, saranno preparati piatti tipici argentini, serviti in “cestini da pic-nic” realizzati in collaborazione con lo IED e in vendita al MAXXI 21. Le quattro serate GREAT NIGHTS realizzate ...

Read More »

TOP TEN: 10 spettacoli di settembre, consigliati da GiornaledellaDanza.com!

Ritorna con la nuova stagione Top Ten, ormai consueta rubrica del Giornale della Danza, che vi segnala ogni mese i dieci spettacoli da non perdere (con buona pace della gerarchia dei numeri…sono tutti consigliatissimi!). E allora, calendario, taccuino e penna alla mano…pronti a trovare il vostro spettacolo del mese? Letter to a man, di B.Wilson, con M. Baryshnikov, dall’11 al 20 settembre al Teatro dell’Arte di Milano. Uno spettacolo di cui vi abbiamo già parlato, e che dal debutto di Spoleto, in molti aspettano con trepidazione, e molte curiosità… triennale.org  La bella addormentata, di A. Ratmansky, con Massimo Murru (in un ruolo che non vi aspettate!), Svetlana Zakharova e David Hallberg, dal 26 settembre al 23 ottobre al Teatro alla Scala di Milano. Il ritorno di un coreografo che ha fatto della rielaborazione dei classici la sua firma. teatroallascala.org  En avant, marche!, di A. Platel, che mette in scena insieme agli interpreti anche la fanfara dell’Unione Musicale Condovese, 25 e 26 settembre, alle Fonderie Limoni Moncalieri per Torino Danza. E il 26 settembre dalle 10 presso la Sala Gioco del Circolo dei Lettori Alain Platel incontra il pubblico… torinodanzafestival.it  SUB / FALLING ANGELS / HERMAN SCHMERMAN /MINUS 16 di Compañía ...

Read More »

Gd Web TV: Le punte perfette

Trovare le punte perfette è un’attività molto difficile, anche per le ballerine più esperte. In questo video Ako Kondo, Principal dell’Australian Ballet, ci racconta i suoi segreti. www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Tempo, spazio e confini a Torinodanza con Louise Vanneste

L’11 e 12 settembre 2015 presso Fonderie Limone Moncalieri di Torino, Torinodanza Festival ospita la giovane coreografa belga Louise Vanneste con la prima italiana di Gone in the heartbeat, opera innovativa e coinvolgente, in cui suono e musica si trasformano in danza, attraverso un linguaggio raffinato, originale e intenso. Considerata da molti la vera rivelazione della danza belga degli ultimi anni, nel 2013 Vanneste si aggiudica il Premio della Critica Teatro e Danza, destinato ogni anno ai migliori lavori degli artisti della comunità francese in Belgio. Con le sue creazioni, la coreografa esplora con originalità i vari elementi della composizione coreografica, corpo, movimento, luci, suono e spazio, dando vita ad una danza fatta di tensioni e sospensioni, di de-personalizzazione e desiderio di unità, in cui il movimento cerca di rendersi indipendente da chi l’ha creato e nello stesso tempo vi rimane connesso. Tutto ciò è anche in Gone in the heartbeat, opera in cui quattro danzatrici condividono lo stesso spazio, mantenendo ognuna la propria singolarità e autonomia di movimento, senza tuttavia restare indifferente all’altra. Al contrario, le gestualità si contaminano e si fondono creando relazioni che obbligano ad uscire da se stessi per incontrare l’altro, in un corpo unico, con ...

Read More »

Tempo di contemporaneo a Prato: dal 25 settembre Contemporanea Festival

Progetto del Teatro Metastasio Stabile della Toscana organizzato con il contributo di Regione Toscana, Comune e Provincia di Prato, Contemporanea Festival, diretta da Edoardo Donatini, si svolgerà a Prato dal 25 settembre al 4 ottobre aprendo ufficialmente le attività del Teatro Metastasio Stabile della Toscana nella stagione 2015/2016. Tantissimi gli artisti e le compagnie italiane e straniere, tra cui, in apertura di festival, il 26 settembre alle 21.30 una serata che riunisce alcune compagnie del panorama italiano: Compagnia Virgilio Sieni, Letizia Renzini & Marina Giovannini, Kinkaleri, Silvia Costa, Jacopo Jenna, Claudia Catarzi, MK. Al Teatro Fabbricone il giorno successivo in scena la coreografia per Cedric Andrieux di Jerome Bel, un solo creato come una sorta di nostalgico flashback alla carriera di un danzatore, inserito in un progetto di omaggi a interpreti e, di riflesso, spettatori. Un cognome dal suono italiano, ma una coreografia dal debutto francese quella in scena il 30 settembre: I Feel 2, firmato Marco Berrettini, che traduce in forma di battaglia danzata una sorta di disputa filosofica; mentre inaugurano il mese di ottobre l’assolo definito ‘concerto per corpo’ in cui Yasmine Hugonnet associa lo spettacolo coreografico con i processi della scultura (Le récital des postures, in scena ...

Read More »

“Rock Rose Wow”: mi sento perfetto!

Su concept e coreografia di Daniele Ninarello, con la straordinaria performance di Annamaria Ajmone, Marta Ciàppina e Daniele Ninarello, all’Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia va in scena Rock Rose WoW, pièce che tenta di scolpire il profilo di tre distinti corpi che “eccedono” verso il proprio ego facendo tutto ciò che possono. In mostra silenziose rivoluzioni volontariamente spogliate di pathos romantico e dietro le quali si celano, come sostegno invisibile, le pieghe grottesche dell’animo umano. Il gioco è leggero e candido. Analizzando da diverse prospettive il tema della corsa alla realizzazione del sé, si riflette sulle molteplici personalità che si possono formare, tutte differenti, e sulle infinite potenzialità sigillate e perse nel tempo. Il tentativo è di indagare questo territorio per tradurre nel corpo e sulla scena il “tutto ciò che posso”, dove il corpo si duplica, triplica per raccontare la fragile bellezza e le tracce di una caduta innocenza, celate dietro la necessità di essere importanti, riconosciuti qui ed ora, lasciando affiorare il timore di non esistere negli occhi di chi osserva. Rock Rose è un fiore che in natura tende ad aprire e chiudere la sua corolla molto velocemente evocando sensazioni di instabilità e perdita di controllo tipiche degli ...

Read More »

Gd Web TV: Carmina Burana

Spellbound Contemporary Ballet presenta “Carmina Burana”, produzione realizzata con il Contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo e dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Maiori nell’ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania.   www.giornaledelladanza.com Foto di Cristiano Castaldi 

Read More »

A Rovereto il trasgressivo e sorprendente “BiT” di Maguy Marin

Il 5 settembre 2015, all’interno di Festival Oriente Occidente – Incontro di Culture 2015, il Teatro Zandonai di Rovereto (TN) ospita la coreografa francese Maguy Marin con l’attesissimo BiT, su musiche originali di Charlie Aubry. Ultimo lavoro di Marin, realizzato per Biennale de la Danse di Lione 2014, BiT segna il ritorno al movimento, ad un rapporto quasi ossessivo con la musica e con il ritmo di ognuno di noi, che si articola con quello di tutti gli altri. In una scenografia essenziale, in cui sono presenti solo sei pedane inclinate, i performers (Ulises Alvarez, Kaïs Chouibi, Laura Frigato, Daphné Koutsafti, Cathy Polo, Ennio Sammarco) si arrampicano, saltano, scivolano e intrecciano passi di danza, in una commistione di danza contemporanea, balli tradizionali e riti tribali. All’apparenza leggero, lo spettacolo si trasforma presto in una sorta di lotta, di resistenza al cambiamento e alla morte, diventando via via più inquietante e a tratti trasgressivo, come avviene nelle spesso creazioni della Marin, fino all’inaspettato finale, in cui i danzatori si lasciano cadere dalle pedane nel vuoto, a rappresentare l’unica via d’uscita dell’essere umano dai condizionamenti della società: la fuga. BiT rispecchia perfettamente il credo artistico della coreografa e la sua capacità di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi