Nel 2023 e a vent’anni dalla nascita di Cango, intendiamo partire ancora da lì, dalla domanda aperta sul come diventare di nuovo e su come partire dagli artisti, ovvero da coloro che ricercano e che costruiscono ponti con la storia: passaggi intesi come spazi di incontro sempre aperti e poeticamente in mutazione, dove il rifarsi alla figura, alla forma musicale, alla gravità, alla filosofia dello spazio, alla sua cura e al modo di ospitare l’altro, crea il gesto iniziatico di incontro e relazione secondo intuizioni e verifiche. Attraverso la presentazione di performance e residenze di artisti nazionali e internazionali vogliamo indagare come proprio l’incunearsi nei meandri poetici del sentire, dell’emozionarsi, del ricercare, sia lo slancio per l’elaborazione di figure dinamiche che, incontrandosi con l’altro, annunciano il nuovo. Guardiamo a un corpo in ascolto, alla sua luce, alla sua pelle e alla sua capacità di connettersi alle cosmologie sonore e ai mondi che fanno apparire barlumi inediti, esplicitati oggi con la creazione di microcosmi fisici e sensibili. Gli artisti presenti aprono squarci sottili seguendo queste tracce fugaci del divenire e ci invitano a un atto conoscitivo e responsabile per costruire la libertà. La Democrazia del corpo anche in questa edizione conferma ...
Read More »Redattori
Premio Eccellenze della Danza edizione 2023 dedicata a Rudolf Nureyev
Il prossimo 29 gennaio, nella città di Noto, si riaccendono i riflettori su uno degli eventi della danza internazionale più attesi. Riparte, infatti, il Premio Eccellenze della Danza, prodotto da Macario Eventi e con la direzione artistica di Antonio Desiderio. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, dedicata al grande mito della danza di Rudolph Nureyev, in occasione dei trent’anni dalla sua scomparsa, riprende dopo lo stop forzoso della pandemia, con un cast di presenze e premiati stellari. Premio Eccellenze della Danza tutti i premiati Linda Messina e Michele Morelli del Teatro Massimo di Palermo, ritireranno invece il Premio Ballerina e Ballerino Italiano. Assegnati il Premio Coreografia 2022 a Kristian Cellini, il Premio Stelle della Danza Estera a Ksenia Ovsyanick e Dinu Tamazlacaru, Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino; a Michele Satriano, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, va il Premio Ballerino dell’anno. In arrivo anche il direttore dell’International Ballet Festival di Miami, Eriberto Jimenez, a cui andrà il Premio Direzione Artistica Estera e Diffusione della Danza. Tre i grandi Premi alla Carriera: l’étoile Giuseppe Picone, star italiana internazionale della danza e già direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, l’étoile Vladimir Malakhov, star leggendaria della danza e già direttore del Balletto del Teatro dell’Opera di Berlino e il ballerino argentino Julio Bocca, già stella internazionale dell’American Ballet e ...
Read More »Un’attuale riflessione sul rapporto tra uomo e Natura con “Le quattro stagioni” di Aurelie Mounier
Il 22 gennaio 2023 al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (VE) sarà in scena la Compagnia Opus Ballet (COB) con Le quattro stagioni, coreografia di Aurelie Mounier su musiche di Antonio Vivaldi. Violino concertatore solista Giacomo Bianchi, maestro al cembalo Lorenzo Feder, interpreti Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla. Diretta da Rosanna Brocanello fin dalla fondazione, la Compagnia nasce nel 1999 con l’intento di promuovere l’interazione tra la danza e altre discipline artistiche come il teatro e le arti visive, contribuendo a scambi culturali e formativi con realtà nazionali e internazionali. La danzatrice e coreografa francese Aurelie Mounier firma per COB Le quattro stagioni, opera basata sull’estro di Vivaldi che diede vita a una musica non accademica, chiara ed espressiva, fatta di contrasti armonici, temi e melodie inconsuete. La performance indaga e racconta i vari stadi in cui la Natura si manifesta: la notte, il risveglio, la morte e la rinascita. L’uomo vive una vita parallela a quella di madre Natura e si adatta al suo continuo movimento e ai suoi cicli per giungere fino alla vecchiaia e alla morte. Il lavoro di Mounier dunque tratta una tematica più che attuale. È ...
Read More »Lindsay Kemp rivive al Teatro Manzoni di Milano
Lindsay Kemp torna a Milano dopo quasi 50 anni! Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 17,00, il Teatro Manzoni ospita la presentazione del libro illustrato del fotografo Angelo Redaelli, frutto della sua collaborazione, durata ben 25 anni, col celebre ballerino, mimo, coreografo e regista Lindsay Kemp. I testi sono di David Haughton, braccio destro dell’indimenticato genio inglese. Ciò che pochi sanno è che martedì 6 marzo 1979, proprio il Teatro Manzoni, ospitò il primo storico spettacolo della Lindsay Kemp Company in Italia: Flowers che segnò l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e tutta l’Italia. La collaborazione insolita fra Redaelli e Haughton ha dato vita a questo libro intitolato STOP TIME!, alludendo sia alla trance generata da Kemp on stage, sia alla qualità delle bellissime foto. Nel libro, la combinazione delle riflessioni poetiche dello scrittore con le immagini del fotografo evoca delicatamente e potentemente la personalità di Lindsay Kemp, a casa e in scena. In occasione dell’evento di presentazione saranno proiettate tutte le foto del libro ed altri scatti del grande Maestro, accompagnati da musiche delle sue produzioni, scelte da David Haughton. Angelo e David parleranno e dialogheranno con i presenti e con Luciana Savignano e Daniela Maccari, ...
Read More »AUDIZIONE Padova Danza Project 2023 per accedere al Corso di Perfezionamento Professionale
Il Progetto #padovadanzaproject 2023 offre la possibilità di accedere al Corso di Perfezionamento Professionale presentato dall’Associazione Padova Danza che beneficia del sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo che riconosce e sostiene tutte le più importanti realtà di danza del territorio nazionale, premiando così un percorso che ogni anno presenta una rinnovata e sempre più articolata offerta formativa. Il Progetto intende valorizzare e sostenere i giovani talentuosi danzatori, creare sinergie ed occasioni di confronto a livello nazionale ed internazionale, formare danzatori professionisti, coreografi, danz’autori e prevede un ricco programma di lezioni quotidiane, workshops, masterclass con i migliori insegnanti del panorama coreutico, inoltre è finalizzato alla messa in scena di performance e debutto di opere coreografiche di alcuni dei più interessanti Maestri e Coreografi di rilievo dello scenario nazionale ed internazionale contemporaneo. La Direzione Artistica del Progetto è affidata a Gabriella Furlan Malvezzi, ex ballerina professionista, diplomata alla Royal Academy di Londra, Operatrice culturale, Insegnante di danza, Coreografa, insignita di numerosi Premi e riconoscimenti per meriti artistici e culturali, con un’ampia carriera che spazia da Direzioni Artistiche a Consulenze in ambito nazionale e internazionale. DOVE E QUANDO? DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 10:30 presso SALA ...
Read More »Sette spettacoli per Palcoscenico Danza 2023
Palcoscenico Danza 2023, manifestazione organizzata da TPE – Teatro Astra di Torino, torna in città per la sua quindicesima edizione. La rassegna, curata da Paolo Mohovich e diretta da Andrea De Rosa, si snoda lungo la stagione 2022/23 presentando sette spettacoli messi in scena da gennaio ad aprile da compagnie e coreografi tra i più attivi nel panorama nazionale e internazionale. Volare Oltre è il titolo scelto per la rassegna Palcoscenico Danza 2023: sette spettacoli che ci trasportano in altre dimensioni e che ci sollevano dal presente per condurci momentaneamente altrove. Palcoscenico Danza 2023: il programma completo TEATRO ASTRA | 24 > 25 GENNAIO 2023 RIFARE BACH COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Roberto Zappalà ha composto, sulle note di Johann Sebastian Bach, soli, duetti, trii ed ensemble, fra le pagine coreografiche a lui più care. Con Rifare BachZappalà mette ora al centro dell’universo coreografico il corpo con tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile. La naturale bellezza del corpo dei danzatori sulla musica di Bach trova in questa creazione un corollario nei suoni della natura e del mondo animale, che diventano delle mini-ouverture che introducono le note bachiane. Ci sono immagini bucoliche che si susseguono, una natura quasi da «alba dell’umanità» dove i ...
Read More »L’addio di Beatrice Carbone al Teatro alla Scala
Addio sul palcoscenico scaligero per Beatrice Carbone, al termine dell’ultima recita dello Schiaccianoci di Nureyev. Beatrice Carbone, figlia di Giuseppe Carbone e Iride Sauri, inizia a studiare danza con la madre, Iride Sauri, a otto anni. A quindici anni vince una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra e lo stesso anno entra alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma brillantemente a diciotto anni. Entra da subito nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano ed inizia ad interpretare importanti ruoli. A ventun’anni viene promossa Solista dallʼallora direttrice Elisabetta Terabust. Tra i tanti ruoli che ha interpretato si ricordano: “Giulietta” con Raffaele Paganini in tournée in tutta Italia. “Olga” nel balletto “Onegin” di J. Cranko con Robert Tusley, “Kitri” nel balletto “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev con Thomas Edur, “Ballerina di strada” e “Regina delle Driadi” nel balletto “Don Chisciotte di R. Nureyev, “Carmen” di R. Petit, “La strega principale” nel balletto “Le Streghe di Venezia” coreografia M. Bigonzetti, “Giselle” nella versione moderna di Mats Ek, Myrta nella “Giselle” moderna di Sylvie Guillem, Myrta nella “Giselle” classica di P. Bart, “Passo a due dei contadini da “Giselle” con Roberto ...
Read More »La magia del Natale continua al Gran Teatro Geox di Padova con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Mosca
Nonostante le feste di Natale siano ormai terminate, rivivremo la gioia dell’atmosfera natalizia il 14 gennaio 2023 sul palco del Gran Teatro Geox di Padova, grazie a Lo Schiaccianoci del Balletto di Mosca e alle straordinarie note di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Evgeniya Bespalova e Denis Karakashev dirigono un cast stellare composto da ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole e accademie russe come quelle di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk, Perm. Corpo di ballo e solisti, infatti, provengono dalle principali compagnie russe e danno corpo a questa Compagnia dalla straordinaria abilità tecnica e interpretativa. Basato sull’onirico racconto Lo schiaccianoci e il re dei topi di E.T.A. Hoffmann, il balletto racconta le peripezie di un eroe improbabile, il Principe Schiaccianoci che rischia la sua vita nella cruenta battaglia contro il cattivissimo Re dei Topi. Clara, la protagonista della fiaba, supera le sue paure e si addentra in questa guerra, riesce ad annientare la spaventosa creatura e a rompere l’incantesimo, liberando lo Schiaccianoci che si ritrasforma in un bellissimo Principe. Pieno di romanticismo e fantasia, Lo Schiaccianoci stimola la nostra creatività e la capacità di sognare. L’intuizione di Marius Petipa, che ne curò libretto e coreografie, hanno svelato l’originalità coreografica di questo capolavoro senza tempo ...
Read More »Tutto pronto per DANZAINFIERA 2023 dal 24 al 26 febbraio
All you need is dance è lo slogan che accompagnerà la 17esima edizione di Danzainfiera prevista quest’anno dal 24 al 26 febbraio sempre alla Fortezza da Basso. Ancora una volta, così come avviene da ben 17 anni, il popolo della danza, professionisti del settore, ballerini, scuole, compagnie, aziende e tantissimi giovani, si ritroverà a Firenze per condividere tre giorni di grandi emozioni. Nata come Fiera di settore, Danzainfiera è diventata negli anni un appuntamento importante per chi di danza vive o soltanto sogna di vivere. Un appuntamento in cui c’è sempre di più attenzione alla qualità, e che a questa edizione si apre con un’energia tutta nuova, perché nuovo è l’assetto societario dell’organizzazione di cui Pitti Immagine è la nuova prestigiosa proprietaria. Una novità di grande valore che apre la strada a sinergie tra mondi diversi: Pitti Immagine ha infatti una consolidata esperienza nel settore fieristico e degli eventi internazionali legati alla moda e al lifestyle, e in questo senso porterà la sua esperienza di alto profilo a una manifestazione che è già un punto di riferimento imprescindibile per il mondo della danza. Anche quest’anno sono previste tante audizioni (che nelle precedenti edizioni hanno cambiato la vita di molti giovani artisti). Numerosa la presenza americana: ci saranno ...
Read More »La Scala in scena a febbraio con Dawson, Duato, Kratz e Kylián
I primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo protagonisti dello Schiaccianoci di Nureyev, che ha inaugurato con straordinario successo la Stagione di Balletto, torneranno in scena a febbraio in una nuova veste, e si immergeranno nello stile di quattro autori di grande originalità: per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio (con anteprima il 2 febbraio riservata a favore di Rotary Club Milano) saranno gli interpreti di Dawson/Duato/Kratz/Kylián, serata articolata in quattro titoli che sono delle vere novità per la attuale Compagnia, con una prima assoluta, due debutti per gli artisti scaligeri e il ritorno di un grande titolo assente da tempo dal repertorio. Un “mixed bill” imperdibile che riunisce diverse generazioni e universi creativi: la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, Anima Animus di David Dawson in debutto nazionale, il ritorno in scena dopo 14 anni di Bella Figura, gioiello di Jiří Kylián e Remanso, trio maschile di Nacho Duato, mai visto alla Scala, e che vedrà protagonista per tutte le recite l’étoile Roberto Bolle. Redazione Foto Marco Brescia
Read More »