Dopo il successo riscosso nell’anteprima di capodanno, il Balletto di Milano, insieme a Ruben Celiberti, rimette in scena la spettacolo Amor de tango! . Uno spettacolo a tutto tondo che si propone di avvicinare il pubblico al tango, inteso non solo come danza ma anche, e soprattutto, come cultura e stile di vita. “Durante le riunioni famigliari e con amici, c’era sempre il tango da ascoltare. Si iniziava l’ascolto il silenzio: quanto mi colpivano i volti emozionati dei presenti! Poi si alzavano per creare il loro abbraccio e dare inizio alla loro danza”, queste alcune delle parole usate da Celiberti, il protagonista , per descrivere cosa significhi Tango per lui, parole che trasformeranno il palco in un intimo soggiorno, sinuoso crocevia di persone differenti, accomunate però da un’unica passione. Sublimi momenti di canto e musica dal vivo si alterneranno agli assoli e monologhi di Celiberti, che accompagnerà così il pubblico alla conoscenza della danza argentina che ha stregato il mondo. Ad affiancarlo in questo percorso saranno i danzatori del Balletto di Milano che, sulle coreografie di Agnese Omodei Salè e Biagio Tambone, avranno modo di dimostrare tutta la loro capacità tecnica ed interpretativa, nonché la loro versatilità. Ruben ...
Read More »Redattori
Passione ed emozione nel Gala in memoria di un artista che ha segnato un’epoca: Rudolf Nureyev
Il 13 marzo 2015, il Teatro Verdi di Firenze ospiterà uno straordinario omaggio a uno tra i più grandi danzatori del XX secolo, il cui talento rimane a tutt’oggi ineguagliato, Rudolf Nureyev. Nureyev ha segnato un’epoca nella storia della danza del ‘900, unendo alla passione per la danza, da lui considerata mezzo essenziale di comunicazione, la continua ricerca della perfezione tecnica e stilistica, che lo spinse ad affrontare ogni sfida artistica e a trasmettere ai suoi allievi la stessa curiosità per il nuovo. Con la sua genialità inquieta, l’incredibile carisma ed un’eccezionale presenza scenica, il danzatore e coreografo dette vita ad una danza nuova, in perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, rifiutando etichette di ruolo e abbattendo così il confine tra balletto classico e danza moderna. Il Galà dedicato a Nureyev, fortemente voluto da Luigi Pignotti, per molti anni suo manager e attualmente Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, si propone di diffondere il patrimonio artistico del danzatore russo e di commemorare un mito della danza. Lo spettacolo si aprirà con un filmato di alcune memorabili interpretazioni del Maestro e proseguirà con preziosi frammenti dei tanti balletti del repertorio classico che Nureyev ripropose con il suo personalissimo stile, come per Il Corsaro, ...
Read More »La modernità della tradizione: “Carmina Burana” danzati da Spellbound Contemporary Ballet come prima nessuno, mai!
Una compagnia giovane, talentuosa, dinamica e precisa, un coreografo eccezionalmente geniale e straordinario, una pièce tradizionalmente storica ma eccezionalmente contemporanea: sono questi gli elementi chiave di Carmina Burana, balletto danzato da Spellbound Contemporary Ballet, le cui movenze sono state realizzate e create da Mauro Astolfi. Lo spettacolo, che aveva debuttato in prima assoluta a Maiori nel settembre 2006, torna a Roma, al Teatro Vascello, fino al 1 marzo, nel riallestimento per la celebrazione dei 200 anni del Teatro Sociale di Como e per il Prisma Festival de Danza contemporanea di Panama (ottobre 2014). “Carmina Burana – spiega Mauro Astolfi – ha accompagnato in modo fedele tutto il lavoro e la produzione della Compagnia dal 2006 fino a oggi. Nonostante la ricerca di nuovi linguaggi e nuove formule comunicative ed espressive, Carmina Burana ha sempre rappresentato una nostra sicurezza. È stato infatti profondamente rivisitato ma ha conservato lo spirito e l’atmosfera originali con l’aggiunta di altri momenti e tante piccole altre avventure. La versione per il Teatro Vascello è sicuramente la più potente, la più intensa e per noi, ora, la più vera e completa.” La forza narrativa della danza, della musica e dei versi sono il compendio perfetto dei “carmina” evocati ...
Read More »Omaggio a Jerome Robbins nella capitale: ospiti le stelle del New York City Ballet
Appuntamento newyorkese nella capitale l’8 marzo, alla sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica: alle 21 andrà in scena il New York City Ballet con il Tributo a Jerome Robbins e ovviamente a George Balanchine, del cui repertorio la compagnia è custode. In scena i principals e i ballerini (tra gli annunciati: Ashley Bouder, Joaquin De Luz, Gonzalo Garcia, Emilie Gerrity, Joseph Gordon, Georgina Pazcoguin, Amar Ramasar, Andrew Veyette, Sebastiani Villarini-Velez, Indiana Woodward e Tiler Peck) di una delle maggiori compagnie internazionali, nota per la tecnica perfetta, la musicalità precisa e la raffinatezza delle interpretazioni; qualità, tecniche e interpretative, messe in risalto dalla scelta dei pezzi, che insieme ai grandi classici balanchiniani combinano le atmosfere moderne e cinematografiche di Robbins. Noto al grande pubblico per West Side Story, ma attivo anche per i palcoscenici di Broadway, Robbins ha creato numerose coreografie per il New York City Ballet, che diresse dopo Balanchine e del quale continuò l’opera, iniziata attraverso un neoclassicismo dettato anche dalla musica, e che prosegue seguendo le atmosfere jazz (come già fatto da Balanchine) e inserendo atmosfere più dinamiche tipiche della città che non dorme mai, senza dimenticare il romanticismo e le atmosfere notturne più classiche. E non ...
Read More »Dentro la Danza: PEDAGOGO – HAUTE COUTURE – CONFERMATO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. PEDAGOGO Attenzione, attenzione! Il sabato pomeriggio su Canale 5, lezioni di italiano con il maestro Kledi Kadiu. Il ballerino, conduttore, attore, coreografo, maestro di danza e di lingua italiana, completamente compenetrato nel ruolo di docente nella scuola di Amici, oltre ad insegnare pirouettes e arabesque, ha iniziato ad impartire lezioni di italiano. Nell’ultima puntata ha spiegato ad un allievo il significato del termine “pedagogo”, per dimostrare quanto sia difficile il ruolo dell’insegnante. Peccato però che il ragazzo a cui era diretta la spiegazione avesse poco interesse ad ascoltare la sua spiegazione, non risparmiandosi di fare espressione molto eloquenti all’indirizzo del maestro! HAUTE COUTURE Sfilata di stelle durante di giorni dell’Haute Couture a Parigi dove a brillare è arrivata anche Lorena Baricalla prima ballerina del Teatro di Monte Carlo. Si ...
Read More »GD Web TV: “Il lago dei cigni” di Graeme Murphy
All’Australian Ballet è tutto pronto: va in scena Il lago dei cigni di Graeme Murphy. www.giornaledelladanza.com
Read More »A Milano il “Profumo” della danza con Cie Twain Physical Dance Theatre
Il 5 marzo 2015, unica data italiana di quest’anno, Spazio Tadini (luogo di incontro e confronto per le arti a Milano), ospita Cie Twain Physical Dance Theatre, compagnia di danza contemporanea e teatro fisico, sostenuta dal MiBACT – Ministero per i Beni le Attività Culturali e del Turismo, in un’originale e appassionante performance con l’opera Profumo. La compagnia, nata nel 2006 dall’incontro tra la coreografa, attrice e regista italiana Loredana Parrella, che ne è anche direttrice artistica e il designer teatrale belga Roel Van Berckelaer, lega l’arte recitativa a quella coreutica, con un approccio al teatro che integra diversi generi teatrali basati sul linguaggio del corpo e sul significato del movimento nello spazio, stabilendo un rapporto stretto e indissolubile tra il movimento, il gesto, la parola e i processi psicologici. L’originalità e l’abilità che la caratterizzano, porta Cie Twain a sviluppare numerosi progetti in pochissimi anni, avvalendosi della collaborazione di strutture sia pubbliche che private, arrivando ad aggiudicarsi nel 2010 il Premio Migliore Compagnia ai MarteAwards, evento nato a riconoscimento del valore artistico e culturale dei performers italiani nelle varie arti. Profumo, coreografia e regia di Parrella, che si avvale dello splendido disegno luci di Luci Gianni Melis e della ...
Read More »Ambizione, coraggio e qualità: l’Opera di Parigi 2015/2016 secondo Benjamin Millepied
Annunciata la stagione 2015/2016 dell’Opera di Parigi, la prima a completa direzione di Benjamin Millepied, danzatore e coreografo di origine francese ma cresciuto artisticamente in America, e balzato agli occhi di un grandissimo pubblico con la partecipazione al film Il cigno nero. E se nel film la sua battuta più significativa era un “no.”, di certo non possiamo dire “no” alle sue scelte per la nuova stagione: 1 gala, 10 serate con nuovi spettacoli, 4 grandi classici del repertorio della compagnia e 2 ospiti internazionali; questa, in cifre, una stagione che si preannuncia molto interessante, perché le scelte del direttore sono mirate a una maggiore esaltazione della danza contemporanea e tuttavia si legano ancora profondamente alla tradizione del balletto, con la scelta di coreografi come Wheeldon, Ratmansky ma anche Merce Cunningham e Pina Bausch. Tra i classici in scena Bayadère tra novembre e dicembre, Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker al Centre Pompidou tra aprile e marzo, Romeo et Juliette tra marzo e aprile all’Opera Bastille e Giselle, insieme al solito Schiaccianoci? Non il solito Schiaccianoci: innanzitutto presentato a marzo e poi per l’occasione rielaborato da Sidi Larbi Cherkaoui, Édouard Lock, Benjamin Millepied, Arthur Pita e Liam Scarlett. Tra le ...
Read More »Al Teatro Duse di Bologna con l’energia della Parsons Dance
Ancora una tappa italiana per la Parsons Dance che arriva al Teatro Duse di Bologna dove andrà in scena il 27 febbraio alle ore 21. Uno spettacolo di danza acrobatica firmato dal coreografo americano David Parsons, vera e propria icona della post-modern dance statunitense, che dagli anni Ottanta sorprende il pubblico di tutto il mondo con una danza solare, piena di energia e positività. Per la nuova tournée nel Bel Paese, gli atletici ballerini guidati da Parsons interpreteranno il leggendario e richiestissimo Caught, ma anche alcuni brani inediti per il pubblico italiano e coreografie originali tratti dal loro storico repertorio. La Parsons Dance, fondata nel 1985 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riuscite a cambiare l’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri cult. Tra le collaborazioni eccellenti che la compagnia può vantare, quella con Luca Missoni che ha firmato i costumi di molti spettacoli. Nel cast, composto da giovani talenti, anche l’italiana Elena D’Amario, ex stella di Amici di Maria De Filippi che danzerà (alternativamente a Ian Spring) proprio Caught, il celeberrimo brano che David ...
Read More »GD Web TV: “Heatscape”, la nuova coreografia di Justin Peck per il Miami City Ballet
Il nuovo lavoro di Justin Peck, Resident Coreographer del New York City Ballet, è stato realizzato per un’altra compagnia, il Miami City Ballet. Una pièce la cui prima andrà in scena il prossimo 27 marzo a Miami. www.giornaledelladanza.com
Read More »