Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 391)

Redattori

La “Meraviglia” dei Sonics in scena al Teatro Nuovo di Torino

La 35ma Rassegna Internazionale di Danza e Arti Integrate “Il gesto e l’anima”, in scena a Torino, porta nel capoluogo piemontese la compagnia Sonics con la pièce Meraviglia, una delle grandi performance trasformata in realtà grazie alla creatività visionaria ed onirica di Alessandro Pietrolini fondatore, insieme ad Ileana Prudente, proprio di questa ensemble di acrobati tutta italiana, protagonista di eventi magici e di grandi evoluzioni fisiche. Adrenalina e stupore sono gli ingredienti di questo spettacolo che non disdegna riflessioni ambientali e che strizza l’occhio alla condivisione tra popoli, una favola moderna e senza presunzione se non quella di trasportare lo spettatore in spazi surreali e indefiniti della fantasia umana, luoghi animati da animali anomali in cui un fiore proveniente da un altro pianeta lotta contro lo smog provocato dall’uomo o dove una carezza si trasforma in una straordinaria storia d’amore sospesa per aria. I Sonics riempiono i cieli, le piazze e finalmente anche i teatri con i loro leggeri acrobati, le imponenti attrezzature, le visioni oniriche del loro immaginario e tutta la multiforme e geniale fantasia del circo moderno e della danza acrobatica dando vita ogni volta ad eventi unici e irripetibili, che lasceranno a bocca aperta… e al termine ...

Read More »

Collettivo Cinetico XD, scritture retiniche sull’oscenità dei denti

La stagione danza al PimOff di Milano mette in scena il CollettivO CineticO, gruppo nato nel 2007 come fucina di sperimentazione performativa tra teatro e arte visiva. Nella forma di rete flessibile di artisti e ricercatori il collettivo indaga l’evento performativo mettendone in discussione meccanismi e regole. A Milano il CollettivO giunge con due lavori firmati nel concept e nella regia da Francesca Pennini e creati e interpretati assieme ad Andrea Amaducci, Angelo Pedroni e Angelo Pedroni. Apre XD scritture retiniche sull’oscenità dei denti, spettacolo scelto per rappresentare la danza contemporanea italiana al Fringe Festival di Edimburgo. Dalle note degli autori: “XD. Sorriso telematico. Corpo letterale e digitabile, icona emotiva. Viso serrato in una X di occhi strizzati e ridenti, amplificati e nulli. X croce oftalmica. Intersezione cartesiana a definire il punto di indagine nel luogo senza luogo dell’immagine. Viso esposto ed oscenato in una D dentaria. D bocca che si mostra come soglia tra visibile e dietro-le-quinte della scena del corpo. Corpi deformi, colorati e androgini approssimati nelle forme manga. Incasellati nello scorrere rettangolare del tempo fumettistico. Patinati e cristallizzati nell’anatomia temporale eterna e puntiforme della foto che li possiede. Bagnati dalla superficie lucida della retina che li tocca”. ...

Read More »

Bufera all’Opera di Roma: Notificato il congedo per 24 elementi del Corpo di Ballo

“Si vuole affossare il Corpo di Ballo”, questo l’allarme lanciato dai sindacati che denunciano la messa in atto di un meccanismo di distruzione del settore danza di uno degli enti lirici più importanti del nostro paese, il Teatro dell’Opera di Roma. A parlare sono le sigle Slc-Cgil riguardo al congedo notificato in questi giorni a 24 ballerini del teatro capitolino. Questa la nota del sindacato: “All’improvviso è stato cambiato strumentalmente il modo di applicare le norme fin ora utilizzato in teatro per mandare forzatamente in pensione in modo violento un blocco di 24 ballerini stabili (di cui 20 regolarmente utilizzati e distribuiti nelle liste dei balletti) al fine di ridurre drasticamente e da subito l’organico funzionale ed impedirne così il graduale ricambio (per legge è da anni di fatto impossibile l’assunzione di personale in questi numeri). Questo repentino svuotamento, che risulta del tutto insensato dal punto di vista organizzativo (in considerazione anche della prossima attività già programmata), evidenzia la concreta volontà di affossare definitivamente il corpo di ballo e di relegarne le attività a momenti occasionali da affidare al precariato. Al di là delle belle parole di circostanza della direzione e dei ‘finti’ impegni sottoscritti dal teatro per il reintegro ...

Read More »

“Cats”, il musical più amato in versione italiana

Arriva in Italia il musical più amato di tutti i tempi: Cats, dal 26 al 30 marzo al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una versione tutta italiana.  Riadattato dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, questo musical porta con sé un successo preannunciato di pubblico e critica. Fin dalla sua prima messa in scena al New London Theater nel 1981, per la regia di Trevor Nunn e le coreografie di Gillian Lynne, Cats divenne uno dei musical più amati, conosciuti e riprodotti nei teatri di tutto il mondo, fino a raggiungere il grande schermo nel 1998 con la regia di David Mallet: interpreti Elaine Paige, Ken Page e sir John Mills. Basata sul libro di Thomas Stearns Eliot Old Possum’s Book of Practical Cats, la trama semplice ma coinvolgente è arricchita da una pluripremiata colonna sonora composta da Andrew Lloyd Webber, di cui Memory, cantata dall’anziana gatta Grizabella, è il brano più celebre dello spettacolo. Scritto da Trevor Nunn ed ispirato alla poesia di Eliot Rapsodia su una notte di vento, è impossibile dimenticarne le struggenti interpretazioni di Barbra Streisand ed Elaine Paige, ancora oggi considerate le migliori da milioni di spettatori. Il tour europeo è organizzato dalla David ...

Read More »

Dalla danza contemporanea alla tradizione classica: un 29 marzo per ballettofili a Brescia

Insieme al Festival di danza, Brescia si dedica ancora all’ arte tersicorea, sia in forma di conferenza che di spettacolo. Sabato 29 marzo, infatti, si chiude il ciclo di incontri sulla danza organizzati da Container12, dal titolo Le storie della danza contemporanea. Nati da un progetto di Carolina Italiano, responsabile B.A.S.E. al Maxxi, museo di arte contemporanea che è anche co-produttore insieme al Cro.me (Cronaca e memoria dello Spettacolo), e curato da Anna Lea Antolini e Giulia Pedace, questi incontri hanno avuto come oggetto Merce Cunningham, la Post Modern Dance, Pina Bausch e Kazuo Ono. Il 23 marzo sarà Ada d’Adamo, autrice di volumi su teatro e danza del Novecento, a parlarci di quella che viene definita Nouvelle danse francese, un’etichetta che comprende diverse realtà coreografiche, nate sotto la medesima spinta di differenziazione sia dalle regole accademiche dell’Opéra sia dalla danza moderna americana, e poi istituzionalizzate dallo stesso governo francese nel 1981 con la creazione di numerosi centri coreografici; sulla spinta di questo movimento coreografico nascono poi anche i festival Montpellier Danse nel 1981 e la Biennale di Lione, pochi anni dopo. Politica e arte coreografica si incontrano nel comune obiettivo di decentramento del potere, attraverso uno scambio tra comunità-compagnie ...

Read More »

La danza incontra il rock: Marlene Kuntz e Mvula Sungani Company insieme per “Il vestito di Marlene”

Grande appuntamento con la rassegna Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa da Fondazione Teatro Nuovo: la Mvula Sungani Company e i Marlene Kuntz live, infatti, sono protagonisti sul palcoscenico del Teatro Nuovo con Il Vestito di Marlene, pièce dove la danza incontra il rock. Questa nuova produzione, nata da una residenza multidisciplinare al Teatro Lyrick di Assisi, fonda le sue basi su due elementi portanti, ovvero la Physical Dance ed il Rock, forza e poesia di due anime artistiche da sempre all’avanguardia. Un cast d’eccezione che propone sul palco Emanuela Bianchini ed i solisti della Mvula Sungani Company uniti ai Marlene Kuntz per un opera simbiotica coreografata proprio da Mvula Sungani su soggetto di Tom Cardinali e drammaturgia dello stesso coreografo e di Paolo Cardinali. Il Vestito di Marlene è tanto la veste di seta che accondiscende le flessuosità di un corpo femminile quanto la pelle che le costringe, le vessa o in estrema sintesi i lividi, lascito di un rapporto possessivo a farle da vestigia. Dalle muse delle notti insonni dei poeti alle prostitute complesse, spigolose, profonde di Egon Schiele. Da Marlene a Marlene senza che Marlene sia mai la stessa. Due anime, la danza e la musica, che ...

Read More »

La Compagnia Zappalà Danza al Festival di Belgrado

Dal 30 marzo al 14 aprile si svolgerà l’undicesima edizione del Festival di Belgrado in cui l’ambasciatrice italiana sarà la Compagnia Zappalà Danza. La compagnia siciliana si esibirà l’8 aprile con Instrument 1- scoprire l’invisibile,  spettacolo che fa parte di un progetto suddiviso in 3 momenti, nell’esplorazione di strumenti inconsueti quali l’hang , il marranzano, il didgeridoo. Instrument 1 è dedicato al marranzano ed ha il compito di rileggere la Sicilia attraverso il suo linguaggio scenico. La Compagnia Zappalà Danza è stata fondata nel 1989 a Catania da Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo principale, e regolarmente sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo sin dal 1996 e dalla Regione Siciliana. L’ensemble siciliano si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato, frutto del lavoro sinergico e prolifico di Roberto Zappalà e del drammaturgo Nello Calabrò che, negli anni, hanno tracciato un percorso progettuale in continua espansione, ciò ha permesso la realizzazione di produzioni di diversa tipologia, dalle creazioni intime per pochi danzatori a quelle per l’intera compagnia, molte delle quali con musica dal vivo. Dal 2002 la compagnia zappalà danza è residente a Catania presso Scenario Pubblico international choreographic centre Sicily, una struttura ...

Read More »

Eleonora Abbagnato: la Carmen di Amodio al Teatro Massimo di Palermo

Un ritorno a casa importante per Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi che sarà in scena fino al 23 marzo al Teatro Massimo della sua città, Palermo, con la Carmen. Il balletto, che rappresenta per la ballerina un fiore all’occhiello (fu in seguito alla sua interpretazione della versione coreografica di Petit che le venne riconosciuto il titolo di Prima Ballerina Étoile), è nella rivisitazione registica e coreografica del maestro Amedeo Amodio. La Abbagnato ne parla così: “Carmen si presta a molteplici letture direi che è inesauribile. Per questo sarà per me un’esperienza molto interessante interpretare per la prima volta questo personaggio che amo molto, nella versione di Amedeo Amodio. A tutto ciò si aggiunge la gioia di essere a Palermo, la mia città e in un teatro tra i più belli al mondo”. Al fianco della Abbagnato danzeranno Nicolas Le Riche, sempre dall’Opera de Paris come anche Alexandre Gasse, quindi Ashley Bouder principal dancer del New York City Ballet. Ecco come il coreografo presenta la sua creazione: “Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario. In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte vengono catturati dai ...

Read More »

Angelo Greco, giovane promessa e talento della danza italiana

Angelo Greco è nato il 02/05/1995, ha frequentato negli anni 2007-2008 la scuola di Danza “Idea Danza” e “Danzarte” di Mirandola e Concordia dirette da Emanuela Mussini, in seguito durante il 2009-2012 la scuola ad avviamenteo professionale “Il Balletto” di Castelfranco Veneto diretta da Susanna Plaino con Elias Garcia Herrera per approdare nel 2012 all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano diretta da Frédéric Olivieri con insegnanti Maurizio Vanadia (classico) e, in occasione di spettacoli, Paolo Podini e Leonid Nikonov. Ha vinto e partecipato a varie Borse di studio in giro per il mondo. Ha preso parte vincendo in numerosi Concorsi di danza nazionali e internazionali. Ha partecipato a importanti stages con Elisabetta Terabust, Francesco Frola, Vladimir Derevianko, Maurizio Bellezza, Massimiliano Volpini, Cynthia Harvey, Pedro Santiford e tanti altri maestri. Ha inoltre partecipato come allievo dell’Accademia Teatro alla Scala in spettacoli presso il Teatro Canal di Madrid, Teatro Comunale di Ferrara, Piccolo Teatro Strehler di Milano, Teatro Comunale di Treviso, Palais Garnier di Parigi, Villa Reale di Monza, Teatro Sociale di Como, Teatro Nazionale di Roma ecc. Ha danzato sul prestigioso palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano nel Galà per il Bicentenario della Scuola di Ballo della Scala, nel ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi