La città eterna, fonte d’ispirazione per tutti gli artisti, apre le porte il 30 Aprile 2023 ad uno degli eventi ballettistici ormai più importanti dello stivale, giunto alla sua ottava edizione,”W LA DANZA”. Sotto la direzione artistica ed organizzazione del ballerino coreografo internazionale Damiano Bisozzi e la collaborazione di Maria Meoni, Presidente della MM Eventi, Artist management, il concorso si svolgerà presso il Teatro Orione di Roma e godrà di una giuria stellare. Premi e Borse di Studio nazionali ed internazionali di altissimo valore (https://www.wladanza.org/premi/) Per i vincitori sono previste numerosissime borse di studio che consentiranno ai premiati di partecipare a tanti stages nazionali ed internazionali e ai corsi di formazione professionale che si svolgeranno in Italia e all’estero nei prossimi mesi, e gli stessi giurati consegneranno, a loro discrezione, altri riconoscimenti decisi in loco il giorno dell’evento. Per iscriversi basterà scaricare i moduli dal sito www.wladanza.org ed inviarli compilati e firmati a: wladanzafestival@gmail.com. Inviare per posta elettronica all’indirizzo wladanzafestival@gmail.com il Modulo di Iscrizione, le relative schede dei partecipanti e in allegato ricevuta del bonifico effettuato. Categorie e Sezioni Il concorso è suddiviso nelle seguenti Categorie: – Kids dai 6 ai 10 anni – Juniores dagli 11 ai 14 anni – Senior dai 15 anni ...
Read More »Redattori
Il valore della danza: disciplina artistica che può cambiare la vita in meglio
La maggior parte delle persone spesso sottovaluta l’importanza della danza ed è normale se non si è mai danzato prima. Se però quelle persone provassero a ballare capirebbero che questa appassionante disciplina artistica può cambiare la loro vita in meglio, sotto ogni punto di vista. La danza, infatti, è un’attività fisica completa, elemento che manca alla maggior parte dei bambini e degli adulti. È una forma divertente di sfogo sociale, essenziale per lo sviluppo psicologico ed emotivo di un bambino, e permette di mantenere uno stile di vita equilibrato e sano. Regala forza fisica e resistenza, flessibilità, migliora la postura del corpo e la funzione del sistema cardiovascolare e di conseguenza il funzionamento del sistema immunitario. E questo è solo l’inizio. La danza aiuta a incanalare l’enorme quantità di energia dei bambini in un’attività salutare che richiede e insegna autocontrollo e auto consapevolezza. Danzare riduce i rischi di sviluppare problemi di salute e di obesità, problematica rilevante a causa della vita sedentaria svolta da adulti e bambini, accentuata soprattutto durante la pandemia. Danzare stimola la creatività, quando il ballerino possiede padronanza dei passi e dei movimenti di base, riesce a interpretarli, viverli profondamente, giocarci, sviluppando l’immaginazione e la capacità di ...
Read More »È online LaScalaTv, la nuova piattaforma streaming del Teatro alla Scala
È online da giovedì 9 febbraio LaScalaTv, la nuova piattaforma streaming del Teatro alla Scala. Da questa data è possibile registrarsi all’indirizzo www.lascala.tv e acquistare i biglietti per i titoli disponibili in catalogo e per la prima diretta, programmata per martedì 14 febbraio alle ore 19 con la trasmissione della rappresentazione de I Vespri siciliani di Verdi diretti da Fabio Luisi con Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti e la regia di Hugo de Ana. LaScalaTv apre un nuovo canale di comunicazione diretto agli appassionati che già conoscono e frequentano il Teatro, che avranno l’occasione di tornare sugli spettacoli già visti, recuperare quelli persi e accedere a contenuti di approfondimento; al pubblico globale che per ragioni di distanza non sempre può raggiungere Milano ma desidera conoscere la programmazione e entrare nella famiglia scaligera; e ai giovani e alle scuole che attraverso l’opera in video e i contenuti dedicati avranno strumenti per avvicinare con facilità e naturalezza un immenso patrimonio artistico che fa parte della storia e dell’identità collettiva del nostro Paese. Tra i titoli in diretta e in catalogo saranno infatti presenti anche spettacoli per i più piccoli e per le Scuole. È previsto inoltre l’avvio di un progetto ...
Read More »Le audizioni di ingresso a Padova Danza Project tra tecnica, talento e sincerità del gesto
‘Sono felice che molti dei danzatori, oltre a perfezionarsi e a effettuare concrete esperienze professionali, completino parallelamente anche il percorso di studi universitario che permette loro di diventare danzatori istruiti e colti, pronti anche a ricoprire posizioni di prestigio nel sistema dello spettacolo dal vivo.’ Con questa considerazione di Gabriella Furlan, titolare della scuola di danza Padova Danza e organizzatrice del Festival La Sfera Danza, si sono aperte lo scorso 5 febbraio le audizioni di ingresso al corso di Corso di Perfezionamento Professionale Padova Danza Project, creato dalla Signora Furlan e riconosciuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo. Il Progetto è volto a formare, valorizzare e sostenere danzatori professionisti, coreografi e danz’autori e a creare sinergie e occasioni di confronto a livello nazionale ed internazionale. L’ingresso in Padova Danza Project prevede infatti la partecipazione a un ricco programma di lezioni quotidiane, workshops, masterclass con i migliori insegnanti. I danzatori selezionati hanno inoltre l’opportunità di essere accompagnati nel processo di ricerca e creazione artistica da docenti e tutor di alto livello, e di potersi esibire in produzioni di alcuni dei più acclamati coreografi del panorama nazionale ed internazionale contemporaneo. Le audizioni che si sono svolte la scorsa ...
Read More »Gremese editore in libreria “Educando in danza”
Una nuova ed innovativa esperienza didattica per l’infanzia è l’oggetto del volume di prossima uscita EDUCANDO IN DANZA, in pubblicazione per Gremese Editore e disponibile in tutte le librerie e negozi online dal 23 febbraio 2023. Scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti e dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico. Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici. Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti ...
Read More »Bando Solocoreografico – Solo Dance Festival Torino 2023
SOLOCOREOGRAFICO è un festival di danza solista che si svolge in diverse città in Italia e Germania, con una vasta rete di partner internazionali. Dove: Teatro Café Müller, Torino, Italia Quando: 17, 18, 19 marzo 2023 Scadenza per le domande: 15 aprile 2023 SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival – Torino Edizione 2023 17 – 19 marzo, Teatro Café Müller – Torino Scadenza bando: 15 aprile 2023 Un unico bando per tutte le edizioni del Festival: Torino, Francoforte e Friedrichshafen. Alcune candidature potranno essere selezionate mentre il bando è ancora aperto, per partecipare alla prossima edizione di Torino la scadenza è il 19 febbraio. Il Festival presenterà coreografie soliste e film di danza. Compilando il semplice modulo online puoi inviare la tua coreografia o il tuo film di danza. Condizioni e informazioni disponibili su www.solocoreografico.com . Come candidarsi: Per candidarsi, compilare il modulo online su https://www.solocoreografico.com/application-form-sc-2023 L’applicazione è gratuita. Contatti: SOLOCOREOGRAFICO Email del team: solocoreografico@gmail.com
Read More »Nel tour italiano Roni Koresh presenta due opere trascinanti “La Danse” e “Bolero”
L’8 febbraio 2023 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena sarà in scena Koresh Dance Company con due coreografie di Roni Koresh, La Danse, musica di John Levis e Bolero, musica di Maurice Ravel. Nata nel 1991 dall’idea e dal lavoro del coreografo israeliano Roni Koresh, la Compagnia è conosciuta internazionalmente per le sue performance coinvolgenti e la tecnica impeccabile dei suoi danzatori. Il suo fondatore condensa nelle sue opere il variegato bagaglio di esperienza artistico e umano. Nato e cresciuto in Israele, Koresh si è unito alla Batsheva 2 Dance Company di Martha Graham per poi arruolarsi nell’esercito israeliano. I suoi lavori quindi sono permeati dalla precisione militare e dalla commistione tra la cultura mediorientale e quella americana. Il primo titolo dello spettacolo, La danse, è una nuova produzione ispirata ai dipinti La danza e La gioia di vivere di Henri Matisse, ed è accompagnata dalla lettura dal vivo delle poesie di Karl Mullen. La seconda opera, Bolero, è la rilettura dell’immortale capolavoro di Ravel. Koresh ne traduce l’energia, l’innovazione armonica e il ritmo trascinante, quasi primitivo attraverso i corpi dei suoi danzatori. I movimenti sono ripetuti in maniera estatica, fino all’apice di una tensione fisica visivamente e tecnicamente ...
Read More »Rai5, Le Corsaire del Teatro alla Scala in onda venerdì 3 febbraio
Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 3 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem), Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische). Redazione
Read More »Amici 22, cambio per la danza: Samuel e Vanessa lasciano la scuola
Nel nuovo speciale della domenica della scuola di Maria De Filippi. Nessuno dei ragazzi riesce a ottenere la maglia per il serale, né Piccolo G che vince la gara di cover, né Paky tra i ballerini, entrato da troppo poco tempo. Todaro decide di sostituire Samuel, ancora troppo indietro rispetto agli altri, e fa entrare il nuovo ballerino Alessio. Emmanuel Lo invece sceglie di eliminare Vanessa, perché su di lei ha ancora troppi dubbi e il serale è ormai alle porte. Ospite della puntata Alex con Sophie and the Giants. A giudicare la gara di danza sarà Sergio Bernal. Si comincia con il ballo, con Samu. Si prosegue con Wax che nella sua versione “Un diavolo in me” non entusiasma la Pettinelli. Tocca quindi a Mattia che riceve i complimenti di Bernal. Viene mostrata la classifica dei ballerini e Megan è ultima quindi per lei non ci sarà possibilità di passare al serale. A Gianmarco viene rimproverato un po’ troppo autocompiacimento sul lato sexy ma la Celentano specifica che è stata lei a chiederlo perché di solito lui è carente. Si passa quindi alle classifiche: all’ultimo posto di quella del ballo c’è Eleonora, a salire Samuel, Vanessa, Megan, Maddalena e Mattia. I tre sul podio sono Paky, ...
Read More »Tre grandi firme della danza contemporanea raccontano l’uomo e le sue pulsioni con “Love Poems”
Il 7 febbraio 2023 al Cinema Teatro Vivaldi di Jesolo (VE) sarà in scena MM Contemporary Dance Company con Love Poems un trittico di danza contemporanea formato da Duetto inoffensivo, Brutal Love Poems e Vivaldi umane passioni. Comuni denominatori dei tre lavori sono la musicalità e la straordinaria versatilità dei danzatori della Compagnia, realtà di eccellenza della danza italiana. Il sipario si apre su Duetto inoffensivo estratto da Rossini Cards e firmato da Mauro Bigonzetti su musica di Gioachino Rossini. Dall’incontro tra i performer sul palcoscenico emerge uno scambio di energie e sentimenti, un alternarsi di complicità e conflitto da cui scaturiscono emozioni legate alle delusioni d’amore. Segue Brutal Love Poems di Thomas Noone su musica di Jim Pinchen, un’opera astratta, non narrativa, un ritratto crudo e brutale del lato selvaggio che si cela in ognuno di noi e si rivela solo nei momenti più intimi e con le persone che abbiamo più vicine. Lo spettacolo si conclude con Vivaldi umane passioni, creazione di Michele Merola su musica di Antonio Vivaldi. Partendo dai brani più intensi di Vivaldi e dalle suggestioni pittoriche di Marc Chagall, Merola racconta la variegata gamma di emozioni umane, gioia, rabbia, pulsioni e tormenti, attraverso il ...
Read More »