Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 353)

Redattori

Dentro la Danza: PREMIATI – HORRIBILE VISU – EH??? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PREMIATI    Si è svolta pochi giorni fa l’edizione 2014 del Prix Benois de la Danse, prestigiosissimo riconoscimento di danza con uno storico importantissimo: tra i giurati di quest’anno l’étoile italiana Carla Fracci. L’Italia è stata rappresentata inoltre dal giovanissimo primo ballerino del Teatro alla Scala Claudio Coviello, candidato nella categoria miglior interprete maschile. Tra i premiati: Alexei Ratmansky miglior coreografo, Polina Semionova e Mariko Kida interpreti femminili, Herman Corejo interprete maschile. Il premio alla carriera è andato  a Brigitte Lefevre. HORRIBILE VISU  Dura critica da parte del maestro Tuccio Rigano nei confronti della messa in scena di un brano del Lago dei Cigni andato in onda su Raiuno qualche sera fa. Il maestro ha dichiarato: “Io penso che non ci sono parole. Non so di chi siano le coreografie ma dichiaro ...

Read More »

Quando la danza si integra con l’architettura: il work in progress delle Corderie dell’Arsenale per la Biennale Danza

Le Corderie dell’Arsenale saranno per la danza il luogo della condivisione con le altre discipline, quali la musica, il teatro, il cinema e l’architettura. Tutte queste arti non saranno semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra di Architettura, ma si integreranno con essa. Lo spazio cinquecentesco è stato ideato dal direttore Rem Koolhaas come un “work in progress multidisciplinare, una realtà in costante evoluzione e continuamente fruibile”, con sei palcoscenici dove avvenimenti di diversa durata (dai sei ai venti minuti) e a ciclo continuo, cambieranno la mostra di giorno in giorno. Una situazione nuova, sia per i coreografi e i danzatori, che per il pubblico: la danza si relaziona e si modifica in rapporto allo spazio, e alla libertà dello spettatore di fruirlo. Come sta accadendo negli ultimi anni, gli spazi museali accolgono le performance e la dimensione pubblica si mescola a quella più intima della creazione coreografica, creando così un’opera d’arte in continua evoluzione. Per questo esperimento Virgilio Sieni, direttore del settore danza, ha coinvolto artisti che con i loro lavori hanno programmaticamente sperimentato luoghi e tempi non convenzionali, come i Kinkaleri, autori di performance, installazioni, produzioni video ospitate in musei d’arte contemporanea, teatri, festival, discoteche, che alle Corderie saranno ...

Read More »

Opera Estate Festival 2014: da coreografie d’autore a legami tra corpo, danza e territorio

È stato presentato lo scorso 29 maggio al Teatro La Fenice di Venezia il programma di Opera Estate – Festival Veneto, che coinvolge Bassano del Grappa e altre 39 cittadine della zona, le quali mettono a disposizione i loro luoghi più belli per eventi di danza, teatro, musica e cinema. Il circuito principale del Festival quest’anno è diviso in due temi:  Coreografie d’autore e Architetture del corpo, ed ospita molti giovani artisti italiani (altrettanti confluiranno nella sezione B.Motion, di cui ci occuperemo presto) ed europei, soprattutto olandesi, grazie al progetto Ollandiamo in Veneto, che punta il riflettore sulla scena contemporanea olandese. Per coreografie d’autore quest’anno gli ospiti saranno Ed Wubbe, Sharon Fridman (con la coreografia Free Fall), Moses Pendelton (con la creazione Alchemy dei Momix, in scena i primi di agosto) e Chris Haring. Ad aprire il festival l’atteso Scapino Ballet, che manca sulle scene italiane, e che presenta la nuova creazione del direttore artistico Ed Wubbe intitolata Pearl, balletto in cui i virtuosismi classici richiesti ai quattordici danzatori in scena e la coreografia audacemente contemporanea tipica del coreografo raccontano il mondo barocco, su musica eseguita dal vivo dall’ensemble Combattimento Consort di Amsterdam. Chris Haring, Leone d’Oro alla Biennale Danza ...

Read More »

Paul Chalmer e la ‘sua’ Bella Addormentata: il connubio perfetto tra bellezza intramontabile e stile classico

Sono terminate ieri sera le repliche de La bella addormentata nel bosco al Teatro Costanzi, pièce che ha visto impegnati Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera. La coreografia di Paul Chalmer ha conservato intatto il gusto per lo stile classico, dalla bellezza intramontabile, di Marius Petipa. La bacchetta è stata affidata al Maestro David Garforth, specialista della direzione di balletto. In questo allestimento del Teatro dell’Opera le atmosfere che si richiamano alla famosa fiaba di Charles Perrault sono state evocate dalle scene e i costumi di Aldo Buti. Nei ruoli principali si sono esibite: in quello della Principessa Aurora Alessia Gay, Elena Evseeva (già solista del Teatro Michajlovskij, dal 2008 membro della compagnia del Teatro Mariinskij), Jurgita Dronina (Principal all’Het Nationale Ballet); Principe Florimondo Alessandro Macario (ospite residente al San Carlo di Napoli), Giuseppe Schiavone, Vladimir Shishov (Primo Ballerino Solista alla Wiener Staatsoper e Principal al Volksoper Wien–Ballett); Manuel Paruccini (Primo Ballerino dell’Opera di Roma), Fata Carabosse Anjella Kouznetsova e Alessia Barberini. A più di cent’anni dalla prima rappresentazione (1890), questo balletto ispirato al soggetto perraultiano non ha mai smesso di affascinare adulti e bambini. Paul Chalmer con questa pièce è riuscito nel difficilissimo intento di riportare sul ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Giugno consigliati dal giornaledelladanza.com

Serata Petit – Con Ivan Vasiliev – Dal 1 al 20 Giugno al Teatro alla Scala (Milano) Le Corsaire – Coreografie di Marius Petipa – Dal 5 al 8 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) The Tokyo Ballet – Coreografie di Maurice Bejart – Il 27 e 28 Giugno alle Terme di Caracalla (Roma) Manon Lescaut – Coreografie di Denni Sayers – Dal 14 al 24 Giugno al Royal Opera House (Londra) Robbins/Ratmansky – Con il corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 19 al 29 Maggio al Teatro dell’Operà (Parigi) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 6 al 22 Giugno al Teatro Sistina (Roma) Giselle – Con Diana Vishneva – Dal 16 al 21 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Don Chisciotte – Coreografie di Petipa/Gorsky – Dal 18 al 20 Giugno al Mikhailovsky Theatre (San Pietroburgo) Show Boat – Coreografie di Michele Lynch – Dal 1 al 28 Giugno Al War Memorial Opera House (San Francisco) Pagliacci – Coreografie di Maria Bonzanigo – Dal 1 al 8 Giugno al Teatro San Carlo (Napoli)     Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com  

Read More »

La ballerina Alice Atzeni: capacità di innovare preservando sempre la femminilità nel danzare

Viaggio con la Danza

Alice Atzeni, ballerina professionista di danze caraibiche, fa parte del corpo di ballo Dominican Power diretto dal maestro di Santo Domingo Chiquito. Alice porta in scena vari spettacoli di danza attestando la sua presenza in prestigiosi congress latini, da Los Angeles a Tokyo, da Sidney a Città del Messico. Il suo stile fonde diverse influenze coreografiche che spaziano dal reggaeton alla rumba alla dance.   Ciao Alice benvenuta a Passi di Danza. Parliamo di te, di come é iniziata questa passione? La mia carriera nel mondo della danza é iniziata da piccolissima. Addirittura a soli tre anni i miei genitori mi hanno fatto frequentare un’accademia di danza classica a Genova. All’epoca vivevo nel capoluogo ligure. I lettori del giornale amano seguire i ballerini, le vicende artistiche dei loro beniamini.  Tu quale stile di danza prediligi? Devo dire che ho un gran debole per la musica underground, naturalmente con i miei limiti perché principalmente ho studiato le danze latinoamericane. É una musica molto ballabile, ma mi piacciono anche stili come il reggaeton, ragga jam, l’hip hop. Ultimamente sto intraprendendo un percorso di danza interessante, una sorta di fusione tra varie tendenze coreiche. Sono una delle poche ballerine del mondo latinoamericano, almeno in ...

Read More »

L’appello di Carla Fracci per la liberazione di Meriam Ibrahim

Anche l’étoile Carla Fracci, baluardo della danza italiana nel mondo, scende in piazza prendendo posizione contro la condanna a morte di Meriam Ibrahim, una cristiana condannata all’impiccagione per apostasia e a 100 frustate per adulterio. La donna, per legge, ha assunto la religione musulmana del padre, ma per amore ha scelto di sposare un cristiano. Questa scelta le è costata una condanna per abbandono dell’Islam ai sensi del codice penale del 1991. Carla Fracci, da Mosca dove si trova in questi giorni perché membro della giuria del Prix Benois de la Danse, ha dichiarato: “Dobbiamo collaborare tutti e intercedere presso Papa Francesco affinché intervenga sulla vicenda di Meriam”. Secondo la Fracci, la vicenda della 27enne sudanese, Meriam Ibrahim, condannata a morte perché cristiana, “è di una tale portata ideologica da richiedere l’intervento del Pontefice”. La giovane donna, che al momento della condanna era incinta, ieri ha partorito nella clinica del carcere perché le autorità sudanesi non ne hanno consentito il trasferimento in un ospedale. Carla Fracci, oltre a lanciare un appello verbale, si è fatta fotografare nei pressi della Piazza Rossa a Mosca con un cartello in mano che reca la scritta “Meriam libera subito”. Insieme alla donna da febbraio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi