Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 363)

Redattori

Lo Schiaccianoci del Balletto di Verona: magia di Natale e di nuovi talenti

Il 5 dicembre 2014 al Teatro Nuovo di Verona dalle ore 20.30, la Scuola del Balletto di Verona fa rivivere la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, ambientata ad inizio del XIX secolo, durante la vigilia di Natale, ispirata al racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e coreografata da Marius Petipa, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il Balletto di Verona nasce nel 2010 grazie alla volontà, alla passione e all’esperienza dei Maestri e direttori artistici Anna Guetsman, danzatrice e coreografa russa di fama internazionale ed Eriberto Verardi, danzatore coreografo, già Maitre de ballet dell’Opera di Roma e dell’Arena di Verona. La versione qui proposta del celebre balletto in due atti che racconta le avventure di Clara, del Principe Schiaccianoci, della Fata Confetto e del re Topo, è particolarmente fresca e coinvolgente, grazie anche ai pregevoli e talentuosi interpreti. Protagonisti sono infatti i giovanissimi allievi dei corsi professionali della Scuola, che danno vita ad uno spettacolo vivace, intenso e spumeggiante, trasformando la rappresentazione in un’occasione per esprimere ed incontrare i nuovi talenti della danza classica, emozionando il pubblico con una storia magica sempre attuale.  ORARI & INFO 5 dicembre 2014, ore 20.30 Teatro Nuovo Piazza Viviani, 10 Verona Info: 045 ...

Read More »

“Tango di luna”: la magia della milonga in scena a Torino

La 36ma stagione internazionale di danza e arti integrate Il Gesto e l’Anima 2014-15, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, propone un appuntamento di particolare fascino nel contesto del Teatro Erba, mercoledì 3 dicembre, l’Associazione ContART, in collaborazione con Teatro Franco Parenti e con Luciana Savignano, sarà protagonista con Tango di luna. Di notte, sotto la luna, in un posto qualsiasi di questo mondo, nasce il Tango di Luciana. Una grande artista incontra il tango, e il tango incontra la sua vita, i suoi pensieri. Passato, presente e futuro scorrono su tre linee parallele: si rincorrono, si afferrano, si sovrappongono, si lasciano, si riprendono. Uno sguardo viene fuori dalla luna, dall’ombra e dal silenzio, dallo spazio, si abbandona nell’abbraccio. Arriva e il tempo si ferma e la luna fa nascere un inizio. Imparando a camminare si comincia a imparare il tango, e ogni passo di Luciana è ogni volta il primo. Un cameriere e un maestro sono un tutt’uno con questo luogo come se non esistesse vita fuori di li. L’arrivo di Luciana modifica l’equilibrio della milonga, fino a stravolgerlo. “Scusi, è qui che s’impara il Tango?” Il primo incontro è un abbraccio. L’abbraccio tra una donna che continuamente ...

Read More »

Globalizzazione, quotidianità, orizzonti nuovi: Danze di Pace dal Fronte Orientale

Abbiamo già parlato la scorsa settimana di Teatri di Vita di Bologna e della loro scelta di commemorare la Prima Guerra Mondiale con la rassegna interna alla stagione 2014/2015 Danze di pace dal fronte orientale (ovvio l’eco al romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Remarque), non solo in occasione delle commemorazioni, ma proprio nei giorni in cui su questo fronte orientale si acuiscono e si distendono nel giro di pochissimo tempo le tensioni politiche e militari. Dal fronte orientale sono state scelte dunque quattro compagnie, due già esibitesi in questo mese di novembre: il performer polacco Karol Tyminski ha presentato a inizio mese Doll House, un percorso sulla costruzione dell’identità, e ha chiuso novembre l’ucraino MOST Dance Project (di cui appunto ci eravamo occupati) che ha raccontato lo smarrimento davanti alla frantumazione creata dalla guerra civile. Proseguono il percorso sul fronte orientale in dicembre le compagnie di Olga Pona, dalla Russia e del Karakuli Dance Theatre, dalla Bielorussia. Il 4 e 5 dicembre va in scena il primo appuntamento con il Karakuli Dance Theatre di Olga Labovkina, coreografa diplomata all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, fondatrice della compagnia, e artista apprezzata sulla scena russa e in generale dell’Europa dell’Est, ...

Read More »

Dentro la Danza: CIAO CIAO CASINA – PICCOLE AMICHE CRESCONO – CHI L’HA VISTA? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    CIAO CIAO CASINA          Sembra sempre più lontana la probabilità che la Gisellona Nazionale, Carla Fracci, possa rimettere piede nella storica dimora milanese di Via della Spiga. L’appartamento del Pio Albergo Trivulzio, balzato alle cronache per lo scandalo delle case degli enti ai vip, è stata la casa dell’étoile per moltissimi anni. La Fracci, che ha sempre rivendicato di aver pagato un canone di affitto piuttosto cospicuo, fu costretta a lasciarla per l’ingente aumento della cifra di affitto richiesto dopo l’inchiesta. Oggi si parla della possibilità che il palazzo intero venga venduto alla stratosferica cifra di 10 milioni di euro e con ciò sparisce per la danzatrice ogni speranza di rientrare nella casa in cui ha custodito buona parte della vita privata e professionale. PICCOLE AMICHE CRESCONO                       Dalla scuola di ballo del ...

Read More »

Nostos: Viaggio di ritorno dell’eccellenza coreutica italiana

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna Nostos-Viaggio di ritorno, evento culturale e formativo, proposto all’interno della IX edizione del Festival Danza con noi!, organizzato da Accademia Nazionale di Danza di Roma, con il sostegno di MIUR – AFAM Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e del Ministero per i beni e le attività culturali. Si dice che nella vita, quando le persone o i luoghi sono realmente importanti, si presenta sempre la possibilità di ritrovarli, perché ogni cosa prima o poi ritorna. Quando questo accade, si avverte una sorta di nostos, di ritorno alle origini appunto. E’ in questa prospettiva che sei ex allievi dell’Accademia Nazionale di Danza (AND), eccellenze nel panorama internazionale della danza classica e contemporanea, ritornano nelle stesse classi in cui sono stati formati, con il fine di arricchire il bagaglio artistico e culturale degli studenti di oggi, non solo con le loro esperienze professionali, ma anche con le loro emozioni e i loro ricordi. Si tratta di sei seminari della durata di una settimana ciascuno, nel corso dei quali gli ex allievi, aggiornati nei diversi stili, linguaggi e tecniche della danza, lavoreranno con gli studenti dei trienni classici e contemporanei dell’Accademia ...

Read More »

Roberto Bolle & Friends: una magica passeggiata nel presente, passato e futuro della Danza

Basterebbe il solo nome del protagonista per convincere le folle di ballettomani e di neofiti della danza per andare a teatro a vedere un’antologia del balletto: Roberto Bolle, lo sappiamo già, riempie teatri e luoghi storici da tempo, eppure non possiamo non occuparci ogni volta dei suoi spettacoli, anche quando è in tournée da tempo, specie se è accompagnato da i suoi friends, gli amici dell’American Ballet Theatre. Siamo però agli sgoccioli di questa tournée 2014, che continua, dopo la data del 24 novembre a Firenze, il 26 al Teatro Creberg di Bergamo, il 28 novembre al Teatro La Fenice di Venezia e si conclude con un gran finale di tre date a concludere (e iniziare) l’anno in Bellezza: il 29, 30 e 31 dicembre al Teatro Regio di Torino. Ormai principal dell’ABT dal 2009, Bolle è un ballerino internazionale nel vero senso della parola, dato che dopo il Romeo e Giulietta alla Scala è volato a Londra per Manon e mentre è in tour prepara anche Lo Schiaccianoci per il Teatro alla Scala (da non perdere soprattutto per la co-protagonista Maria Eichwald, splendida ballerina ci ha incantati nel ruolo di Tatiana in Onegin), ma non manca di tornare sempre ...

Read More »

“Giulietta e Romeo l’amore continua” con la RBR Dance Company al Teatro Italia di Roma

È una delle storie d’amore più struggenti e tormentate che la letteratura mondiale abbia narrato, quella scaturita dal genio di Shakespeare, l’amore di Giulietta e Romeo, questa volta omaggiato dalla RBR Dance Company al Teatro Italia di Roma con il loro spettacolo Giulietta e Romeo l’amore continua. La regia è curata da Cristiano Fagioli, autore anche delle coreografie insieme a Cristina Ledri, con cui hanno cercato di fornire una nuova chiave di lettura alla storia degli innamorati di Verona, dando loro la possibilità di vivere, davvero per la prima volta, la loro sventurata storia d’amore. Assoli, sensuali passi a due, momenti di ensemble, si alterneranno sulla scena in un allestimento improntato sull’esaltazione degli stati d’animo dei protagonisti con uno stile eclettico e curato che, attraverso un’elegante e sensuale fisicità, sfrutta sonorità inaspettate creando una magica atmosfera poetica. I due giovani innamorati rivivranno nella dimensione, tutta da scoprire, del mondo dopo la morte. Percorreranno luoghi e spazi fantastici che diventano simbolo degli stati d’animo dei due protagonisti che, d’ora in avanti, avranno come unico scopo quello di incontrarsi nuovamente per unirsi, senza gli impedimenti e i vincoli sociali ed economici subiti nella vita terrena a causa delle rispettive famiglie.   Le ...

Read More »

“Lunar”: la danza non sarà più la stessa!

Una prima da non perdere, che ci trascinerà nel fantastico mondo lunare, direttamente nel futuro. Evoluzione e metamorfosi, geometrie frattali e paesaggi galattici, strutture involucro e corpi pulsanti in movimento: le protagoniste sono tre donne, eternaute, naviganti del cosmo, che portano in sé la vita umana al di là dei confini terrestri. Raccolte in involucri architettonici ne esplorano l’interno e l’esterno, attraversando lo spazio profondo in un viaggio di conoscenza. In un ambiente estremo ai confini del cosmo e del “sé” più intimo le tre protagoniste, mosse da una incessante necessità di ricerca e di esplorazione, si incontreranno, conosceranno sé stesse, nuove forme e nuove creature, figlie del desiderio e del sogno, che un’entità apparsa durante il loro lungo viaggio svelerà in una sintesi sublime, per sempre. Lo spettacolo LUNAR, creato da Raffaele Irace con la sua compagnia e in collaborazione con la Designer del costume Sonia Biacchi, è stato presentato in anteprima nel 2013 per il Festival La Piattaforma, in forma di studio, presso il Teatro Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, nell’ ambito del programma di scambio culturale Italo- Svizzero InterReg. Un estratto della coreografia è stato rappresentato in seguito in Francia, al Festival InterMed di Lione e, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi