Diplomata all’insegnamento della Danza Classica presso l’Accademia Dei Popoli di Mosca, qualificata all’insegnamento della Danza Moderna e Contemporanea, si specializza in composizione coreografica classica e moderno-contemporanea presso lo IALS di Roma. Completa i suoi studi sulle possibilità corporee attraverso la Formazione in Pilates Matwork presso la Pilates Foundation di Londra, consegue l’abilitazione di Posturologo presso l’AIFIMM, Associazione Italiana per il Metodo Mezieres. Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Univerità La Sapienza di Roma, attualmente è Referente Nazionale Csen per la Danza Moderno-Contemporanea, Referente Nazionale Csen per la Formazione Insegnanti nella Danza Moderno-Contemporanea e Hip Hop, Responsabile del Settore Danza Csen per la Regione Lazio, Giudice Nazionale Csen. È Direttrice Artistica della Scuola di Danza DANZ’è a Roma. Al Giornale della Danza Miriam Baldassari racconta la sua esperienza all’interno dello Csen e il suo prossimo progetto all’interno della nostra testata. Parliamo della Sua formazione, alla sbarra e lontana dalla sbarra, come insegnante. Ci può raccontare quando ha iniziato, e poi proseguito, questo percorso? Ho iniziato alla tenera età di 4 anni, studiando danza classica alla scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Una disciplina che non ho mai più smesso di approfondire: nel corso della mia carriera, infatti, ho proseguito gli studi ...
Read More »Redattori
Romanticismo e surrealtà sul palcoscenico del Teatro Eliseo
La Rainbow’s Performance Company torna al Teatro Eliseo: dopo il successo ottenuto nel 2012 con Il Lago dei Cigni, le tinte romantiche del balletto classico verranno riproposte accanto alle più moderne ed innovative tendenze della danza contemporanea. Sotto la direzione di Oxana Malitskaia, la compagnia porta in scena in prima nazionale Les Sylphides, musiche di Chopin arrangiate da Glasunov, e Surrealtà, lavoro innovativo ideato dalla Malitskaia e dedicato all’esplosione della rivoluzionaria creatività degli Anni Venti, in opposizione alla raffinata decadenza artistica dell’ultimo ventennio. L’intento dello spettacolo è d’intuire le avanguardie di oggi, attraverso una coreografia eclettica ed un costante gioco scenografico. La bellezza rara ed effimera del balletto del primo novecento si unisce alla ricerca artistica, originale e rivoluzionaria, col fine di appassionare il pubblico e toccarne i sentimenti più profondi. ORARI&INFO 14 giugno ore 20.30 Teatro Eliseo Via Nazionale 183 Roma Tel. 06 488 721 info@teatroeliseo.it www.teatroeliseo.it Laura De Martino www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: E LA DANZA? – NUOVO NOME – BENEFICENZA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. E LA DANZA? Anche per quest’anno è arrivata l’ultima puntata del talent show televisivo più seguito, Amici di Maria De Filippi. Vincitore della categoria ballo e, in corsa per la finalissima, il ballerino di danze latino americane Vincenzo Durevole. Però, se per i cantanti l’inizio è stato arricchito da duetti con ospiti importanti come Giorgia ed Elisa, per il ballerino non è stato così. Vincenzo si è limitato a danzare, come del resto lungo tutto il suo percorso nel programma, con la sua “solita” partner. Ovviamente viene da domandarsi il perché: nessun ballerino famoso ha voluto danzare con il ragazzo? I danzatori costano troppo? La danza non merita lo stesso spazio del canto? Chissà! NUOVO NOME Nuova denominazione per il Teatro dell’Opera di Roma che adesso si chiamerà Teatro di Roma ...
Read More »GD Web TV: Dietro le quinte delle prove al Teatro alla Scala
“Il Lago dei cigni”, le prove e i danzatori dietro le quinte: questo breve filmato racconta quel che succede al Teatro alla Scala di Milano.
Read More »5 – The Show… un percorso sensoriale in movimento
5 – The Show di e con Romina Contiero sarà per gli spettatori un vero e proprio viaggio sensoriale. Si passerà dal gusto come carattere, forza ed espressione dell’agrodolce della vita, all’olfatto rappresentato da profumi di casa, di affetto e di rivoluzione, dall’udito attraverso la lingua dei segni e ascoltando il ritmo del proprio cuore, al tatto come amore, desiderio e contatto, dalla vista come visione del futuro, bellezza e speranza, ad un sesto senso bianco ed impalpabile, in cui si racconterà in Danza ciò che per Noi è la Vita. Il pubblico, rimanendo comodamente seduto, sarà chiamato a partecipare attivamente allo spettacolo utilizzando i “5 sensi” nello stesso momento in cui i ballerini li interpreteranno in scena, accompagnato da una voce narrante che lo condurrà durante tutto il viaggio. Lavorare sui “5 sensi” ha aiutato la Compagnia a comprendere l’enorme importanza che essi hanno nella nostra vita e a riflettere sulle enormi potenzialità umane che emergono in assenza, mancanza o perdita di uno di essi. Lo spettacolo è infatti un invito concreto ad elevare all’ennesima potenza determinati sensi per sopperire alla debolezza o mancanza di altri, a vivere ogni attimo della vita senza sprecarne neanche un istante, ad amare ...
Read More »Eventi: il balletto invade la metropolitana di Roma
Gallery la notizia attraverso le immagini. Grazie all’accordo tra il Teatro dell’Opera di Roma e ATAC, la pubblicità degli spettacoli relativi alla stagione estiva, invade la stazione Repubblica della metro A. Ecco un piccolo assaggio delle immagini delle opere e dei balletti in programma quest’estate alle Terme di Caracalla che decoreranno interamente la stazione: dalle colonne alle pareti, dagli ingressi fino ai binari. Alessia Fortuna
Read More »Dal Lago alla Black Cake: il Wiener Staatsballett al Teatro Ristori
Ritorna a Verona il corpo di ballo dell’opera di Vienna, che, dopo il successo della scorsa stagione, presenta un nuovo programma dedicato ai grandi maestri della coreografia. Quest’anno Manuel Legris, direttore che sta facendo un grande lavoro di perfezionamento dei balletti tradizionali e di continuo aggiornamento della compagnia, ci mostra la freschezza e l’eccellenza con cui i ballerini affrontano i grandi coreografi e i loro personalissimi stili. Si comincia dal balletto più classico con l’inedito, per il pubblico italiano, Pas de cinq del Lago dei Cigni di Nureyev, balletto presentato a Vienna nel 1964, e che fu successivamente “ritoccato” per l’Opéra di Parigi (ed è questa la versione della Scala). Facciamo poi un passo nella tradizione che riprende la tecnica accademica ma la colora con un movimento più ampio e attento a ogni minimo contrappunto musicale: si tratta di Balanchine, chiaramente, di cui verrà presentato l’Allegro Brillante, che è, per stessa ammissione del coreografo, un concentrato (di circa un quarto d’ora) delle conoscenze di Balanchine sul balletto: una coreografia difficile, in cui risaltino la forza e l’ampiezza dei movimenti, insieme alla precisione estrema dei gesti sulla partitura di Tchaikovsky. Rimaniamo in America, ma passiamo decisamente alla modernità con il coreografo ...
Read More »Interplay 2014, la danza contemporanea invade Torino
Mercoledì 21 maggio a Torino presso il Teatro Astra, ha esordito l’edizione 2014 dell’Interplay,International Contemporary Dance Festival, con due coreografi israeliani d’eccellenza: il giovane Roy Assaf e Sharon Friedman. Il primo ha portato sul palco la coreografia The Hill, spettacolo con cui ha vinto il primo premio al 27° concorso internazionale per coreografi Ballett Gesellschaft di Hannover e il secondo, ha presentato l’anteprima italiana di Caida libre, brano riguardante la condizione della sopravvivenza e interpretato sia da se danzatori professionisti che da performer amatori. Il Festival dopo questa importante apertura, riprenderà e questa volta per cinque giornate consecutive, il giorno 26 maggio nelle affascinanti location delle Fonderie Teatrali Limone Moncalieri e il 7 giugno anche presso il Castello di Rivoli, dove si esibirà in una danza verticale la compagnia francese Retouramont. Il festival, che in questo modo fa diventare per alcuni giorni Torino la capitale della giovane danza internazionale, offre al pubblico la selezione degli spettacoli più interessanti della nuova scena performativa nazionale e internazionale, con ventidue compagnie ospiti non solo italiane ed europee ma anche provenienti da paesi Extra UE, dove la giovane creatività è tra le più significative e vivaci, come il Canada e Israele. L’edizione 2014 inoltre, ...
Read More »La Junior Company del Dutch National Ballet ospite alla Royal Opera House
Il 28 ed il 29 maggio The Dutch National Ballet-Junior Company sarà ospite alla Royal Opera House di Londra con uno spettacolo coinvolgente, firmato da grandi coreografi e stelle nascenti della danza. Dalle atmosfere eteree de Il Lago dei Cigni di Rudi van Dantzig al freddo erotismo del Kwnitet di Hans van Manen, la tecnica classica incontra le innovazioni contemporanee in queste due serate dedicate al meraviglioso genio creativo degli artisti che hanno ideato le performance in scena: Peter Wright, il quale ha realizzato per quest’occasione la coreografia del pas de deux tratto da La Bella Addormentata; Ernst Meisner, direttore artistico della Junior Company, che ha adattato il Diana e Acteon di Marius Petipa, o ancora George Williamson, collaboratore artistico dell’English National Ballet, che presenterà in prima internazionale il balletto Dawn Dances sulle musiche di Jonathan Greenstein. Fondata nel 2013, la nuova Junior Company del Dutch National Ballet è stata costituita per fornire un programma di sviluppo unico per 12 giovani ballerini, talenti emergenti provenienti da tutto il mondo. La compagnia porta in tour il suo primo spettacolo, un vero e proprio trampolino di lancio che offre al pubblico del Regno Unito la prima occasione per sperimentare la vitalità e ...
Read More »Anche la Danzability al Premio Giorgio Gaber
Il Teatro Stabile di Grosseto, organizzatore del Premio Giorgio Gaber in collaborazione con l’Unicef, per questa edizione 2014 ha ospitato anche la Compagnia Danzability. Il gruppo nasce dall’unione artistica di danzatori abili e non che utilizzano la danza come strumento per superare limitazioni fisiche e barriere motorie. La Compagnia ha presentato una versione ridotta de La Giostra degli Amleto, nata da un’idea di Stefano Masotti e Sara Brambati con la compagnia ZeroFavole, e riadattata da Laura Matano e Mirella Gazzotti. La Danzability nasce nel 2003 dal Centro permanente di danza Let’s Dance con lo scopo di permettere alle persone disabili di poter godere della bellezza della danza, dimostrando che alcuni limiti possono anche essere superati. La partecipazione della compagnia al Premio Gaber ha significato il raggiungimento di un traguardo importante, segnando una crescita notevole per l’ensamble. Daria De Luca, presidente dell’associazione Cinqueminuti, che insieme ad altri gestisce la compagnia, ha dichiarato: “É stato un lungo lavoro di integrazione, e partecipare al Premio Gaber, dedicato al talento dei giovani senza distinzioni, è un altro passo su questa strada, perché permette al laboratorio di proiettarsi in uno spazio reale e uscire dai contenitori e dagli eventi legati alla disabilità. Questo spettacolo dimostra ...
Read More »