Il coraggio non è soltanto un concetto etico e astratto. E’ una qualità che risiede nel cervello, precisamente nella corteccia cingolata anteriore, preposta all’elaborazione e all’analisi dei pericoli e dei problemi. Quando intraprendiamo scelte e azioni coraggiose, si attiva il cosiddetto ‘circuito del coraggio‘, controllato dal neurotrasmettitore dopamina che spegne le paure immotivate che talvolta nascono anche quando non c’è nulla da temere. Come sappiamo, danzare attiva e stimola dopamina ed endorfine generando benessere, quindi l’attività della danza si collega direttamente alla produzione di questi importanti sostanze neurali. Diventare un ballerino è una scelta ben precisa che implica il superamento di molti timori, incertezze e di una certa dose di pigrizia innata nell’essere umano. La danza richiede consapevolezza, determinazione, dedizione e una disciplina ferrea. Queste caratteristiche necessarie al danzatore implicano coraggio. Non è così scontato innamorarsi di una disciplina che mette di fronte ai propri limiti, che smaschera ogni imperfezione e fragilità fisica ed emotiva. Il ballerino vince la paura di mostrarsi attraverso la sua arte, di mettersi alla prova con nuove coreografie, passi e creazioni. Diventare consapevoli dell’irraggiungibilità della perfezione, obiettivo-chimera di ogni danzatore, è l’ennesima prova di coraggio. Riconoscere la necessità e l’importanza del fallimento, imparare a ...
Read More »Redattori
Interfaccia digitale, ad Hangarfest una rassegna di video danza
Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MIBACT, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, prosegue con INTERFACCIA DIGITALE, rassegna di video danza. Sono ben cinquantasei le candidature arrivate attraverso una call a coreografi, performer e videomaker. Tra queste, la direzione artistica ha scelto una rosa di 30 opere. L’autore dell’opera che otterrà più preferenze vincerà il Premio Interfaccia Digitale, una borsa di € 1.500 per la produzione di una nuova opera di video danza. L’artista selezionato realizzerà la pièce nei prossimi mesi a Pesaro, nel contesto di una residenza artistica. Il pubblico potrà vedere le opere in concorso venerdì 18 dalle ore 17.00 alle 23.00 e sabato 19 dalle ore 17.00 alle 21.00 con proiezioni a ciclo continuo al Teatro Maddalena. INFO www.hangartfest.it www.giornaledelladanza.com
Read More »Critiche distruttive e costruttive nella danza: l’importanza della consapevolezza
Tutti noi siamo sottoposti a critiche e ne rivolgiamo agli altri continuamente. Nel caso dei ballerini, l’essere sottoposto a critiche e correzioni si verifica con maggiore frequenza, sia nella classe di danza che durante le esibizioni o i concorsi. Dal momento in cui si inizia a lavorare la danza seriamente, l’attenzione è focalizzata sulla tecnica. I bravi insegnanti aiutano l’allievo nell’apprendimento e nel perfezionamento, e creano un ambiente sano, stimolante, in cui il ballerino possa crescere tecnicamente appassionandosi. Molti allievi però faticano ad applicare rapidamente le correzioni e spesso vengono giudicati pigri o poco attenti in classe. In realtà a volte non si tratta di scarsa concentrazione, ma di ansia che si trasforma in un ostacolo per la concentrazione mentale. Essere criticati a lezione può essere un’esperienza frustrante e scoraggiante, che provoca ripercussioni sulla fiducia in se stessi e nelle proprie capacità tecniche e artistiche. Un certo tipo di citrica, infatti, alimenta e aggrava lo stato d’ansia, e crea un ulteriore ostacolo al lavoro in sala. Insegnanti che si rivolgono ai loro allievi sminuendoli o con frasi come ‘sei pesante, sembri un ippopotamo’, oppure ‘non capisci niente’, non sono validi insegnanti. Sfogano la loro frustrazione o riportano un metodo di ...
Read More »Al via con “Möbius” una nuova edizione di Romaeuropa Festival
Diciannove performer in scena per intessere acrobazie aeree nel segno della leggerezza, della festa, dell’equilibrio e dell’armonia tra corpi in contatto per un omaggio alla meraviglia della natura: così Möbius, l’opening della trentaseiesima edizione del Romaeuropa Festival firmato dalla Compagnie XY e dallo sguardo coreografico di Rachid Ouramdane che dal 14 al 16 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, darà il via a più di due mesi di spettacoli (dal 14 settembre al 21 novembre) tra musica, danza, teatro, nuovo circo, arti digitali e creazione per l’infanzia. Tra le formazioni più acclamate in Francia e nel mondo, Compagnie XY, ha costruito lo spettacolo a partire dall’osservazione dei movimenti degli storni, dei banchi di pesci, dal mutare della natura. Con la complicità del coreografo Rachid Ouramdane, oggi alla guida del Théâtre National de Chaillot, ha quindi dato vita una coreografia vorticosa, fatta di bagliori improvvisi e voli spericolati, di nubi e torri di corpi e del loro vertiginoso disfarsi. Metafora dichiarata delle figure acrobatiche messe in scena è il così detto “Nastro di Möbius”, la cui superficie può essere percorsa all’infinito su entrambe le facce. Allo stesso modo Möbius è uno spettacolo in “perpetua invenzione”, un’ora di immagini visionarie durante ...
Read More »Le regole della danza
Il mondo della danza è regolato da semplici e fondamentali norme di buon comportamento, chiamate anche etichetta. Queste regole si applicano a ogni stile, livello e ambiente in cui nasce e si svolge la danza. Puntualità. Solitamente il ballerino si presenta dieci o quindici minuti prima dell’inizio della lezione per prepararsi con calma. Se non può evitare di essere in ritardo, deve avvisare il maestro e aspettare il suo permesso prima di entrare in sala a lezione già iniziata. Abbigliamento appropriato. Il ballerino indossa quanto stabilito dal maestro. Non porta gioielli, orologi e altri gingilli, che rappresentano un intralcio alla danza e che sono potenzialmente pericolosi per l’allievo e i compagni. Attenzione e concentrazione. Il cellulare non è ammesso in sala danza. Se necessario per motivi urgenti, il danzatore chiede il permesso all’insegnante e il telefonino va silenziato e tenuto da parte. Rispetto. L’allievo ascolta mentre l’insegnante spiega. Non lo interrompe mai e se ha una domanda, alza la mano e attende l’autorizzazione del maestro per parlare. Il ballerino non lascia mai la sala prima della fine della lezione. Se per qualche motivo deve uscire in anticipo, deve avvisare preventivamente il maestro e uscire in silenzio e velocemente ...
Read More »La danza è un’attività olistica, un’esperienza fisica, cerebrale ed emotiva
La passione è un elemento necessario per realizzare tutto ciò che si vuole fare nella vita. Tuttavia, sempre più ragazzi, ma anche adulti, sono in preda a numerose passioni ossia al nulla, perché di fondo manca una forte motivazione personale. Nella danza, in quanto forma d’arte, appassionarsi nel modo giusto è indispensabile. Chi non si appassiona profondamente, dopo un po’ comincerà a sentire la lezione come un lavoro e smetterà di godersi l’esperienza di coreografare, imparare e ballare. La passione nasce principalmente dalla curiosità che si trasforma in partecipazione attiva grazie al tempo che si dedica e si investe in modo regolare. Per passione, quindi, non si intende la momentanea esaltazione per l’attività scelta, che svanisce quando ‘il gioco si fa più duro’ e quando le lezioni diventano ripetitive e pesanti. Quando si entra in una sala di danza, ci si deve sentire a casa, si deve sperimentare un senso di appartenenza e completezza. La danza, infatti, è un’attività olistica che coinvolge la mente, il corpo e l’anima. Non è solo un’esperienza fisica, ma anche cerebrale ed emotiva. Non basta divertirsi a lezione per essere un ballerino, danzare non può essere passatempo o unicamente un modo per fare movimento ...
Read More »“Italia – Museo dell’altrove” chiude il Cross Festival a Verbania
Con la prima nazionale ITALIA – MUSEO DELL’ALTROVE si è concluso CROSS Festival, manifestazione svoltasi nella splendida cornice di Villa Giulia, affacciata sulle acque del Lago Maggiore, a Verbania. Ideato e diretto da Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco e arricchito dal contributo artistico dei danzatori ErGao e Noel Pong, Italia-Museo dell’Altrove è un progetto di danza contemporanea, azione performativa e arte installativa. Si sviluppa in più ambienti e lavora sui temi del museo contemporaneo e della relazione tra spazio architettonico e corpo. Gli artisti, attraverso l’esplorazione dell’identità storico-culturale del Paese, si misurano con la creazione di un singolare “museo” dove il corpo vivente, nella sua intrinseca irriproducibilità, diventa opera d’arte. Lo spazio di Villa Giulia a Verbania diventa così un luogo abitato da “opere” dettagliatamente descritte. Gli “spettatori/visitatori” invitati a osservare le semplici regole del museo, potranno attraversare e vivere una esperienza coinvolgente in questi spazi. Il progetto Italia-Museo dell’Altrove è un progetto innovativo che promuove l’apertura e il dialogo tra due strutture culturali e performative emergenti italiane, Lis Lab/Cross Festival e la Compagnia VAN e la City Contemporary Dance Company, prestigioso e storico ente di produzione di Hong Kong. Dopo la performance di Verbania in chiusura di CROSS Festival, ...
Read More »Cinque importanti lezioni di vita che la danza impartisce
Un corso di danza insegna molto più che imparare a ballare. Dal punto di vista fisico, come sappiamo, danzare migliora la flessibilità, costruisce forza muscolare, resistenza, grazia e fluidità dei movimenti. Dal punto di vista psicologico e intellettivo, la danza dota chi la pratica di qualità preziose, applicabili ad altri campi. Ecco cinque tra le varie e importanti lezioni di vita che la danza impartisce, e che possono aiutare a migliorare nell’apprendimento scolastico, nell’ambito lavorativo e nella vita in generale. Determinazione. Nessuno è nato già sapendo eseguire grand jetè, plié o fouettés. Ci si arriva esercitandosi. Si prova, si sbaglia, si riprova, ci si avvicina. Si riprova ancora e ancora, fino a riuscire. La risolutezza, stimolata e insegnata dalla danza, permettere il raggiungimento degli obiettivi anche all’esterno della sala, come a scuola o al lavoro. Quando lo studio o un determinato progetto richiede tempo e lavoro extra, chi ha vissuto ore in sala danza ha già sviluppato la resistenza e la determinazione necessarie per gestirlo. Precisione. Un ballerino non è mai approssimativo, è concentrato sul suo obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo, sul lavoro fisico e mentale necessario, e sull’impegno e la disciplina richiesti. La precisione implica meticolosità, accuratezza, attenzione ...
Read More »Le scuole di danza riaprono: l’importanza dell’arte coreutica per lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini
Da questa settimana le scuole di danza ripartono e gli allievi possono finalmente tornare in sala danza. L’arte coreutica offre numerosi benefici di natura fisica, psicologica, emotiva e sociale, specialmente per i bambini. BENEFICI PER LA SALUTE FISICA DEI BAMBINI. I bambini che partecipano alle lezioni di danza passano meno tempo seduti davanti allo schermo di un computer o alla TV, quindi sono meno a rischio di sviluppare obesità e problemi di salute nel futuro. Il movimento danzato aiuta quindi a contenere la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, e crea uno stile di vita equilibrato. Migliora le condizioni di cuore e polmoni, la forza muscolare, la resistenza, la coordinazione, l’agilità, la flessibilità, l’equilibrio e la consapevolezza spaziale. Tutto grazie alla danza. Imparando a danzare, i bambini sviluppano una più ampia gamma di movimenti e la capacità di muoversi in spazi diversi. Così imparano anche a interpretare l’effetto che il loro movimento provoca sul mondo che li circonda. Il corpo di un uomo medio possiede 642 muscoli. La danza spinge il bambino a utilizzare tutti questi muscoli assieme e in modi diversi. Attraverso il processo di apprendimento del movimento, l’allievo diventa più consapevole del suo corpo, sviluppa una comprensione ...
Read More »Il vero valore della danza: come questa disciplina artistica può cambiare in meglio noi e la nostra esistenza
La maggior parte delle persone spesso sottovaluta l’importanza della danza ed è normale se non si è mai danzato prima. Se però quelle persone provassero a ballare capirebbero che questa appassionante disciplina artistica può cambiare la loro vita in meglio, sotto ogni punto di vista. La danza, infatti, è un’attività fisica completa, elemento che manca alla maggior parte dei bambini e degli adulti. È una forma divertente di sfogo sociale, essenziale per lo sviluppo psicologico ed emotivo di un bambino, e permette di mantenere uno stile di vita equilibrato e sano. Regala forza fisica e resistenza, flessibilità, migliora la postura del corpo e la funzione del sistema cardiovascolare e di conseguenza il funzionamento del sistema immunitario. E questo è solo l’inizio. La danza aiuta a incanalare l’enorme quantità di energia dei bambini in un’attività salutare che richiede e insegna autocontrollo e auto consapevolezza. Danzare riduce i rischi di sviluppare problemi di salute e di obesità, problematica rilevante a causa della vita sedentaria svolta da adulti e bambini, accentuata soprattutto durante la pandemia. Danzare stimola la creatività, quando il ballerino possiede padronanza dei passi e dei movimenti di base, riesce a interpretarli, viverli profondamente, giocarci, sviluppando l’immaginazione e la capacità di ...
Read More »