Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 79)

Redattori

State Opera Stara Zagora audizione per danzatori

State Opera Stara Zagora è alla ricerca di ballerini e ballerine da inserire in una compagnia di balletto. Solo per cittadini UE. Dove: State Opera Stara Zagora, Bulgaria, Ballet hall Quando: 8 aprile 2023 Scadenza per le domande: 2 aprile 2023 L’Opera di Stato Stara Zagora Ballet – Bulgaria annuncia un’audizione per ballerini e ballerine. L’audizione si terrà nella sala del balletto del teatro dell’opera l’8 aprile alle 14:00. Per favore, preparati a fare lezione su battuta, medio, grande allegro. Per le donne, si prega di preparare scarpe da punta. Come candidarsi: Si prega di inviare i seguenti documenti: 1. CV 2. Video di variazione di danza classica 3. Video di coreografia di danza contemporanea Dettagli di contatto: Aneliya Dimitrova aneliya.dimitrova89@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare https://en.operasz.bg/

Read More »

Audizione alla ricerca di quattro danzatori a Vienna

Varukt – associazione per la coreografia e la danza contemporanea è alla ricerca di quattro ballerini professionisti di tutte le età per lavorare insieme a una produzione di danza installativa nella seconda metà del 2023 a Vienna. Dove: Vienna, Austria Quando: 22.04.2023 (Audition Workshop) Scadenza per le domande: 29.03.2023 BANDO PER BALLERINI PROFESSIONISTI | AUDITION-LABORATORIO

 Per la produzione di danza installativa NOW varukt | Associazione per la coreografia e la danza contemporanea sotto la direzione artistica di Inge Gappmaier cerca quattro ballerini professionisti per lavorare insieme.

 Cerchiamo un cast eterogeneo di tutte le età con * studi di danza completati con particolare attenzione alla danza contemporanea * gestione sicura della voce e del testo * alto livello di musicalità, capacità di improvvisazione e riflessione * apertura a situazioni sceniche non convenzionali (spazio aperto, installazione) * Interesse per l’indagine fisica collaborativa e l’impegno filosofico critico con i temi delle strutture del tempo, delle emozioni, della società e del teatro * alloggio a Vienna (ottimale) * disponibilità per circa 6-8 settimane di prove (previo accordo) * disponibilità per possibili spettacoli futuri Informazioni sul progetto e sul periodo di lavoro NOW è un esame estetico-filosofico del momento di adesso e indaga come un’idea di tempo modella l’immagine di sé ...

Read More »

“Monumentum” di Cristina Kristal Rizzo: la danza come momento di riconnessione e completezza

Il 28 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena Monumentum-The second sleep, concept, coreografia ed elaborazione sonora dal vivo Cristina Kristal Rizzo, interprete Megumi Eda, musiche Gesualdo da Venosa e Lamin Fofana. Una produzione 2022/2023 TIR Danza, co-produzione Torino Danza Festival, con il sostegno di Home Centro Creazione Coreografica/Perugia 2023. Cristina Rizzo è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni Novanta ed è tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri. Dal 2008 la dancemaker ha intrapreso un percorso di produzione coreografica autonoma e si è affermata come una delle principali personalità della coreografia contemporanea italiana. Con Monumentum, progetto vincitore del Bando Abitante sostenuto dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e dalla Fondazione CR Firenze, la coreografa collabora con Megumi Eda, straordinaria danzatrice giapponese, che ha danzato con Matsuyama Ballet, Hamburg Ballet, Balletto Nazionale Olandese, Rambert Dance Company and Armitage Gone! Dance, nota compagnia diretta dalla coreografa statunitense Karole Armitage. Monumentum prende spunto da Sogni, film semi-autobiografico del regista giapponese Akira Kurosawa basato sul basato sul realismo magico, uno stile artistico che dipinge una visione realistica del mondo aggiungendo elementi magici, confondendo i confini tra fantasia e realtà. Lo spettacolo si ...

Read More »

“Barbiere di Siviglia” di Monica Casadei, balletto d’azione post-moderno, ironico e creativo

Il 29 marzo 2023 lo splendido Teatro Carlo Goldoni di Corinaldo (AN) farà da cornice allo spettacolo di danza contemporanea Il Barbiere di Siviglia, coreografie di Monica Casadei, musica di Luca Vianini. Interpreti i danzatori della Compagnia Artemis Danza. Artemis Danza affronta uno dei titoli più celebri di Gioachino Rossini e lo traduce in un balletto d’azione post-moderno e creativo, carico dell’ironia dissacrante e della vitalità che caratterizza una squadra di performer disposti a tutto, o quasi. Nella rilettura di Monica Casadei, Figaro è il prototipo dell’uomo di successo che indossa abiti manageriali e segue le regole imposte da una società sempre più spersonalizzata ed egocentrata. L’eroe rossiniano diventa quindi l’emblema di chi riesce a soddisfare le aspettative sociali ottimizzando tempi ed energie, spesso calpestando se stesso e gli altri. Il personaggio di Figaro si moltiplica nei corpi degli straordinari danzatori della Compagnia, dove, senza distinzioni di genere, gli interpreti manipolano il tempo e lo spazi, in un gioco ricco di energia ed eventi imprevisti. INFO 29 marzo 2023, ore 21.15 Teatro Carlo Goldoni Via del Corso, 66 60013 Corinaldo AN Telefono: +39 071 797 8636 E-mail: teatro@corinaldo.it Stefania Napoli Fotografia: Luigi Angelucci © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Torna OnDance dal 7 settembre l’evento di Roberto Bolle: aperte le iscrizioni!

È ormai una tradizione meneghina l’appuntamento con OnDance, la grande festa della danza ideata e diretta da Roberto Bolle che ogni anno fa ballare tutta Milano e appassionati di danza provenienti da tutta Italia e anche da oltreconfine. Ora le date sono ufficiali: la prossima edizione si terrà dal 7 al 10 settembre. Da venerdì 10 marzo a mercoledì 31 maggio verranno aperte le iscrizioni per le audizioni di accesso ai workshop di OnDance: i migliori talenti selezionati avranno l’opportunità di studiare per una settimana con grandi maestri – tra cui lo stesso Bolle – e danzare davanti al pubblico di OnDance. I workshop prevedono una settimana di lezioni gratuite dal 4 al 10 settembre a Milano. Sono anche previste borse di studio per gli studenti migliori per proseguire i loro studi. Le audizioni si svolgeranno online per dare a tutti la possibilità di partecipare. Gli allievi dovranno condividere 3 brevi video in cui si presenteranno, mostrando tutta la loro passione. Redazione

Read More »

Sabato 11 marzo Rai5: I balletti di Luciana Novaro

Nel centenario della nascita di Luciana Novaro (3 marzo 1923), Rai Cultura dedica le domeniche di marzo allo straordinario talento della ballerina, coreografa e regista teatrale italiana.  Sabato 11 marzo su Rai5 alle 11:48, I balletti di Luciana Novaro, storica registrazione televisiva dei Balletti di Luciana Novaro: Pagine da Il lago dei cigni di Čajkovskij, Danza Ungherese, España di Chabrier, Una storia di Pupi di Musco. Tra gli interpreti Gilda Majocchi, Giulio Perugini, Mario Pistoni, Giovanna Papi, Eliana Scuderi. Regia di Carla Ragionieri. Allieva (1933–41) della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s’impose come danzatrice di carattere, particolarmente nel genere spagnolo (Bolero di Ravel-Milloss, 1947; L’amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri teatri (L’amore stregone, Teatro Romano di Verona, 1970), ha creato balletti per la televisione e curato regie liriche. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze. Sempre nello stesso anno è la mugnaia ne Il cappello a tre punte (balletto) a Firenze ed alla Scala dove nel 1948 è l’Eletta La sagra della primavera diretta da Nino Sanzogno, nel 1949 è Candelas in El amor brujo (balletto) diretta da Issay Dobrowen, nel 1952 la ...

Read More »

The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber arriva per la prima volta in Italia

The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber debutta per la prima volta in Italia presso il Politeama Rossetti sede del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia di Trieste il 4 luglio 2023. Lo spettacolo sarà prodotto da Broadway Italia in lingua inglese con orchestra dal vivo e diretto da Federico Bellone (Houdini, Dirty Dancing a Londra e Mary Poppins in Italia).  Broadway Italia, nuova società nata con l’obiettivo di produrre musical dal vivo di alta qualità, e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, punto di riferimento italiano per gli appassionati di musical che ha ospitato negli anni produzioni originali in esclusiva nazionale, tra cui Mamma Mia!, Cats e Chicago, sono onorati di annunciare una nuova produzione di The Phantom of the Opera con innovativi effetti speciali, incluso un lampadario che, incendiandosi, oscilla sul pubblico con sopra il fantasma. Lo spettacolo, da cui nel 2004 è stata tratta una versione cinematografica diretta dal regista di Hollywood Joel Schumacher, è stato visto, dal suo debutto a Londra nel 1986, da oltre 145 milioni di persone, in 183 città e 17 lingue, oltre ad aver ricevuto più di 70 importanti premi teatrali, tra cui sette premi Tony e quattro premi ...

Read More »

Al Teatro Petrarca di Arezzo in scena la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri

Il 4 marzo alle 19 grande appuntamento al Teatro Petrarca con la Scuola di ballo e l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretti dal Maestro Alessandro Bonato, che segna ancora una volta l’altissimo livello della Stagione Concertistica Aretina. La serata, dedicata ai migliori talenti della danza italiana, si aprirà con l’overture tratta dal celebre balletto “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky, seguita da altri due estratti dello stesso balletto, ovvero il “Pas de deus” ed il “Valzer dei Fiori”, entrambi coreografati da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza della stessa Accademia e già ballerino e direttore del corpo di ballo scaligero per molti anni Successivamente verrà proposta un’interpretazione coreografica della musica di Johann Sebastian Bach, ideata da Matteo Levaggi, pioniere della danza contemporanea in Italia, già direttore del Balletto del Teatro di Torino e attivo presso molte prestigiose istituzioni coreutiche, da New York all’Opéra di Parigi. La chiusura è affidata a un grande classico del balletto novecentesco, che il coreografo russo George Balanchine realizzò nel 1934 sulla celebre Serenata per archi op. 48 di Piotr Il’ic Čajkovskij: l’atmosfera romantica evocata dalla musica e dalle reminiscenze del balletto ottocentesco impegnerà i giovani ballerini sia nelle loro capacità espressive, sia nel progressivo crescendo di difficoltà tecniche, che via via si svilupperà insieme allo ...

Read More »

International Dance Competition 2023, da 20 anni a Spoleto: aperte le iscrizioni

La 31esima edizione, dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Attesa a Spoleto per il ritorno della settimana dedicata alla danza internazionale, che si terrà al Teatro Menotti dal 2 al 6 maggio. Un vanto per la cittadina umbra che da ben 20 anni ospita la manifestazione, nata a Perugia, poi trasferita a Rieti e infine approdata a Spoleto.  Come sempre una settimana intensa per i giovani danzatori che arriveranno da tutto il mondo per partecipare all’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competition. “Sicuramente ci saranno 10 partecipanti cinesi – dichiara il Direttore Generale Paolo Boncompagni – in virtù del gemellaggio del Concorso umbro con l’International Dance Competition Spoleto – China recentemente rinnovato per altri 5 anni. Ma vogliamo anche consolidare il legame con il territorio. Nei prossimi giorni i percorsi meccanizzati saranno impreziositi da bellissime stampe legate agli oltre 30 anni di concorso, di cui ben 20 ospitati a Spoleto. E il Gala di sabato 6 maggio vedrà per la prima volta la partecipazione delle Scuole di Danza dell’Umbria.” Al fianco della competizione, patrocinata dal Comune di Spoleto e dalla Camera di ...

Read More »

“Canova svelato” di Cristiano Fagioli: bellezza, purezza e perfezione delle linee e dei gesti

Il 9 marzo 2023, al Teatro Comunale di Monfalcone (Gorizia) sarà in scena la Compagnia RBR-Illusionisti della Danza con la nuova produzione 2022 Canova svelato. Lo spettacolo è ideato, scritto, diretto e coreografato da Cristiano Fagioli, Cristina Ledri con Gianluca Magnoni. Voce narrante Michele Vigilante, danzatori Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Francesca Benedetti, Michela Moretti, Daniele Bracciale, Riccardo Tosi. Musiche originali di Diego Todesco. Da sempre impegnata in progetti artistici volti alla sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente e la cura della Terra che abitiamo, la nuova creazione di RBR è un’originale trasposizione delle opere del massimo esponente del Neoclassicismo, Antonio Canova, nel duecentesimo anniversario della sua morte. Le opere d’arte di Canova prendono forma attraverso i corpi, i movimenti e la tecnica dei giovani e talentuosi danzatori della Compagnia veronese. Ogni gesto in scena è ispirato alla perfezione delle linee, alla delicatezza, alla bellezza e alla purezza insita nei lavori del Maestro di Possagno, il primo ad aver posto attenzione all’espressività dei volti e degli atteggiamenti del corpo, e alle proporzioni che rispondono ai canoni di bellezza ideale. Antonio Canova sarà quindi il ‘cicerone’ che condurrà lo spettatore in questo viaggio scenico suggestivo, creato in ricordo del più grande scultore di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi