Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 96)

Redattori

“Il crepuscolo dei sogni” inaugura la stagione 2021 del Teatro Massimo di Palermo

Sarà una prima via streaming, ma ci sarà. E questo è l’elemento fondamentale. Il Teatro Massimo di Palermo dà il via alla musica e alla danza con la pièce Il crepuscolo dei sogni, opera site specific del visionario regista tedesco Johannes Erath, al suo debutto in Italia, che firma anche la drammaturgia e l’allestimento scenico. Come in un grande set cinematografico, gli artisti si muovono in uno spazio scenico dilatato che oltre alla platea e al palcoscenico comprende anche i palchi e la galleria del Teatro. Uno spazio completamente trasformato dalla scenografia, illuminato da una luce lunare che avvolge e trasfigura ogni forma. Un luogo altro che diventa paesaggio dell’anima e che richiama la condizione di oggi, quella di un’umanità disorientata e isolata, che ha perso certezze e punti di riferimento, alle prese con distanze, separazioni, schermi e nuove modalità di comunicazione. In questo scenario sospeso, che alterna speranza e sconforto, l’arte e la musica restano le forme più alte di speranza. Erath e Wellber compongono così un “viaggio d’inverno” musicale, attraverso brani di opere diverse, da Rossini a Verdi, da Monteverdi ai Lieder di Schubert e di Richard Strauss, con una presenza ricorrente della “Traviata”, la cui protagonista è afflitta da ...

Read More »

La danza modern jazz: stile accademico e strumento di cronaca socio-culturale

La danza jazz è approdata negli Stati Uniti con la tratta degli schiavi africani. Dal vernacolo africano si sono poi diramati vari altri stili, tra cui Tip tap, Broadway Jazz, Hip-hop, Afro-caraibico, Charleston, Lindy Hop e via dicendo. La jazz dance ha subito una prima metamorfosi negli anni ’50, grazi al lavoro innovativo di artisti come Katherine Dunham, Pearl Primus, Jake Cole e il mitico Bob Fosse. Dunham ha rafforzato il legame della danza jazz con le sue origini africane attraverso uno stile basato sulle isolazioni di busto, bacino e arti, e su un poliritmo combinato con elementi di balletto. La tecnica Dunham dunque è il risultato della fusione tra danze afro-caraibiche e danza classica ed è stata il punto di partenza per l’evoluzione della danza moderna. Anche Pearl Primus, ballerina, coreografa e antropologa americana, ha dato un notevole contributo allo sviluppo della danza moderna, presentando per la prima volta la danza africana al pubblico americano, nobilitando le danze tradizionali vernacolari come vere e proprie forme d’arte. E’ a Jack Cole, danzatore, coreografo e regista teatrale americano, che si deve la nascita della danza jazz teatrale. Le sue coreografie brillavano per l’alta precisione dei movimenti, l’intensità, il contatto con il ...

Read More »

Don Lurio, l’indimenticabile signor Dadaumpa delle gemelle Kessler

Don Lurio, nome d’arte di Donald Benjamin Lurio, è stato tra i più grandi ballerini, coreografi, conduttori e cantanti. Un grande artista a 360 gradi. Nacque a New York nel 1933. Nel 1957 esordisce nella tv italiana nello show Crociera d’estate. Oltre alle sue doti di ballerino, deve soprattutto la sua popolarità alle indimenticabili apparizioni vicino alle altissime gemelle Kessler. Ha lavorato in numerose trasmissioni: Canzonissima, Giardino d’inverno,  Studio Uno,  Sabato sera – Hai visto mai? – Formula due – Chi? – Pronto chi gioca?, solo per citarne alcune. Nel 1992 è stato ospite di Partita doppia,  mentre tra le sue apparizioni più recenti si annovera quella dello studio di “Quelli che il calcio“. Ha recitato anche in “Pugni, pupe e marinai”, nel 1961, con Ugo Tognazzi. Don Lurio: il popolarissimo ballerino della tv italiana Di origine italiana, Don Lurio iniziò a studiare danza a Brodway con Bob Fosse e Jack Cole. Don Lurio era alto circa 160 cm ed aveva una corporatura molto esile, tipica di un ballerino classico. In Europa approdò con il suo tour in Francia con Roland Petit, a Parigi allestì le coreografie di Appuntamento mancato di Francoise Sagan. Già in Francia era considerato un punto di riferimento per ...

Read More »

Stimoli, motivazioni e realizzazione del processo coreografico

‘E’ impensabile un movimento senza motivazione’. Così dichiarava François Delsarte, musicista e teorico del gesto e della pantomima che ha influenzato la danza moderna in particolare, ma anche il balletto classico. Secondo Delsarte, il corpo possiede un suo linguaggio di comunicazione, quindi a ogni esperienza umana corrisponde un determinato movimento che trasmette i sentimenti e le emozioni. Questa idea è alla base del processo di costruzione coreografica, ossia quel metodo compositivo che coinvolge ritmo, disegno, spazio, dinamica e movimento, e che rappresenta una vera e propria scienza di composizione della danza. La danza moderna ha rappresentato una rivoluzione del linguaggio danzato, grazie alla ricerca creativa che ha apportato un’innovazione senza precedenti nella costruzione coreografica e quindi nella danza in generale. La stragrande maggioranza dei creativi della Modern Dance statunitense e della danza libera centro-europea ha iniziato il proprio percorso lavorando sul proprio corpo e portando sulla scena l’esito della propria ricerca personale del senso del movimento. L’innovazione ha dunque avuto inizio dall’abilità del coreografo di sfidare la tradizione artistica e di immaginare il corpo come nessuno aveva mai osato fino a quel momento. Tuttavia, nel suo lavoro, ogni coreografo ha creato principi e regole all’interno dei quali esprimeva il proprio ...

Read More »

“Komm Tanz 2021”: a Rovereto il progetto di ospitalità di Abbondanza/Bertoni

Nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo, di cui soprattutto il mondo dell’arte sta risentendo molto, la cultura e la danza non si fermano. E a Rovereto iniziano le residenze di Komm Tanz 2021, progetto di ospitalità della Compagnia Abbondanza/Bertoni. È un progetto di residenzialità per giovani artisti e artiste della Compagnia in collaborazione con il Comune di Rovereto. Prima dei cinque coreografi ad utilizzare gli spazi del Teatro alla Cartiera per quest’anno e fino al 21 gennaio è Sofia Nappi, insieme ai danzatori Paolo Piancastelli e Adriano Popolo Rubbio. Il progetto, dal titolo Wabi-Sabi, prende ispirazione dalla stessa parola che dà il titolo alla performance. Wabi-Sabi è un’espressione giapponese che si riferisce ad una visione del mondo centrata sull’accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell’imperfetto, nell’effimero e nell’incompleto della vita di ognuno. Il lavoro, firmato dalla giovane coreografa, esplora il processo di realizzazione del «sé» nel tentativo di sbarazzarsi della maschera dell’Ego, per cercare la coscienza interiore e lo scopo più autentico dell’esistenza di ognuno. Protagonista è l’ironia, incluso il suo lato più oscuro e profondo, che invita tutti e tutte a mostrare la propria natura, nella convinzione che la bellezza possa essere trovata ...

Read More »

Bob Fosse, il coreografo dallo stile inconfondibile

Regista, coreografo, stella della danza moderna. Bob Fosse è universalmente considerato uno dei più importanti fautori dello stile jazz, caratterizzato da movimenti piccoli e stilizzati, le ginocchia in dentro, le spalle arrotondate. Spesso per le sue coreografie Fosse utilizza cappelli, bastoni e sedie. Molta influenza ha su di lui Fred Astaire, del quale diviene grande ammiratore. Grazie a questo suo stile di danza energico e vitale era considerato una leggenda vivente di Broadway, anche prima della sua morte, avvenuta nel 1987 a causa di un infarto, e molti tra i più grandi artisti attuali si ispirano al suo stile per le loro coreografie. Bob Fosse cambia per sempre il modo in cui il pubblico vede la danza sul palcoscenico e nell’industria cinematografica alla fine del XX secolo Visionario, intenso e incredibilmente guidato, Bob Fosse è un artista il cui lavoro è sempre provocatorio, divertente e abbastanza diverso da qualsiasi cosa mai vista prima. Le sue danze sono sessuali, fisicamente impegnative anche per i ballerini più addestrati, piene di gioioso umorismo e tetro cinismo. Attraverso i suoi film rivoluziona la presentazione della danza sullo schermo e apre la strada a un’intera generazione di registi di film e video, mostrando la danza ...

Read More »

La danza è simmetria e geometria del movimento nello spazio

Ogni ballerino è consapevole dell’importanza della geometria nella danza. La tecnica in fondo non è altro che geometria del movimento nello spazio. Un danzatore, dunque, non si esaurisce in un bel collo del piede o in un en dehors perfetto, è il suo intero corpo a disegnare e definire lo spazio creando linee armoniose. Si può quindi parlare di architettura della danza generata da forme armoniche già presenti in natura e introdotte in quest’arte. La danza moderna ricorre spesso a concetti geometrici, ne sono evidenza le forme astratte di Merce Cunningham e le famose e intense sequenze a spirale di Martha Graham. Tuttavia è la rigida simmetria del balletto a rendere perfino più evidente la connessione tra danza e geometria. Nel secondo atto del Lago dei cigni, per esempio, il corpo di ballo forma un triangolo perfetto puntato verso il pubblico come una lancia, rappresentazione danzata del potere dello stormo. Successivamente, i cigni formano cerchi intorno a Sigfrido, incarnando l’unità della loro fratellanza. Un altro esempio è il II atto di Giselle, in cui le Villi creano quattro linee parallele di arabesque, espressione della forza della natura, poi si separano ai lati del palco per lasciare spazio a Myrtha, l’implacabile ...

Read More »

Confermato il sequel di Dirty Danicing: Jennifer Gray sarà ancora Baby!

“Nessuno può mettere Baby in un angolo.” Quante volte abbiamo sognato che Patrick Swayze rivolgesse a noi quella frase anzichè a Jennifer Grey. Era il 1987 quando usciva per la prima volta nelle sale il celebre film Dirty Dancing. La storia contrastata di Johnny e Baby, che si innamorano al ritmo di mambo sfrenati. Una pellicola che ha fatto sognare, ballare e cantare intere generazioni. Famosissima è la colonna sonora del film. Dopo settimane di indiscrezioni è arrivata la conferma: il sequel del film “Dirty Dancing” si farà. La nuova pellicola è infatti ufficialmente in sviluppo. Come riportato da Deadline, il CEO di Lionsgate, Jon Feltheimer, lo ha confermato apertamente. Il sequel sarà diretto da Jonathan Levine e Gillian Bohrer e sceneggiato da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, ma soprattutto nel film reciterà la Baby della pellicola originale, vale a dire Jennifer Grey che sarà anche produttore esecutivo. Dirty Dancing: il sequel è ufficiale! Lionsgate ha annunciato la realizzazione di un terzo capitolo della saga che ha fatto innamorare milioni di fan e che vedrà Jennifer Grey, l’indimenticabile Baby del primo film, nel doppio impegno di attrice e produttrice esecutiva. “Sarà esattamente il tipo di film romantico e nostalgico che i fan del franchise stavano aspettando e che l’hanno reso il titolo più venduto nella storia della Società”, ha dichiarato lo stesso Feltheimer. ...

Read More »

Lezione di danza: alcune semplici regole di comportamento

  Nella danza in generale e in quella classica in particolare è richiesto un determinato protocollo di comportamenti chiamato ‘etichetta’ che definisce la condotta da adottare a lezione, in termini di rispetto di ruoli e di contegno. In attesa di poter tornare al più presto tutti nelle nostre amate sale di danza, vediamo alcune utili indicazioni che devono regolare il comportamento dei ballerini. La porta. Una porta aperta è un invito a entrare, ma se è chiusa si deve attendere fuori. Potrebbe esserci un’altra lezione che sta finendo, oppure l’insegnante potrebbe essere impegnato con un altro allievo o prendersi il tempo per prepararsi alla lezione successiva. Quindi, è necessario aspettare che il maestro apra la porta della sala danza concedendo il permesso di entrare. Orario. Se si arriva in ​​classe meno di dieci minuti prima dell’inizio, si è già in ritardo. E’, infatti, necessario dedicare del tempo extra al riscaldamento, alla preparazione fisica e soprattutto mentale del lavoro che si sta per svolgere. Allontanarsi dalla quotidianità e dagli impegni precedenti dedicandosi del tempo in sala aiuta a liberare il cervello e a prepararsi alla lezione nell’ambiente in cui si svolgerà. Telefonino. Il telefono cellulare va spento e lasciato fuori dalla sala, ...

Read More »

“#Koi – Danzando Cantavamo”, video-performance in vista del tour internazionale

Il tour internazionale è stato rimandato a causa della pandemia e #Koi – Danzando Cantavamo è diventato una video-performance. L’opera è ispirata ai danzatori delle stelle narrate da Sergio Atzeni. Scritto e diretto dall’attrice, regista e autrice teatrale Chiara Murru, lo scorso anno  avrebbe dovuto raggiungere teatri in Portogallo, Finlandia, Germania e Giappone ma non è stato possibile. Pubblicata sul canale Youtube delle Ragazze Terribili, la clip riprende gli elementi che hanno caratterizzato lo spettacolo dal vivo, rappresentato dal 2015 nei principali siti archeologici dell’isola: le maschere, il tramonto, la musica e il paesaggio. L’opera nasce da un intenso lavoro di ricerca teatrale sulle maschere tradizionali dei Mamuthones di Mamoiada, realizzate da Franco Sale e propone un viaggio tra terra, acqua, aria e fuoco. Nella pièce n cui i performer conducono lo spettatore in un rituale sospeso nel tempo. Le musiche originali sono di Frantziscu Medda Arrogalla. La video-performance è diretta da Chiara Murru con la collaborazione di Laura Piras e Michele Ibba. Traduzioni a cura di Eleonora Marzani e Ilaria Tucci. www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi