L’anno nuovo appena iniziato (da qualche ora, buon anno a tutti!) si preannuncia pieno di impegni per gli appassionati di danza, tra spettacoli, workshop e festival; non solo, anche ricco di incontri e conferenze, come quelle organizzate dal Container Fest, che a Brescia tra novembre e dicembre promuove tre weekend di danza contemporanea in tutte le sue forme, e che dopo il successo degli incontri de Le storie della danza contemporanea propone anche quest’anno una serie di incontri con esperti di danza e non solo. Quest’anno la rassegna ha come titolo Dance Insights – Incontri sulla danza di oggi, e vede come curatore la critica Francesca Pedroni, la quale ha deciso di coinvolgere non solo esperti di danza, ma anche esperti di musica, di architettura, di paesaggio. È il paesaggio il filo conduttore di questi incontri, inteso come spazio culturale, abitato dal danzatore, che lo invade, lo interpreta, lo utilizza o lo fa sparire attraverso coreografie e movimenti del corpo in generale. La presentazione da parte dell’autrice è avvenuta lo scorso 6 dicembre nella White Room del Museo di Santa Giulia a Brescia, museo partner dell’iniziativa che fornirà per tutti gli incontri questo spazio; i quattro incontri si aprono il ...
Read More »Redattori
Dentro la Danza: A VOLTE RITORNANO – TUTTI INSIEME APPASIONATAMENTE – FORTE FORTE FORTE? – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. A VOLTE RITORNANO Un ritorno in grande stile per Alessandra Panzavolta, ex direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, che è riapparsa sulle scene napoletane grazie alla sua versione de Lo Schiaccianoci. Dopo l’imprevista interruzione del rapporto tra la Panzavolta e l’ente napoletano, il “ritorno artistico” dell’ex direttore è stato accolto a braccia aperte. Non è certo un segreto che Alessandra Panzavolta fosse piuttosto ben voluta al San Carlo dove, grazie alla sua direzione, il corpo di ballo ha attraversato delle stagioni davvero proficue. Ecco perché il suo allontanamento ha colto tutti di sorpresa, tranne qui al GD.com che, proprio in questa rubrica, ha annunciato con largo anticipo il divorzio! TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE Il Natale è spesso motivo di riunione per famiglia e amici e ...
Read More »Concerto di Capodanno 2015: il corpo di ballo della Scala al Teatro La Fenice
Come da tradizione, dopo aver salutato il nuovo anno con i festeggiamenti tra amici, l’anno inizia all’insegna della bella musica, con i tradizionali concerti di Capodanno. Mentre da Vienna abbiamo il programma musicale ma non quello delle performance tradizionali del Balletto dell’Opera di Vienna, registrate solitamente nei palazzi più belli della capitale e non solo, sappiamo invece chi sarà l’ospite danzante del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia. L’ormai tradizionale concerto, trasmesso dalle 12.15 del 1 gennaio su Rai1, ospiterà infatti durante la sigla di apertura e durante l’esecuzione di altri due pezzi il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. A dirigere l’orchestra e il coro, che vede solisti Maria Agresta (soprano) e Matthew Polenzani (tenore), l’inglese Daniel Harding, che già nel 2011 era stato direttore dell’orchestra e che anche quest’anno dirigerà brani dal melodramma italiano più noto e più bello, da Verdi a Donizetti, da Puccini a Ponchielli. Non a caso parliamo proprio di Verdi e Ponchielli, dato che oltre alla sigla, il corpo di ballo scaligero interpreterà la Danza delle Ore da La Gioconda, e il Brindisi da La Traviata. Un’occasione speciale per vedere più da vicino la prima ballerina scaligera Nicoletta Manni, che, ...
Read More »Il “Grande Tango di Capodanno” con Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero & Friends
Una fine dell’anno indimenticabile da festeggiare in compagnia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero che per l’occasione hanno invitato grandi nomi del tango argentino per animare la speciale serata con le loro esibizioni. Appuntamento dunque per il 31 dicembre alle ore 23.00 presso la Milonga Che Bailarin a Milano. Tra i numerosi ospiti anche Pablo Moyano con la sua partner ufficiale Roberta Beccarini, entrambi sono una coppia solista della prestigiosa compagnia italiana di Miguel Angel Zotto, la Tango X 2 Italy. Tango ad alti livelli dunque per concludere un anno ed iniziarne nel migliore dei modi uno nuovo, grazie anche all’ orchestra Tango Sonos e alla loro imperdibile musica dal vivo: un repertorio che spazia tra l’eclettico e il classico dei più celebri interpreti internazionali. Quest’anno la Milonga Che Bailarin tiene particolarmente al suo pubblico proponendo di ballare il tango accompagnati dalle particolari note di una Buenos Aires moderna e spumeggiante. Miguel Angel Zotto inizia a studiare tango all’età di 17 anni con diversi insegnanti e nel 1979 scopre Rodolfo Dinzel e con quest’ultimo intensifica i suoi studi. Balla nelle “Milongas” di Buenos Aires per sei anni. Nel 1985 conosce Milena Plebs e nell’aprile del 1986 iniziano la loro ...
Read More »Mario Piazza: “Io voglio raccontare la verità di una storia. E voglio che questa arrivi alle persone”
Il suo “Schiaccianoci” è sulle scene da ben dieci anni, senza soste di successo e soprattutto apprezzamenti da parte del pubblico che, anno dopo anno, sceglie di vedere questa pièce. Un racconto in puro stile Mario Piazza, coreografo attento alle contaminazioni, che si nutre di esse, uno dei pochi in grado di raccontare storie straordinarie in danza. Di lui hanno parlato in tantissimi ma, prima di tutto, parlano le sue opere, straordinarie creazioni danzate. Un balletto da vedere, assolutamente, ma soprattutto da vivere. Dall’inizio alla fine, senza interruzioni. Al Giornale della Danza il Maestro ha svelato qualche dettaglio in più sulla storia di Clara e Fritz, in scena dal 30 dicembre al 6 gennaio all’Auditorium della Conciliazione. “Lo Schiaccianoci” contemporaneo in scena da una decade. La storia che racconta, però, non è quella a cui la tradizione della danza è abituata: è una versione in puro stile Mario Piazza… Assolutamente sì. In questo mio Schiaccianoci, che come ben diceva, è in scena da ben dieci anni ed è sempre stato in grado di fare il tutto esaurito, cerco di analizzare alcuni aspetti che, appunto, spesso nella storia tradizionale non vengono alla luce. Due su tutti: la morte e la tragedia ...
Read More »I calendari della danza 2015: per un nuovo anno…a tempo di balletto!
Un regalo mai banale, un modo per osservare lo scorrere del tempo e, nel contempo, ammirare meravigliosi ballerini. Ecco la consueta carrellata del Giornale della danza in merito ai calendari, dedicati proprio alla danza, già in vendita, per il 2015. The Royal Ballet calendar for 2015 Tantissime foto che ritraggono alcuni dei balletti più belli portati in scena alla Royal Opera House negli ultimi tre anni. I danzatori-modelli fotografati da Johan Persson, Tristam Kenton e Bill Cooper sono Zenaida Yanowsky, Melissa Hamilton, Carlos Acosta, Roberta Marquez, Marianela Nuñez, Eric Underwood, Lauren Cuthbertson, Sarah Lamb, Edward Watson, Emma Maguire, Federico Bonelli e Yuhui Choe. Dancers among us Calendar 2015 – Breathtaking photos to free your imagination Lo dice lo stesso titolo del calendario: foto che lasciano senza fiato e liberano l’immaginazione. Ebbene sì: Dancers Among Us dà l’opportunità di osservare da vicino la passione e la dedizione che molti di noi hanno per la danza, arte che regala energie inestimabili. Fotografie di Jordan Matter. Classic Dance 2015 Un calendario che ritrae dodici balletti per altrettanti mesi: fulcro di questo almanacco proprio la danza classica. Le foto, rigorosamente in bianco e nero, sono state realizzate da L.Baldini. ...
Read More »Il Lago dei Cigni tra tradizione e originalità con il Balletto del sud
Il 29 dicembre 2014 il Balletto del Sud sarà al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi per regalarci ancora emozioni con un classico della danza, Il Lago dei Cigni, balletto in due atti su musica di uno dei capolavori di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che riscuote sempre e da sempre grande successo, anche per i significati affascinanti e misteriosi che si celano nella storia. Il direttore artistico e coreografo del Balletto del Sud, Fredy Franzutti, predilige richiami storici reali e rivisita la fiaba ambientandola nella Baviera di fin de siècle di Ludovico II, momento storico che si colloca tra il 1880 e la prima guerra mondiale, in cui si assiste al crollo di un sistema di valori e di un modello di vita stabilito e nel contempo all’alba di una nuova epoca. Franzutti allestisce una riuscitissima scenografia, grazie alle scene di Francesco Palma che raccontano quest’epoca riproducendo il castello di Neuschwanstein, dimora privata del re. L’atmosfera del balletto rimane legata alla scelta scenografica e drammaturgica, con riferimenti a quella corrente letteraria centroeuropea che si fondava sul senso di perdita d’identità dell’individuo, che il coreografo fa propria e utilizza per regalare autenticità al racconto e dargli un aspetto ancor più introspettivo e intimo. ...
Read More »El Alma El Aire: la forza del flamenco con la Compagnia El Rio Andaluz
Il 28 gennaio prossimo alle ore 21.00, la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà la Compagnia de Flamenco El Rio Andaluz, con lo spettacolo El Alma El Aire, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Passi selvaggi e sensuali, energia intima e collettiva, volti agguerriti, sorrisi tristi, ritmi penetranti, canzoni dirompenti: la drammaturgia di questa arte profonda, attraverso quadri coreografici e musicali, trascina lo spettatore nella passionalità: l’anima vibra e si libera per esprimere senza inibizioni rabbia, dolore, tristezza, gioia. Si tratta di uno spettacolo in cui la musica, il canto e la danza insieme trascinano lo spettatore tra allegria, tristezza, desiderio in un vortice di emozioni. La Compagnia El Río Andaluz, nasce con l’intento unico di comunicare attraverso il canto, la musica, il ritmo ed i movimenti del corpo; trasmettendo energia, sofferenza, sensualità, gioia, bellezza. È di recente formazione, e accoglie al suo interno artisti italiani e spagnoli di fama nazionale. Ballerini e musicisti che hanno collaborato a lungo con le principali formazioni di danza flamenco sul territorio nazionale e che hanno deciso di unirsi autonomamente. Nasce così nel 2007 sotto la direzione artistica di Sabrina Logué, bailaora e coreografa, con l’intento unico di diffondere ...
Read More »Roberto Bolle and Friends a Torino: addio al 2014 tra emozioni e arte
Lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 dicembre 2014 al Teatro Regio di Torino dalle ore 17.30, Roberto Bolle festeggerà con il suo pubblico l’ultimo giorno dell’anno con la serata finale del Galà di danza Roberto Bolle and Friends. Il Galà presentato a Torino è un cocktail calibrato e ricchissimo, che mescola perfettamente balletti classici tradizionali con coreografie più moderne e meno note, coinvolgendo eccellenze della danza mondiale, provenienti dal Royal Ballet di Londra, dall’American Ballet Theatre di New York e dal Teatro alla Scala di Milano. Assisteremo in apertura di spettacolo al passo a due Excelsior, dal balletto di Luigi Manzotti su musica del compositore Romualdo Marenco, allegoria della vittoria della scienza e della civiltà sull’oscurantismo, coreografato del grande Ugo Dell’Ara e interpretato dalla bravissima Nicoletta Manni, prima ballerina della Scala e dallo stesso Bolle. A seguire Elegy, recentissima creazione di Liam Scarlett coreografo del Royal Ballet, su musica di Sergej Rachmaninoff, interpreti Hee Seo e Cory Stearns, entrambi primi ballerini dell’American Ballet Theatre. Gusteremo poi il celeberrimo assolo Les Bourgeois, coreografia di Ben Van Cauwenbergh, su musica del cantautore e compositore belga Jacques Brel, con Daniil Simkin, giovane danzatore russo principal dancer dell’American Ballet, già considerato il nuovo Baryšnikov. Sarà poi ...
Read More »Dentro la Danza: BUON COMPLEANNO – LA VERITA’ – ROMANTICONA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. BUON COMPLEANNO Ha raggiunto la veneranda età di 94 anni una delle stelle della danza internazionale più conosciuta: Alicia Alonso. La straordinaria danzatrice è sempre alla guida del Balletto Nazionale di Cuba, sempre attiva ed instancabile nonostante abbia iniziato la carriera giovanissima; a 20 anni era già la stella dell’American Ballet Caravan. Ha perso quasi interamente la vista all’età di 19 anni, ma la grande tempra e l’amore per la danza l’hanno sempre saputa guidare sul palcoscenico, da cui è riuscita a regalare grandissime emozioni. LA VERITA’ Torna a farsi sentire, anche se dall’altra parte del mondo, la stella del balletto televisivo Heather Parisi. In una recente intervista ad un noto settimanale, la Parisi ha raccontato di essere felice di vivere in Oriente con il marito e i due ...
Read More »