Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari

Sara Zuccari

Roberto Bolle torna su Rai Uno con “Viva la Danza” il 29 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Danza

Roberto Bolle compie 50 anni e, per l’occasione, si regala il ritorno su Rai1 con il suo programma “Viva la Danza”, il gran gala di ballo che lo vedrà, tra l’altro, esibirsi nelle sale vuote di Palazzo Barberini a Roma (dove è in corso la mostra dedicata al grande artista), al Teatro La Fenice a Venezia e a Verona. Il programma andrà in onda il 29 aprile su Rai Uno, in occasione della Giornata Mondiale della Danza.  Da un po’ di anni ho iniziato una serie di iniziative non strettamente legate all’essere ballerino. Continuerò a portarle avanti a cominciare da OnDance, che è la festa della danza. Il 29 aprile in occasione della giornata mondiale della danza tornerò su Rai1 in prima serata, con Viva la danza. Se in futuro ne avrò ancora la possibilità, sarò felice di proseguire. È senz’altro oggi il ballerino più conteso dai teatri e dai coreografi di tutto il mondo. Ha iniziato giovanissimo i suoi studi nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Il primo a notarlo fu il più grande danzatore della storia, Rudolf Nureyev, che gli affidò il ruolo di Tadzio nell’Opera Morte a Venezia. Roberto aveva solo 15 anni ...

Read More »

Dopo 30 anni torna in scena Onegin all’Opera di Roma. Nicoletta Manni ospite per la prima volta al Costanzi danza con Friedemann Vogel

«La tua Tatiana è un personaggio vero, in carne ed ossa. Devi trasmettere verità per evitare di cadere nella trappola del melodramma». Siamo a Roma nel 1996 e così Reid Anderson-Graefe parla ad Alessandra Ferri, protagonista dell’Onegin di John Cranko, in scena per la prima e unica altra volta al Teatro dell’Opera. A distanza di quasi 30 anni Anderson-Graefe, già direttore dello Stuttgart Ballet e custode dell’eredità artistica di Cranko, è nuovamente supervisore coreografico del balletto in programma al Teatro Costanzi dal 3 al 9 aprile, con Anteprima Giovani il 2 aprile (ore 19). Dramma in danza per eccellenza, ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin, Onegin è considerato espressione ed esempio perfetto dello ‘stile Cranko’ per genialità narrativa e spessore drammatico, uno dei capolavori della seconda metà del nostro secolo tra i balletti di questo filone. Anderson-Graefe è assistito da Yseult Lendvai, tra le elette interpreti del personaggio di Tatiana dopo Maria Haydée, musa di Cranko che ha danzato in questo ruolo alla prima assoluta di Onegin sessant’anni fa, il 13 aprile 1965, a Stoccarda. A far rivivere la grande storia d’amore infelice narrata nell’Evgenij Onegin da Puškin, sono state chiamate due stelle: Nicoletta Manni e Friedemann Vogel. ...

Read More »

Teatro Ruskaja Accademia Nazionale di Danza in scena Andrea Baldassarri per RESID’AND

torna in scena con Andrea Baldassarri, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di marzo. “Undressing” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. B. Nelle note di regia è lo stesso Baldassarri a spiegare la performance: Undressing è “mettersi a nudo”. In questa condizione si crea una dimensione altra, in cui le persone rivelano il proprio essere. Quel microcosmo non è esibito né mostrato, ma vissuto.  Nelle differenze, ognuno sceglie come porsi, alimentando il caos di esseri distanti, che trova ordine in silenzi, coincidenze e sincronie di incontri. Si esplora la parte intima della persona, la verità che ognuno porta con sé. Mettersi a nudo è una ricerca espressiva determinata dalla volontà di scoprirsi come esseri umani. Questo è il primo studio del progetto”. Nella prima parte della serata verranno presentate anche tre creazioni di alcune studentesse: “Femina³” a cura degli interpreti dal laboratorio di Metodo Laban della prof.ssa Laura Delfini per le classi di terzo anno del Triennio contemporaneo sez. A-B-C, “Addurmisciutu” di e con Gabriele ...

Read More »

Il Balletto di Siena in scena con Don Quixote

Dopo quasi sei anni, questa primavera il Balletto di Siena torna in scena con un altro grande titolo del repertorio classico, Don Quixote. Il corpo di ballo senese già nel 2019 aveva affrontato questo evergreen della danza per un allestimento ridotto, coprodotto e rappresentato in Giappone e, dopo alcuni anni di pausa e riflessione, ecco giungere nuovamente a Siena il Don Quixote, questa volta integrale e con una nuova veste, quella che Marco Batti, Direttore della compagnia, ha deciso di conferire al proprio riallestimento. Non si tradiscono le aspettative del pubblico di questo titolo: allegria, brio, forza e una certa sensualità non possono mancare tra i fili che tessono la trama di un balletto fortemente narrativo, dove la vita reale si mescola al sogno. La versione di Batti punta a cogliere ed elaborare il meglio delle edizioni che hanno fatto la storia ed il successo di Don Quixote fin dai suoi esordi, esponendo tutti i cliché tecnici e caratteristici del balletto, senza smettere di narrare in forma chiara ed efficace le vicissitudini dei protagonisti. L’Hildago sognante ed il fidato Sancho, quindi, si troveranno ancora una volta a festeggiare la storia d’amore tra la bella Kitri ed il barbiere Basilio, ad ...

Read More »

Teatro della Tosse Genova Rassegna internazionale danza XI edizione

Fin dalla sua nascita, nel 2015, Resistere e Creare (ReC) – ideata e prodotta dal Teatro della Tosse da cui mutua la poetica e il campo di indagine – si è data come obiettivo programmatico il superamento delle classificazioni con le quali normalmente vengono definite le arti performative dal vivo, scegliendo di abbracciare una vasta gamma di espressioni artistiche favorendo un dialogo integrato e continuo tra danza, circo, teatro, musica dal vivo, arti visive e nuovi media. La multidisciplinarietà è quindi la caratteristica naturale della rassegna che, nel corso delle sue 10 edizioni, è diventata un punto di riferimento (in ambito nazionale ed internazionale) per ospitalità, residenze e sostegno alla produzione artistica, e, per il pubblico e gli operatori uno specchio della grande varietà dell’offerta contemporanea e dei filoni di ricerca che la alimentano. La rassegna si distingue per un approccio dinamico, che integra azioni di ricerca, educazione, fidelizzazione e sviluppo dei pubblici esistenti e potenziali su tutto il territorio nazionale, con una particolare attenzione al perfezionamento professionale, soprattutto di giovani artiste/i all’inizio della carriera, continuando a svolgere azioni di scouting e di formazione, in un percorso attento ai temi dell’inclusione e della sostenibilità. L’edizione 2025 della rassegna -giunta al ...

Read More »

Milano doppio appuntamento a FOG: Hugonnet e Castellucci

La danza è ancora grande protagonista a FOG sabato 22 e domenica 23 marzo con un doppio appuntamento da non perdere. Alle ore 16.00 al Padiglione Chiaravalle, nel cuore dell’omonimo quartiere milanese, va in scena la prima assoluta di Fare Polvere. primo incontro, performance realizzata dalla coreografa svizzera Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro Enrico Malatesta che indaga le possibilità creative che possono nascere dell’ascolto reciproco. Alle ore 19.30 (in replica domenica alle 16.00) a Triennale Milano Teatro il debutto di Sahara, ultimo lavoro firmato da Claudia Castellucci, fondatrice insieme al fratello Romeo e a Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio nel 1981, con la sua Compagnia Mòra: uno spettacolo che riduce il teatro al grado zero, nel quale la danza mira a una semplicità estrema per esplorare la condizione iniziale dell’artista.   Fare Polvere.primo incontro è una performance realizzata dalla danzatrice e coreografa Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro e percussionista Enrico Malatesta. Inquesto lavoro i due artisti mettono in discussione la distinzione tra danza e musica, trasuono e corpo, esplorando le possibilità creative che possono nascere dell’ascoltoreciproco di questi elementi. Così, tra presenza e assenza, si genera un movimento invisibilee vitale che scombina l’ordine dello spazio e lo ricompone con esiti sorprendenti. In Sahara la ricerca coreografica e filosofica di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, ...

Read More »

I Momix tornano ad incantare Roma

  Tornano nella capitale, al Teatro Olimpico dall’1 al 13 aprile, i MOMIX, la leggendaria compagnia americana fondata da Moses Pendleton, legata da un sodalizio artistico con l’Accademia Filarmonica Romana da ben quarantuno anni. Con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, peculiarità della compagnia, e uno sguardo sempre teso al futuro, i MOMIX affrontano le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini e il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi con gli occhi di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo. Nello spettacolo in scena all’Olimpico, ospiti della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, i MOMIX propongono i più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la loro storia, restituiti alle luci del palcoscenico con una nuova e viva intensità e con quel pizzico di irrinunciabile ironia. Nove i danzatori illusionisti che ritroveremo sul palco (Lyvia Baldner, Blake Bellanger, Jared Bogart, Nathaniel Davis, Adrienne Elion, Aurelie Garcia, Amanda Hulen, Morgan Hulen e Piper Jo Whit), per dare vita a uno spettacolo dinamico e surreale creato da Pendleton, affiancato dalla moglie Cynthia Quinn. Le più recenti coreografie e alcune novità si alternano dunque ai più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato ...

Read More »

I cigni di Matthew Bourne compiono 30 anni

I cigni di Matthew Bourne compiono 30 anni era il 9 novembre del 1995 quando al Sadler’s Wells Theatre di Londra debuttava Swan Lake di Matthew Bourne. Per l’occasione il balletto ripartirà con una lunga tournée, anche italiana. La rilettura di Matthew Bourne, pur rimanendo fedele alle musiche di Tchaikovsky, trasforma il balletto in una vera e propria pièce teatrale che fonde sul palcoscenico danza, stile, ironia, spettacolo, sarcasmo e passione per creare un potente Lago dei cigni dei nostri tempi. La versione di Bourne è nota soprattutto per la sostituzione delle eteree figure femminili con un ensemble tutto maschile che presenta, al posto della fragile Odette, un Cigno maschio sensuale, forte e misterioso. Da qui il grande scalpore suscitato dalla lettura omossessuale dell’amore tra il Principe e il Cigno e dalla messa in scena delle dinamiche di una Corte che ricorda in molti aspetti quella anglosassone dei Windsor. Ma, al di là della trasgressione, è lo stesso Bourne a spiegare il senso di questa scelta: “L’idea di un cigno maschio ha per me un senso perfetto” – afferma Bourne – “la forza, la bellezza, l’enorme apertura alare di queste creature mi induce più facilmente a pensare alla muscolatura maschile ...

Read More »

Gisèle Vienne alla Triennale di Milano

Venerdì 7 e sabato 8 marzo ritorna a FOG la coreografa e regista franco-austriaca Gisèle Vienne, tra le più importanti protagoniste del teatro internazionale, con una prima nazionale che rivisita appositamente per gli spazi di Triennale uno dei suoi lavori di maggior successo: Etude 6. On Crowd è una performance interpretata da  Sophie Demeyer e Theo Livesey che agisce come una sorta di negativo, concentrandosi sull’esperienza di due personaggi segnati da una comune mancanza e da un bisogno vitale di folla. Due le repliche giornaliere in programma, alle ore 19.00 e alle ore 20.45. Gisèle Vienne, tra le artiste più rilevanti della scena internazionale, torna a FOG con lo spin-off di uno dei suoi spettacoli più dirompenti, appositamente ideato per gli spazi di Triennale Milano. Etude 6. On Crowd è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che appartiene a tutte le epoche e società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento di un rave party, Gisèle Vienne delinea una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, in cui affiora qualcosa che profondamente ci riguarda. Sorta di negativo di Crowd, la performance è incentrata sull’esperienza di due dei personaggi del lavoro originale, segnati da una mancanza e da un ...

Read More »

“Les Fleurs” di Michela Lucenti e Balletto Civile

Con Michela Lucenti e Balletto Civile, venerdì 7 marzo alle ore 20.30 al Teatro Palladium inaugura il terzo mese di programmazione di In Levare, l’unica stagione di danza contemporanea della Capitale, ideata e prodotta dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound con la direzione artistica di Valentina Marini. La compagnia che da anni si distingue nel panorama nazionale e internazionale per la forte dimensione etica, presenta in prima romana Les Fleurs, spettacolo che, riprendendo il noto titolo dell’opera di Charles Baudelaire, si concentra sul linguaggio poetico e sul suo impatto rivoluzionario sul corpo contemporaneo, corpo politico, in una visione di libertà e dialogo con la società civile. L’ambiente musicale è composto da Guido Affini, una partitura di suoni che diventa drammaturgia che nasconde e dissemina frammenti di Leo Ferrè, partiture elettroniche, e refrain subliminali lontani, colonne sonore dei sei personaggi in scena. Dopo numerosi progetti in cui il collettivo si è confrontato con pezzi di prosa, questa volta si avvicina alla poesia con uno spettacolo dotato di una ritmica narrativa determinata dai testi del poeta e da scritti originali. Quello di Charles Baudelaire in I fiori del male è un unico grande racconto “bucato”, fatto per immagini, con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi