Alessio Carbone presenta in prima assoluta, al Teatro Comunale di Vicenza il 5 luglio, la serata di Balletto “Junior International Gala” (dedicata a Vittoria Ottolenghi nel centenario della sua nascita). “È la prima volta che porto sul palco un gruppo di ballerini appena diplomati delle più prestigiose scuole di danza d’Europa. Per questo primissimo spettacolo a Vicenza, ho scelto personalmente i più bravi ragazzi delle Accademie della Scala di Milano, dell’Opera di Parigi, del Royal Danish Ballet e dell’Académie Princesse Grace di Montecarlo. Con sana competizione, si alterneranno in scena con passi a due e assoli del repertorio classico componendo così una serata di pura emozione”. (Alessio Carbone) I giovani ballerini ospiti di questa prima edizione, di otto nazionalità diverse, sono diplomati nelle più prestigiose accademie di danza d’Europa: Paloma Livellara, Shunsuke Nakamura e Tomás Ruão dall’Académie Princesse Grace di Montecarlo; Natalie Vikner e Pier Abadie dal Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris; Emilie Fasai Steensgaard e Karl Elofsson dalla Royal Danish Academy di Copenhagen; Chiara Ferraioli, Bruno Garibaldi e Antonino Modica dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano; Special guest dall’Opéra de Paris: Luciana Sagioro. PROGRAMMA: “Kermesse in Bruges” Musica: Holger Simon Paulli Coreografia: ...
Read More »Redattori
Il prezzo della danza
“Voi fate sogni ambiziosi, successo, fama; ma queste cose costano, ed è esattamente qui che si incomincia a pagare, col sudore.” Chi non ricorda il mantra di Lidya Grant (al secolo Debbie Allen), mitica insegnante di danza moderna del telefilm cult ‘Saranno famosi’? Pronunciata oggi, questa frase potrebbe risultare anacronistica o demotivante per le nuove generazioni che credono vanamente di poter ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Eppure, è vero il contrario. Perché la danza pretende fatica, concentrazione, rispetto, presenza, attenzione e qualche rinuncia, ma restituisce tantissimo in termini di benessere e di miglioramento di se stessi, sia se si decide di intraprenderla come carriera, sia se si sceglie di avvicinarsi amatorialmente a questa disciplina splendida e unica. La danza è un dono, sotto numerosi aspetti. Permette di conoscersi nel profondo, fisicamente, emotivamente e psicologicamente. Aumenta la consapevolezza di sé, individua ed evidenzia i punti deboli, fornendoci gli strumenti per superarli. La danza infatti offre enormi opportunità per crescere come danzatori e come persone. Dà la consapevolezza di poter migliorare, di poter raggiungere i nostri obiettivi, ci insegna che siamo più forti di quello che crediamo. Aiuta anche a glissare sulle critiche aride e gratuite e a imparare ...
Read More »La nuova stagione di Balletto al Teatro alla Scala 2024/2025
La crescita del Corpo di Ballo sotto la guida del Direttore Manuel Legris ha portato la produzione coreutica al centro dell’attività artistica del teatro, alla pari con la stagione d’opera. Nuovo pubblico, nuovi nomi che gli appassionati hanno imparato ad amare e cercare nelle locandine, a partire dalla prima ballerina étoile Nicoletta Manni; la presenza regolare di grandi coreografi ma anche di nuovi protagonisti del mondo della danza disegnano una linea artistica fortemente radicata nel balletto classico ma arricchita di decisive aperture al futuro, grazie anche all’eccezionale livello e alla versatilità che ha raggiunto la Compagnia. La nuova Stagione porta a frutto il valore delle recenti produzioni e consolida i grandi sforzi che hanno permesso nel 2023 di riportare in scena titoli del nostro repertorio assenti da tempo e di potersi fregiare di nuove creazioni appositamente realizzate per la Compagnia della Scala. Percorso che procede anche nel 2025, con una prima assoluta e cinque debutti scaligeri; nuovi ingressi in repertorio, sia sul versante classico che su quello più contemporaneo per una Stagione che conta otto programmi e un totale di tredici titoli, essendo alcune serate impostate a trittico, oltre allo spettacolo della Scuola di Ballo. Il 2025 si apre con ...
Read More »Il Boston Ballet mette in mostra il proprio talento in tour
Le esibizioni itineranti del “Boston Ballet” mettono in mostra l’eccezionale talento e abilità artistica della compagnia oltre il Citizens Opera House. Con un repertorio che spazia dai capolavori classici alle opere contemporanee, le tournée rimangono un aspetto significativo della missione della Compagnia, promuovendo l’impegno di Boston con la vita culturale delle comunità in patria e all’estero. Il “Boston Ballet” porterà le “Suite per violoncello di Bach”, “Bella Figura” di Jiří Kylián e “Blake Works III (The Barre Project)” di William Forsythe a Parigi presso il Théâtre des Champs-Elysées dal 27 al 30 maggio. La compagnia ha fatto uno storico debutto a Parigi nel 2019 accolto con un tutto esaurito, standing ovation e ottime recensioni da parte della critica nazionale e internazionale. Tanglewood, uno dei festival musicali più amati al mondo, è la famosa sede estiva della Boston Symphony Orchestra e della sua accademia di formazione, il Tanglewood Music Center, nonché dei Boston Pops. Il “Boston Ballet” eseguirà “Apollo” di George Balanchine insieme alla “Boston Symphony Orchestra” il 12 luglio 2024. Il “Boston Ballet” si unirà al “New York City Center” per “Fall for Dance Festival”, con un’esibizione di “Ein von Viel” di Sabrina Matthew il 20 e 21 settembre. Parte essenziale della stagione autunnale ...
Read More »Il Teatro del Musical porta gli spettatori al cinema
Una settimana di celebrazione cinematografica, che si terrà dal 21 al 30 giugno al Teatro Nazionale di Milano, trasformato per l’occasione in una sala cinematografica. Ogni giorno verranno proiettati film iconici che hanno ispirato famosi musical! Sono previste due proiezioni: alle ore 16,30 e alle ore 20,30. “Dirty Dancing” (Balli proibiti) del 1987 diretto da Emile Ardolino e interpretato da Patrick Swayze e Jennifer Grey. Il brano portante della colonna sonora, “(I’ve Had) The Time of My Life”, vinse l’Oscar ed il Golden Globe, e i due interpreti, Bill Medley e Jennifer Warnes, si aggiudicarono un Grammy Award come miglior duetto. Le coreografie sono invece state affidate a Kenny Ortega che, per l’occasione, ha ideato il “Dirty Mambo”. “Moulin Rouge!” è un film del 2001 diretto da Baz Luhrmann. Il soggetto è ispirato all’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi. La pellicola è considerata un musical atipico perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast; in particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti. Nella storia sono presenti personaggi sia di fantasia sia ...
Read More »Natalia Osipova in “Force of Nature” al Comunale di Modena
Si conclude martedì 28 maggio 2024 alle ore 20.30 la Stagione di Danza al Teatro Comunale di Modena con Natalia Osipova in “Force of Nature”, un programma di affascinanti coreografie di danza classica e contemporanea. Acclamata in tutto il mondo come una delle più grandi ballerine della sua generazione, Natalia Osipova sarà protagonista di una serata di assoli e duetti ineguagliabili per virtuosismo e bellezza. Emozionante, eclettico e coinvolgente, il programma offre uno spettacolo per tutti e uno showcase che mette in mostra le caratteristiche di Natalia Osipova e la sua straordinaria versatilità in termini di tecnica e stile. Lo spettacolo presenta coreografie firmate dai grandi nomi della danza, fra passato e presente, quali Marius Petipa, Jason Kittelberger, Shahar Binyamini, Pawel Glukhov, Alexey Ratmansky, Frederick Ashton e Michael Fokine. Non mancheranno brani celebri dal balletto classico, dalla “Morte del Cigno”, su musica di Camille Saint-Saëns al passo a due del Cigno bianco dal “Lago dei Cigni” su musica di Chaikovskij. A fianco di Natalia Osipova si esibiranno alcuni fra i migliori ballerini quali Reece Clarke, primo ballerino del “Royal Ballet”, Daria Pavlenko, prima ballerina del Teatro Mariinskij, Joseph Kudra, primo ballerino del Theatre Rambert di Londra e il danzatore e ...
Read More »Presentata la nuova stagione dello Staatstheater Nürnberg Ballett
Nella programmazione della diciassettesima stagione del balletto sotto la direzione di Goyo Montero, il direttore del balletto si concentra interamente su nuove creazioni e quindi sulla scoperta di nuove firme artistiche. Il primo debutto dello “Staatstheater Nürnberg Ballett” nella stagione 2024/25 è la doppia serata dal titolo “Stravinsky: Goecke/Montero” sulla musica di Igor Stravinsky il 14 dicembre 2024. Il coreografo Marco Goecke, con il quale lo “Staatstheater Nürnberg Ballett” collabora per la terza volta, sta creando per la prima volta una nuova creazione per l’ensemble di Norimberga sulla suite di danza astratta “Scènes de ballet”. “Firebird” di Goyo Montero, presentato in anteprima con “Les Ballets de Monte-Carlo” nel 2023, celebrerà la sua prima tedesca nella doppia serata. Per la sua compagnia di Norimberga, Montero approfondisce questo pezzo come una favola moderna e critica su una catastrofe ambientale e sull’estinzione di un gruppo etnico. L’Orchestra Filarmonica di Stato di Norimberga accompagnerà il balletto sotto la direzione del direttore musicale generale Roland Böer. Ad inizio primavera “Bonachela/Lake/Montero” sarà in scena dal 26 aprile 2025, Goyo Montero è riuscito ad arricchire il repertorio con artisti di alto livello. Una prima mondiale della pluri premiata coreografa canadese Stephanie Lake unisce Montero con il pezzo ...
Read More »I benefici della danza classica per bambini (e non solo): concentrazione, memoria e realizzazione di sé
Molti pensano che la danza, classica e non, sia una semplice forma di svago, un modo per permettere al proprio figlio di praticare attività fisica e divertirsi. Ma la danza è molto, molto, molto di più. È un’arte impegnativa che richiede attenzione, memoria, concentrazione e determinazione. In cambio promuove le funzioni cognitive, la resilienza emotiva e il senso di appagamento. I ballerini infatti devono essere disposti ad affrontare e superare le difficoltà che derivano dall’apprendimento di nuove tecniche e movimenti. Perseverando negli sforzi, i piccoli e grandi danzatori capiscono che ogni obiettivo può essere raggiunto attraverso l’impegno e la costanza. Durante le lezioni, si impara a focalizzarsi sui movimenti, sulla postura e sulla respirazione. Bisogna prestare attenzione alle istruzioni dell’insegnante e a eseguirle correttamente, quindi migliorano l’attenzione e la memoria a breve e a lungo termine, abilità essenziali anche per il successo scolastico e lavorativo e delle relazioni sociali. Il balletto sviluppa la capacità di concentrazione su un solo e determinato compito per un periodo prolungato di tempo, requisito fondamentale soprattutto in questi anni in cui si assiste a una rapida perdita di concentrazione, alla noia che subentra facilmente, e a una vuota e improduttiva iperstimolazione virtuale. La danza classica ...
Read More »“Le Petit Jane Austen Ball” nella barocca Eichstätt
Dopo che i tuoni della rivoluzione passarono in secondo piano e Napoleone pose il suo sguardo dominante sulla Francia e sul tessuto europeo, la Baviera si rialzò come regno dal tumulto della storia. In quell’epoca di apparente pace, sontuosi festeggiamenti trovarono posto in magnifici saloni elegantemente decorati. Danze vivaci e giochi divertenti servivano come mezzo per trascorrere il tempo prezioso che era così breve tra guerre e battaglie. Una vera “danza sul vulcano” considerando quanto fragile fosse la calma dopo i temporali. Anche se la Residenza di Eichstätt, dove Amila Augusta di Baviera trovò rifugio, potrebbe non offrire le stesse dimensioni delle feste reali del passato, donerà comunque l’ambiente appropriato per un sontuoso ballo in stile inizio del XIX secolo. Un incontro raccolto nella rispettabile tradizione dei tempi passati. In questo meraviglioso e incantevole viaggio nel tempo, il mondo di Jane Austen e Bridgerton prende nuovamente vita. La Residenza Eichstätt apre le sue porte per una serata di eleganza e splendore mondano (sabato 1° giugno 2024 alle ore 18). Per aggiungere un tocco speciale al divertimento danzante, tutti i balli possono essere imparati nei giorni precedenti il grande evento. A disposizione una magnifica sala nel cuore della città, così da ...
Read More »Intervista a Gela Potskhishvili: una lunga tradizione di famiglia
Gela Potskhishvili, nel 1984 ha iniziato a ballare presso lo Youth Palace Dance Studio “Merani” diretto da Lauz (Rezo) Chanishvili, professore e Dottore in Lettere. Gela si è diplomato al Dance Studio nel 1989. Negli anni 1989-1995 ha studiato nella scuola coreografica del teatro nazionale georgiano “Metekhi”. Il direttore artistico di “Metekhi” è stato il ballerino e coreografo Gelodi Potskhishvili, grande sostenitore dell’arte georgiana, accademico dell’Accademia Nazionale della Georgia, vincitore di numerosi festival internazionali, Cavaliere dell’Ordine d’Onore georgiano e fondatore del Teatro di Danza “Metekhi”. Nel 1995 Gela è stato iscritto al Dance Theatre “Metekhi” come attore-ballerino della “Filarmonica della Georgia” (attualmente Unione artistica della cultura e protezione dei monumenti della Georgia). Dal 1996 per gli anni seguenti è stato ballerino solista e coreografo artistico di questo prestigioso Teatro. Nel 1999 si è laureato brillantemente presso la Facoltà di Coreografia, Scuola Coreografica del “Georgian National Ballet Theatre”, specializzandosi in coreografia scenica. Durante i suoi studi, si è avvicinato al folklore georgiano, mettendo in scena l’arte dei popoli del mondo, comprese le danze classiche e moderne. Gela Potskhishvili è apparso su molti palcoscenici di tutto il mondo come ballerino e coreografo e ha ottenuto numerosi prestigiosi premi di danza, svolgendo per ...
Read More »