Dal 1° settembre 2025, Daniele Cipriani è ufficialmente il nuovo Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Designato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e nominato del CdA della Fondazione Festival dei Due Mondi, Cipriani succede a Monique Veaute, che ha terminato il suo mandato con l’edizione 2025 conclusasi quest’estate. La nomina segna l’inizio di una nuova fase nella storia del prestigioso Festival. Il direttore artistico, già al lavoro sulla prossima edizione in programma dal 26 giugno al 12 luglio 2026, ha voluto condividere le sue prime riflessioni con un messaggio di insediamento: “Affidandomi questo incarico – spiega Cipriani – molte persone hanno creduto nelle energie e nella visione che posso portare al Festival e mi preme qui ringraziarli: il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Festival Dei Due Mondi, Sindaco di Spoleto Andrea Sisti, nonché i membri del Consiglio d’Amministrazione: Maria Teresa Venturini Fendi, Paolo Feliziani, Stefano Lado e Mauro Luchetti. Amo profondamente Spoleto. Dirigere il suo Festival è un ritorno alla mia casa dell’anima, abitata dai ricordi di persone a me care e che ne hanno fatto la storia, nonché di spettacoli che qui ho ideato con passione, molti dei quali sotto ...
Read More »Sara Zuccari
William Forsythe e Ioannis Mandafounis per Romaeuropa Festival 2025
Dopo l’apertura al Teatro Costanzi con il coreografo Marcos Morau e il prestigioso Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo, il programma della prima settimana della quarantesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, prosegue all’insegna della danza internazionale e del dialogo generazionale. Se l’8 e il 9 settembre al Teatro India, in co-realizzazione con Short Theatre, Anne Teresa De Keersmaeker presenta in prima nazionale A little bit of the moon, lavoro al confine tra danza e teatro costruito insieme al regista, autore e artista visivo libanese Rabih Mroué, il 9 e il 10 settembre l’Auditorium Conciliazione ospita la Dresden Frankfurt Dance Company con un double bill che affianca Undertainment, l’ultima coreografia (co-commissionata da Romaeuropa) destinata al palcoscenico firmata da William Forsythe, figura cardine della danza contemporanea, e Lisa di Ioannis Mandafounis. Presentata nell’ambito del percorso costituito con Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, la serata è un dialogo tra generazioni, un passaggio di testimone che attraversa la storia stessa della compagnia fondata nel 1984 da William Forsythe come Frankfurt Dance Company e oggi diretta da Mandafounis. Nel 1996 William Forsythe (New York, 1949), apriva l’undicesima edizione di Romaeuropa con il Ballet Frankfurt, la compagnia che aveva diretto e con cui aveva già rivoluzionato la grammatica della danza, partendo dal linguaggio del balletto classico solo per destrutturarlo, trasformando la coreografia in un sistema aperto: un campo dinamico dove geometrie, spazio e tempo si incontrano con l’improvvisazione. Dopo la chiusura del Ballet ...
Read More »Positano Premia la Danza 2025, celebra i suoi 53 anni: al via la kermesse
Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, celebra i suoi 53 anni sul palco della spiaggia grande sotto le stelle, sabato 6 settembre ore 21, con un eccezionale programma tra classico e contemporaneo e un palmarès di premiati che di anno in anno diventa sempre più ricco e multidisciplinare. Interamente finanziato e organizzato dal Comune di Positano, con la direzione artistica di Laura Valente, che lo guida dal 2016, il Léonide Massine 53/ma edizione assegna il Premio alla Carriera ad Angelin Preljocaj. Il grande coreografo francese di origini albanesi, è stato capace di attraversare in maniera originale i confini tra tradizione e avanguardia, fondendo rigore tecnico ad una sensibilità artistica che ha trasformato il corpo in uno strumento di espressione poetica e intelligenza scenica. Dal suo debutto al Festival di Montpellier nel 1984, il suo tratto, figlio delle ‘culture’ da cui proviene, lo ha subito posto all’attenzione dei più importanti teatri del mondo. Per le compagnie più prestigiose ha creato, tra le altre: Le Parc e Annunciation (Opéra de Paris e Scala di Milano), La Stravaganza (New York City Ballet) e And then one thousand years of piece (Bolshoi). Ricerca instancabile, la sua – tra movimento, significato e ...
Read More »OnDance 2025 dal 3 al 7 settembre 2025, Milano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto
Dal 3 al 7 settembre 2025, Milano si trasforma di nuovo in un immenso palcoscenico a cielo aperto per OnDance, l’ottava edizione della grande festa della danza ideata e diretta da Roberto Bolle. Per una settimana la città sarà animata, dal mattino fino a notte, da appuntamenti imperdibili dedicati a tutte le forme di danza, in un clima gioioso e coinvolgente che, come sempre, promette di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile. Dopo il successo delle edizioni precedenti, OnDance è ormai un appuntamento cult, atteso da migliaia di appassionati che ogni anno si riversano nelle strade di Milano per celebrare insieme l’arte del ballo. Tema di OnDance 2025 – inserita nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale di Milano – Cortina 2026 – è il profondo e affascinante legame tra danza e sport: due universi che condividono passione, disciplina, forza e bellezza del movimento. Attraverso spettacoli, incontri, masterclass e performance urbane, OnDance mette in scena un dialogo unico tra atleti e danzatori, celebrando il corpo come strumento espressivo, tecnico e poetico. Un viaggio inedito tra gesto atletico e arte coreografica, dove la preparazione fisica incontra l’anima dell’espressione artistica. «Siamo arrivati all’ottava edizione di OnDance e non potrei esserne più felice e orgoglioso», dichiara Roberto Bolle. «Ogni anno l’entusiasmo ...
Read More »Operaestate Festival Marcos Morau e la compagnia spagnola La Veronal
Venerdì 8 agosto alle ore 21.00 al Teatro al Castello “Tito Gobbi” va in scena Sonoma, della compagnia spagnola La Veronal guidata dal coreografo di fama internazionale Marcos Morau. Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva promossa dal comune di Bassano del Grappa, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival. Il coreografo spagnolo Marcos Morau, considerato un visionario e consacrato alla fama internazionale, guida in Sonoma La Veronal, la compagnia di danza fondata a Valencia nel 2005 formata da artisti provenienti dal mondo del cinema, della fotografia, della letteratura e della danza. Realizzata per nove interpreti, (Alba Barral, Angela Boix, Julia Cambra, Laia Duran, Anna Hierro, Ariadna Montfort, Núria Navarra, Lorena Nogal, Marina Rodriguez) Sonoma è una continuazione della ricerca del coreografo iniziata con Le Surréalisme au service de la Revolution per il Ballet de Lorraine. Entrambe le opere sono ispirate al mondo di Luis Buñuel, maestro del cinema surrealista: Morau fa riferimento sia all’arte del regista spagnolo, ma anche al suo vissuto personale diviso tra disciplina di stampo Gesuita e la libertà, al suo pensiero critico e politico, e alla sua passione ...
Read More »“La notte delle Giovani Stelle” del Teatro dell’Opera di Roma
L’arte si fa danza, sinuosa ed elegante, e ondeggia tra i trulli di Alberobello in occasione della IV edizione del Puglia Teatro Festival – Città di Alberobello 2025, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale pugliese. Fondato e diretto da Michele Ido, il Festival coinvolge alcuni tra i comuni più belli e suggestivi della Regione, offrendo al pubblico un itinerario artistico che intreccia le bellezze del territorio con il talento emergente. Dopo tre edizioni dedicate alla recitazione e alla regia – grazie al protocollo d’intesa siglato con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” – quest’anno la sezione Accademie alza il sipario sulla danza, inaugurando una nuova, prestigiosa collaborazione. Alberobello si prepara così a vivere una serata indimenticabile: venerdì 1° agosto alle ore 21:30, in Largo Martellotta, il corpo di ballo composto dagli allievi del celebre Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, porterà in scena “La notte delle Giovani Stelle”. Tre brani del repertorio classico e contemporaneo daranno vita a una performance di altissimo livello artistico, nella suggestiva cornice del Rione Monti. “Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città un evento che unisce l’eccellenza della formazione artistica nazionale con la magia del nostro patrimonio architettonico. La danza, con la sua ...
Read More »OnDance 2025: Roberto Bolle presenta il suo nuovo libro
Dal 3 al 7 settembre 2025, Milano si trasforma di nuovo in un immenso palcoscenico a cielo aperto per OnDance, l’ottava edizione della grande festa della danza ideata e diretta da Roberto Bolle. Per una settimana la città sarà animata, dal mattino fino a notte, da appuntamenti imperdibili dedicati a tutte le forme di danza, in un clima gioioso e coinvolgente che, come sempre, promette di regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile. Dopo il successo delle edizioni precedenti, OnDance è ormai un appuntamento cult, atteso da migliaia di appassionati che ogni anno si riversano nelle strade di Milano per celebrare insieme l’arte del ballo. Tema di OnDance 2025 – inserita nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale di Milano – Cortina 2026 – è il profondo e affascinante legame tra danza e sport: due universi che condividono passione, disciplina, forza e bellezza del movimento. Attraverso spettacoli, incontri, masterclass e performance urbane, OnDance mette in scena un dialogo unico tra atleti e danzatori, celebrando il corpo come strumento espressivo, tecnico e poetico. Un viaggio inedito tra gesto atletico e arte coreografica, dove la preparazione fisica incontra l’anima dell’espressione artistica. «Siamo arrivati all’ottava edizione di OnDance e non potrei esserne più felice e orgoglioso», dichiara Roberto Bolle. «Ogni anno ...
Read More »Operaestate in scena “Samia” di Adriano Bolognino
Giovedì 31 luglio alle ore 21.20 al Teatro al Castello “Tito Gobbi” va in scena Samia, un’opera del coreografo napoletano Adriano Bolognino. L’evento è inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il programma estivo promosso dalla Città di Bassano del Grappa, in collaborazione con la Regione Veneto, sostenuto dal Ministero della Cultura e da aziende e fondazioni “Amici del Festival”. Adriano Bolognino, è un coreografo napoletano, classe 1995. Si è affermato negli ultimi anni sulla scena italiana per uno stile riconoscibile fatto di delicatezza e precisione. Il suo lavoro si caratterizza per una ricerca continua della bellezza in movimenti semplici e puri, che mira a evocare forti emozioni con un linguaggio essenziale e diretto. Con Samia s’ispira a una vicenda realmente accaduta, quella di Samia Yusuf Omar, una giovane atleta somala morta nelle acque di Lampedusa mentre cercava di raggiungere l’Europa per qualificarsi alle Olimpiadi. Una storia vera e tragica, da cui parte la ricerca di Adriano Bolognino che porta in scena sei corpi – quelli delle danzatrici Rosaria Di Maro, Gaia Mentoglio, Noemi Caricchia, Roberta Fanzini, Serena Pomere e Ines Giorgiutti – donne diverse tra loro per rappresentare una vita spezzata, simbolo di una disuguaglianza. Alle sei performer ...
Read More »R.OSA di Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano, in scena a Castelfranco Veneto
Sabato 26 luglio alle 21.20 al Giardino del Teatro Accademico a Castelfranco Veneto va in scena R.Osa, un “one woman show” che vede protagonista la performer Claudia Mariscano, con la coreografia e la regia di Silvia Gribaudi. L’appuntamento è inserito nel ricco programma di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva promossa dal Comune di Bassano, qui in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e Sottosopra Festival, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival. Silvia Gribaudi, coreografa e regista, con R.Osa mette al centro libertà e bellezza, quelle del corpo che diventa opera d’arte, che è fonte di ironia, espressione di piacere e libertà. Anche questo lavoro si inserisce nel percorso di ricerca della Gribaudi che intende mettere in scena corpi non convenzionali. Claudia Marsicano, protagonista e perfomer, sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta da 10 esercizi di virtuosismo. Il suo corpo e la sua particolarità diventano un movimento coreografico, suono, immagine, colore, in una partitura di gesti di potente forza espressiva. Lo spettacolo mette l’attenzione su come si guardano gli altri e cosa ci si aspetta ...
Read More »Le stelle della danza nel vento
Il 27 luglio, a Santa Teresa Gallura, torna Danza nel Vento, l’evento che per primo ha portato gli artisti internazionali del balletto nell’estate sarda e che si è ormai affermato come appuntamento di caratura internazionale nel calendario dei grandi eventi di danza. La quinta edizione del gala, che si terrà alle 21:30 sul palco di piazza Vittorio Emanuele, esalta il carattere internazionale dell’evento, con un cast di valore mondiale. Sul palco di Santa Teresa si esibiranno artisti unici quali l’Etoile della Scala Nicoletta Manni che, per il secondo anno consecutivo, sceglieDanza nel Vento. Ad accompagnarla un altro talentostraordinario, il primo ballerino della Scala TimofejAndrijashenko, artista di enorme talento che ha incantato il pubblico nella passata stagione scaligera. Con loro brillerà la stella assoluta di Daniil Simkin, tra gli artisti più apprezzati e seguiti al mondo. Si tratta di stelle che appartengono al gotha della danza mondiale e che, con la loro presenza a Santa Teresa, confermano il valore del progetto diretto da Rossella Cardo, realizzato con il patrocinio del Comune di Santa Teresa Gallura e sostenuto dal Gruppo Delphina. Danza nel Vento è un momento unico che, per quanto emulato, stabilisce, anno dopo anno, il suo ruolo di punto di ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore