Dopo il grandioso successo all’Arena di Verona, a Roma e Torino il musical Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo, prodotto da David Zard, arriva a Parma. Si deve proprio a Zard il successo di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, come è stata sua l’idea di portare in Italia per la prima volta spettacoli della portata di Saltimbanco e Alegria del Cirque du Soleil, l’entertaiment circense più famoso al mondo. Il musical Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo sarà in scena dal 2 al 7 settembre per raccontare la storia d’amore più famosa di tutti i tempi; si avvarrà di tecnologie all’avanguardia, scenografie virtuali su schermi digitali e un impianto scenico studiato per essere moderno ed originale. La regia è affidata al regista di fama mondiale Giuliano Peparini, le musiche di Gerard Presgurvic, la versione italiana a cura di Vincenzo Incenzo e le coreografie di Veronica Peparini. Un cast di altissimo livello capitanato da Davide Merlini e Giulia Luzi che interpretano rispettivamente Romeo e Giulietta. I protagonisti sono seguiti da Leonardo di Minno, un magnetico principe di Verona, Luca Giacomelli e Riccardo Maccaferri nei panni di Mercuzio e Benvolio. Il ruolo del capo clan Capuleti ...
Read More »Redattori
La Piattaforma: Festival di Teatrocoreografico
Tutto pronto per la XII edizione de La Piattaforma – Festival di teatrocoreografico che si svolgerà dal 3 settembre al 25 ottobre in diverse location del torinese: dal Parco del Nobile ai Giardini della Reggia di Venaria Reale, dal Castello di Rivoli al Teatro Astra e alla Villa La Tesoriera. L’evento è organizzato dall’ Associazione Didee con la direzione artistica di Mariachiara Raviola che per l’occasione ha creato un nutrito calendario di eventi dedicati all’Anno europeo della Green Economy. Incentrata sulla danza contemporanea e di ricerca e sulle arti performative, la programmazione del festival quest’anno pone particolare attenzione al tema della natura e della ricerca dell’uomo di un personale stato di felicità e del senso della vita. Mercoledì 3 settembre ad inaugurare il festival ci sarà una performance en plein air di Giorgio Rossi e Artisti Associati Sosta Palmizi con Terzo studio sulla Felicità, spettacolo itinerante spettacolo itinerante con 10 danz/attori. A seguire, giovedì 4è attesa l’intensa coreografia corale Mood coordinata da Paola Colonna di Rapatika. Poi ancora un laboratorio di danza condotto da Daniela Paci e aperto a tutti, dal titolo La Danza scalza, la performance del collettivo di artisti Rete Pop, e ancora la danza di Daniela Paci ...
Read More »GD Web TV: Marcelo Gomes e i “cigni” di Matthew Bourne
Alcuni fotogrammi delle prove del “Lago” di Matthew Bourne, interpretato magistralmente dal ballerino brasiliano Marcelo Gomes.
Read More »“Au-delà”: la Compagnie Baninga presenta a Trento il suo capolavoro “esplosivo”
Una danza estremamente fisica, esplosiva, tellurica. Un genere unico che riflette l’uomo di cui è frutto. L’arte di DeLaVallet Bidiefono, trentenne coreografo congolese pioniere della danza contemporanea nel suo paese, è in primo luogo ‘atto politico’ e specchio della vita di una generazione che lotta giorno dopo giorno per una rinascita. Nato a Pointe-Noire (Congo) DeLaVallet Bidiefono muove i primi passi come cantante e percussionista prima di incontrare la danza contemporanea nella capitale Brazzaville, dove nel 2001 si trasferisce. La città è da poco uscita da una devastante guerra civile: non esistono musei, cinema, teatri in città e la danza, come spiegato dallo stesso coreografo, del coreografo, è l’unica possibile risposta alla situazione . Un terra ferita che, però, dà la forza al giovane di partire e creare Au-delà (Aldilà), ottava produzione della Compagnia Baninga fondata nel 2005 ed ora diventata Centro per la diffusione della danza contemporanea e artisti locali, proprio a Brazzaville. Creazione per il Festival d’Avignone 2013, presentato in stagione alla Maison de la Danse di Lyon, Au-delà riunisce due musicisti, un percussionista e un chitarrista, sei ballerini ed un cantante. La pièce racconta di come in Congo la gente vive ingarbugliata con la morte. Uno spettacolo-manifesto scritto ...
Read More »Performance: “Rizoma” happening di soli corpi e voci al Festival Oriente Occidente
Gallery, la notizia attraverso le immagini. Un assaggio di Rizoma il progetto del coreografo Sharon Fridman per il Festival Oriente Occidente, che andrà in scena domenica 31 agosto presso la Campana dei caduti, Rovereto. Rizoma per il coreografo israeliano è un magniloquente happening per spazi aperti da rappresentare in particolari momenti del giorno (l’alba a Rovereto), che coinvolge una settantina di persone e una decina di musicisti. Gente volontaria che vuole sviluppare una relazione con la verità dei loro corpi, gente che sente di poter, insieme, in dieci giorni di creazione, essere una comunità. Una performance ecologica, fatti di soli corpi e voci. Alessia Fortuna www.giornaledelladanza
Read More »Milly Carlucci: Vi svelo il nuovo Ballando con le Stelle
La vita artistica di Milly Carlucci è un libro di storia dello spettacolo italiano. Intrattenitrice, cantante e conduttrice, per la Rai ha praticamente condotto tutti i più grandi programmi televisivi: dall’Altra domenica, al fianco di Renzo Arbore, passando per Fantastico, fino ad approdare a Ballando con le Stelle. La sua popolarità è aumentata negli ultimi anni proprio per la grande professionalità dimostrata nella conduzione, iniziata nel 2005, del noto show Ballando con le stelle di Rai 1. Nella prossima edizione del programma la sfida maggiore per Milly, probabilmente, sarà legata all’iniziativa denominata Cronista per caso, dedicata a tutti gli eventi del mondo della danza. Ciao Milly, benvenuta sul Giornaledelladanza.com. Per iniziare l’intervista, mi dici come è nata questa tua passione per il ballo? Ho iniziato a ballare praticamente quando ero una bambina. Sono sempre stata amante dell’arte, della musica, del movimento e dell’espressione artistica. Mi sono dedicata da piccolina al pattinaggio artistico, una disciplina sportiva che richiede molto impegno e passione, come il ballo del resto. La tua grande professionalità ha reso Ballando con le Stelle un programma di grande successo della Rai. Quali sono le novità della prossima edizione? Le novità ci sono e sono tante. Il programma ...
Read More »Spettacoli: “Terzo studio sulla Felicità” al Festival la Piattaforma Teatrocoreografico
Gallery, la notizia attraverso le immagini. Giorgio Rossi e Artisti Associati Sosta Palmizi aprono la XII edizione del Festival la Piattaforma Teatrocoreografico. Mercoledì 3 settembre al Parco del Nobile di Torino, la performance dal titolo Terzo studio sulla Felicità vedrà in scena dieci danzatori/attori, che condurranno il pubblico in uno spettacolo itinerante dedicato alla felicità. Coreografia e direzione artistica Giorgio Rossi; autori e danz/attori Mariella Celia, Eleonora Chiocchini, Olimpia Fortuni, Gennaro Lauro, Silvia Mai, Francesco Manenti, Daria Menichetti, Fabio Pagano, Valerio Sirna, Cinzia Sità, Cecilia Ventriglia. Alessia Fortuna www.giornaledelladanza.com
Read More »Il meglio di … Dentro la Danza: CONFLITTO D’INTERESSI – NUOVO NOME – BUON COMPLEANNO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. CONFLITTO D’INTERESSI Sembra partire con il piede sbagliato il rapporto di lavoro tra il Teatro alla Scala di Milano ed il nuovo (da ottobre) sovrintendente, Alexander Pereira. Stando alle dichiarazioni di alcune testate giornalistiche tedesche, Pereira avrebbe in programma di portare nell’ente scaligero, per la stagione 2014/15, ben sette allestimenti provenienti dal Festival di Salisburgo, da lui attualmente diretto. L’operazione presenta dei costi piuttosto importanti e proprio per questo, anche una testata americana, pone l’accento sul conflitto d’ interesse di Pereira anche se, dalla Scala di Milano, al momento non è arrivata nessuna dichiarazione in merito. NUOVO NOME Nuova denominazione per il Teatro dell’Opera di Roma che adesso si chiamerà Teatro di Roma Capitale. Per il sindaco Marino e il sovrintendente ...
Read More »Tauberbach a TorinoDanza 2014: danza alla ricerca della propria sopravvivenza
Dal 9 settembre al 12 ottobre 2014, avrà luogo la nuova edizione del Festival TorinoDanza, per la direzione artistica del critico di danza Gigi Cristoforetti e realizzato dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino, che proporrà incontri ed esibizioni di grandi maestri, amati e riconosciuti, della danza contemporanea internazionale. Tra le varie performance a cui potremo assistere c’è quella di Les ballets C de la B (Les Ballets Contemporaines de la Belgique), uno dei collettivi più moderni e innovativi della scena internazionale creato e diretto dal coreografo belga Alain Platel. Partner del Festival dal 2005, nonché uno tra i talenti coreografici più famosi dei nostri giorni ed erede del teatro-danza di Pina Bausch, Platel si distingue per la sua attenzione alla dimensione umana ed è sempre in prima fila nel raccontare con ironia e simpatia le storie dei più fragili. Il coreografo, che davvero rappresenta lo spirito di apertura e di internazionalizzazione di TorinoDanza, esplora una danza fatta di movimenti forti, eseguiti da ballerini che studiano le proprie sensazioni più primitive e istintive, puntando ad esprimere le emozioni più profonde. Un gruppo di danzatori per Platel infatti è una comunità di persone, che cercano un incontro tra loro e con ...
Read More »DanzEstate, la danza entra nei quartieri di Cagliari
Le strade, i Parchi, le piazze e le spiagge di Cagliari , dal 21 agosto al 7 settembre , Saranno le tappe Principali della Manifestazione artistica DanzEstate , il Che comprende sei Spettacoli di Danza e Teatro, a causa Laboratori multidisciplinari, a causa incursioni teatrali e la Presentazione finale . di un’originale coreografia Che coinvolgerà i Cittadini Nella cornice dei quattro Quartieri Storici La Manifestazione DanzEstate, E Organizzata dall ‘ Associazione Culturale ASMED all’interno del Progetto Il viaggio del Gesto: Itinerari multidisciplinari Nel contesto urbano per Il Cittadino del Mondo , sostenuto dal Comune di Cagliari. Il laboratorio di danza, teatro e percussioni Corpi sonori ettari Aperto La Manifestazione giovedì 21 agosto con Le Donne, i Cavallier, le armi, Gli amori , Diretto da Senio GB Dattena , Cristina Locci e Marco Caredda . Il laboratorio trarrà Spunto Dalla Straordinaria musicalità dei versi dell ‘ Orlando Furioso , Scelto per la SUA vitalità e per quegli Elementi Che Gli conferiscono pathos e suspense: Il duello, lo scontro e la tenzone amorosa. La compagnia ASMED-Balletto di Sardegna presenterà Il Giorno 28 agosto Baba Yaga , ONU riadattamento della fiaba popolare russa, Fonte D’ISPIRAZIONE di numerosi racconti della Letteratura slava del XIX ...
Read More »