Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 394)

Redattori

Quando il Tango Argentino si balla in barca a vela

Viaggio con la Danza

Una delle iniziative più coinvolgenti rivolta a tutti gli appassionati di Tango Argentino, desiderosi di vivere un’esperienza unica nel suo genere, è il progetto Vela y Tango in HorcaMyseria. É possibile muovere passi di danza su di una barca a vela? Ho chiesto al fondatore di questo Centro Velico, Pippo Erroi, di cosa si tratta. “Bisogna amare il ballo e, naturalmente, il mare. A bordo nuove emozioni, avvolti nella musica del Tango, ed il fascino dell’abbraccio, il modo più antico per dimostrare affetto e amicizia, ecco cosa accade. E’un po’ il leitmotiv che unisce due passioni entrambe ricche di relazioni. I rapporti che si creano a bordo di una barca a vela rafforzano l’ascolto della musica e la pratica del Tango Argentino. Ne scaturisce un mix intenso, colmo di fascino e di magia. Il piacere di ritrovarsi immersi nella natura e nei suoni del mare e del ballo sudamericano per eccellenza. Sentimenti che si sprigionano naturalmente a bordo, tra persone che scoprono il piacere di stare insieme e che trovano nella danza l’esplosione di affetto e tenerezza che tutti desideriamo. Accade che una Musa seduce con la propria passione, insegna i primi passi, fa ascoltare le musiche che ama. Gli ...

Read More »

Urban Bodies – Festival Internazionale di danza in paesaggi urbani

Dal 6 al 14 settembre 2014 si svolge a Genova il Festival Internazionale di Danza in Paesaggi Urbani – Corpi Urbani/Urban Bodies, ideato e organizzato dall’Associazione ARTU (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana). Nato 12 anni fa con l’intento di valorizzare lo spazio urbano e invitare alla scoperta del territorio attraverso la danza, il Festival regala una nuova visione della quotidianità e della routine dei luoghi della città, grazie a performance di compagnie di danza italiane e straniere, che trasformano idee ed esperienze urbane in linguaggio corporeo. Saranno 9 giorni di arte e cultura, 35 artisti e 27 spettacoli ad animare e ridescrivere la vita della città di Genova, dei suoi quartieri Quarto, Nervi, Cornigliano e di Finale Ligure (SV), locations in cui si dislocherà il Festival. Durante la giornata inaugurale, svoltasi il 6 settembre presso l’Ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto, si sono esibiti la Compagnia di danza italiana Koinè Genova assieme a diverse Compagnie spagnole, come Entomo EA&AE, LaTaimada, La Intrusa con Rojo Manso e assieme al coreografo Elías Aguirre. Questi artisti hanno poi replicato le loro performance nella seconda giornata del Festival, svoltasi il 7 settembre, a Finale Ligure (SV), affiancate dal lavoro del coreografo italiano Cristiano ...

Read More »

Riprendono le selezioni per il GD.com for Job – Stage di Giornalismo della danza

Il giornaledelladanza.com riapre le porte della sua redazione alle nuove firme dell’informazione grazie al progetto GD.com for Job, un vero e proprio stage di giornalismo della danza, nato da un’idea del direttore Sara Zuccari. Lo stage è stato pensato  per incrementare gli studi universitari con un’esperienza concreta di lavoro, a completamento del percorso intrapreso. In questo momento in Italia sono molto rari i piani di studio che formano giornalisti e critici di danza e questa è sicuramente una bella occasione per scendere in campo e mettere in pratica tutto quello che si è acquisito. Lo stage di Giornalismo e Critica della danza è un percorso completo per la formazione di giornalisti preparati, seri, autorevoli e competenti, in grado di collocarsi nel settore del giornalismo online specifico di danza e balletto attraverso l’acquisizione delle conoscenze, delle tecniche e degli strumenti fondamentali.  GD.com for Job  è rivolto a laureati, laureandi e quanti, con cultura equipollente, aspirino ad intraprendere una carriera nell’ambito del giornalismo, della comunicazione e della critica della danza. Tra gli obiettivi principali che si vogliono raggiungere ci sono: riconoscere, selezionare e costruire le notizie, redigere un articolo o un redazionale, organizzare e condurre un’intervista, strutturare un’inchiesta, un dossier, un reportage, ...

Read More »

EVERY-BODY, una domanda d’amore in scena al Macro al Mattatoio

Un progetto innovativo, in continua mutazione che, per scelta, si adatta al contesto specifico di ogni occasione. “Una domanda d’amore” si concentra su alcune domande che Peggy Phelan (studiosa della performing art) ha posto alla base del teatro e della performance: Mi ami? Mi vedi? Mi senti? Moriresti per me? Domande meramente insolubili. Domande che riguardano ogni tipo di relazione, io e l’altro. In questa pièce si osservano due corpi ballare: avvicinarsi, sfiorarsi, mostrarsi, cercarsi, abbracciarsi, allontanarsi e inesorabilmente queste domande riaffiorano nella testa dei protagonisti. Antonio Tagliarini, autore di questa pièce, è performer, regista e coreografo. Lavora da anni in Italia e in Europa. Tra i suoi lavori: Show (2007), vincitore del BE-festival 2014 a Birmingham. Oltre alle produzioni teatrali nate dal sodalizio creativo con Daria Deflorian, ha fatto parte di tantissimi progetti artistici internazionali: Ha collaborato e creato spettacoli con Idoia Zabaleta, Miguel Pereira e Ambra Senatore. Tutto il pubblico presente al Macro non vede l’ora di assistere a questa performance, pronta a scavare nell’interiorità di ciascuno dei presenti. ORARIO & INFO 13 settembre ore 23.00 Macro al Mattatoio – Pelanda Teatro 1 Piazza Orazio Giustiniani, 4 Roma http://www.shorttheatre.org/#/programma   www.giornaledelladanza.com Foto di Giorgio Termini  

Read More »

Coreografi, ritmo, ironia. L’Automne a Parigi è un Festival

È iniziato il 4 settembre scorso e continuerà per quattro mesi il Festival d’Automne, che porta sui palcoscenici dell’autunno parigino il meglio del teatro e della danza delle prossime stagioni. Quest’anno, tanta bella danza e tanta italianità, per un’edizione che tra le sue tre sezioni “Portrait” (Ritratto di…) sceglie Forsythe per la danza, e due italiani: Luigi Nono per la musica e Romeo Castellucci per il teatro (retrospettiva, quella su Castellucci, che continuerà anche nel 2015). A mettere in scena i lavori di Forsythe tre compagnie: il Ballet de l’Opéra de Lyon, che ha presentato Limb’s Theorem, una delle coreografie cardine di Forsythe che ne ha curato anche i costumi e le luci per la seconda parte, dal titolo Enemy in the figure, splendida creazione di giochi di luce, in repertorio lionese dal 2005; il Semperoper Ballett de Dresde, porta in scena a fine ottobre tre pezzi del coreografo: i classici Steptext e In the middle somewhat elevated, insieme al debutto parigino di Neue Suite, coreografia nata proprio per questa compagnia, e che costituisce un ottimo esempio della de-costruzione del linguaggio classico portato avanti dal coreografo. A novembre e dicembre in scena ancora il Ballet di Lyon, con una selezione ...

Read More »

Il Festival Sguardi, Una vetrina Silla Danza e il Teatro del Veneto

Quest’anno, dal 10 al 13 settembre 2014, sarà la città di Palladio, Vicenza, ad accogliere la quinta edizione del Festival Sguardi, ideato dall’Associazione PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti), nata nel 2002 al fine di riunire le compagnie venete di produzione. Per la prima volta dalla nascita dell’iniziativa, si affianca alla PPTV anche A.R.CODanza (Associazione Regionale delle Compagnie di Danza) rendendo la vetrina uno spazio dedicato non solo al teatro ma anche all’arte coreutica. La realizzazione del progetto è resa possibile dal sostegno istituzionale della Regione Veneto, da sempre partner convinto di Sguardi, nell’ambito delle iniziative di diffusione dello spettacolo dal vivo, e dall’intervento dell’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. A questi enti si affiancano le collaborazioni del Comune di Costabissara, dell’Accademia Olimpica, della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza ed il patrocinio della Provincia di Vicenza. Alla base del festival c’è una “cultura dell’accoglienza e dello sviluppo di nuove idee” come racconta Labros Mangheras, presidente di PPTV, dove “Sguardi è un progetto nato per aggregare e promuovere istanze artistiche e modelli produttivi e operativi, che si innestano nei territori rivitalizzandoli”. Vicenza si trasformerà dunque in vetrina per ventisette spettacoli che si alterneranno dal mattino alla sera nelle quattro giornate ...

Read More »

Geografie Immateriali al Festival di Danza Urbana di Bologna 2014

Giunge alla sua XVIII edizione il Festival di Danza Urbana, appuntamento storico sostenuto dal Comune di Bologna, in partnership con Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Bologna (FAI), Masdanza, Studio RP e in collaborazione con Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo), Museo del Patrimonio Industriale, Biblioteca Salaborsa, Mousikè, Camera a Sud, Festival Città Cento Scale e Arti per la rinascita e la trasformazione urbana (Artu). Il Festival quest’anno è dedicato all’analisi delle cosiddette geografie immateriali, ossia quelle relazioni che si instaurano tra territorio e persona, tra geografia tangibile e immateriale, analisi realizzata attraverso l’esplorazione della città di Bologna per mezzo di performance eseguite da nove compagnie di danza provenienti da vari Paesi del mondo come Italia, Spagna, Israele e Corea del sud. Protagonisti del Festival sono quindi la città, la danza, i danzatori, ma anche i cittadini che insieme contribuiranno a dare una nuova interpretazione del paesaggio urbano. Inaugurato il 5 settembre scorso con l’analisi del rapporto tra identità e paesaggio da parte del geografo Franco Farinelli, Professore di Geografia all’Università di Bologna, della paesaggista e ricercatrice in Architettura del paesaggio all’Università di Roma Tre, Annalisa Metta e attraverso le performance del visual artist Alessandro Carboni e dell’attore Leonardo Delogu, il ...

Read More »

Dentro la Danza: THE END – VOGUE – IL RITORNO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    THE END     Dopo 14 lunghi anni è stata chiusa la rubrica di Danza del quotidiano Il Messaggero curata dalla giornalista Donatella Bertozzi. Insieme alla rubrica sono state eliminate anche le due pagine dedicate agli spettacoli dal vivo. Una perdita notevole per l’informazione romana che si troverà così sprovvista della firma giornalistica che l’ha rappresentata in tutti questi anni. Pare che alla base di questa decisione ci siano motivazioni economiche dovute in gran parte alla profonda crisi che sta attraversando l’editoria, e nello specifico la carta stampata. VOGUE                     Trasferta russa per l’étoile Roberto Bolle che sarà il protagonista di un Gala che si svolgerà a Mosca al Palazzo del Cremlino. Lo spettacolo è intitolato Stelle del balletto del XXI secolo e Bolle, per l’occasione, si è fatto immortalare in tutta il ...

Read More »

Arriva “Ammutinamenti” il festival di danza urbana e d’autore

Dal 13 al 21 settembre 2014 la danza contemporanea torna ad invadere la Città di Ravenna per la XVI edizione di Ammutinamenti , Festival di Danza Urbana e d’autore , a cura dell ‘ Associazione CANTIERI , con la Direzione artistica di Monica Francia e Selina Bassini . Il Festival E Promosso dal Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura con il patrocinio e il Contributo della Regione Emilia Romagna e il patrocinio della Provincia di Ravenna, del Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e il Sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Tre le Sezioni Che compongono quest’anno il Festival: Darsena Danza Raids, Che dara il via Una Spettacoli, Laboratori, eventi site-specific Nel magico spazio della Darsena di Città, facendo Scoprire Luoghi Carichi di fascino e Sconosciuti persino Ai Di Ravennati. La Vetrina della Giovane Danza d’Autore , CHE Settimana nell’ultimo multa del Festival Vede Protagonisti Giovani Autori e compagnie Emergenti, selezionati da alcuni dei Più Importante Operatori della Danza Nazionale Che Fanno Parte della rete Anticorpi XL . E la SEZIONE Che SI SI si snoda Lungo Tutto il Festival, Video Dance / Moving Corpi Virtuali e Che spalanca Finestre ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi