Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 69)

Redattori

Teatro alla Scala, Rai5 “La Bayadère” di Rudolf Nureyev

Sabato 14 gennaio – ORE 10.15 La Bayadère Per ricordare Rudolf Nureyev a trent’anni dalla morte, Rai Cultura, propone “La Bayadère” dal Teatro alla Scala di Milano, uno dei balletti cardine del repertorio classico nella versione con la regia e coreografia di Rudolf Nureyev. Nata per il Balletto dell’Opéra di Parigi nel 1992 viene rappresentata per la prima volta alla Scala nel 2021. Protagonisti dello spettacolo i danzatori del Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Kevin Rhodes. La coreografia di Nureyev, da Marius Petipa, è ripresa da M. Legris e da F. Clerc. Regia tv di Stefania Grimaldi. Redazione  

Read More »

Una serata per ricordare Micha van Hoecke

Un fine settimana tutto dedicato al teatro danza quello che si terrà il 14 e 15 gennaio al Cantiere Florida, Firenze (via Pisana 111R), con un doppio appuntamento che apre le celebrazioni per i trent’anni di attività di Versiliadanza, compagnia guidata da Angela Torriani Evangelisti che da un decennio condivide con Elsinor Centro di produzione teatrale e Murmuris gli spazi del Teatro in un sistema di sinergie che ha dato vita al primo progetto di multiresidenza creativa sul territorio. Si parte sabato 14 alle 19.30 con una serata di studio, testimonianza, racconto e dedica per omaggiare uno degli incontri fondamentali per la fondazione della compagnia nel 1993: quello con L’Ensemble di Micha van Hoecke. “C’est moi peut-être”: questo il titolo dell’iniziativa che riunirà artisti, giornalisti, danzatori, collaboratori e amici del coreografo russo-belga, avanguardista del teatro danza che aveva stabilito la residenza in Toscana, scomparso nel 2021, per un evento che andrà a ripercorrerne momenti tra passato, presente e futuro attraverso parole, immagini e molto altro. Domenica 15 alle 19.00 si prosegue con due giganti della letteratura, Samuel Taylor Coleridge e Beppe Fenoglio, celebrati con l’opera che li ha visti “uniti”, uno in veste di autore e l’altro di traduttore: quella “Ballata del vecchio marinaio” divenuta manifesto della poesia romantica inglese. Una delle vette della produzione poetica di tutti ...

Read More »

Viaggio alla scoperta della bellezza tra tecnica e umorismo con ‘Graces’ di Silvia Gribaldi

Il 27 gennaio 2023 al Teatro Comunale Dario Fo di Camponogara (VE) sarà in scena Graces, coreografia e drammaturgia Silvia Gribaudi con Matteo Maffesanti. Danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. Coreografa attiva nelle arti performative, Gribaudi focalizza la ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, ponendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione che nasce tra spettatore e performer durante gli spettacoli. La coreografa ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Giovane Danza D’Autore, il Premio CollaborAction#4 2018-2019, il Premio DANZA&DANZA 2019 come miglior produzione italiana, proprio con Graces e il Premio Hystrio Corpo a Corpo 2021. Cos’è la bellezza? Come si manifesta? Come si esprime e come viene percepita? Ispirato alla scultura e al concetto di bellezza espresso dal massimo esponente del Neoclassicismo italiano Antonio Canova, Graces racconta con originalità e humor il canone estetico femminile rappresentato dalle Tre Grazie, Aglaia, Eufrosine e Talia, incarnazione di gioia e prosperità. In scena anche tre corpi maschili che si aggregano al viaggio tra abilità tecnica e umorismo, dove il maschile e il femminile si incontrano avulsi da stereotipi e ruoli, liberi di danzare il ritmo della natura.  INFORMAZIONI 27 gennaio 2023, ore 21.00 Teatro ...

Read More »

Premio Eccellenze della Danza 2023, a Julio Bocca, Vladimir Malakhov e Giuseppe Picone il premio alla carriera

Il prossimo 29 gennaio, nella città di Noto, si riaccendono i riflettori su uno degli eventi della danza internazionale più attesi. Riparte, infatti, il Premio Eccellenze della Danza, prodotto da Macario Eventi e con la direzione artistica di Antonio Desiderio. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, riprende dopo lo stop forzoso della pandemia, con un cast di presenze e premiati stellari: assegnati il Premio Coreografia 2022 a Kristian Cellini, il Premio Stelle della Danza Estera a Ksenia Ovsyanick e Dinu Tamazlacaru, Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino; a Michele Satriano, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, va il Premio Ballerino dell’anno.  Linda Messina e Michele Morelli del Teatro Massimo di Palermo, ritireranno invece il Premio Ballerina e Ballerino Italiano.  In arrivo anche il direttore dell’International Ballet Festival di Miami, Eriberto Jimenez, a cui andrà il Premio Direzione Artistica Estera e Diffusione della Danza.  Tre i grandi Premi alla Carriera: l’étoile Giuseppe Picone, star italiana internazionale della danza e già direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, l’étoile Vladimir Malakhov, star leggendaria della danza e già direttore del Balletto del Teatro dell’Opera di Berlino e il ballerino argentino Julio Bocca, già stella internazionale dell’American Ballet e già direttore del Balletto Sodre Nacional di Montevideo (presente in collegamento video). Il Premio prevederà pure due speciali menzioni a due figure di spicco distintesi ...

Read More »

Il tutù storia e origine del costume per eccellenza della danza

La danza classica trova nel 1800 la sua massima espressione con balletti che ne fanno la storia e che, da un punto di vista accademico, ne segnano il futuro. È a questo periodo evolutivo che si deve l’origine del costume femminile per eccellenza della danza classica: il tutù.  Inventato da Eugène Lami, illustre pittore e litografo francese. Indossato, invece, per la prima volta, da Maria Taglioni il 12 marzo 1832 all’Opéra di Parigi per la rappresentazione de La Sylphide. André Levinson così commenta questa invenzione: “A suo tempo, il coreografo Gardel aveva introdotto la riforma di David: le ballerine sfoggiavano tuniche alla greca i cui drappeggi evidenziavano le linee del corpo. Lami crea invece i suoi drappeggi di mussolina che rigonfiano la gonna in infinite pieghe bianche. A forma di campana o meglio di corolla rovesciata, questo costume permette alla ballerina, ambi movimenti, favorisce salti ed agilità. Allo stesso tempo, questa nuvola di candida garza emana poesia virginale…. Mano a mano, unito alle punte, che evidenziano il movimento delle gambe, il tutù continua a semplificarsi. Oggi possiamo classificare i tutù in tre tipi: il tutù piatto cioè quello a ruota, il tutù romantico, cioè quello lungo fino alla caviglia od ai ...

Read More »

Addio a Bruno Vescovo: il Teatro alla Scala piange la scomparsa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Il Teatro alla Scala e il suo Corpo di Ballo piangono la scomparsa di Bruno Vescovo, che alla Scala ha iniziato e sviluppato la sua lunga carriera artistica, da allievo della Scuola di Ballo, dove si è e diplomato nel 1968, per poi entrare subito, all’età di diciannove anni, nel Corpo di Ballo, in breve tempo diventandone solista e poi primo ballerino. Una carriera intensa in anni storici per il balletto scaligero, per il grande repertorio e per la presenza di prestigiose firme coreografiche del panorama moderno e contemporaneo internazionale e anche italiano, che lo hanno visto protagonista in innumerevoli ruoli classici e moderni nei balletti di Rudolf Nureyev (Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci, La Bella addormentata nel Bosco, Il lago dei cigni), John Cranko (Jeux de Cartes, The Lady and the Fool, Bisbetica Domata, Romeo e Giulietta), Maurice Béjart (L’uccello di fuoco, Nona Sinfonia) George Balanchine, (I Quattro Temperamenti, Serenade, Allegro Brillante, Cajkovskij Pas de Deux) Aurel Milloss, Hans Van Manen (Adagio Hammerklavier), Roberto Fascilla, David Lichine, Amedeo Amodio, Félix Blaska, Mario Pistoni, Flemming Flindt, Paolo Bortoluzzi (Cenerentola), Erik Bruhn, Jiří Kylián (Sinfonia in Re), Enrique Martinez (Coppélia), Léonid Massine (Tricorno e Pulcinella), Lorca ...

Read More »

Cenerentola di Luciano Cannito al Teatro Alfieri di Torino

Cenerentola il balletto in due atti di Luciano Cannito è prodotto da Fabrizio di Fiore Entertainment ed è rappresentato da Roma City Ballet Company, una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, ad oggi una delle compagini di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale. In scena al Teatro Alfieri 6 – 7- 8 gennaio con Ana Sophia Scheller (New York city Ballet – San Francisco Ballet) e Claudio Cocino (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma). La regia dello spettacolo è firmata dal prestigioso regista e coreografo Luciano Cannito, già direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Massimo di Palermo e del Balletto di Roma. I suoi lavori sono interpretati dalle più grandi star della danza. La favola più amata continua ad appassionare il pubblico di ogni età, registrando sold out in ogni sua riedizione. La storia di Cenerentola parla di una fanciulla già orfana di madre, ridotta in povertà e angustiata dalle sorellastre e dalla matrigna alla morte del padre. Ma lei non smette di sognare, aspettando il suo principe azzurro. Con l’aiuto della fata e di un pizzico di magia il sogno ...

Read More »

Un omaggio appassionato al cinema musicale degli anni ’30 e ’40 con ‘Ciak- Si gira!’ di Riyad Fghani

Il 30 e il 31 dicembre 2022 sul palco del Teatro Bonci di Cesena andrà in scena Ciak- Si gira!, un omaggio al cinema musicale classico proposto dalla compagnia di hip hop francese Pockemon Crew, direzione artistica e coreografia di Riyad Fghani. Nato a Lione nel 1996 da giovani appassionati di hip-hop, il collettivo si riunisce con il nome Pockemon Crew nel 1999. Diventa in breve tempo il gruppo più rinomato nei circuiti dei contest e porta la street dance nei teatri di tutto il mondo. La Compagnia è stata scoperta dall’allora direttore di Biennale de la Danse di Lione che vide i suoi componenti ballare sotto i portici del Teatro dell’Opera, dove la crew ora risiede. Ciak si Gira! è un’opera cult, un omaggio appassionato all’universo alla golden age hollywoodiana  e alle commedie musicali rese immortali da artisti del calibro di Fred Astaire, Gene Kelly, Vincent Minelli e Stanley Donen. Scene e costumi catapultano lo spettatore negli Studios cinematografici degli anni ‘30 e ’40. Una serie di quadri coreografici racconta i ritmi e la musica di quegli anni che hanno cambiato il volto della danza e del cinema. Gli otto ballerini in scena coniugano danza acrobatica, comicità e poesia, ...

Read More »

Cats, 15 sold out per il musical in scena al Sistina

Quasi 35 mila biglietti venduti e 15 sold out consecutivi. La marcia di Cats al Teatro Sistina pare inarrestabile. Il musical di Andrew Lloyd Webber con testi del Premio Nobel Thomas Stearns Eliot, per la prima volta ambientato a Roma, in una colonia felina del Colosseo in questa nuova versione di Massimo Romeo Piparo, sta registrando uno straordinario successo al botteghino con 34.470 biglietti venduti nelle prime due settimane di programmazione. Cats ha debuttato al Sistina il 7 dicembre per celebrare i 40 anni dalla prima a Broadway e in questa occasione, con l’autorizzazione dell’autore, è stato ambientato in una ipotetica e futuristica discarica di opere d’arte e reperti archeologici a Roma. Nel cast spicca il nome di Malika Ayane, nel ruolo di Grizabella, personaggio che canta il classico Memory. Con lei altri 27 artisti sottoposti ogni sera allo straordinario lavoro di truccatori e costumisti. A suonare dal vivo le musiche composte da Lloyd Webber è l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello. Firma le coreografie Billy Mitchell, coreografo emergente del West End londinese, attuale coreografo associato delle ultime produzioni di A.L. Webber, da School of Rock a Cinderella. Il Musical resterà in scena fino al 22 gennaio, accompagnando il pubblico per tutte le festività natalizie, con ...

Read More »

Il Balletto dell’Opera di Iasi incanta l’Italia con “Il Lago dei Cigni”

Il 28 dicembre 2022 al Teatro Comunale di Adria (Rovigo) andrà in scena il Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera rumena di Iasi con uno dei capolavori della storia del balletto del XIX secolo Il Lago dei Cigni. Il Balletto dell’Opera di Iasi rientra tra le più acclamate Compagnie di danza classica europee ed è una vera e propria istituzione culturale pubblica che opera sotto il Ministero della Cultura romeno. Il suo repertorio conta i grandi classi del balletto, tra cui Giselle, Don Chisciotte e, per l’appunto il romanticissimo Lago dei cigni. La Compagnia ci farà rivivere le atmosfere ovattate ed emozionanti dell’opera immortale di Marius Petipa musicata da Piotr Ciaikovskij, grazie alle scenografie suggestive e agli straordinari danzatori, tra cui citiamo Rin OKuno/Marina Gaspar nei ruoli di Odette/Odille, Vlad Marculescu in quello di Siegfrid, Cristian Preda nel ruolo del Giullare e Cristina Todi che interpreterà la Regina. Per il valzer, i piccoli e grandi cigni, le danze spagnola, napoletana e ungherese che arricchiscono l’opera di Petipa saranno impegnati anche in più ruoli una trentina di danzatori tra cui, nel pas de trois, Saki Kagawa, Viviana Olaru e Andrei Damaschin. Serata imperdibile, quindi, in cui magia, tecnica ed emozione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi