Sedici straordinarie proposte per otto mesi di entusiasmante spettacolo dal vivo è la formula vincente del cartellone 2013/2014 del Teatro Olimpico. Da ottobre a maggio, un susseguirsi di appuntamenti per tutte le passioni, dall’allegria della commedia al piacere della musica, dallo svago del cabaret alla bellezza della danza. Da sempre l’Olimpico si contraddistingue nel presentare al pubblico stagioni che abbracciano tutti i generi, pronto ad offrire la massima qualità senza dimenticare una grande attenzione alla fruibilità anche dal punto di vista economico. Sono moltissimi i protagonisti della scena italiana e internazionale che attendono i frequentatori dello storico teatro romano, tra debutti assoluti per questo palcoscenico e nuove proposte di affezionati artisti che qui sono ormai di casa. Inaugura la stagione ad ottobre Cantica di Emiliano Pellisari, che torna con i suoi ballerini acrobati della NoGravity Dance Company nel secondo capitolo del fortunato progetto legato alla Divina Commedia. Il medioevo fantastico di Dante prende vita nelle suggestive immagini create dall’arte illusoria delle macchine barocche. Corpi nudi tra grandi onde iridescenti si librano nell’aria in intensi e immaginifici quadri allegorici. Fanno da sfondo le scale di Escher e la grande musica classica: da Bach a Mozart, da Vivaldi a Satie, fino a ...
Read More »Redattori
Torinodanza Festival 2013: La culla della danza internazionale
Sarà lo spirito internazionale a caratterizzare l’edizione 2013 di Torinodanza Festival che si svolgerà a Torino dal 13 settembre al 9 novembre prossimi, una stagione quasi preparatoria a quella del prossimo anno che vedrà una stretta collaborazione tra Torinodanza e La Biennale de la Danse de Lyon. Le tematiche su cui si articolerà il Festival saranno tre: Una strana bellezza, Il gesto musicale, Il corpo magico. Inaugurare Torinodanza 2013 spetterà al Balletto di Marsiglia che porteranno in scena Double points: extremalism di Emio Greco e Pieter C. Scholten e Élégie di Olivier Dubois, omaggio esplicito alle relazioni che legano il nostro paese alla Francia. Dopo la fortunatissima esperienza dello scorso anno ci sarà il gradito ritorno del Cedar Lake Contemporary Ballet con tre appuntamenti d’eccezione: il primo, in prima italiana, è Indigo Rose di Kyliàn, abbagliante coreografia con seducenti ballerine, tecnica impeccabile, una scenografia particolare e la musica di John Cage. Il secondo è con Ten Duets on a Theme of Rescue, dieci passi a due di Crystal Pite, circondati da un ring di luce e animati da una colonna sonora che include brani tratti da Solaris, il terzo, nuovamente in prima italiana, è con Horizons del coreografo greco Andonis ...
Read More »Pietro Gagliardi: “Timeless significa assenza di tempo, di gravità: voler annullare la possibilità di fermarci in un contesto”
Danzatore, si é formato all’Accademia di Danza Lyceum di Napoli Mara Fusco e successivamente si è specializzato in “Gestualità nel teatro” e “Clownerie” all’Accademia Nazionale di Teatro di Barcellona. Dal 1982 al 1997 ha danzato, ricoprendo ruoli principali, con il Balletto di Napoli, l’ Associazione Italiana di Balletto Carla Fracci, presso il Teatro Comunale di Firenze, con il Ballet Theatre L’Ensemble di Micha Van Hoecke, in Rai, con la MDA Produzioni Danza di Aurelio Gatti, con il Teatro Club di Remondi e Caporossi. Dal 1997 ha firmato numerose coreografie per diversi Festival in Italia ed all’estero. Fondatore, Direttore e Amministratore del White Cloud Studio Roma Srl, è anche Master Trainer di GYROTONIC® e GYROKINESIS®. In questa intervista ci racconta di “Timeless” spettacolo in scena al Teatro Olimpico di Roma e svela i segreti di questa disciplina. Parliamo subito di questa “avventura” che si chiama GYROTONIC® e “Timeless”. Ci può descrivere come è nato questo progetto, come si sta evolvendo e come procede la sua esperienza di Direttore Artistico in questo spettacolo? L’idea di base è nata con lo scopo di unire tutti gli istruttori di GYROTONIC® e tutte le persone che da anni frequentano il White Cloud Studio di Roma ...
Read More »“Nijinsky il pazzo”, prima assoluta per la nuova creazione di Enzo Celli
Un nuovo debutto per il coreografo Enzo Celli che, martedì 9 luglio alle ore 21:00, presenterà in prima assoluta Nijinsky il pazzo, la sua nuova creazione per il Celli Contemporary Ballet. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Vascello di Roma in occasione della XXI edizione della rassegna estiva Invito alla Danza. Nijinsky il pazzo, liberamente ispirato ai diari di Nijinsky, è un balletto ambientato in uno scenario immaginario che rappresenta la mente del danzatore al culmine della sua follia. Gli artisti in scena si trasformano nelle molteplici proiezioni della mente di Nijinsky, esse non sono altro che gli svariati personaggi che abitano nei suoi pensieri e nei quali egli si identifica di volta in volta. Elisabetta Minutoli, Francesco Di Luzio, Andrea Ferrarini, Daniele Toti, Enrico Paglialunga, Silvia Pinna, Giulia Ruozzi, Crisitna Pattuglia, Cristiana Vagnozzi e Simone Càstano accompagneranno dunque il pubblico in un’approfondita esplorazione della follia, la quale si dirama nei più diversi stati d’animo come la solitudine, la vanità, l’ira, ma anche l’ilarità, la tenerezza e l’ingenuità. Con le musiche di artisti vari, le luci di Luca Barbati, i costumi e le coreografie a cura di Enzo Celli, questo viaggio nella mente di Nijinsky vuole offrire al pubblico l’opportunità di intraprendere, attraverso le performance della Celli Contemporary Ballet, anche un proprio approfondimento personale. ORARI&INFO Teatro Vascello Via ...
Read More »Dentro la Danza: IN CROCE – DIAMOCI UN TAGLIO – TORNA A CASA KLEDI – BELLI CHE BALLANO
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. IN CROCE Stanno destando davvero tanto clamore le nuove foto del ballerino Stefano De Martino che ha posato candidamente nello stessa posizione di Gesù in croce. È già da tempo che il ballerino fa parlare di sé più per le foto, nudo, in croce, con la compagnia, che per le prodezze artistiche. In compagnia della showgirl Belen Rodriguez l’ex amico della De Filippi è stabile sulle copertine dei giornali di gossip, ha lasciato la trasmissione che lo ha reso noto per poter seguire meglio la crescita del suo primo figlio e tra una pirouette e l’altra trova sempre il modo di mettersi in mostra e rimanere sulla cresta dell’onda. DIAMOCI UN TAGLIO Reduce dai successi in quel di Palermo con Verdiana, l’étoile Giuseppe Mi manda Picone è pronto a godersi qualche ...
Read More »“Bach & Swing”: la nuova creazione di Alessandra Celentano presentata in prima assoluta al Teatro Geox di Padova
Una serata dedicata alla danza, alla musica ed ai suoi interpreti: Bach & Swing è il nuovo spettacolo di Alessandra Celentano, che verrà presentato in prima assoluta, a dicembre, al Teatro Geox di Padova. Bach & Swing nasce da una collaborazione tra la coreografa Celentano ed il musicista Luca Longobardi, che si occuperà della parte musicale e suonerà dal vivo durante la serata; lo spettacolo vedrà in scena sei danzatori tra i quali citiamo Alessandro Macario, Primo Ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, e i beniamini del pubblico televisivo: Anbeta Toromani, José Perez e Amilcar Moret Gonzalez. A distanza di quattro anni dal tour del 2009 che ha raccolto vari consensi da parte del pubblico e della critica, Alessandra Celentano crea questo spettacolo per incantare ed intrattenere il pubblico con coreografie, volte ad esaltare la bravura e l’eleganza dei danzatori, combinate con la musica suonata dal vivo dal compositore e pianista Luca Longobardi, e le meravigliose note di Bach e altri grandi artisti. Nella prima parte della serata gli interpreti saranno accompagnati dalle melodie di Bach, reinterpretate grazie agli arrangiamenti musicali di Lalo Schifrin, alle versioni di Yo Yo Ma in coppia con Bobby McFerrin, ed ai brani originali di Luca Longobardi; la seconda parte prevederà invece una miscela tra la bravura dei ...
Read More »Le coreografie di Wubbe e Morelli in scena al Teatro Asioli in prima nazionale
Per l’ultimo appuntamento del ciclo Made in Italy, che si svolgerà al Teatro Asioli di Corregio nella serata di martedì 18 giugno alle ore 21:00, i coreografi Ed Wubbe ed Enrico Morelli presenteranno in prima nazionale le creazioni Kathleen e The Rite of Spring, interpretate dai danzatori dell’Agorà Coaching Project. Gli spettacoli del ciclo Made in Italy si basano sulla combinazione di un rapporto tra giovani danzatori, allievi del corso di perfezionamento professionale diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli, e coreografi affermati nel panorama della danza contemporanea come Pascal Touzeau, Francesco Nappa, Emanuele Soavi e Paolo Mohovich. Ed Wubbe, direttore artistico dal 1992 della compagnia Scapino Ballet di Rotterdam, è noto per lo stile che unisce il virtuosismo della tecnica classica e la libertà audace della danza contemporanea; i danzatori dell’Agorà Coaching Project porteranno in scena la sua creazione Kathleen, coreografata per la Scapino Ballet e definita dai critici “la West Side Story” degli anni Novanta: un ritratto della condizione di solitudine che affligge l’uomo odierno ed un messaggio di speranza e ottimismo, il tutto accompagnato dalle note della rockband Godflesh e del compositore tedesco Ruben Stern. A seguire, i 15 giovani danzatori si esibiranno nella versione contemporanea di The Rite of Spring coreografata da Enrico Morelli; un’ allestimento riguardante la condizione attuale dell’uomo che, per esorcizzare il “male di vivere” che accompagna il presente, cerca di individuare un capro espiatorio ogni volta che ne ha la possibilità. ORARI&INFO Teatro ...
Read More »La notte della stella: il Gala di Svetlana Zakharova
Il Festival Internazionale Civitanova Danza compie vent’anni e per questa edizione 2013 lo slogan che l’accompagnerà è: Da 20 a 2.0. L’evento è promosso dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche e Provincia di Macerata. Fiore all’occhiello di questa edizione la presenza dell’étoile russa Svetlana Zakharova che si esibirà il 15 agosto al Teatro Rossini con un Gala intitolato La notte della stella. Sarà proprio la Zakharova, dopo la travolgente esibizione allo Sferisterio nel 2011, anche in quell’occasione nell’ambito di Civitanova Danza, a concludere questa ventesima edizione di Civitanova Danza con lo spettacolo che la vede protagonista. Svetlana Zakharova entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1996 e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Dal 1999 è regolarmente étoile ospite presso le più prestigiose compagnie di balletto del mondo, tra cui: New York City Ballet, Bayerisches Staatsballett, Teatro dell’Opera di Roma, Opéra di Parigi, Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo, Teatro San Carlo di Napoli, American Ballet Theatre, Hamburg Ballet, Teatro alla Scala. Nel 2003 entra a far ...
Read More »Luigi Pignotti: “Nureyev diceva sempre di voler morire giovane per non morire mai. E ce l’ha fatta.”
Ascoltare i racconti di chi ha vissuto intensamente 26 anni della propria vita a fianco di Rudolf Nureyev è un’esperienza indescrivibile. Provoca brividi, emozioni di tutti i tipi, anche qualche lacrima di commozione. Sentire i racconti di Luigi Pignotti, una vita da manager vicino alla stella della danza, all’Inimitabile e Insostituibile ballerino russo è magnifico. Pignotti gli è stato sempre vicino, l’ha seguito, ascoltato, osservato e rispettato. E continua a ricordarlo, sempre e comunque, nel miglior modo possibile affinché la stella di Nureyev continui a splendere. Il suo primo incontro con Rudolf Nureyev: come è stato l’approccio con la grandissima stella della danza? Io sono marchigiano ma negli anni sessanta mi sono trasferito in una grande città: alcuni andavano a Torino per la Fiat, altri a Milano in cerca di fortuna. Io scelsi quest’ultima. Dopo aver fatto numerosi lavori, tra cui anche un’attività al Corriere della Sera, ho perfezionato la mia professione di massaggiatore. Lavoravo in un centro fisioterapico in via Montenapoleone nel cuore del capoluogo lombardo, a due passi dal Teatro La Scala, dove venivano tantissimi artisti del momento, dalla musica all’opera, dalla danza al teatro. Tra questi c’era spesso Zubin Metha, famoso direttore d’orchestra indiano: era entusiasta ...
Read More »La fine del MaggioDanza: Francesco Ventriglia lascia la direzione
Francesco Ventriglia ha presentato oggi le dimissioni dal ruolo di Direttore del MaggioDanza. La nota arriva da un comunicato ufficiale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in cui emergono gli elogi del commissario straordinario Francesco Bianchi: “ Il Commissario Bianchi ha espresso al Maestro Ventriglia il ringraziamento suo personale e del Teatro tutto per il lavoro svolto nei tre anni di direzione della compagnia di danza e per gli indiscutibili e preziosi risultati artistici raggiunti”. Le dimissioni di Ventriglia rappresentano per la compagnia fiorentina la vera conclusione di un ottimo periodo lavorativo fatto di professionalità, aria nuova, creatività. Alessandro Di Giacomo
Read More »