Lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, vede i dieci danzatori della compagnia Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aisha Narciso, Aldo Nolli, Niccolò Poggini dare corpo alla coreografia di Mario Bermúdez Gil, che insieme ai costumi di Santi Rinciari e alle luci di Carlo Cerri, traduce in danza le tinte apocalittiche di ‘Quatuor pour la fin du Temps’ di Oliver Messiaen, eseguito dal vivo da Daniel Roscia, clarinetto, Antonio Aiello violino, Leonardo Sapere, violoncello. Lo spettacolo sarà introdotto da Antonio Siringo al pianoforte, che eseguirà “La valse” di Maurice Ravel. In sintonia con “La cultura batte il tempo”, tema ispiratore di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2021, è proprio il tempo, nella sua concezione religiosa, filosofica e musicale, a costituire il filo conduttore di Quatuor pour la fin du Temps, composizione tra le più rappresentative del repertorio cameristico novecentesco, strutturata in otto movimenti, ciascuno ispirato a un testo specifico del Libro dell’Apocalisse. INFO 28 maggio ore 20.30 Teatro Regio Strada Garibaldi, 16/a 43121 Parma www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
A Festival Interplay la compagnia francese Viadance con la prima nazionale di “Ex-pose(s)”
Il 27 maggio 2022 nell’ambito di Festival Interplay 22 sarà in scena la compagnia francese Viadance con la prima nazionale di Ex-pose(s), coreografia di Héla Fattoumi ed Éric Lamoureux. Interpreti Meriem Bouajaja, Chourouk El Mahati, Mohamed Chniti e Mohamed Fouad, musiche di Éric Lamoureux. Ballerina, coreografa e direttrice di Viadance, Héla Fattoumi nelle sue opere promuove la creazione, lo studio e la ricerca. La collaborazione con numerosi altri artisti provenienti dal Maghreb e dall’Africa sub sahariana ha portato alla progettazione di spettacoli dal forte impatto sociale. Le opere affrontano con sensibilità e attenzione temi attuali e delicati, come la visione dell’omosessualità nel mondo arabo-musulmano e la problematica del niqab, velo tradizionale islamico che occulta completamente il corpo della donna, compreso il volto, lasciando scoperti solo gli occhi. In Ex-pose(s), Fattoumi e Lamoureux si ispirano a due scultori emblematici del XX secolo, il parigino Henri Laurens e il senegalese Ousmane Sow. Del primo reinterpretano in danza le sculture La Petite Musicienne del 1937 e La Petite Espagnole del 1954, del secondo la Coppia di lottatori corpo a corpo del 1988. Per tradurre queste sculture in movimento, i coreografi hanno scelto quattro giovani interpreti provenienti da Tunisia, Marocco, Egitto. Concentrano l’attenzione sulla ...
Read More »“Interplay”, a Torino 29 compagnie da tutto il mondo
Ventinove compagnie e 32 spettacoli in long e short format, un viaggio tra diversi stili di coreografie comprese 15 creazioni italiane, 11 compagnie europee e 3 che arrivano da fuori continente, per una babele di artisti che arrivano da 11 nazioni impegnati in 11prime nazionali e 6 giovani proposte su cui posare per la prima volta lo sguardo del festival. Sono gli straordinari numeri della 22/a edizione di Interplay, storico festival dedicato alla giovane danza contemporanea ideato e diretto a Torino da Natalia Casorati dal 21 maggio al 14 giugno. Un ritorno alla normalità dopo l’edizione digitale 2022 e quella ibrida dell’anno scorso. Da anni punto di riferimento nel panorama italiano della danza, Interplay seleziona anche in questa edizione gli spettacoli di punta della nuova scena europea, offrendo l’opportunità ad artisti, pubblico e operatori di incontrare la giovane creatività nazionale e internazionale con una proposta di spettacoli che si immergono nel reale, esplorando temi quali le disuguaglianze sociali, le discriminazioni di genere, il bisogno di pace e coesione sociale, ma focalizzandosi sempre sulla forza della bellezza. Un’edizione spalmata nella città, compresi luoghi più periferici, come quelli scelti per l’inaugurazione, lo spazio multidisciplinare di Via Baltea e i Bagni Pubblici di ...
Read More »Giovani autori tornano finalmente in scena e raccontano amore, morte e vita attraverso la danza
Il 25 maggio 2022 nell’ambito di Festival Interplay sarà in scena un imperdibile trittico d’autore. Si comincia alle ore 21.00 con la prima regionale di Gli Amanti di Adriano Bolognino, danzatore per la compagnia Valencia Dancing Forward, Déjà Donné e come freelance con il coreografo Jorge Crecis di cui è assistente all’Università delle arti a Malta. La creazione selezionata per Aerowaves Twenty21 e Anticorpi XL 21 si ispira ai famosi calchi pompeiani intrappolati da pomici e lapilli seguiti all’eruzione del Vesuvio e ritrovati esattamente un secolo fa, nel 1922. L’opera cerca di riportare alla luce la storia che i due amanti vissero prima della loro morte. Alle 21.30, sarà la volta della prima nazionale di Talk About Death di Nan-Hee Yook, una delle coreografe più significative della nuova scena sud coreana. L’opera, che ha ottenuto il secondo posto al concorso internazionale MASDANZA 2021 e al NDA Award 4th Asian MASDANZA Choreographic Competition 2019, affronta il tema del confine tra la vita e la morte e si ispira alla tradizione coreana della cerimonia funebre. Il lavoro usa i movimenti ridotti al minimo per disegnare i pensieri della morte come un mero processo seriale di vite e di esperienze vissute. Conclude la ...
Read More »“Spazio Contemporaneo”: tre serate di danza contemporanea al Teatro Lo Spazio
Tre serate dedicate alla danza contemporanea, al Teatro Lo Spazio: Manuel Paruccini, Direttore Artistico dell’istituzione, in collaborazione con Massimo Zannola, presenta Spazio Contemporaneo, una vetrina dedicata alla danza contemporanea. Un programma che si aprirà il 17 maggio con Clorophilla di Silvia Marti, proseguirà con S’io doglio no è meraviglia di Michelangelo Memeo e AFTER HOURS- Questo immenso non sapere di Paola Campagna il 18 maggio e terminerà il 19 maggio con Imprinting di Davide Romeo. Infine, il 1 giugno il Teatro Lo Spazio ospiterà “La Machinara”, il Contemporary Moviment Contest, con la direzione artistica di Silvia Marti. INFO dal 17 al 19 maggio ore 21.00 Teatro Lo Spazio Via Locri 43, Roma informazioni e prenotazioni 339 775 9351 / 06 77204149 info@teatrolospazio.it www.giornaledelladanza.com Foto di Roberto Scorta
Read More »Clima motivazionale: cos’è e perché è così importante
Il ‘clima motivazionale’ è l’atmosfera psicologica che si crea in sala danza o sul palcoscenico. Tutti coloro che sono coinvolti nella lezione contribuiscono al clima motivazionale, tuttavia gli insegnanti hanno la maggiore responsabilità nella creazione di un ambiente sano. Il loro comportamento, infatti, produce un grande impatto sul benessere o sul malessere degli allievi, e di conseguenza sulla qualità del loro lavoro e della loro performance. Se il clima in sala danza enfatizza gli errori degli studenti anziché i loro miglioramenti, i ballerini proveranno più preoccupazione, ansia e agitazione. Il loro livello di concentrazione risulterà inferiore e la loro performance ne risentirà in negativo. Insegnanti e coreografi quindi dovrebbero enfatizzare le qualità e i miglioramenti seppur minimi dei loro ballerini. Dovrebbero gratificare i loro sforzi e il loro impegno, anche quando la tecnica non è perfetta, perché lo diventerà con l’allenamento e lo studio. Dovrebbero dirigere la loro attenzione alla passione per l’intero processo di apprendimento dei loro studenti piuttosto che il risultato finale. Un clima che punta alla collaborazione e al riconoscimento delle capacità del singolo allievo susciterà un maggiore coinvolgimento dell’allievo, ne stimolerà creatività e fiducia in se stesso, e ridurrà il senso di ansia. I metodi di ...
Read More »“Contemporanea 2022”, al Menotti di Milano l’arte in tutte le sue forme
“Contemporanea 2022”, un festival dedicato alla creatività giovanile che coinvolgerà diversi linguaggi artistici: teatro, danza, musica, arte visiva, comicità d’autore, cinema, filosofia. Una nuova esperienza che ci porterà ad esplorare l’Arte nelle sue molteplici forme, al teatro Menotti dal 18 maggio al 26 giugno. Fusioni di stili e generi con l’obiettivo di scoprire e favorire giovani artisti emergenti e promuoverne il lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale. Il festival si svolgerà nei vari spazi del teatro Menotti da metà maggio a metà giugno in tutto l’arco della giornata. Sarà un mese dedicato alle nuove sensibilità della scena ed al ricambio generazionale con molte proposte inedite presentate in prima assoluta e progetti e modalità innovative anche dal punto di vista creativo. Il 17 maggio dalle ore 18 le porte del Teatro Menotti si apriranno al pubblico per una grande festa di inaugurazione della Rassegna Contemporanea 2022, con momenti di spettacolo, intrattenimento e un aperitivo con gli artisti in scena. INFO www.teatromenotti.org www.giornaledelladanza.com Foto di Sara Meliti
Read More »Dance On Ensemble celebra l’eccellenza artistica dei danzatori over 40, perché la danza non ha età
Il 12 e 13 maggio 2022, a Triennale Milano Teatro di Milano sarà in scena in prima italiana la compagnia berlinese Dance On Ensemble con quattro intense coreografie, Deep Song + Everything / Nothing, Works in silence, Marmo, ideate da tre diversi coreografi. Dance On Ensemble è stata fondata nel 2015 ed è attualmente diretta dal danzatore americano Ty Boomershine. La compagnia si pone il fine di esplorare il rapporto tra danza ed età, sia sul palcoscenico che nella società e di celebrare l’eccellenza artistica, l’esperienza e il carisma dei ballerini dai 40 anni in su, perché la danza non ha età. Dance On Ensemble sta quindi sviluppando un repertorio di opere contemporanee rivoluzionarie che creano una solida base per un futuro repertorio ricco e ambizioso per i danzatori non più giovanissimi. Nel 2016, infatti, grazie ai finanziamenti di Europa creativa, la compagnia ha lanciato un progetto di cooperazione su larga scala dal titolo Dance on, Pass on, Dream on, (Continua a ballare, Passa oltre, Continua a sognare), che riunisce nove organizzazioni di otto paesi europei che affrontano il ‘problema’ dell’età nel settore della danza. Lo spettacolo proposto a Milano rimette in scena lavori iconici reimmaginati attraverso il linguaggio unico ...
Read More »Asimmetria, preferenze laterali e versatilità artistica del danzatore
Nell’attuale attenzione al benessere del danzatore, si presta sempre maggior considerazione al fornire un allenamento sicuro ed efficace che aiuti a formare un ballerino fisicamente e psicologicamente equilibrato. Per raggiungere questo obiettivo è necessario valutare il grado di asimmetria strutturale e funzionale dell’allievo, le sue ‘preferenze laterali’ nell’eseguire determinati passi o routine e la possibilità di intervenire su tali preferenze. Alcuni dei principali requisiti tecnici di un danzatore sono: stabilità statica e dinamica, il più delle volte su una sola gamba; una buona gamma di movimento nelle articolazioni per creare una linea estetica; forza delle gambe per i salti; capacità di eseguire pirouette e giri in modo efficiente. In un mondo ideale, i ballerini sarebbero totalmente equilibrati nella loro conformazione fisica e nella formazione tecnica. Sarebbero in grado di eseguire qualsiasi passo allo stesso modo su entrambe le gambe e su entrambi i lati, e quindi fornire al coreografo uno strumento simmetricamente bilanciato. In realtà, è più probabile che un ballerino possieda una struttura corporea asimmetrica, una preferenza per eseguire specifiche abilità su una gamba o un lato, e una tecnica funzionalmente asimmetrica. Come esseri umani, tutti noi abbiamo una preferenza per la mano e il piede che usiamo maggiormente ...
Read More »Il viaggio onirico e surreale di “Prometeo?” in scena al Teatro Vascello
Al Teatro Vascello va in scena Prometeo?, con Lorenzo Covello: un viaggio onirico e surreale fatto di corpo e immagini, di manipolazione di oggetti e spazio con scenografie che raccontano ed ingannano. Un Prometeo, un uomo, che non sa, ma che lotta per sapere, alla ricerca di un senso, alla ricerca dell’umano che c’è nel dio e del divino che c’è nell’uomo. Dall’immobilità, dalla perfezione, si crea un’increspatura, un’imperfezione, quindi la vita che come una valanga cresce, senza controllo, come le nostre vite che al di là delle scelte che prendiamo intraprendono direzioni che non avremmo mai immaginato. La storia di Prometeo quindi come la storia di una scelta, della solitudine eroica in cui ci troviamo al momento di prenderla, l’ignoto su cui ci affacciamo, al cui interno si celano a volte successi, a volte fallimenti e altre volte semplicemente niente. INFO 29 aprile ore 21.00 30 aprile ore 19.00 Teatro Vascello Via G.Carini 78 Roma Teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com
Read More »