La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ALL’OPERA Amaro bilancio per Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, che dopo un anno di impegno nell’ente capitolino traccia un amaro e risentito bilancio. Motivo della dura riflessione gli scioperi che hanno caratterizzato la stagione dell’opera: “Perdiamo 165 mila euro ogni giorno di sciopero. Con la terza recita di Bohème saltata ieri, siamo a mezzo milione di euro. Un danno enorme, che non so come recuperare per far ritornare il bilancio in pareggio. La paralisi del Teatro dell’Opera è lo specchio del Paese”. IN TRASFERTA Curiosa trasferta siciliana per alcuni membri della redazione del giornaledelladanza.com: Anna Maria Prina signora della danza meneghina, Joseph Fontano, maestro storico dell’AND all’Aventino, capitanati dalla direttora Sara Zuccari. I tre sono partiti alla volta della Sicilia determinati a portare a termine il loro lavoro ...
Read More »Redattori
Gala stelle della danza a Verona: viaggio nel mondo della danza
Per sei serate, dal 29 luglio al 3 agosto 2014, nel meraviglioso Teatro Romano di Verona, avrà luogo il Gala delle stelle della danza, un vero e proprio viaggio nel mondo della danza, fortemente voluto da Julio Alvarez, ballerino, coreografo e insegnate di Tango Argentino e Giuliana Gratton, presidente di Duetto2000, società nata allo scopo di promuovere in Italia le più innovative espressioni dello spettacolo internazionale, prevalentemente nel campo della danza e del teatro. Il Gala, in scena in prima nazionale il 29 luglio alle 21.30 con repliche 30 e 31 luglio e 1, 2 e 3 agosto, vede in scena i migliori talenti della danza mondiale, in un evento culturale proposto in esclusiva nazionale. Si esibiranno infatti artisti del calibro di Rebecca Rasmussen e Steven Marshall danzatori del gruppo dei Momix, compagnia teatrale di ballerini-acrobati, creata da Moses Pendleton, che proporranno estratti dai tre cavalli di battaglia dei Momix: Bothanica, Momix Classics e Supermomix. L’appassionato Tango sarà rappresentato al Gala da Daiana Guspero e Miguel Angel Zotto (eletto tra i tre più grandi ballerini di tango di tutti i tempi) della compagnia argentina Tango X2 e da Miguel Angel Berna, danzatore spagnolo, fondatore della Compagnia Danza Viva, conosciuto anche ...
Read More »Push di Russell Maliphant ritorna al London Coliseum con Sylvie Guillem
Dopo stagioni di sold-out in tutto il mondo, tra cui Parigi, New York e Melbourne, Push, prodotto dal Sadler’s Wells di Londra, in collaborazione con Russell Maliphant e Sylvie Guillem approda al London Coliseum, sulla scena dal 29 luglio al 3 agosto. Maliphant racchiude nelle sue coreografie la vasta esperienza di danza classica, contemporanea, capoeira, tai chi e arti marziali per creare un linguaggio che è elegante, articolato e risonante, e riporlo nell’eleganza di una danzatrice d’eccellenza: Sylvie Guillem. La serata si compone di tre assoli e un duetto, il tutto coronato dalle luci di Micheal Hulls e dalle musiche di Andy Cowton, Carlos Montoya e Shirley Thompson. La prima coreografia si intitola Solo, creata per la danzatrice Guillem nel 2005, un omaggio alla tecnica del balletto classico, che la protagonista con il suo controllo tecnico e la sua estensione di gambe, fa risaltare alla perfezione, su musica registrata del chitarrista spagnolo Carlos Montoya. La serata continua con Shift, creazione del 1996, dove la Guillem è vestita di bianco, un assolo, ma sul palco si susseguono ombre di fantasmi che danzano sulla scena insieme a lei fra intermittenze di luce e buio dove i movimenti si dissolvono nello spazio. È ...
Read More »L’energia potenziale di un artista nel rapporto tra danza e musica, tra sogno e realtà: Potential Energies di Nouveau Classical Project
Se la videodanza è ancora in progress, internet e i video di danza sono ormai fondamentali per la conservazione della memoria coreografica, e per la scoperta di nuovi progetti; come accade per Potential Energies, una coreografia che unisce musica e balletto nel vero senso della parola, nata dalla collaborazione tra il Nouveau Classical Project, giovane ensemble di musica classica, e TrioDance Collective, gruppo di danza contemporanea; andata in scena già il 29 maggio scorso al BAM Fisher di New York, per una sola replica. Partendo dall’idea che ogni musicista è portato a muoversi durante una performance, Sugar Vendil, la direttrice di Nouveau Classical Project, ha deciso di unire danza e musica non in modo che dipendessero l’una dall’altra, ma in modo da avere una vera collaborazione e coincidenza. Così, con il compositore Trevor Gurekis e la coreografa Barbie Diewald, nasce la coreografia Potential Energies, una messa in scena di 50 minuti, divisa in tre parti e tre movimenti, che ha al centro il tema del potenziale che possiedono i giovani artisti usciti dalle università, e si trovano a lottare per raggiungere il proprio sogno contro le pressioni artistiche ed economiche, senza seguire un plot narrativo, ma facendo interagire musicisti e ...
Read More »Al Teatro Verdi di Trieste lo spettacolo “Anne Frank. Parole dall’ombra”
La Imperfect Dancers Company, ensemble nato nel 2009 sotto la guida di Walter Matteini e Ina Broeckx, sarà impegnata per sei recite, dal 19 al 24 settembre, al Teatro Verdi di Trieste con lo spettacolo Anne Frank. Parole dall’ombra. La nuova creazione, a firma Matteini-Broeckx, prende spunto dalla figura di Anna Frank in occasione del settantesimo anniversario della sua cattura, partendo dal celebre “Diario” della Frank, elemento che porta ad una riflessione su quell’epoca e le vicende che l’hanno attraversata, il dramma ma anche il coraggio di vivere in quei giorni, visti con gli occhi di una adolescente, Anne, interpretata da Maria Focaraccio. Le scene e i costumi sono disegnati da Ina Broeckx, le luci firmate da Bruno Ciulli, il libretto a cura di Walter Matteini e Stefano Mecenate. Sarà invece l’ Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste diretta dal M° Alvise Casellati ad animare lo spettacolo con le musiche di Bach, Vivaldi, Haendel, Albinoni e musiche e cori della tradizione ebraica. Anne Frank. Parole dall’Ombra si pone come un omaggio artistico che la Fondazione Lirica triestina offre in occasione delle celebrazioni per la giornata europea della cultura ebraica, quest’anno dedicata a “La figura femminile nell’ebraismo”. La Imperfect ...
Read More »GD Web TV: Immagini del #Bolletour2014
Alcune immagini del #Bolletour2014, straordinario “incontro” di Roberto Bolle e i suoi “friends” con i tantissimi fan italiani.
Read More »Duende & Emox Balletto: due compagnie per una serata esplosiva!
Due giovani Compagnie, Duende ed Emox Balletto, due giovani coreografi, Francesco Ventriglia e Beatrice Paoleschi, insieme al Teatro Romano di Fiesole. Francesco Ventriglia, con la sua strepitosa carriera di danzatore, coreografo e poi direttore di Maggiodanza, è adesso direttore artistico della Compagnia Duende, una nuova realtà della danza italiana, una fucina di talenti e di nuove idee per produrre progetti di qualità. Beatrice Paoleschi, coreografa di successo, nata nell’ambiente della danza fiorentina, ha realizzato con il suo Emox Balletto formato da giovani e giovanissimi, produzioni originali e innovative, diffondendo entusiasmo ed emozioni che hanno saputo attrarre professionisti rappresentativi come Francesco Mariottini. Duende porterà in scena il Bolero di Francesco Ventriglia: “Non è possibile ascoltare questa musica senza muovere almeno una parte del corpo. Da sempre le immagini che mi ha suggerito questo brano sono fatte di spazi enormi e di urla senza voce. Di qui l’ispirazione a creare un Bolero sulla mancanza di comunicazione e sulla potenza suprema del gesto sulla parola – spiega il coreografo -. I danzatori avranno i volti coperti da teste di manichino e sarà affidato esclusivamente alla danza il compito di descrivere quanta potenzialità di amore, sensualità e potenza che si può sprigionare nella semplicità ...
Read More »A Chiavari la rivoluzione della tradizione con ‘Trittico’ di Atzewi Dance Company
Altro imperdibile appuntamento della XVII edizione di Chiavari Summer Dance Festival a Chiavari dal 30 luglio al 3 agosto 2014, è lo spettacolo Trittico, con cui la Atzewi Dance Company, con la partecipazione di Beatrice Carbone, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano, propone tre differenti coreografie: Carmen, La pelle sotto l’abito e Le quattro stagioni di Vivaldi. Atzewi Dance Company nasce dall’esigenza del coreografo e danzatore Alex Atzewi di rivoluzionare la tradizione coreutica classica, comunicare idee che si fondono con la danza, attraverso il flusso di energia del vastissimo linguaggio corporeo che il coreografo crea e diffonde, spaziando nel mondo del contemporaneo e del moderno, ma sempre con una fortissima base di tecnica classica. Lo spirito di comunicazione che anima la Compagnia ottiene quindi da subito riscontro positivo ed entusiastico sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori e si esplica nella produzione Trittico, proposta dalla Compagnia per Chiavari Summer Dance Festival il 1 agosto 2014, dalle ore 21.00 presso la tensostruttura di Villa Rocca a Chiavari. Nella sua versione di Carmen, Atzewi propone una libera rivisitazione della novella di Prosper Mérimée, scrittore, storico e archeologo francese e del capolavoro di Georges Bizet in veste contemporanea, dando un’impronta ...
Read More »Tiempo : il grande flamenco al Parco d’ Europa di Padova
È andato in scena ieri sera presso il Parco d’ Europa a Padova, un appassionato spettacolo di flamenco dal titolo Tiempo: la historia de un amor en tempo de guerra, con il Ballet Flamenco R & M diretto da Rubén Martin e Marta Roverato, per la regia di Filippo Lazzaro. La produzione è dell’ Associazione Culturale Duendarte ed ha avuto il patrocinio del Comune di Galzignano Terme ( Padova ); il balletto si avvale anche della partecipazione del cantante José Salguero e di un ensemble di musicisti che hanno eseguito dal vivo la colonna sonora ( vero tessuto connettivo dello spettacolo ): Marco Perona e Alberto Rodriguez ( chitarre ), Paolo Mappa ( percussioni ), Erica Scherl ( violino ). Il servizio fotografico promozionale è stato realizzato da Francesco Roverato negli interni del piano nobile del celeberrimo Caffè Pedrocchi; il service audio/luci è a cura di Tempi e Ritmi, i costumi sono a cura di Shantala, Maria e Rosario Molina, Maria J. Garrido. Tiempo è il risultato di quasi due anni di ricerca, attraverso letture, riferimenti storici e musicali e si basa su una storia vera : Pilar e Manuel si conoscono nel 1945, all’età di ventun anni e si ...
Read More »Amori, danze, gioielli e decadenza: il Barocco secondo Ed Wubbe in Pearl
Decisamente comprensibile il successo che ha avuto in due anni di tournée Pearl di Scapino Ballet, su coreografia di Ed Wubbe, tournée approdata in Italia in prima nazionale assoluta a Operaestate Festival il 23 luglio; un successo garantito da un sapiente incrocio di danza contemporanea di ottimo livello ma sufficientemente popolare per il grande pubblico, costumi che sottolineano il movimento dei danzatori e musiche meno note ma sapientemente eseguite da un ensemble che non perde un colpo: Combattimento, ensemble specializzato in musica barocca, accompagnato per l’occasione dalla mezzosoprano Helena Rasker, che esegue i brani di Vivaldi, Robert de Visée e Tarquinio Merola con una facilità ed eleganza invidiabili. Un balletto costruito in crescendo, che mette al centro di un plot non narrativo le diverse sfumature dell’emozione nell’epoca barocca, e parla di amore, rabbia, seduzione, disincanto, senza innalzare a giudice la compagnia che li rappresenta, ma calandola nell’epoca. Forse un po’ lenta la parte iniziale, con molte sequenze che si ripetono, la coreografia prende ritmo compositivo a livello di varietà di passi man mano che procede: si parte da una danza simile al minuetto eseguita da una coppia sotto gli sguardi curiosi della corte e si procede con una sequenza corale ...
Read More »