Al tempo della nostra storia Cenerentola viveva, orfana, confinata a far la serva in casa propria per la sua nuova mamma matrigna e per le sorelle goffe e sgraziate. Al tempo di questa storia storia c’era anche un principe, timido e impacciato, che non era mai uscito dal regno e per farlo accasare ai regnanti non era restato che organizzargli una festa, un ballo, anzi due, forse tre. Al tempo di questa storia tutto era praticamente come oggi. Invidie e gelosie all’interno del nucleo familiare, ma anche un mondo, che presto può rivelarsi diverso da com’è o come dovrebbe essere, un mondo dove madri spregiudicate sono disposte a tutto pur di “arraffare” tutto quello che si può e che non si può ottenere, manipolando le figlie come marionette per raggiungere i propri fini. Un mondo di figlie ammaestrate, viziate e sorde nel comprendere e accettare l’altro, non l’altro lontano … quello che non si conosce, ma l’altro in casa propria, la sorella(stra) più piccola, senza cipolle ai piedi, leggera e morbida come una piuma. È la storia di un incontro, di un riscatto, di un ritrovarsi, di un capirsi anche con una lingua, quella della danza, che è fatta di parole ...
Read More »Redattori
GD Web TV: Un’americana all’Accademia del Bolshoi
La storia di una quindicenne texana, accettata all’Accademia del Bolshoi. Un sogno diventato realtà.
Read More »Dentro la Danza: AL COMANDO – LICEO COREUTICO– METROBOLLE – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. AL COMANDO Cambio della guardia al Balletto di Monaco di Baviera: arriva Igor Zelensky al posto di Ivan Liska. Zelensky è un ballerino russo, diplomatosi alla Scuola di Ballo di Tiblisi, formatosi all’Accademia Vaganova e divenuto principal del Balletto del Mariinskij. È stato principal dancer al New York City Ballet per cinque anni. Ha danzato in tutto il mondo: Royal Ballet, Teatro alla Scala di Milano, al Bayerische Staatsoper. Liska è stato alla guida della compagnia bavarese dal 1998. Nel 2008 ha ricevuto dal Ministro della Cultura Cinese l’ Outstanding Contribution Prize for Cultural Exchange, mentre nel 2012 ha ricevuto l’onoreficenza German Dance Price alla carriera. È stato tra i fondatori del Bavarian State Ballet II – Junior Company. LICEO COREUTICO Nasce il primo Liceo Coreutico in Sardegna, a Sassari, il ...
Read More »Astor Piazzolla tra musica e danza al Teatro Puccini
Il 30 marzo al Teatro Puccini di Merano andrà in scena lo spettacolo Astor Piazzolla Musica e Danza, realizzato dal Balletto di Verona per la regia di Eriberto Verardi. Sulle musiche del grande compositore e strumentista argentino, Verardi crea una coreografia eclettica, innovativa quanto tradizionale, che rispecchia i principi stilistici di Piazzolla, uno fra i principali esponenti internazionali del nuevo tango. La vena artistica e la spregiudicata capacità di esecuzione musicale è affidata al trio di strumentali Giannantonio Mutto al pianoforte, al bandoneòn Luca Degani e Leonardo Sapere al violoncello. Con la partecipazione straordinaria di Amaya Ugaterche, prima ballerina del Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, questa performance farà ritornare alla mente gli anni di una Buenos Aires cosmopolita e tanghera, gli anni in cui era ancora lontana la vista dei grattacieli, ma dal Santa Marìa del Buen Ayre confluivano nei barrios gente da ogni dove. ORARI E INFO: 30 marzo ore 18.00 Teatro Puccini Piazza Teatro, 2 Merano (BZ) Tel. 045 2222979 ballettodiverona@gmail.com www.ballettodiverona.com www.comune.merano.bz.it Laura De Martino www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Svetlana Zakharova and Andrei Uvarov in “Don Quixote”
Svetlana Zakharova and Andrei Uvarov in “Don Quixote”
Read More »Il Ballet Mainz porta a Cremona una versione avanguardista del “Lago dei Cigni”
Il Lago dei cigni torna in Italia, ma in questa occasione in una versione speciale, diversa rispetto all’originale. Tocca al Ballet Mainz di Pascal Touzeau dare un tocco moderno ad una delle pièce più classiche della danza: tutto questo nasce da un lungo percorso, nato anche e soprattutto dal percorso che il Maestro ha seguito negli anni. Touzeau è, infatti, un coreografo conosciuto internazionalmente per uno stile originale che unisce tecnica classica e linguaggio contemporaneo. Dal 1992 al 2001 è stato solista per il Frankfurt Ballet sotto la direzione di William Forsythe, dopo una carriera come ballerino per l’Opéra di Bordeaux e per le compagnie di Bonn e Wiesbaden. Ha lavorato come coreografo per numerose compagnie in Germania, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Spagna. Nel 2009 è diventato direttore del Balletto di Mainz, presso il quale ha invitato coreografi quali Jiří Kylián, lo stesso Forsythe, Ohad Naharin e Jacopo Godani. Con la sua compagnia, Touzeau presenta ogni anno al teatro di Mainz una stagione che affianca a titoli nuovi riletture moderne di balletti classici. Nel “suo” Lago dei cigni Odette, Odile e Sigfrido vivono una propria storia e sognano di un mondo dove appaiono creature simili ai cigni, simboli degli amori infelici. ...
Read More »Buon Compleanno a Luciana Novaro
Spegnerà proprio oggi la bellezza di 91 candeline Luciana Novaro, Prima Ballerina del Teatro alla Scala. Classe 1923, la Novaro ha incontrato artisticamente i nomi principali della cultura internazionale: Buzzati, Stravinsky, Strehler, Von Karajan, Visconti, Balanchine, Guttuso, Massine, Lifar e tanti altri. All’età di 10 anni è entrata alla Scuola di Ballo scaligera, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1942. Già da allieva, appena quattordicenne, danza come solista in opere e balletti al Teatro alla Scala così come a Monaco, Berlino, Praga e in molte altre città europee, e due anni dopo, fa il suo debutto come Prima Ballerina nel Principe Igor di Borodin, essendo stata scelta fra molte ballerine dal coreografo ungherese Harangozò. Memorabili le sue interpretazioni de Le Sacre du Printemps di Massine alla Scala tra il 1948 e il 1953, Le baiser del Fée con la coreografia di Balanchine e Les Noces con Mario Pistoni. Luciana Novaro è stata una danzatrice dalla forte personalità artistica, buona tecnica, creativa ed originale, con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione, caratteristiche che l’hanno portata ad appassionarsi completamente alle danze di carattere di cui divenne grande interprete. A tal proposito vanno ricordati il suo Bolero su coreografia di Millos, Capriccio Spagnolo ...
Read More »GD Web TV: Mara Galeazzi e la “preparazione” delle punte
Mara Galeazzi ci racconta il processo di “preparazione” delle punte: ago, filo e tanta passione, prima di andare in scena!
Read More »Sognare il Mambo. Carla Voconi, una ballerina nel mondo delle grandi stelle latinoamericane
Quando si pensa al mambo la prima cosa che viene alla mente è la sua più importante figura artistica: Tito Puente. Il grande musicista statunitense non a caso venne definito The Mambo King. La storia del mambo incominciò quando fu presentata una canzone ballabile intitolata Mambo, scritta da Orestes e Cachao Lopez. In Italia il mambo spopolò negli anni cinquanta anche grazie ad un’interpretazione fenomenale di Sofia Loren che con quei movimenti di bacino fece impazzire intere generazioni. Stravolto, miscelato ed arrangiato, oggi il mambo rivive nel ritmo salsero e nelle vicende moderne anche di molti ballerini e ballerine italiane. A Passi di Danza diamo il benvenuto alla ballerina Carla Voconi. Parliamo un pò di te, prima dei tuoi successi nel mondo del Mambo. A differenza di quanto possa sembrare mi ritengo una ragazza semplice, anche se ambiziosa, che ama i valori veri, sentirsi libera e non smettere mai di sognare. Probabilmente perché ho sempre dovuto lottare sola contro tutti e contro tutto, ma credo in me stessa e fortunatamente tutto è andato come avevo sempre desiderato. Veniamo al mambo, un genere di ballo molto ritmico. Di cosa si tratta? Non amo in generale trovare definizioni troppo tecniche. Il mambo mi ha appassionato, non c’è ...
Read More »Il Balletto di Roma presenta: Futura – Ballando con Lucio
Il nuovo spettacolo del Balletto di Roma, Futura – Ballando con Lucio, sarà in scena il 28 febbraio al Teatro Fabbri di Forlì. La Compagnia romana è guidata dalla regia e coreografia di Milena Zullo su un’idea di Giampiero Solari con la canzone di Lucio Dalla che incontra i volti e i colori della danza di oggi. È nuova produzione che ha debuttato il 21 febbraio scorso al Teatro Bonci di Cesena, che racconta il frutto di un incontro di idee ed emozioni, tra la nostalgia di un’amicizia spezzata dal tempo e la memoria di una voce resa eterna dal mondo. Sono i compagni di una volta e gli ammiratori di sempre a portare in Futura il ricordo più vivo del musicista dai guizzi di genio, del cantautore ironico e poeta, dell’improvvisatore eclettico e instancabile. Insieme Solari e Zullo scelgono di condurci lungo un viaggio unico e ininterrotto che naviga tra ricordi antichi e nuove suggestioni, storici accordi e moderne influenze. Tra le parole delle canzoni di Lucio, su cui si basa la coreografia, si riscopre lo sguardo di un collezionista di immagini e vite che osservava la gente e ne incorniciava le storie. Lo spettacolo non è solo l’omaggio ...
Read More »