Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 391)

Redattori

Il Gala di Svetlana Zakharova in scena al Teatro Comunale Luciano Pavarotti

I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

    Arriva sul palcoscenico del Teatro Comunale Luciano Pavarotti, l’atteso Gala di Svetlana Zakharova. Lo spettacolo, in scena giovedì 9 maggio, vedrà la Zakharova impegnata in un programma di brani tratti dal repertorio classico, dalla Suite Carmen di Alonso a La Morte del Cigno di Fokin, e sarà affiancata dai solisti del Teatro Bol’šoj di Mosca e del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo: Andrej Merkur’ev, Anna Ol’, Anastasija Staškevič Denis Untila, Vladimir Varnava, Semën Veličko, Dmitrij Zagrebin. Svetlana Zakharova è un’acclamata danzatrice ed affermata étoile, dopo essersi diplomata presso l’Accademia di Ballo Vaganova nel 1996, entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij e, nell’anno successivo, viene nominata prima ballerina. Dal 1999 è invitata come guest artist dalle maggiori compagnie di balletto al mondo, inclusi New York City Ballet, American Ballet Theatre, Balletto dell’Opéra di Parigi, English National Ballet e New National Theatre Ballet a Tokyo. Ottenendo numerosi succcessi e riconoscimenti, nel 2003 inizia a danzare come étoile del Balletto del Bol’šoj di Mosca, ed il 6 giugno 2005 viene eletta Artista Emerita di Russia. Dal 2007 è Prima Ballerina étoile del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, con la quale prosegue tuttora la sua carriera di ...

Read More »

Odysseus Dance Opera : In memoria di Abdel Moneim-Kamel

Una nuova rappresentazione di una delle più importanti creazioni del maestro Renato Greco, Odysseus Dance Opera, tornerà in scena sul palcoscenico del Teatro Greco di Roma dal 10 al 18 maggio. L’opera sarà dedicata alla memoria di Abdel Moneim-Kamel, padre spirituale della danza in Egitto ed ex Direttore Artistico del Teatro dell’Opera del Cairo, recentemente scomparso. Proprio per celebrare il Maestro Kamel, questa nuova edizione ospiterà due guest stars d’eccezione nei ruoli di Ulisse e Penelope: Hany Hassan e Vera Krapivko, primi ballerini della Cairo Ballet Company. Si tratta di una creazione di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico che è andato in scena per la prima volta nel maggio del 2005 raccontando la storia di Omero in una chiave del tutto nuova. Ad arricchire la storia tre elementi fondamentali: Il mito, il viaggio, la passione. Il mito è impersonificato dall’uomo che attraversando mille peripezie, sfidando il destino e quindi volere degli dei, mettendo a rischio la sua vita riesce a fare ritorno alla sua casa. Il viaggio è la continua ricerca di confini da raggiungere superando i limiti umani, paura e debolezza, e facendo leva sulle caratteristiche di un vero eroe, fierezza e genialità. In ultimo la passione ...

Read More »

Omonia Contemporary Arts presenta “Nero Inchiostro”

  Omonia Contemporary Arts presenta “Nero Inchiostro” L’Associazione culturale Omonia Contemporary Arts presenta, al Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, Nero Inchiostro: uno spettacolo ideato e coreografato da Silvia Giuffrè. Con le musiche originali e dal vivo di Gabriele Giambertone e Giuseppe Rizzo, con le scenografie e il disegno luci a cura di Alessandro Montemaggiore; Nero Inchiostro è il risultato di uno studio e di una riflessione sul retaggio della mentalità mafiosa, e nasce dalla necessità di raccontare, di esprimere, il proprio punto di vista sulla condizione di “silenzio emotivo”, causata da una presenza costante e sfuggente del male, una presenza che minaccia il quotidiano, invadendo spazi fisici e mentali: “La figura persuasiva e seducente di un uomo nero sembra capace di un disegno malvagio. Altri come lui si aggirano come ombre incombenti. Il male si insidia quotidianamente, indossando volti diversi. Una donna non distingue il sogno dalla realtà stretta in una rete invisibile. Un’improvvisa consapevolezza interrompe i suoi sonni tranquilli.” L’ Omonia Contemporary Arts nasce nel 2009 da un’idea della danzatrice e coreografa Silvia Giuffrè che, insieme allo scenografo Alessandro Montemaggiore ed al musicista Giuseppe Rizzo, sviluppa un progetto di interazione, contaminazione e sperimentazione tra le varie discipline performative; sin ...

Read More »

Stéphane Fournial e 6-Prime Agency portano in Brasile “Radio and Juliet”

Il Balletto di Maribor, una versione contemporanea della storia d’amore più conosciuta e amata in tutto il mondo, un importante festival della danza brasiliano e Stéphane Fournial: la ricetta perfetta è pronta. Da questa sera, 6-prime Agency porta a Sao Paulo, Rio de Janeiro e Curitiba la straordinaria bravura della compagnia slovena, pronta ad esibirsi con Radio and Juliet, pièce che racconta la storia dei due innamorati scaligeri attraverso le musiche dei Radiohead. Il coreografo Edward Clug traduce, quindi, la più grande storia d’amore del mondo, con coraggio espresso contro l’opera epica del rock alternativo. Radio and Juliet del Balletto di Maribor interpreta, infatti, la delicatezza d’amore con la fredda mano della meccanizzazione nel mondo moderno. La musica dei Radiohead accoppiata con il mix espressivo di forme minimaliste, intensifica i sentimenti di disperazione, alienazione e solitudine, creando un clima di aggressione e il passaggio di accelerazione del tempo. Entra nel mondo della danza con effetti video, ritmi elettronici e belle melodie. Questo balletto contemporaneo dà una nuova svolta a questa storia senza tempo di conflitto, destino e amore. La potenza ritmica delle composizioni dinamiche dei Radiohead spinge i danzatori a nuove vette emotive. Come direttore artistico del Balletto di Maribor, ...

Read More »

Una “Meraviglia” di spettacolo: al Teatro Brancaccio arrivano i Sonics!

Ultima attesissima tappa della tournée teatrale dei Sonics al Teatro Brancaccio di Roma. Per la prima volta in Teatro nella capitale, dal 10 Maggio i Sonics presenteranno al pubblico romano la loro Meraviglia, spettacolo che ha già calcato palcoscenici e riempito piazze in tutta Italia e nel mondo intero. Meraviglia, spettacolo adatto e capace di far sognare tutti, adulti e bambini, approda a Roma dopo i numerosi successi e  i sold out riscossi durante tutta la stagione nei teatri della Penisola. Acrobazie aeree mozzafiato e macchine sceniche imponenti raccontano la storia di come ognuno di noi si affidi spesso a pozioni magiche o a falsi santi per affrontare il quotidiano dimenticando che l’unico vero “elisir” della vita risiede dentro noi stessi e nella nostra capacità di emozionarci di fronte alle cose semplici. “Se solo imparassimo a scollegarci dalla realtà…” ognuno di noi avrebbe dentro di sé il suo pianeta Meraviglia, il luogo in cui contenere l’emozione non convenzionale e in cui rifugiarsi quando quello che ci sta intorno sbiadisce i contorni del nostro essere. Adrenalina e stupore sono gli ingredienti di questa favola moderna che trasporta lo spettatore negli spazi “meravigliosi”, nascosti e indefiniti della fantasia umana, fatta di luoghi ...

Read More »

La danza aiuta a migliorare la salute degli anziani

Secondo uno studio della Texas University di Houston praticare costantemente un’ora di danza alla settimana per un tempo di 6 mesi migliora la postura e le capacità cognitive negli anziani. Un gruppo di ricercatori americani hanno confrontato i risultati ottenuti da due gruppi di persone anziane, che hanno superato i 70 anni, che sono stati suddivisi in ballerini e non. A fine studio quello che si è valutato è stato il livello di attenzione, la postura, il tempo di reazione, le funzioni cognitive, funzionalità cardio-polmonare. Gli appartenenti al gruppo dei ballerini hanno dimostrato tutti di aver apportato miglioramenti mentre gli appartenenti all’altro gruppo non hanno riportato nessun segno di miglioramento. I miglioramenti più evidenti hanno riguardato la memoria, il linguaggio, l’attenzione, i tempi di reazione, la postura e lo stile di vita, e gli studiosi hanno quindi evinto che lo svolgimento di attività fisica, associato a stimoli emotivi e sociali, migliorano molti aspetti dell’invecchiamento. La spiegazione riguarderebbe il fatto che la capacità di muoverci nello spazio tridimensionale è strettamente legata alla corrispondenza tra i circuiti visivi e i sistemi di orientamento in base a cui riusciamo a mantenerci alla giusta distanza rispetto ad un punto di riferimento. Ad operare in ...

Read More »

Ballet Preljocaj presenta, in prima nazionale, la nuova opera coreografica Les Nuits

Les Nuits, la nuova creazione di Angelin Preljocaj per il Ballet Preljocaj, che ha debuttato lunedì 29 e martedì 30 aprile al Grand Théâtre de Provence, verrà presentata domenica 5 maggio, in prima nazionale, al Teatro Regio di Parma. Prodotto in coproduzione con Marseille-Provence 2013, Capitale europea della cultura, Grand Théâtre de Provence, Théâtre National de Chaillot, Staatsballet Berlin, Grand Théâtre de Luxembourg, Théâtre de Caen, Opéra de Cologne, Château de Versailles Spectacles, Maison des Arts de Créteil e Amsterdam Music Theater; Les Nuits è un lavoro di ricerca sull’opera letteraria Le mille e una notte, che focalizza l’attenzione sulla dimensione sensuale dei racconti che hanno fatto sognare generazioni di lettori; creato su musiche di Natacha Atlas & Samy Bisha e 79D, con i costumi di Constance Guisset, e disegno luci a cura di Cécile Giovansili Vissière, la nuova creazione di Angelin Preljocaj, rielabora la tematica erotica in un contesto più sgargiante, mantenendo il fascino ed il mistero che avvolge l’Oriente: “Con Les Nuits si evocherà il mistero di un Oriente sognato dove i corpi si faranno segno, come una calligrafia delle emozioni e degli stati d’animo.” ORARI&INFO Teatro Regio Via Garibaldi 16/a, Parma Dal 5 al 6 maggio, ore ...

Read More »

Dentro la Danza: IMPEGNI NOBILI – I FIGLI SO PIEZZ’ E CORE – ETERNA VITTORIA – QUANDO IL GATTO NON C’É

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   IMPEGNI NOBILI    È sempre giusto e positivo quando l’arte viene messa a servizio di finalità nobili come la solidarietà. Segnaliamo con piacere l’impegno di due volti più che noti della danza, i ballerini Kledi Kadiu e Anbeta Toromani, che hanno prestato il loro volto, la loro voce e la loro danza alla raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla. Gira proprio in questi giorni sul web, un video che li ritrae nelle vesti di promotori dell’iniziativa di donare il 5×1000 per la lotta alla sclerosi multipla. I due amici accennano prima alcuni passi di danza e poi forniscono tutti i dati necessari per la donazione. Ottima iniziativa, ci piace!!! I FIGLI SO PIEZZ’ E CORE          I figli so piezz’ e core! Questo avrà pensato il ballerino dalle origini napoletane Stefano De ...

Read More »

Sul palcoscenico del Teatro Strehler, la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala festeggia il bicentenario della fondazione

  Al via con i festeggiamenti per il bicentenario della fondazione della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala; dal 28 aprile al 4 maggio 2013, l’accademia scaligera, diretta da Frédéric Olivieri, si esibirà sul palcoscenico del Teatro Strehler di Milano, per l’annuale appuntamento con lo spettacolo istituzionale, e per celebrare i 200 anni di attività della Scuola. Il programma della serata prevede l’apertura dello spettacolo con una presentazione ideata dal Maestro Olivieri, sulle note delle composizioni di Czerny, intitolata Ouverture, e comprende la partecipazione di tutti gli allievi della scuola, al fine di illustrare i diversi livelli accademici. A seguire, la Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala andrà in scena con Paquita, un balletto creato nel 1846 da Joseph Mazilier su musiche di Edouard Deldevez, e ripreso da Marius Petipa nel 1847 e nel 1881, con l’aggiunta di un grand pas classique, ed un pas de trois coreografato su musiche di Ludwig Minkus; in occasione della serata, la Scuola interpreterà il Divertissement, mettendosi alla prova tra virtuosismo tecnico e capacità interpretativa. Lo spettacolo si chiude con un balletto creato nel 1978 da Maurice Béjart: Gaîté parisienne suite, un balletto mai rappresentato prima dagli allievi della Scuola; ambientato nella Parigi ...

Read More »

A Teatro alla Scala, con il romanticismo struggente di Giselle

Giselle, il balletto romantico per eccellenza, dischiude il sipario del Teatro alla Scala con i suoi lunghi degas, e la sua drammatica storia d’amore. Svetlana Zakharova e Roberto Bolle hanno aperto le danze nella serata di venerdì 26 aprile, in una recita toccante e coinvolgente; accompagnata dal Corpo di Ballo, diretto da Makhar Vaziev, e dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Alessandro Ferrari. Con musiche di Adolphe Adam, scene e costumi a cura di Aleksander Benois, rielaborati da Angelo sala e Cinzia Rosselli; il balletto in due atti di Coralli e Perrot narra la tragica storia d’amore tra Giselle ed il principe Albrecht, interpretato dal duo Bolle/Zakharova, i quali lasciano trasparire affiatamento e sintonia, donando al pubblico un ritratto nitido della coppia nel balletto.  Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi pronta a danzare per tutta la notte con il principe pentito, salvandolo così dalla maledizione che l’avrebbe condotto alla morte. L’opera ha incantato il pubblico, accompagnandolo nel surreale mondo delle Villi, con la delicatezza interpretativa delle danzatrici: dall’étoile Svetlana Zakharova, alle soliste Beatrice Carbone (nel ruolo della principessa Bathilde), Virna Toppi (nel ruolo di Myrtha, Regina delle Villi), alle ballerine del Corpo di ballo; e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi