Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 318)

Redattori

Dentro la Danza: ANCORA AMICI – TRASLOCHI – PRIMOSOLE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    ANCORA AMICI                                                     E’ tornato il sereno lavorativo tra Stefano De Martino e Maria De Filippi suo pigmalione televisivo. De Martino si è fatto conoscere proprio all’interno del programma Amici, dove ha partecipato prima da allievo e poi da professionista facendo parte del cast televisivo per diverse stagioni, fino allo scontro col direttore artistico Giuliano Peparini che lo ha voluto fuori dalla trasmissione. La De Filippi ha deciso di rispettare il volere di Peparini e Stefano si è trovato all’improvviso disoccupato. A dare la notizie della nuova collaborazione è proprio il ballerino che ha parlato di un programma in prima serata insieme a dei bambini.                 TRASLOCHI           Una curiosa situazione si è venuta a creare all’interno del talent Amici, dove di volta in volta intervengono ospiti famosi che interagiscono ...

Read More »

Danzando le emozioni, senza limiti e paure nella “Stanza viola” di Simona Atzori

Il 6 giugno 2015 il Teatro Comunale di Limbiate (MB) ospiterà la danzatrice, coreografa, pittrice e scrittrice Simona Atzori, con il suo commovente spettacolo Una stanza viola, coreografie degli stessi interpreti, patrocinio del Comune di Limbiate e della Provincia di Monza e Brianza. L’opera, il cui il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, vede sul palco Atzori, artista sensibile e completa, accompagnata da Marco Messina e Salvatore Perdichizzi del Teatro alla Scala di Milano e da Mariacristina Paolini e Beatrice Mazzola di Simonarte Dance Company. Attraverso la danza e il movimento, i cinque danzatori rappresenteranno sulla scena le diverse emozioni che ogni essere umano sperimenta nella sua esistenza: l’amore, che ha un solo colore, che assume diverse sfumature in base a ciò che lo ha fatto nascere e continua a farlo vivere. La violenza che a volte si cela dietro un falso amore. Il tormento e la disperazione di tutte quelle donne a cui viene tolta la dignità, spesso da coloro che dovrebbero amarle e spesso in un luogo in cui dovrebbero sentirsi protette e in cui vengono invece violate. E’ la loro stanza, tinta di viola, colore che nasce dall’aggiunta del blu al rosso e bianco, che uniti danno il ...

Read More »

La Francia in Scena: tour nei teatri e nei festival italiani a seguito della Danse

Si è aperta già in maggio la prima edizione della nuova stagione artistica nazionale dell’Ambasciata di Francia in Italia realizzata dall’Institut français Italia: La Francia in Scena. Una stagione artistica che “apre un nuovo ciclo il cui obiettivo è quello di presentare spettacoli e performance che promuovano la multidisciplinarità, l’innovazione e la tecnologia, e l’apertura alle reti artistiche europee. Perché oggi l’incontro fra le arti – ovvero la multidisciplinarità – è il cuore della creazione contemporanea”, afferma Catherine Colonna, l’ambasciatrice francese in Italia. Inseriti anche nei cartelloni di vari festival di cui vi abbiamo già parlato, gli spettacoli percorrono un po’ tutta Italia, e noi ve li proponiamo, come un tour italo-francese guidato dalla danza. Dopo gli eventi di maggio, si riparte da Firenze con Malika Adjardi e il suo assolo Sa prière, di cui vi abbiamo già accennato parlando di Fabbrica Europa, appuntamento di cui fa parte e che va in scena il 5 giugno. Altro appuntamento che avreste già dovuto segnare in agenda, quello del 23, 24, 25 giugno al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, con Brahim Bouchelaghem e il suo Tracks, incontro tra gli anni folli del jazz e l’hip hop. Il 16 luglio a Bolzano, ...

Read More »

Michael Clark Company al Ravenna Festival: ready to dance!

All’interno della XXVI edizione del Ravenna Festival, la compagnia Michael Clark è pronta a estasiare gli spettatori. Ex enfant terrible della coreografia inglese, Michael Clark ha modellato nel tempo la sua vena punk in una guaina bizzarra e personalissima. In cerca di una conciliazione stridente tra l’algida eleganza del danzatore classico che fu al Royal Ballet e la furia iconoclasta di allievo di Karole Armitage, Clark è un creatore di danze selvagge ma con tocco glam, sempre più vicine al graffio pittorico. Bad boy, però fedele al ritmo trasgressivo che imprime ai suoi lavori, così come continua a riconoscersi nelle sue passioni: dalla musica dei Sex Pistols alle complicità con Charles Atlas, artista prediletto nella cerchia dei cunninghamiani. È l’assai elegante sapienza delle sue luci, infatti, ad accendere il recente animal /vegetable / mineral, mélange di corpi eccentrici con cui la compagnia di Clark torna a elettrizzare le nostre scene. E Ravenna sarà pronta ad accogliere queste energie, forti e positive. ORARI & INFO 13 giugno ore 21.30 Pala De André Viale Europa, 1 Ravenna Tel: +39 0544 421211 http://www.paladeandre.it/  Redazione www.giornaledelladanza.com Foto di Hugo Glendinning  

Read More »

Grande ritorno dell’ambito riconoscimento “Premio Ginestra d’Oro”

Martedì 16 giugno alle ore 18.00, presso la sala consiliare del Comune di Marcellina, si svolgerà l’inaugurazione di una targa in omaggio al Premio Internazionale Ginestra d’Oro, riconoscimento annuale dedicato al mondo della cultura, dello spettacolo, della televisione, del teatro, della musica, del cinema, della moda, del giornalismo ed in particolar modo della danza, per il lustro che ha portato in quindici anni di edizioni al Comune di Marcellina  diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene. Il premio è nato da un’ iniziativa dell’Associazione Culturale La Gioia di Danzare presieduta da Sara Zuccari, giornalista, critico e storico di danza. Tante le personalità a cui nel corso degli anni è stato assegnato il riconoscimento: Renato Balestra, Enrico Mentana, Rita Dalla Chiesa, Roberto Bolle, Claudio Baglioni, Raffaella Carrà, Renzo Arbore, Alda Fendi, Gina Lollobrigida, Maurizio Costanzo, Ennio Morricone e molti altri. La serata è stata sempre condotta dalla giornalista e conduttrice televisiva Paola Saluzzi e la presidenza onoraria della giuria affidata al Direttore  Emilio Carelli. Nella targa che verrà affissa al Comune sarà riportato anche il nome dell’ètoile mondiale Carla Fracci che venne insignita del Premio Internazionale Ginestra d’Oro nel 2006, ricevendo per l’occasione il conferimento ...

Read More »

Wolfgang Kossuth in mostra a Città della Pieve

Kossuth 1981 – 2009, questo il titolo della mostra antologica che il 30 maggio, alle ore 18, verrà inaugurata dal noto critico d’arte Vittorio Sgarbi nel nuovo Spazio Kossuth che Città della Pieve dedica all’arte contemporanea. Del celebre scultore contemporaneo, molto sensibile al mondo della danza e della musica si potranno ammirare 40 opere, tra quadri e sculture, visitabili fino al 31 ottobre 2015. Da affermato violinista e direttore d’orchestra, Kossuth abbandonò il linguaggio della musica per concentrare la propria creatività in ambito plastico, dove ha saputo amalgamare leggerezza ed equilibrio producendo opere raffinate ed eleganti. Illustri personaggi della musica, della letteratura e della danza hanno posato per lui. Grandi ammiratori della sua arte, tra i quali: Mario Del Monaco, Luciana Savignano, Milva, Valeria Moriconi, Mario Soldati, Sergiu Celibidache, Sandor Vegh, Sierk Schroder, Ottavio Mazzonis, Andrea Jonasson-Strehler, Liliana Cosi, Alessandra Ferri, Massimo Murru, Roberto Bolle. Anima del nuovo spazio culturale di Città della Pieve, le opere di Kossuth inaugurano un programma di mostre annuali che avranno come tema i soggetti dell’artista, molto legato alla cittadina dove ha anche deciso di essere sepolto. Miti, ritratti ed opere religiose, disegno e fusioni a cera persa, saranno alcuni degli argomenti scelti in collaborazione ...

Read More »

Purezza, stupore e provocazione con la coinvolgente danza Butho di Sayoko Onishi

Il 31 maggio 2015 in occasione di Al presente, rassegna di teatro contemporaneo della città di Macerata, la coreografa, danzatrice e regista giapponese Sayoko Onishi porta in scena alla Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti l’opera Loto – dal fango nascerai pura e illuminerai il mondo, spettacolo prodotto da HangartFest, Festival della scena indipendente. Onishi, vincitrice di svariati e prestigiosi concorsi, tra cui il concorso internazionale di danza solista di Augsburg (Germania) e Lipsia e il Die Platze Contemporary Dance Festival di Tokyo, si ispira alla danza Butoh per unire danza tradizionale e contemporanea, mescolando elementi orientali e occidentali. Ancestrale, provocatoria e antichissima, la danza Butoh (letteralmente danza camminata, pestata con i piedi), nasce negli anni Venti, quando alcuni danzatori giapponesi si recarono in Germania per studiare ed importare in oriente la tecnica della danza europea, dando vita a questa singolare forma artistica. Sintesi di teatro e danza, calibrato mix di elementi giapponesi e occidentali, il Butoh prevede una severissima preparazione tecnica e originali caratteristiche coreografiche spesso antitetiche, come corpi dipinti di bianco, oro, argento o la totale nudità e teste completamente rasate o il ricorso ad acconciature elaboratissime per i suoi danzatori. Loto vede come interpreti la stessa Onishi assieme con ...

Read More »

A Milano è “Tiempo De Tango”!

Miguel Angel Zotto presenta al pubblico una serata storica nel suo genere, una festa offerta al pubblico milanese per celebrare il ballerino che ha rivoluzionato il tango argentino e la sua storia: Juan Carlos Copes. Dopo sessantacinque anni di carriera professionale in tutto il mondo e all’età di 84 anni, Copes festeggia in danza il suo ritiro dalla scene europee in una grande serata di tango e musica: Tiempo De Tango, il tango e la sua evoluzione. Quest’uomo, pura essenza del tango fatta gesto, dotato ancora di uno stile inimitabile e di una eleganza impeccabile, di grande lucidità e prestanza fisica, stupirà il pubblico del Teatro Arcimboldi insieme alla figlia Johana Copes, sua partner nel ballo. A questa straordinaria coppia si uniscono il “discepolo” Zotto, insieme alla moglie e partner Daiana Guspero, e gli eredi più accreditati a rappresentare il futuro del tango: Sebastian Arce e Marina Montes, Pablo Moyano e Roberta Beccarini. Sul palcoscenico faranno da cornice a questi affermati interpreti di tango più di venti coppie scelte da Zotto in questi anni, alcune delle quali appartengono alla sua rinomata Compagnia. Non da ultima sarà protagonista anche la musica, suonata dal vivo dall’Orchestra Minimal Flores Del Alma, che saprà ...

Read More »

Spazio ai nuovi coreografi (e ai danzatori…) per Aterballetto

Se c’è una compagnia che ha abituato il pubblico a un buon equilibrio tra tecnica, tradizione e sperimentazione, è sicuramente Aterballetto, che continua la sua ricerca anche in campo coreografico, portando nel teatri balletti di grandi coreografi, ma dalle prospettive inedite, e, soprattutto, dando spazio a nuovi autori della danza italiana. Ancora più importante quest’ultimo aspetto se gli autori sono danzatori della compagnia, chiamati a dare libero sfogo alla loro creatività. Ormai da diversi anni, infatti, la direzione artistica di Aterballetto dà la possibilità ai danzatori di cimentarsi nella coreografia, così da scoprire il potenziale talento coreografico degli interpreti di Aterballetto. A loro è quindi dedicata la Serata giovani coreografi del 29 maggio ore 21 alla Fonderia39, dove debutteranno le creazioni dei danzatori Damiano Artale, Hektor Budlla e Roberto Tedesco. Aprirà la serata la creazione di Damiano Artale, danzatore in compagnia da due stagioni, ma al suo primo lavoro per Aterballetto, che ha intitolato questa sua “opera prima” Migliori, un lavoro su musica di Antonio Vivaldi, che tratta delle relazioni tra uomo e donna, entrambi alla ricerca di un equilibrio mutevole, e di armonie tra animi diversi. A seguire la creazione di Roberto Tedesco, danzatore della compagnia dal 2011, alla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi