Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza, concorso internazionale organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza e dedicato quest’anno all’Interpretazione e alla Videodanza. Novità assoluta dell’edizione del 2025 i primi premi della categoria Senior della sezione Interpretazione, fortemente voluti dalla Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del Concorso. I due vincitori degli indirizzi Danza Classica/Neoclassica e Danza Moderna/Contemporanea avranno infatti la possibilità di compiere due stage della durata di quattro mesi, del valore di 4.800 euro, oltre alle spese di viaggio, presso il corpo di ballo dello Slovak National Theater di Bratislava, diretto da Nina Polakova e presso la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola. Un’incredibile opportunità che, grazie al sostegno della Cuomo Fondation, sponsor del Premio Roma Danza dal 2019, darà la possibilità ai due giovani vincitori di compiere un’esperienza formativa, che potrebbe rappresentare l’inizio di un’intensa attività lavorativa. Oltre ai premi già citati, ancora numerosi riconoscimenti in denaro, residenze artistiche, collaborazioni professionali offerte dall’Accademia Nazionale Danza e ancora il Premio Fondazione Accademia Nazionale di Danza e due premi a sostegno delle residenze artistiche, offerti dalla Pierino Ambrosoli Fondation. La giuria è composta da membri d’eccezione; per la sezione Interpretazione: Emio Greco, direttore ...
Read More »Sara Zuccari
Quattro grandi coreografi per un trittico: Dawson / León – Lightfoot / Ekman in scena al Teatro dell’Opera di Roma
Dawson / León – Lightfoot / Ekman: quattro grandi firme del panorama contemporaneo e tre balletti in un’unica serata. Sono gli elementi del nuovo trittico di danza, in scena da martedì 20 maggio, alle ore 20. Appuntamento ormai tradizionale della stagione dell’Opera di Roma, è la formula fortemente voluta dalla direttrice Eleonora Abbagnato, per ampliare il repertorio e dare alla compagnia un respiro internazionale. In programma infatti, con Cacti di Alexander Ekman già interpretato da solisti e Corpo di Ballo nel 2017, ci sono due titoli mai visti prima d’ora al Costanzi: Subject to Change del duo Sol León – Paul Lightfoot e Four Last Songs di David Dawson, tutti coreografi al debutto con la Fondazione capitolina. Dopo la prima del 20 maggio, cinque le repliche fino a domenica 25, cui si aggiunge l’Anteprima Giovani, domenica 18 alle ore 16.30. Protagonisti le étoiles Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano e Michele Satriano, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. In Four Last Songs è attesa l’ospite Alice Mariani, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; la voce è del soprano Madeleine Pierard. In Cacti in scena anche il Quintetto Sincronie. ...
Read More »La Prima Borsa di Ricerca “Carla Fracci”: un Gala per la ricerca
Martedì 20 maggio andrà in scena al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano il Primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche – Donne in Movimento! Organizzato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA), l’evento unisce arte, danza e musica per raccogliere fondi destinati allo studio delle malattie reumatologiche che colpiscono soprattutto le donne, come sottolinea il titolo della serata. Le malattie reumatologiche che interessano in particolare il genere femminile – tra cui osteoporosi, fibromialgia, artrite reumatoide, artrosi e connettiviti – rappresentano una sfida significativa per la salute e la qualità di vita, limitando la libertà di movimento e comportando impatti rilevanti sul benessere quotidiano. La diagnosi precoce e la gestione attenta delle malattie reumatologiche sono importanti specialmente in momenti critici quali la gravidanza e la menopausa. Il contributo della ricerca è fondamentale per migliorare la qualità di vita di milioni di pazienti. “Gli studi scientifici, che hanno condotto a nuove tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche, stanno contribuendo a una gestione sempre più personalizzata di queste patologie, permettendo alle pazienti di affrontare con maggior serenità tutte le fasi della vita” sottolinea il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente FIRA e Ordinario di Reumatologia all’Università di Pavia, Policlinico San Matteo. “Grazie alla ricerca, l’approccio alle malattie reumatologiche più gravi e invalidanti ...
Read More »Intersezioni & Next Generation, la rassegna di danza e arti performative diretta da Monica Casadei
Giunge alla sua sesta edizione Intersezioni & Next Generation, la rassegna di danza e arti performative diretta da Monica Casadei, curata da Artemis Danza, realizzata con il contributo del Comune di Parma, in collaborazione con Mediterranearte APS, Università di Parma – CAPAS Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, Verdi Off, Il Rumore del Lutto e grazie a Solares Fondazione delle Arti, ADE S.p.A, Borgo Santa Brigida 5/a, Palazzo Marchi, ArcheoVEA Impresa Culturale. Sei gli appuntamenti disseminati, dall’ 8 maggio al 10 giugno, in vari spazi della città anche non convenzionali e di grande suggestione: Teatro al Parco, Workout Pasubio, Cimitero Monumentale della Villetta, Borgo Santa Brigida, Galleria San Ludovico, Palazzo Marchi. Ogni serata proporrà brevi coreografie di autori sia emergenti che affermati, provenienti da tutta Italia, artisti molto diversi tra loro per sensibilità, estetica e stile che nutriranno la scena di suggestioni sempre nuove. Una full immersion nel mondo della danza in cui si alterneranno momenti di spettacolo e performance site specific. La rassegna, che proseguirà in una sessione autunnale, inaugurerà giovedì 8 maggio alle ore 21 al Teatro al Parco, in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti, con tre azioni performative. Roberto Tedesco in Standpoints della Compagnia Opus Ballet, con Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Ginevra ...
Read More »Spoleto celebra la danza con l’International Dance Competition e un’anteprima dedicata ai più piccoli
Dal 29 aprile al 3 maggio 2025, Spoleto torna al centro della scena artistica internazionale con la 34ª edizione dell’International Dance Competition, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama coreutico mondiale. Organizzato da Paolo Boncompagni, con la Direzione Artistica di Irina Kashkova, l’evento trasformerà la città umbra in una vera capitale della danza, accogliendo giovani talenti da tutto il mondo, critici, appassionati e grandi nomi del settore. Ad aprire simbolicamente la settimana sarà, martedì 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, lo spettacolo “Il mio primo Debussy”, prodotto in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Un appuntamento speciale pensato per gli alunni delle scuole elementari e medie, con due repliche mattutine e una pomeridiana al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi. Lo spettacolo, della durata di 50 minuti circa, si articola in due momenti: una performance musicale della pianista Valentina Messa con “Children Corner” di Debussy, seguita dal delicato balletto per bambini “La Boîte à joujoux”, messo in scena dagli allievi della Fondazione Formazione Danza e Spettacolo ETS di Genova. Un racconto danzato che ha già conquistato oltre 50 repliche a Genova e che arriva per la prima volta a Spoleto per emozionare i ...
Read More »Al via il primo Concorso Cristina Bozzolini al Teatro di Grassina di Bagno a Ripoli
Oltre 100 danzatori e danzatrici da tutta Italia per la prima edizione del Concorso Bozzolini, in programma domenica 27 aprile alle ore 12.30 al Teatro di Grassina di Bagno a Ripoli. Il concorso, organizzato dall’Accademia Bozzolini – scuola del Balletto di Toscana – sotto la direzione artistica di Hektor Budlla, storica realtà formativa del territorio, rappresenta un’occasione importante per valorizzare il talento di giovani danzatori provenienti da tutta Italia. L’evento – pensato per solisti, duo e gruppi – ha già riscosso grande successo: le iscrizioni sono ufficialmente chiuse per raggiunto limite massimo, ma il pubblico potrà assistere alle esibizioni con ingresso a 12€. Il Concorso Bozzolini, ideato e curato dall’Accademia Bozzolini, si propone come una nuova proposta culturale per Firenze e il suo territorio, capace di unire formazione, spettacolo e promozione del talento giovanile. L’iniziativa nasce all’interno del nuovo corso intrapreso dall’Accademia Bozzolini a partire da settembre 2024, con una sede rinnovata, in via Pellas a Firenze, nuovi insegnanti e una proposta formativa aggiornata sotto la direzione artistica di Hector Budlla. Come spiega il presidente Mario Setti: – “Il Concorso Bozzolini è il frutto di un anno di intenso lavoro e rinnovamento. Rappresenta un punto di arrivo per il percorso intrapreso, ma anche una grande apertura verso il futuro della danza italiana, con ...
Read More »I “Satiri” di Virgilio Sieni a SpazioKörper
Nel mese di aprile Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza presenta “DanceParade!”, un progetto ideato da Rebecca Curti e Flavio Ferruzzi e promosso dal Comune di Napoli. L’evento, che vede al centro la creatività emergente, giunge alla sua seconda edizione ed estende, non solo la rete di collaborazioni territoriali, ma anche il cronoprogramma, che quest’anno si sviluppa tra il 26 e il 29 aprile, coinvolgendo coreografi e performer provenienti da tutto il territorio nazionale. Performance urbane, laboratori, spettacoli, un fitto calendario per celebrare la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile), dove il corpo diventa veicolo di narrazione e la vasta area metropolitana di Napoli si trasforma in una grande scena a cielo aperto, nella quale ogni spettatore è parte attiva.. Sabato 26 Aprile, la performance urbana “La danza nel cuore di Napoli” attraversa, a partire dalle ore 11.00, il centro storico della città, partendo da Piazza Municipio, passando per Piazza del Plebiscito, per poi concludersi alle ore 13.00 in Piazza del Gesù per un gran finale. Le coreografie di Susanna Sastro, Flavio Ferruzzi, Emma Cianchi, portano nelle piazze metropolitane i giovani gruppi di performer di Körper Young e HumanBodies, in collaborazione con Scalzabanda. Ancora nell’ambito di “DanceParade!”, domenica ...
Read More »Romaeuropa Festival 2025 presentato il programma della Danza
Nel 1986 Romaeuropa Festival nasceva come un’utopia, con l’entusiasmo di chi crede che la cultura possa cambiare una città, una stagione, una generazione. Oggi, a distanza di quarant’anni, quella visione culturale che si riteneva audace e impossibile è la realtà concreta di un operare sempre attento alle diverse sensibilità del presente. Quest’anno Romaeuropa torna con un’edizione che non è solo un festeggiamento, ma un atto di futuro, un invito a guardare avanti, ancora una volta. Ecco allora un programma che, in oltre due mesi di programmazione (dal 4 settembre al 16 novembre), supera i confini tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia presentando oltre 110 spettacoli per 250 repliche e ospitando oltre 700 artiste e artisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. «Il percorso che qui presentiamo è, come sempre, il risultato del lavoro di una squadra composta da molti giovani che affiancano coloro che hanno vissuto gli esordi del Festival, nato nel 1986 su impulso di Jean-Marie Drot, allora direttore dell’Accademia di Francia e di Monique Veaute che ne ha curato e sviluppato l’architettura artistica, assieme al sostegno di Giovanni Pieraccini che ne è stato a lungo Presidente. L’incontro con Elisabeth Wolken, allora direttrice di Villa Massimo e con le Accademie e gli Istituti Culturali europei a Roma, permise un ulteriore sviluppo artistico e istituzionale. Questo spirito di ...
Read More »Operaestate Festival Veneto presenta la sua 45° edizione: tutto il programma di danza
Operaestate Festival Veneto presenta la sua 45° edizione: dal 27 giugno al 15 settembre 2025, a Bassano del Grappa e nei teatri, nei paesaggi, nei luoghi d’arte della Pedemontana Veneta. In scena oltre 100 spettacoli di Danza, Teatro, Musica, Circo contemporaneo, con oltre 500 artisti provenienti da 14 paesi. Un programma composito che inaugura un nuovo triennio orientato allo sviluppo di diversi temi tra loro connessi, dalla promozione di ricerca e innovazione, alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, allo sviluppo di progetti sempre più inclusivi e generativi di benessere. E che invita pubblici, comunità, visitatori, a entrare in contatto con i diversi linguaggi della scena e con un festival sempre più accessibile nella sua multidisciplinarietà e nella varietà di una programmazione dedicata ai molteplici pubblici che lo frequentano. Tanti i progetti originali, le nuove produzioni, le prime nazionali, affidati sia ad affermati protagonisti della scena che a giovani artisti emergenti, selezionati anche dal progetto “permanente” del festival e le sue molte azioni a sostegno della produzione artistica, in rete e in condivisione con i tanti centri, festival, teatri, istituzioni nazionali e internazionali di cui è partner. Una densa progettazione, frutto di un lavoro condiviso con i molti soggetti che ...
Read More »Annunciata la stagione 25/26 del Wiener Staatsballett con Alessandra Ferri
Presentato a Vienna il programma diAlessandra Ferri per la sua prima stagione come direttrice di balletto del Balletto dell’Opera di Vienna che si svolgerà nei due teatri a disposizione della compagnia, la Staatsoper e la Volksoper. Come noto infatti, a partire dalla stagione 2025/26, Alessandra Ferri, Prima Ballerina Assoluta, che come danzatrice di fama internazionale ha collaborato con i più importanti coreografi e si è esibita nei più importanti teatri internazionali, dirigerà il Balletto di Stato di Vienna. La sua programmazione mira a presentare il balletto classico ai giorni nostri e a rifletterne l’intero spettro. Le coreografie contemporanee incontrano i capolavori del balletto storico, due balletti narrativi contemporanei celebrano la loro prima a Vienna e il gala di balletto, il cui focus cambia ogni anno e che nella stagione 2025/26 è dedicato al leggendario coreografo Frederick Ashton, diventerà anch’esso un appuntamento fisso annuale del programma. Ecco i titoli nelle due diverse location: Wiener Staatsoper Kallirhoe di Alexei Ratmansky -19 Ottobre 2025 presentato per la prima volta con l’American Ballet Theatre nel 2020, questo balletto narrativo presenta un ritratto coreografico e contemporaneo di un mondo classico antico. Su musiche di Aram Khachaturian. Visionary dances trittico di danza contemporanea – 28 marzo ...
Read More »