Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari

Sara Zuccari

Marco Spada di Pierre Lacotte torna al Teatro dell’Opera di Roma: Rudolf Nureyev fu il protagonista nel 1981

Torna a Roma, dopo più di quarant’anni, Marco Spada, una rarità preziosa del repertorio ballettistico ottocentesco, ricostruita da Pierre Lacotte nel 1981 proprio per il Teatro dell’Opera di Roma e ora presentata nuovamente dal Corpo di Ballo capitolino dal 24 al 29 ottobre 2025 per la chiusura della stagione di balletto 2024/25. Un ritorno che ha il sapore dell’omaggio e della memoria: a poco più di due anni dalla scomparsa di Lacotte (1932–2023), l’Opera di Roma celebra il coreografo francese che, più di ogni altro, ha dedicato la sua vita alla riscoperta dei grandi titoli perduti del Romanticismo. Il ritorno di Marco Spada al Costanzi, fortemente voluto dalla Direttrice Eleonora Abbagnato, non è soltanto la ripresa di un titolo raro, ma un gesto di continuità culturale. Marco Spada ou la Fille du Bandit fu creato nel 1857 per il Théâtre Impérial de l’Opéra di Parigi dal celebre duo Auber–Scribe, con coreografia di Joseph Mazilier, già autore di balletti di successo come La Gypsy, Paquita e Le Corsaire. In un’epoca dominata dall’esotismo e dal gusto per l’avventura, il balletto portava in scena il tema del brigantaggio italiano — all’epoca di moda quanto lo “spagnolismo” teatrale — filtrato attraverso la lente del melodramma francese. La partitura, costruita da Daniel-François-Esprit Auber come un collage raffinato di brani tratti da sue opere precedenti (Fra Diavolo, La ...

Read More »

Si è conclusa NID Platform 2025, quattro giorni di grande danza

Si è conclusa sabato 4 ottobre 2025 a Civitanova Marche la nona edizione di NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana nata nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza aderenti all’ADEP (Associazione Danza Esercizio e Promozione in sede FEDERVIVO-AGIS) riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – e divenuta annuale da due anni. NID Platform 2025 è stata realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale è stato il partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O. Il titolo scelto per questa nuova tappa del format NID Platform è stato Dance, singular plural, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID Platform 2025 si è svolta a Civitanova Marche nei teatri Rossini, Annibal Caro, Cecchetti, alla Chiesa di San Francesco e al Donoma club, a Porto Sant’Elpidio al Teatro delle Api e a Fermo al Teatro dell’Aquila. La manifestazione si è confermata un importante appuntamento di incontro, di scambio, di interazione, volta a ...

Read More »

Al via T*Danse – Danse et Technologie 2025: grande attesa per Carolyn Carlson

Tra i tanti nomi di prestigio dell’edizione 2025 di T*Danse – Danse et Technologie, quello forse di più alta caratura è quello di Carolyn Carlson, che presenterà il suo lavoro per la prima volta in Valle d’Aosta. La danzatrice, coreografa, pittrice e poetessa franco-americana, direttrice del settore danza della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002, prima coreografa a vincere il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2006 e nominata Cavaliere della Legion d’Onore di Francia nel 2000, sarà al Festival della Nuova Danza di Aosta con la sua Company con cinque spettacoli. Due di questi, parte del polittico Islands, sono in programma per la sera di giovedì 9 ottobre, a partire dalle 21.30 nel Teatro dello Spazio Plus. Il primo è Wind Woman – Islands, in cui la coreografa indaga, chiedendo a Céline Maufroid di ascoltare i respiri che ci circondano e quelli che nascono nel nostro corpo, le emozioni effimere e invita ciascuno ad ascoltare, a percepire il respiro del mondo e il proprio. Sarà seguito da The Seventh Man – Islands, che incarna le rotture, le ricostruzioni e le promesse del presente che ogni essere umano sperimenta nel corso della vita, con la gestualità potente, fluida ...

Read More »

La stagione 2025-26 dell’Accademia Filarmonica Romana: tutti gli appuntamenti della danza

La stagione 2025-26 dell’Accademia Filarmonica Romana, curata dal direttore artistico Domenico Turi, è un ampio ventaglio di proposte, con una programmazione che si alterna fra Teatro Argentina, Teatro Olimpico e Sala Casella. Il cartellone è diviso in quattro settori: la stagione accoglie i concerti all’Argentina, gli spettacoli al Teatro Olimpico e le Lezioni di musica; i progetti sono le iniziative concepite per le nuove generazioni di musicisti e la musica contemporanea; Filarmonica educational è l’attività di formazione rivolta ai più giovani; infine le collaborazioni ovvero le iniziative di altre associazioni che la Filarmonica ospita nel suo programma. Dal presidente Paolo Baratta “un benvenuto caloroso all’appuntamento annuale con il nostro contributo, particolare e originale, alla vita musicale di Roma e d’Italia”. “In un’epoca così connessa come quella attuale – dichiara il direttore artistico Domenico Turi – sempre più importante è coltivare l’incontro reale e non virtuale. Questa stagione vuole creare una comunità filarmonica, fidelizzando il pubblico ad artisti di levatura internazionale e spesso provenienti dalla nostra stessa città. La Filarmonica ha sempre sostenuto i giovani nel corso degli anni e continuerà a farlo. Molte sono state le scommesse vinte e alcune di loro torneranno in questa stagione da veri protagonisti”. Nutrito il cartellone della Filarmonica al Teatro Olimpico, dalla danza, fra coreografie più classiche e ...

Read More »

Alda Fendi per Gian Carlo Menotti a Spoleto

Ritrovarsi in un luogo storico, pulsante di vita e di bellezza, per celebrare insieme il ricordo di un grande artista del ‘900: è stato un evento imperdibile quello che il 20 settembre a Spoleto Alda Fendi, presidente della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, ha voluto dedicare, con rinnovato entusiasmo, a Gian Carlo Menotti, illustre compositore e ideatore nel 1958 del Festival dei Due Mondi. A ospitare il prestigioso appuntamento è stata la preziosa e magnifica casa di fronte al Duomo che fu del Maestro e che Alda Fendi, da anni innamorata dell’arte e appassionata sostenitrice della creatività, è riuscita ad acquistare realizzando un sogno. “Si scordano soltanto le persone che non trasmettono amore! Quando ho deciso, con una magica intuizione, di continuare la sua scelta di vivere nella stessa casa a Spoleto, mi è sembrato naturale rendere omaggio a Gian Carlo Menotti per tributargli un ricordo per sempre”, ha commentato Alda Fendi, ricordando il grande amico, “Un filo che si riallaccia al suo mondo affettivo, culturale, pieno di estremi significati. Ogni anno il ritorno a Spoleto, con i miei nuovi e vecchi amici, diventerà una meravigliosa consuetudine e un affettuoso ricordo del sublime Gian Carlo”.  Regista della serata-evento, promossa e ...

Read More »

Lucinda Childs e Oscar Pizzo in scena a Bologna

È nato per celebrare i trent’anni dall’uscita della prima serie di “Studi” nel 1994 “Philip Glass – Études”, il progetto di Change Performing Arts e MP3 Dance Project – con la curatela artistica di Lucinda Childs per la danza e di Oscar Pizzo per la musica – che trasforma in balletto il lavoro più celebre del compositore americano pioniere della musica minimalista. Lo spettacolo, in scena per la prima volta a Bologna, è in programma martedì 23 e mercoledì 24 settembre alle 20.30 in una nuova versione ripensata per gli spazi del Comunale Nouveau, dopo essere stato presentato nel 2024 in anteprima all’Auditorium della Nuvola di Roma come “Dancing Glass” nell’ambito del programma EUR Culture. Leone d’oro per la danza alla Biennale di Venezia nel 2017, la leggendaria coreografa newyorkese Lucinda Childs torna a collaborare con il Comunale dopo Relative Calm del 2022, realizzato insieme a Robert Wilson, artista e regista americano visionario recentemente scomparso. Dalla collaborazione tra i due artisti, e proprio insieme a Philip Glass, nel 1976 era nato un capolavoro del XX secolo come Einstein on the beach. L’innovativa performance “Philip Glass – Études” vede risuonare 12 “Studi” del grande artista in dialogo con altrettante creazioni originali commissionate ad autori, coreografi, musicisti e video-artisti internazionali, per rivelare non solo il crossover ispiratore della musica ...

Read More »

Aterballetto in scena a Caracalla

La coreografia contemporanea trova un nuovo palcoscenico e una nuova dimensione sospesa sull’acqua: è Caracalla Danza, una iniziativa della Soprintendenza Speciale di Roma con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, in scena il 26, 27 e 28 settembre, in collaborazione con Romaeuropa. Per la prima edizione, con prevendita on line dal 1° settembre, sarà ospite una delle maggiori compagnie europee, la Gauthier Dance, che assieme ad Aterballetto presenterà i lavori – alcuni in prima nazionale o assoluta- dei più importanti coreografi contemporanei, Sharon Eyal, Marco Goecke, Angelin Preljocaj, Hofesh Shechter e una nuova creazione danzata nell’acqua di Diego Tortelli. «È in atto una rivoluzione alle Terme di Caracalla che è iniziata con l’inaugurazione dello Specchio d’Acqua -spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma- per ridisegnarne i percorsi e la modalità di visita: la danza contemporanea è un coronamento delle tante attività che rendono vitale questo sito archeologico. L’attenzione al lavoro dei coreografi racconta il nostro tempo in un contesto magico, sospeso sull’acqua dello Specchio tra passato e presente, e lo dobbiamo all’inventiva e alla creatività dei curatori di Caracalla Danza: Mirella Serlorenzi e Gigi Cristoforetti, direttore del CCN/Aterballetto». Lo sguardo metafisico di Preljocaj con Reconciliatio, la scanzonata cinetica trasmessa da Bonus track di Shechter, ...

Read More »

Civitanova Marche al via l’edizione 2025 di NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana

NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, si svolgerà quest’anno a Civitanova Marche, dall’1 al 4 ottobre 2025. Gli obiettivi della manifestazione, che giunge alla sua nona edizione, sono, fin dalla fondazione, strategici: offrire visibilità a compagnie affermate e ad altre emergenti, valorizzando la molteplicità di espressioni che animano la scena coreutica contemporanea; favorire nuove cruciali connessioni con realtà estere, in una prospettiva di rilancio e apertura internazionale della nostra scena; chiamare a raccolta artisti e personalità di spicco nonché programmatori e distributori italiani e stranieri, appassionati, istituzioni, giornalisti che, come in un vero e proprio festival, potranno assistere, nell’arco di quattro giorni, a un programma articolato di spettacoli e performance.   Nata nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – ADEP/FEDERVIVO-AGIS), e divenuta annuale da due anni, NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale è il partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O. Il titolo scelto per questa nuova ...

Read More »

“Roma in ballo”. Portale con l’Archivio dei libretti di ballo del Teatro della Memoria

Il 17 Settembre prossimo a partire dalle ore 16:00, presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza (AND), avrà luogo la presentazione di Roma in ballo – Taccuino di viaggio per la danza teatrale dell’Ottocento il portale che comprende l’Archivio dei libretti di ballo e le successive ricerche svolte da e per «Il Teatro della Memoria» reso fruibile e consultabile online per mettere a disposizione di studiosi e appassionati materiali raccolti nel corso di un lungo viaggio nell’Ottocento attraverso una Roma pronta a sorprendere una volta di più con un’altra delle sue meraviglie, quella del ballo teatrale. Il punto di partenza del progetto risale infatti al 1987, quando, su suggerimento del Direttore della rivista «La Danza Italiana», José Sasportes, fu avviato uno studio di fattibilità per individuare i requisiti di una scheda di rilevamento ai fini di una catalogazione digitale unica dei libretti di ballo italiani dell’Ottocento con l’intento di favorire lo scambio di dati tra i ricercatori. La presentazione vede come relatori coloro che a vario titolo hanno contribuito nel corso del tempo alla realizzazione del portale e l’intervento dei dottorandi dei corsi di dottorato AND associati con l’Università degli Studi di Roma Tre e con il Conservatorio di Musica “L. ...

Read More »

Virgilio Sieni la danza al Museo

Da oltre 20 anni Virgilio Sieni crea e conduce progetti per cittadine e cittadini di ogni età e condizione fisica, pratiche elaborate in spazi museali che, in una rinnovata percezione del patrimonio culturale, prendono forme di benessere ed emancipazione dell’individuo. Da oltre 30 anni Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica senza scopo di lucro, si impegna a favore del benessere della comunità del proprio territorio attraverso il sostegno, la realizzazione e la promozione di iniziative di rilevanza sociale e culturale. In occasione del 20° anniversario che sancisce la collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze e la Fondazione CR Firenze, che lo sostiene ininterrottamente dal 2005, dal 27 settembre a 30 novembre 2025 prende il via MIRANDO | Scuola Abitare il museo, la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte che si propone di indagare i processi attraverso i quali il museo possa diventare oggi un luogo aperto a tutti, così da favorire una conoscenza attraverso l’attenzione rivolta al corpo e al gesto e l’esperienza museale attraverso le pratiche del corpo. Viviamo in una società che “consuma velocemente” e necessitiamo di attraversare con maggiore consapevolezza ciò che viviamo e ciò ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi