La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. THE END Ha voluto mettere la parola fine ad una “questione” che tiene banco già da un po’ di tempo. La diretta interessata è Raffaella Carrà, pioniera dei balletti in tv, legata a doppio filo a Lorella Cuccarini, sua erede artistica, per una disputa lavorativa. La Cuccarini ha infatti accusato la Carrà per non aver tenuto fede ad accordi di lavoro essendosi comportata senza tatto. Raffaella ha chiesto scusa pubblicamente ma Lorella ha fatto orecchie da mercante. Rispondendo all’ennesima domanda a riguardo da parte di un giornalista la Carrà è stata lapidaria: “Ho sbagliato nel non fare una telefonata alla Cuccarini. Le ho chiesto scusa ma lei non ha accettato quindi, pazienza! E con questo non voglio più parlarne”. MAI IN PENSIONE Pensione? No, grazie! Non ci pensa minimamente, ...
Read More »Redattori
Il Balletto di Milano in un’ironica, vivace e pluripremiata Cenerentola
Il 31 gennaio 2015 alle ore 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova, la compagnia del Balletto di Milano presenterà Cenerentola, balletto in due atti su musica di Gioachino Rossini, eseguita dall’orchestra diretta dal Maestro Giuseppe Acquaviva, attuale segretario artistico presso la Fondazione Carlo Felice di Genova, coreografia di Giorgio Madia, scenografie e costumi di Cordelia Matthes. Madia, danzatore solista per importanti compagnie di balletto, tra cui San Francisco Ballet, Aterballetto e Züricher Ballet, ora professeur invitato alla Compagnia Nazionale di Danza di Nacho Duato, nonché docente all’Università Konservatorium di Vienna, crea una straordinaria e originalissima versione del balletto, già vincitrice nel 2007 del Golden Mask Award (importante Festival russo che assegna prestigiosi premi nel campo delle arti teatrali), e nel 2011 del Premio Anita Bucchi (riconoscimento di eccellenza riservato alle strutture di formazione e didattica della coreutica e al settore professionale). La Cenerentola qui proposta infatti, pur restando fedele alla fiaba di Charles Perrault a cui si ispira, è ambientata negli anni cinquanta, con evidenti riferimenti ai cliché e agli stereotipi del florido periodo postbellico e si presenta come uno spettacolo di elevatissimo livello tecnico, ma anche divertente e frizzante, grazie alla perfetta combinazione tra danza classica, contemporanea e ...
Read More »Gli affetti Umani Tra Tradizione e Tempi Moderni: Versiliadanza al Teatro Cantiere Florida di Firenze
La piccola variazione nella programmazione di Versiliadanza al Teatro Cantiere Florida di Firenze, che vede andare in scena il 17 gennaio in prima nazionale lo spettacolo Mit/Affekt e non SDD – Shakespeare Dead Dreams, rinviato al 29 aprile, dà l’occasione allo spettatore di trovarsi davanti a una riflessione sugli affetti che viene da lontano. Una prima nazionale intrigante dal punto di vista della danza contemporanea e della sua storia, dato che, come ricorda nella presentazione Angela Torriani Evangelisti, coreografa e interprete insieme a Leonardo Diana, questa creazione si rifà a Affekte di Susanne Linke e Urs Dietrich, andato in scena nel 1989 a Roma. La stessa Linke, figura di riferimento all’epoca per il Tanztheater come movimento creato da Pina Bausch, aveva mutuato il proprio spettacolo dagli insegnamenti di Dore Hoyer, considerato da Mary Wigman suo successore, e che aveva creato un collage di rappresentazioni di quattro emozioni: Affectos Umanos. A questo collage alla fine degli anni ’80 la Linke aggiunse il proprio assolo, Dolor, che ritraeva senza sentimentalismi il dolore di Hoyer davanti al rifiuto del pubblico che lo portò alla tragica fine. Alla vanità, l’amore, la paura e l’avidità di Hoyer, la Linke aggiunse quindi l’odio e lo rese ...
Read More »Anche Mantova Avrà il Suo Liceo Coreutico
La danza viene riconosciuta sempre più come strumento di cultura, non solo artistica ma anche letteraria, come dimostra il continuo fiorire di licei coreutici. Uno nuovo istituto scolastico con questo indirizzo sarà il Liceo Isabella d’Este di Mantova che ha ufficializzato la nascita del Liceo Coreutico per l’anno scolastico 2015/16. L’Istituto mantovano ha già sperimentato con successo l’avvio del liceo musicale ed ha così deciso di aprire le proprie aule anche all’insegnamento della danza nella sua totalità. Agli allievi e alle famiglie che vogliono saperne di più verrà offerta oggi una giornata di presentazione, un Open Day a partire dall ore 17 nell’aula magna della scuola, in cui verrà appunto presentato il liceo coreutico. Inoltre, venerdì 16 gennaio alle 21, presso lo Studio Sant’Orsola sempre a Mantova andrà in scena Elogio della bellezza, spettacolo di danza contemporanea della compagnia professionale Cod, diretto e coreografato da Chiara Olivieri e dedicato all’evoluzione del danzatore. Sarà un modo per spiegare il senso di questo indirizzo di studi, non solo con le parole, ma con i gesti del corpo, che si muove ed esprime significati, seguendo musica e coreografia. Daniela Cremonesi, dirigente dell’Isabella d’Este, spiega così l’arrivo della danza nel suo istituto: “La danza ...
Read More »“The Queen of Hearts”: Spoleto omaggia Ellen Stewart
Spoleto rende omaggio alla MaMa Ellen Stewart con uno spettacolo di musica, teatro e danza in programma il 13 gennaio, alle 21, al Complesso San Nicolò. Verrà proposto La Regina di cuori (The Queen of Hearts) spettacolo fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura di Spoleto guidato dal premio Oscar Gianni Quaranta, che celebra la famosa regista e produttrice, nonché pioniera del teatro Off Off Broadway. La Regina di Cuori nasce da un’idea della compositrice e regista Elizabeth Swados, che per l’occasione ha voluto creare una celebrazione festosa e vivace, con tanta musica, danza e teatro: un mosaico poliedrico di bellezza e creatività che vuole comunicare al pubblico la coinvolgente energia vitale di un personaggio come Ellen Stewart. Si è riunita per l’evento una numerosa comunità di musicisti, attori e danzatori, che hanno fatto parte dell’avventura teatrale de La MaMa Umbria. Diversi drammaturghi hanno contribuito con dei testi speciali per la serata. Tra questi, gli americani Israel Horovitz, Erik Ehn, Charles Mee, Cat Filloux, Lee Fondakowski, Jessica Litwak, il giapponese Yoji Sakate e gli italiani Marco Martinelli e Gherardo Vitali Rosati. Ad interpretarli sono chiamati gli attori Simonetta Solder, Michele Nani, Giorgio Marchesi, Anna Ferzetti, Silvia Frasson, Graziano Sirci, Claudio Bellanti, Giovanni Morasutti, Francesco ...
Read More »GD Web TV: Racconto d’inverno – Atto I – Royal Ballet
Lauren Cuthbertson interpreta Hermione e Edward Watson è Leontes nel primo atto della pièce “The Winter’s Tale”, coreografata da Christopher Wheeldon, con le musiche di Joby Talbot.
Read More »La danza di tutti nell’Omaggio a Čajkovskij della Compagnia Balletto Liliana Cosi – Marinel Stefanescu
Grande appuntamento con la danza classica al Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro (VE), il 25 gennaio 2015 dalle ore 17.00 con lo spettacolo Omaggio a Čajkovskij, tributo che la Compagnia di Balletto Classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu ha voluto dare al grande compositore russo, che come nessun altro musicista ha dedicato tanto del suo genio al mondo del balletto, regalando note indimenticabili. La Compagnia nasce nel 1977, quando l’ étoile italiana Liliana Cosi e il primo ballerino della dell’Opera di Bucarest Marinel Stefanescu decidono di dare vita a un’associazione che crea un originale genere neo-classico, mantenendo l’indissolubile legame con la danza accademica, a garanzia di professionalità, ma comprendendo l’importanza della piena libertà creativa. Nell’associazione rientra anche la costituzione della Scuola di Balletto, nata per formare i nuovi professionisti della danza internazionale e per coltivare e diffondere l’arte del balletto, quale strumento di elevazione e di unione, oltre ogni confine sociale e nazionale. Omaggio a Čajkovskij è fa parte dell’importante progetto Giovani a Teatro, organizzato da Fondazione di Venezia e dedicato ai giovani che vivono nell’area provinciale veneziana, con l’obiettivo di avvicinarli alle arti performative, promuovendo nel contempo la cultura teatrale e formando spettatori appassionati e sempre più consapevoli. ...
Read More »Happy Hour – Conti Sparsi #4: a Teramo con la danza internazionale
Un evento creato da ACS Abruzzo Circuito Spettacolo per la stagione danza città di Teramo che porta in scena la danza internazionale. Sabato 10 gennaio alle ore 21 sul palcoscenico dello Spazio Teatro Electa andrà in scena lo spettacolo Happy Hours – Conti Sparsi #4 di e con Mauro Paccagnella e Alessandro Bernardeschi, due eccellenze della danza italiana che hanno collaborato con i maggiori coreografi della scena europea, in importanti produzioni tra Belgio e Francia. Happy Hours – Conti Sparsi #4 , prodotto da Wooshing Machine Company, è la prima tappa di un lavoro sul sodalizio artistico e sull’amicizia. Mauro Paccagnella e Alessandro Bernardeschi, hanno dato vita ad un progetto coreografico a due: è un’azione coreografica di due danzatori italiani immigrati, due corpi che hanno vissuto lo stesso numero di anni, che hanno lo stesso peso, che condividono la stessa calvizie e le stesse rughe. Due corpi che devono credere l’uno nell’altro, che possono essere schiacciati, intrappolati, rinnovati, respinti, ma sempre, comunque, legati l’uno all’altro. La performance trae ispirazione dal Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, dalle opere di Bob Dylan e dalla pop music italiana. Così descrivono il loro lavoro i due autori: “Happy Hour come ora ...
Read More »“Power_game”: potere alla danza!
Power_game nasce dalla volontà di collaborazione di due artisti, Michelangelo Lupone per la musica e Ricky Bonavita per la coreografia. Due processi di creazione convergono così in un’unica opera compiuta, che rappresenta un primo studio di un progetto aperto a nuove definizioni. Nella nostra epoca dove tutto sembra annientato e annichilito da un turbine tecnologico sempre più incalzante e dirompente, le relazioni fra gli umani continuano a riproporre le tematiche, i giochi, le dinamiche e le problematiche di sempre; cambiano le modalità di accesso e di connessione, di approccio e di relazione. Nell’immaginario collettivo il ‘gioco di potere’ prelude ad una simbolica lotta, ad un conflitto, talvolta ad una mediazione: questi sono gli spunti tematici per un’esplorazione coreografica, per una trasposizione drammaturgica dell’incontro tra l’universo maschile e quello femminile, nelle loro molteplici sfaccettature. Dal tessuto coreografico di questo lavoro emergono temi come eros e desiderio che si intuiscono attraverso una facilità di comunicazione mediante il linguaggio del corpo e del movimento, ma al tempo stesso anche attraverso una difficoltà di scoprirsi interiormente, di offrire la propria anima, di essere più che apparire. Ne scaturisce una drammaturgia senza soluzione, con l’immediatezza dei rapporti ma anche la fugacità degli stessi, nei quali ...
Read More »Les enfants de Scaramouche: un film, un sogno, un balletto per tutta la famiglia (danzante!)
Per concludere questo periodo festivo in famiglia, o per iniziare la seconda parte della stagione di balletto, non c’è nulla di meglio di un film adatto a tutti, magari che sia un ibrido tra balletto e docu-film, con una bella storia che abbia protagonisti decisi a realizzare il proprio sogno e che insegni a tutta la famiglia qualcosa in più sul balletto, ma sempre divertendo. Nulla di impossibile come sembrerebbe, il titolo c’è, ed è anche disponibile online fino al 23 marzo sul sito del canale tv franco-tedesco Arte: è il film Les enfants de Scaramouche, realizzato da François Roussilon e nato dalla coreografia di José Martinez. Il film si apre con gli allievi della scuola in fibrillazione: José Martinez sta per arrivare alla scuola dell’Opéra per le prove di Scaramouche e per scegliere i protagonisti, ma uno degli allievi è in ritardo, e i suoi compagni si preoccupano. Il giovane Scaramouche è un allievo dormiglione e sognatore, e nella sua corsa verso l’Opéra danza in luoghi diversi della città, con i più diversi personaggi (tra cui il primo interprete di Scaramouche Allister Madin), fino all’arrivo alla scuola, dove seguendo la via dietro al sipario rosso… In realtà il balletto ...
Read More »