Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 350)

Redattori

All’avanguardia per tradizione: ecco la nuova stagione del Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico si rinnova e nel contempo si conferma teatro ricco di proposte e danza innovativa. Una stagione che si preannuncia a dir poco scoppiettante, ricca di teatro ma anche di tanta, tantissima danza di qualità. Dopo il grande successo dello scorso anno, con una serie straordinaria di sold out, tornano i Momix in Alchemy del geniale Moses Pendleton. Lo sguardo audace ed elegante del coreografo americano coglie l’equilibrio segreto che ci lega a terra, aria, acqua e fuoco e lo svela in uno spettacolo magico, intenso e sensuale che sprigiona tutta l’energia e la potenza di questi elementi. A dicembre atteso debutto in Italia per il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Berna: il ballerino spagnolo ha sempre cercato ritmi, melodie, temi e culture in grado di essere racchiusi in uno spettacolo. E in Mediterraneo tutto scorre così, di canto in canto, di danza in danza. Il ritmo impetuoso della pizzica e della tarantella del sud Italia, l’armonia intrigante della danza popolare greca, il fascino elegante della jota aragonese sono pronti a travolgere e sedurre il pubblico. Sempre a dicembre prosegue il percorso nel mondo della grande danza, questa volta attraverso due grandi capolavori della storia del balletto firmati ...

Read More »

Al Teatro dei Rinnovati in scena la grande danza contemporanea

Il Balletto di Siena, nelle serate di sabato 21 e domenica 22 giugno alle ore 20.30, presenta tre nuovi lavori, ideati da coreografi già attivi sulle scene italiana e internazionale, accomunati dal progetto intitolato  Tryptic in B, a firma dei coreografi Marco Batti, Emanuela Tagliavia e Roberta Ferrara. L’evento si svolgerà presso il Teatro dei Rinnovati situato dentro al Palazzo  Comunale di Piazza del Campo  nel cuore di Siena. Sabato 21 giugno andranno in scena Blush di Roberta Ferrara (nata a Lecco nel 1988, formatasi con Mauro Astolfi e fondatrice, nel 2011, di Equilibrio dinamico, laboratorio di formazione per giovani danzatori ) che vedrà sulla scena come protagonista il filosofo Schopenauer, musiche di Vivaldi e Lascii, e Balthus di Emanuela Tagliavia, che analizza il tema della sessualità già affrontata in un precedente lavoro attraverso le opere del pittore francese Balthasar Klossowsky De Rola, in arte Balthus, con musiche di  G. P. Testoni. Domenica 22 giugno sarà la volta di Butterfly, a firma di Marco Batti, per le musiche di Riccardo Joshua Moretti, incentrato sul famoso personaggio pucciniano, una Cio.Cio-San caparbia e tenace nel difendere il suo amore impossibile. Batti, classe 1981, si forma al Piccolo Teatro di Siena ed è membro ...

Read More »

Spettacoli: Carolyn Carlson a Roma

Gallery la notizia attraverso le immagini. Il 3 luglio andrà lo spettacolo di Carolyn Carlson Dialogue with Rothko al Festival Internazionale di Villa Adriana di Tivoli alle ore 21:00. L’assolo si ispira a Dialogue avec Rothko, il libro-tributo di Carolyn Carlson al pittore. Parole e gesti si uniscono per rivelare la vera natura dell’essere. Poesia, musica, luci e danza vibrano insieme nell’opera di Rothko. Alessia Fortuna Foto di Laurent Paillier e Yoshi Omori

Read More »

Dulcis in fundo: Il Balletto di Verona chiude l’anno di studi con “Lo Schiaccianoci

Dopo un intenso anno di studio, esami e approfondimento della tecnica, la scuola di danza con avviamento professionale “Balletto di Verona” saluta il pubblico veronese al Teatro Nuovo di Verona con Lo Schiaccianoci, balletto classico di repertorio in due atti  su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con le coreografie dei Maestri Eriberto Verardi e Anna Guetsman riprese da Petipa e Ivanov. Questa pièce è uno dei capolavori della danza classica e rappresenta la famosa trilogia insieme alle due opere considerate icone della danza, “Il lago dei cigni” e “La Bella addormentata” firmate tutte dal grande compositore russo Pëtr Il’ič  Čajkovski e coreografate  dal Maestro francese Marius Petipa. Il balletto narra di una giovane fanciulla (Clara) che riceve in dono natalizio uno Schiaccianoci sotto forma di soldatino e quando si addormenta lo sogna trasformarsi in un bellissimo giovane che la difende da lotte immaginarie tra topi e soldati, divenendo suo eroe. Lui la guiderà in un mondo fantastico, nel regno dei dolci dove ci saranno una serie di danze che compongono il famoso divertissement.  Per questa occasione il ruolo di Clara sarà interpretato da Chiara Uderzo, giovane veronese di 13 anni allieva da 4 anni del Balletto di Verona, che quest’anno ...

Read More »

Dentro la Danza: CARLA THE QUEEN – CHI L’HA VISTA? – CI SEI O CI FAI? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   CARLA THE QUEEN        Continua ad essere sulla cresta dell’onda l’étoile scaligera Carla Fracci, regina indiscussa della danza italiana e baluardo dell’arte del belpaese nel mondo. L’étoile è stata protagonista al Taormina Film Fest. Carla Fracci è arrivata al Teatro Greco con il suo fascino elegante. Vestita con un lungo abito-tunica bianco e una coroncina di fiori rosa in testa. L’ex ballerina ha ricevuto il Kineo Taormina award. In una carriera già costellata di premi e riconoscimenti la Fracci continua ad aggiungere tasselli di lustro ed elogio, a dimostrazione che la grandezza di un artista, rimane anche quando si lavora sulla scena non più nel pieno delle possibilità fisiche e tecniche ma sempre con stile ed amore per il proprio mestiere. CHI L’HA VISTA?  Si sono perse da parecchio tempo le tracce ...

Read More »

La Danza al Festival Como Città della Musica 2014

A partire dal 26 giugno, si aprirà la VII Edizione di Festival Como Città della Musica, manifestazione artistica e culturale, che animerà le strade della splendida città di Como con concerti, spettacoli e iniziative dedicate alla musica e alla danza, fino alla data di chiusura, il 13 luglio 2014. Tra le moltissime attività proposte organizzate da AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana, Teatro Sociale di Como), spiccano due eventi di eccellenza che, attraverso le performance di Sofia Festival Ballet e Mandala Dance Company, porteranno la danza nel cuore di Festival Como Città della Musica. Il sipario si apre sabato 5 luglio, alle ore 21.30, presso Arena Teatro Sociale, sul Don Chisciotte, balletto in 3 atti ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes, coreografato sulle note di Léon Minkus e portato in scena dal Sofia Festival Ballet, con la direzione artistica di Vesa Tonova, étoile del Sofia National Ballet, nota per la grazia dei suoi movimenti e la straordinaria capacità tecnica e sensibilità coreografica. Sofia Festival Ballet è la prima compagnia privata di balletto bulgaro, formata dai migliori danzatori del Sofia National Ballet e delle scuole accademiche russe di Mosca e San Pietroburgo, voluta da Serdica Music Ltd (che rappresenta le ...

Read More »

Rendere visibili i legami invisibili: la sfida della danza contemporanea a OperaEstate B.Motion

Torniamo ad occuparci di OperaEstate, Festival che coinvolge il territorio di Bassano del Grappa e altri 39 dei comuni limitrofi per mettere in scena opere teatrali e di danza, oltre a concerti e film. Nel cartellone non mancano le espressioni più all’avanguardia della danza e del teatro  contemporanei, cui viene dedicata un’apposita sezione, denominata B.Motion, che quest’anno ospita 35 spettacoli, di cui 17 prime italiane, dal 21 al 30 agosto. Questa sezione del festival nasce da una sinergia con più realtà di ricerca, tra cui il CSC, Casa della Danza, membro dell’European Dancehouse Network; e il progetto Anticorpi XL, network dedicato alla danza d’autore emergente. Non mancano i legami europei, che quest’anno si concentrano sull’Olanda, grazie al progetto Olandiamo in Veneto, promosso dal Performing Arts Fund e dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. La sezione di danza segue quest’anno il tema “visibile e invisibile”, dove saranno i corpi dei danzatori a dover rendere visibili le relazioni che normalmente sono invisibili. Partiamo così con i legami tra uomo e donna e le piccole azioni quotidiane in All dressed up with nowhere to go di Giorgia Nardin, continuando con il legame con il sacro e le divinità, con la performance (in prima ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi