Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 336)

Redattori

La nuova stagione del Balletto di Milano: nove produzioni in scena e tanto altro ancora!

Presente mensilmente sul palcoscenico della propria sede e nei cartelloni di importanti teatri italiani, il Balletto di Milano annuncia una nuova stagione caratterizzata da riprese di alcuni titoli del proprio repertorio e nuove produzioni. La stagione della Compagnia prenderà il via proprio dal Teatro di Milano il prossimo 24 ottobre (repliche 25 e 26) con la ripresa di uno dei titoli di maggior successo: Cenerentola del coreografo Giorgio Madia su musiche di Gioachino Rossini. Protagonisti Alessia Campidori e Simone Maier affiancati dai bravissimi Alessandro Orlando, Federico Veratti e Alessandro Torrielli, rispettivamente matrigna e sorellastre en travesti. L’esilarante produzione è annunciata anche in gennaio a Piacenza, Padova e Vercelli, mentre in aprile sarà a Varese. In scena su prestigiosi palcoscenici anche l’originale rivisitazione del grande classico Lo Schiaccianoci nell’esclusiva versione del BdM affidata ai giovani talenti Federico Veratti per la coreografia e i costumi realizzati dalla Sartoria Bianchi di Milano e Marco Pesta per la coloratissima scenografia. La ripresa partirà dall’importante teatro di tradizione Donizetti di Bergamo il 22 di novembre per poi essere in scena a Milano, Torino, Genova, Vercelli, Borgomanero e Pisa. Debutta nel ruolo di Clara la giovane danzatrice ucraina Ekaterina Nagula, al suo esordio con il BdM, ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Ottobre consigliati dal giornaledelladanza.com

Romeo e Giulietta – Coreografie di MacMillan – Dal 10 al 23 Ottobre al Teatro alla Scala (Milano)   La Sylphide – Coreografie di August Bournonville – Dal 9 al 12 Ottobre al Teatro Bolshoi (Mosca) Anna Karenina – Coreografie di Boris Eifman – Il 25 e 26 Ottobre al Teatro San Carlo (Napoli)    Ashton Mixed Programme – Coreografie di Frederick Ashton – Dal 18 al 28 Ottobre al Royal Opera House (Londra) Rain – Coreografie di Anne Teresa De Keersmaeker – Dal 21 al 31 Ottobre al Teatro dell’Operà (Parigi) Don Chisciotte – Coreografie Alexander Gorsky da Petipa – Il 16 e il 22 Ottobre al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Carmen – Coreografie di Christopher Wheeldon – Dal 4 al 28 Ottobre al Metropolitan Opera House (New York)    Raymonda Divertissements – Coreografie di Marius Petipa – Dal 23 al 29 Ottobre al David H. Koch Theater (New York)    Swan Lake – Coreografie di Mikko Nissinen da Petipa/Ivanov  – Il 30 e 31 Ottobre al Boston Opera House (Boston) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 16 al 31 Ottobre al Teatro Arcimboldi (Milano)   Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Jhesus Aponte: vi parlo del mio stile di danze latinoamericane

Viaggio con la Danza

Jhesus Aponte, due volte Campione del Mondo di Salsa, una lunga carriera di ballerino con i più grandi interpreti della musica mondiale, tra cui Michael Jackson, ed una vita intera dedicata alla danza moderna e latin jazz, è oggi un coreografo di qualità internazionale. Proveniente da una famiglia di musicisti, Aponte miscela in danza, jazz, hip hop, swing, salsa, hustle, cha cha cha e rumba, esibendosi nell’ intero repertorio acquisito in anni di studio trascorsi prima nel suo Paese, al Bailos, al New Attitude School, al Dance Machine, al Conservatorio del Balletto di Puertorico, quindi a New York, al Broadway Dance Centre e allo Steps y Eglevsky Ballet. I suoi spettacoli e le sue lezioni, in tecniche di danze latinoamericane dalla tecnica originale, sono seguite in tutto il mondo.    Jhesus Aponte sei nell’olimpo dei grandi ballerini a livello mondiale nel genere latinoamericano. Da dove vogliamo iniziare? Io mi considero un salsero dalla nascita. Ho iniziato la mia carriera da professionista negli anni novanta ballando e coreografando per diversi artisti latini: da Gilberto Santa Rosa, a Victor Manuelle, al Gran Combo. Ad un certo punto della mia vita mi sono trasferito a New York City dove ho avuto la possibilità ...

Read More »

“Gd.com week end” – Approfondimento e cultura

Il giornaledelladanza.com, prima testata giornalistica online di danza e balletto in Italia, prosegue nell’alimentare la propria natura di quotidiano di informazione in continuo divenire, capace di sperimentare e rinnovarsi continuamente. Pur mantenendo l’identità della linea editoriale, puntando sempre nella forza di un servizio di informazione h24, il Gd.com rinnova la sua programmazione cercando di andare incontro alle esigenze dei propri lettori, forndendo loro un sistema informativo appositamente studiato ed organizzato. Le pubblicazioni quotidiane non subiranno variazioni: le news più importanti, le interviste, la cronaca, le recensioni, le inchieste, continueranno ad alimentare la testata con l’accortezza di sempre. La vera novità riguarderà le tante rubriche del giornale, la cui pubblicazione sarà concentrata nel week end. Sarà proprio nel fine settimana che i lettori troveranno gli aggiornamenti sulle proprie rubriche di riferimento. Il sabato e la domenica si parlerà di Danza Telematica, Libri e video, a cura di Leonilde Zuccari, e degli aspetti più intimi della vita dei danzatori con Inform-Azione del maestro Joseph Fontano. Ci saranno gli utilissimi consigli di una grande professionista della danza, Anna Maria Prina storica direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, che nella sua Danza chi, come e perché metterà la propria esperienza e ...

Read More »

Nuova imperdibile stagione del Teatro EuropAuditorium

  Il Teatro EuropAuditorium di Bologna presenta la programmazione della ricchissima stagione teatrale 2014-2015, che comprende numerosi e interessanti spettacoli di varietà, musica, teatro, danza e Musical. Protagonisti della nuova stagione per il teatro e la musica saranno artisti del calibro di Francesco Renga (12 ottobre 2014), Angelo Pintus (Teatro Duse dal 16 al 19 ottobre), Paolo Conte (30 ottobre), Massimo Ranieri con il suo Riccardo III (1 e 2 novembre), Enrico Brignano (dal 7 al 9 novembre), gli Stadio (17 dicembre), Harlem Gospel Choir (23 dicembre), Giuseppe Giacobazzi (Teatro Duse dal 27 gennaio al 1 febbraio 2015), il musicista, illusionista, regista, grafico e ‘mentalista’ Francesco Tesei (14 febbraio 2015) e l’inimitabile Arturo Brachetti (dal 27 febbraio al 1 marzo 2015) Per la danza, il 23 novembre alle ore 16.30, assisteremo all’esibizione di Kataklò Athletic Dance Theatre, compagnia di danza e teatro composta da atleti olimpici e danzatori, che presenta Puzzle, coreografia ideata da Giulia Staccioli, direttrice artistica della compagnia. Da non perdere, il 26 dicembre alle ore 21.00, la performance del Balletto Di Mosca La Classique, diretto da Elik Melikov, che proporrà il Don Chisciotte, balletto in 3 atti, coreografato da Marius Petipa su musiche di Ludwig Minkus,con Evgenia ...

Read More »

Il rock incontra il teatro: al Vascello va in scena il musical dei Tre Allegri Ragazzi Morti

Un musical sui generis, uno di quelli che non si vedeva da un po’…ma alla fine è arrivato. Tocca ai Tre Allegri Ragazzi Morti salire sul palco del Teatro Vascello di Roma e portare nella capitale la loro musica unita, in questa occasione, al musical. Un esperimento da vedere e, perché no, far proseguire. Dell’omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo Cinque allegri ragazzi morti (ed. Fandango-Coconino) – che ispirò la genesi dei Tre allegri ragazzi morti, il gruppo rock indipendente dalle maschere a forma di teschio – la regista Eleonora Pippo propone la trasposizione teatrale/musicale della saga horror-romantica dei cinque liceali che, in seguito a un incidente mortale procurato da un rito voodoo, diventano zombie condannati a nutrirsi solo di carne umana, rinunciare all’amore e non interferire nelle esistenze dei vivi. La violazione di queste regole conduce i personaggi adolescenti di Gianni Boy, Vasco, Sumo, Sleepy e Mario ad intraprendere un sofferto percorso di iniziazione amore/morte, accompagnati dallo spirito guida Elisa. Nei primi due episodi rappresentati Mario accetta l’alternativa di addormentarsi sottoterra per la disperazione di essere morto. Nel frattempo gli incontri tra un ragazzo spregiudicato e la ragazza lupo, l’amore della mortale Paolina per il suo eroe Gianni ...

Read More »

Nuove VIE della danza al Festival di Modena (e dintorni)

Torna per la decima edizione VIE festival, che cresce e ritorna al periodo autunnale, distribuendo spettacoli dal 9 al 25 ottobre, prolungandosi così a ben diciassette giorni. Non solo, quest’anno, oltre al ruolo di festival vetrina, è anche co-produttore di alcuni spettacoli (nella veste di Teatro Stabile dell’Emilia Romagna). La particolarità del Festival è quella di non puntare su delle “prime”, ma di proporre una vetrina variegata della scena contemporanea internazionale pur scegliendo la via del forte legame col territorio, e che quest’anno vede quindi un forte coinvolgimento dei comuni colpiti dal sisma. Ottima la proposta per il teatro di prosa e le performance, che annovera nomi come Pippo del Bono, Babilonia Teatri, Agelica Liddel tra gli altri. Anche per la danza il panorama è piuttosto vario, ma tutto strettamente contemporaneo, sulla linea dello sviluppo del linguaggio tipico di Pina Bausch: il teatro danza. Gli ospiti internazionali vantano nomi celebri come quello di Alain Platel e il suo Coup Fatal (Arena del Sole, Bologna, 18 ottobre ore 22.00 e il 19 alle ore 16.00), che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo, in un omaggio alla musica barocca e alla danza congolese più elegante; o come Lisbeth Gruwez, performer di ...

Read More »

Dentro la Danza: DEGAS – ARCHIVIO ONLINE – NOMINE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    DEGAS         La grande arte di Degas sarà in mostra dal 25 ottobre al 30 novembre alla National Gallery of Art di Washington con La ballerina di quattordici anni. Accanto all’opera saranno esposti altri 11 lavori dedicati al balletto come Ballet Scene, The ballet master, The dance class. Ad arricchire la mostra ci sarà anche la rappresentazione in anteprima mondiale del musical Little Dancer che racconta la storia di Mary Van Goethem, ballerina dell’Opera di Parigi che fece da modella proprio a Egard Degas. ARCHIVIO ONLINE                       È finalmente accessibile online l’archivio storico del Teatro alla Scala. Il progetto Dam (digital asset management) sta digitalizzando l’immenso patrimonio storico di scenografie, costumi, fotografie, locandine e documenti del Piermarini. Finora sono stati archiviate 205 mila fotografie, 5 mila costumi, 800 accessori e 12 mila ...

Read More »

GD Web TV: Interpretare una fiaba

Interpretare Cenerentola, uno dei personaggi delle fiabe più belle dei nostri tempi, sulle punte. Tutto questo al Teatro dell’Opera di Roma, tra musiche, coreografie e danzatori esemplari. www.giornaledelladanza.com Foto Falsini

Read More »

American Ballet Theatre New York verso il 75esimo anniversario

Per due settimane, dal 22 ottobre al 2 novembre 2014, presso il David H. Koch Theatre al Lincoln Center (New York), American Ballet Theatre presenterà una serie di spettacoli in occasione dell’avvicinarsi del 75°anniversario dalla sua nascita. La Compagnia di balletto, una delle principali e più famose del XX secolo, nasce nel 1937 con il nome di Mordkin Ballet, diventando poi nel 1940 Ballet Theatre a seguito di una riorganizzazione interna. E’ solo nel 1956 che prende il nome definitivo e attuale di American Ballet Theatre (ABT). Tra i diversi direttori artistici che hanno dato fama e prestigio internazionale all’ABT, ricordiamo il grande Mikhail Baryshnikov e Oliver Smith. Dal 1992 ad oggi, direttore artistico è il danzatore e coreografo americano Kevin McKenzie. La Compagnia si avvia a festeggiare il 75° anniversario proponendo alcuni delle sue coreografie più importanti, ma anche interessanti novità. Assisteremo dunque a classiche ma sempre fresche opere quali Raymonda Divertissements di Marius Petipa, ri-arrangiato da Kevin McKenzie, Jardin Aux Lilas di Antony Tudor, Fancy Free, di Jerome Robbins, Sinfonietta di Jiří Kylián, Bach Partita, coreografata dalla grande Twyla Tharp, su musiche di Johann Sebastian Bach e Gaîté Parisienne, di Leonide Massine, su musiche di Jacques Offenbach. Accanto ai ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi