Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 383)

Redattori

Al via la nuova tournée invernale della compagnia di balletto classico “La Classique”

  Il Balletto di Mosca La Classique presenta la tournée invernale italiana 2013/2014. La compagnia, diretta da Elik Melikov, annuncia 42 repliche in 28 teatri italiani, proponendo tre titoli del repertorio classico creati tra la collaborazione tra  Čajkovskij e M. Petipa: La Bella Addormentata, Il Lago dei cigni e Lo Schiaccianoci. I tre capolavori del repertorio classico saranno presentati in 13 regioni tra cui Lazio, Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lombardia e Liguria; la compagnia consolida nuovamente la sua presenza nei maggiori teatri italiani, proponendo uno spettacolo che esalti il patrimonio della cultura russa ma che conserva le particolarità delle creazioni originali, senza cercare alcun tipo di rinnovamento e adattamento alle situazioni moderne. La tournée invernale avrà inizio il 10 dicembre e sarà inaugurata presso il Teatro Brancaccio di Roma con il Lago dei cigni. La Classique resterà al Brancaccio fino al 15 dicembre dove si esibirà con Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata per poi proseguire in altri teatri italiani tra cui Politeama Genovese, Teatro Bellini, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro EuropAuditorium, Teatro Rossetti, Teatro Sociale di Badia Polesine, Teatro Carcano, Teatro del Carmine,  Teatro Eliseo, Teatro Tonio Dei, Teatro Centrale di ...

Read More »

Il Balletto di Roma a teatro con Galà d’autore

Il Balletto di Roma andrà in scena domenica 1 dicembre, alle ore 18:00 con le creazioni di alcuni degli artisti più noti nel panorama della danza contemporanea italiana: Giorgio Madia, Giorgio Mancini, Michele Pogliani e Milena Zullo.  Presentato da Luciano Carratoni e con la direzione artistica di Walter Zappolini, Galà d’autore è uno spettacolo caratterizzato dalla sobrietà e dal minimalismo scenografico, che puntano ad esaltare i danzatori attraverso un susseguirsi di intensi passi a due,assoli, quartetti e coreografie d’insieme. Giorgio Madia, artista e coreografo diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, è stato ballerino solista del Ballet du XXème siècle, Béjart Ballet Lausanne e Aterballetto. Nel 1988 Rudolf Nureyev lo sceglie come partner per il pas de deux di Maurice Béjart Le Chant du compagnon errant. Alla carriera di danzatore prosegue il suo percorso diventanto  maître de ballet e coreografo. alternando l’impegno di docente ospite in importanti compagnie come la Compagnia Nazionale di Nacho Duato, Balletto di Stato di Berlino.  Formatosi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e la Mudra di Maurice Béjart, Giorgio Mancini ha ballato come solista nel Ballet du XXème siècle e poi del Béjart Ballet Lausanne. Durante la sua carriera svolse il ruolo di direttore del Balletto del Maggio Musicale Fiorentino, prima di ...

Read More »

Dance Mania: la stagione di danza 2013/2014 alla Lavanderia a Vapore

Un cartellone ricco di appuntamenti quello della Lavanderia a Vapore di Collegno, palcoscenico per eccellenza del Balletto di Torino. Ha inaugurato gli spettacoli della stagione 2013/2014 intitolata Dance Mania e firmata da Loredana Furno, la creazione Sexxx del coreografo Matteo Levaggi, in scena il 22 e 23 novembre. Un contest di videodanza a cura di Coorpi Coordinamento Danza Piemonte, intitolato La danza in un minuto, andrà in scena il 30 novembre alle ore 21. Per l’occasione saranno presentati i video finalisti dell’ultima edizione e sarà decretato il vincitore del Premio del Pubblico della rete. Un classico di Natale, ma in una versione completamente rivisitata, calcherà il palcoscenico della Lavanderia il 23 dicembre, Nut/Cracked, uno Schiaccianoci in chiave più che moderna ad opera della The Bang Group. Nuova anche la musica che vede l’originale di Ciaikovskij mixata con la musica di Duke Ellington, Glen Miller e altri. Il nuovo anno sarà inaugurato all’insegna dell’internazionalità con una serata che ospita il Centre Chorégraphique di Nantes , in esclusiva per l’Italia il 1 febbraio, con D’Indicibles Violences, l’ultimo lavoro di Claude Brumachon che usa una danza energica e generosa, esplorando i molti aspetti del linguaggio del corpo. Lo spettacolo sarà preceduto alle ore ...

Read More »

“Opening 2013”: Agorà Coaching Project ed Eko Dance International Project in scena a Torino

Si alza il sipario del Teatro Astra di Torino e arrivano loro, i ragazzi dell’Agora Coaching Project di Michele Merola e dell’Eko Dance International Project di Pompea Santoro, pronti a danzare “Opening”, pièce composta da coreografie di Paolo Mohovich, Pedro Lozano Gomez e di Mats Ek.  L’Opening 2013 è come un canto alla vita e alla morte affrontato in modo diverso dai coreografi. Incontri fugaci ma intensi e pieni di significato, dinamiche cariche di tensione a rappresentare ogni attimo come se dovesse fuggire per sempre. I ragazzi di Eko Dance portano sul palco il pezzo “In memory of B”, di Paolo Mohovich, omaggio a Benjamin Britten per i cento anni della nascita del compositore inglese: il pezzo si sviluppa su una musica di Arvo Part scritta in occasione della scomparsa. I danzatori, invece, di Agorà Coaching danzano il brano di Lozano Gomez, “Time Fraction”, su musiche di Plastic People. Spagnolo, Lozano Gomez si è messo recentemente in luce come danzatore e coreografo presso il Balletto delle Fiandre. Un ulteriore palco di prova è anche questa occasione, portata in scena con giovani ma bravissimi danzatori che sicuramente non mancheranno di esprimere al meglio potenzialità ed espressività corporale. La stagione del teatro torinese ...

Read More »

Il Lago dei Cigni del Balletto Yacobson di San Pietroburgo

Nuovo appuntamento il 29 novembre, presso il Teatro Nuovo di Torino, con l’edizione 2013 della rassegna Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo ed il Balletto Yacobson di San Pietroburgo. Sarà proprio quest’ultimo, attualmente diretto da Andrian Fadeev, a portare in scena il Lago dei Cigni con le coreografie di Petipa – Ivanov. Il Balletto Yacobson di San Pietroburgo, fondato nel 1969 da Leonid Yacobson, è diventato in breve tempo un importante punto di riferimento nella storia della cultura russa, unendo nel suo repertorio passato e presente, precisione tecnica ed espressione, tradizione e modernità. Sotto la direzione Yacobson sono stati creati vari balleti quali Shurale, Spartacus, La Cimice e La Terra dei Miracol, interpretati da grandissimi ballerini come Natalia Makarova, Alla Osipenko, Maya Plisetskaya e Mikhail Baryshnikov. La direzione della compagnia passerà nel 1976, alla morte di Yacobson, nelle mani di Asol’k Makarov che ne aprirà i confini grazie alle numerose collaborazioni con coreografi russi e stranieri. L’attuale direttore artistico, Andrian Feedev, è stato nominato nel 2011. Artista Emerito in Russia, Si è diplomato all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo. Nel 1995 è entrato a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e nel ...

Read More »

La ballerina Natalia Titova: la bellezza di uno stile

La storia della maestra di danze latinoamericane Natalia Titova incomincia in Russia all’epoca della guerra fredda. Prima della caduta del muro di Berlino (1989) nell’ex Paese zarista le istituzioni invogliavano, sin da piccoli, all’esercizio della danza, in modo quasi organizzato. Ed in parte anche la ballerina russa, naturalizzata italiana, Natalia Titova ha vissuto una simile esperienza di vita. Oggi il suo nome, legato principalmente al programma della Rai Ballando con le stelle, è sinonimo di eleganza, accuratezza e competenza nel danzare.   Ciao Natalia e benvenuta. Parliamo della tua vita prima di arrivare in Italia. Come ricordi la tua infanzia? A me manca tantissimo la Russia, in un periodo che eravamo chiusi fuori dal mondo. C’era il comunismo, vivevamo con poche cose anche se l’entusiasmo non mancava. Il nostro governo faceva sì che noi bambini fossimo impegnati tutto il giorno, dalla mattina fino alla sera, in gare. Gare di canto, di ballo, di mantenimento del territorio pulito. Dopo la scuola dovevamo praticare qualche attività come nuoto, pallanuoto, calcio, ballo, era tutto gratis. Io ho vissuto bene quel periodo, mi manca quella disciplina, quell’impegno dalla mattina alla mattina dopo, quando arrivavamo a scuola eravamo felici e contenti per le lezioni che ...

Read More »

Il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo in scena al Teatro Felice con Lo Schiaccianoci

  Dal 29 novembre al 3 dicembre la compagnia del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo si prepara ad andare in scena con uno dei balletti più amati del repertorio ottocentesco: Lo Schiaccianoci;  la compagnia russa, nota per i suoi spettacoli unici in tutto il mondo, riscuote da anni successo e consensi dal pubblico, presentando balletti del repertorio classico in una versione unica interamente danzata sui pattini e sul ghiaccio; Fondata nel 1967 da Konstantin Bojarskij con il nome di Balletto di Stato su ghiaccio di Leningrado e poi convertito nel nome attuale nel 1991, si esibì per la prima volta nel dicembre del 1967 proprio con una produzione creata sulla partitura dello Schiaccianoci di Ivanov. Lo spettacolo ottenne grandi successi da parte del pubblico, che si è ritrovato catapultato in una dimensione totalmente nuova e lontana da ciò che era solito vedere a teatro. Dal 1981 la direzione artistica della compagnia venne affidata a Konstantin Rassadin; uno dei principali solisti del Teatro dell’Opera e del Balletto Kirov e componente della compagnia fondata da Bojarskij; sotto la sua direzione il repertorio del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo venne largamente ampliato favorendo così la popolarità del balletto e onorando la ...

Read More »

Il Ballet de l’Opera de Lyon inaugura la sua nuova tournée al Regio di Torino

  Il Ballet de l’Opera de Lyon è pronto per cominciare il suo tour europeo 2013/2014; la prima tappa avrà luogo presso il Teatro Regio di Torino, che vedrà la compagnia in scena dal 29 novembre al 7 dicembre con due famose opere coreografiche: Limb’s Theoreom di William Forsythe (dal 29 al 1 dicembre) e Giselle di Mats Ek (dal 5 al 7 dicembre). L’opera di Forsythe, entrata a far parte del repertorio del Ballet de l’Opera de Lyon nel 2005, è una raccolta di movimenti e gesti classici che mettono lo spettatore in condizioni di cogliere i punti fondamentali della poetica e delle creazioni del coreografo.  Limb’s Theorem si sviluppa in tre atti: Limb’s I, Enemy in the figure e Limb’s III; in cui i danzatori, attraverso la loro eccellente tecnica classica e contemporanea, e attraverso il design della scenografia studiata appositamente per l’opera dall’architetto Daniel Libeskind, proietteranno lo spettatore in un universo onirico fatto di ombre, suoni, anime intangibili che si rincorrono impossibilitate a intrecciare concrete relazioni se non con l’intimo profondo dello spettatore. La seconda opera presentata al Teatro Regio sarà la versione contemporanea di Giselle coreografata da Mats Ek, uno dei geni più conosciuti della danza contemporanea. La ...

Read More »

Dentro la Danza: UN’AMICA PEPARINA – BOLLE DI VANITÀ – LA DANZA DEL VENTRE– THE SHOW MUST GO ON

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   UN’AMICA PEPARINA     Sta per ricominciare uno dei talent show più seguiti della nostra tv, Amici di Maria De Filippi. Schiere infinite di aspiranti ballerini hanno partecipato ai provini sperando di entrare a far parte della scuola più conosciuta d’Italia e a breve verremo a conoscenza dei nomi dei fortunati. I nomi certi per adesso sono quelli degli insegnanti: gli storici Garrison e Celentano, il ritorno di Kledi, e la new entry Veronica Peparini, coreografa internazionale. La Peparini ha firmato da poco le coreografie del musical del momento, Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo, ha già preso parte ad Amici nell’ultima edizione e vanta parentele artistiche. È infatti la sorella di Giuliano Peparini ballerino e coreografo internazionale, direttore artistico della fase serale di Amici. BOLLE DI VANITÀ            Il mondo dell’arte non ...

Read More »

Alfio Agostini Ospite al Master in Storia, Giornalismo e Critica di Danza al Balletto di Roma

Tutto pronto per l’appuntamento con il primo Ospite del Master in Storia, Giornalismo e Critica di Danza che si terrà sabato 23 novembre alle ore 18 presso la sede del Balletto di Roma, scuola diretta da Flaminia Buccellato e Silvia Martiradonna. Ad inaugurare questo ciclo di incontri, aperti al pubblico, sarà Alfio Agostini Direttore di Ballet2000, storico e critico di danza stimato in Italia e all’estero. É entrato molto giovane nel mondo della danza, grazie a personalità quali Georges Chapowalenco, Serge Lifar, Aurelio Milloss e soprattutto Irène Lidova, amica e collaboratrice per 30 anni. Dal 1980 dirige la rivista BallettoOggi, divenuta poi, col titolo BALLET2000, del tutto internazionale e trilingue. Ha collaborato in passato a quotidiani come Il Corriere d’Informazione, a settimanali (Il Mondo) e a riviste specializzate internazionali: Danse, Avant-Scène, Taniec, Danser. Ha realizzato, con Mario Pasi, il volume enciclopedico Il Balletto, repertorio del teatro di danza dal 1581 (Mondadori, 1979, tradotto e edito negli Stati Uniti, in Francia e in Germania) e collaborato all’Enciclopedia Europea e all’Enciclopedia della Musica di Garzanti, alla Rizzoli-Larousse e ad altre, nonchè ai programmi dei maggiori teatri e festivals in italia e all’estero. Ha curato per la Rete Tre della Televisione Italiana, dal 1984, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi