In occasione della giornata internazionale della donna Fondazione Armunia propone a Rosignano Solvay (Livorno), nell’ambito del Diario 2024, due spettacoli per fare il punto sugli stereotipi di genere firmati dalla coreografa finalista agli Ubu Silvia Gribaudi, nota per il lavoro ironico e dissacrante sul ruolo sociale del corpo femminile. Si parte martedì 5 marzo alle 18.00 con “A corpo libero”, pluripremiato grido di rivolta a partire dalla gioiosa accettazione della fisicità con le sue curve, le sue “parti molli” e l’imperfezione che diventa normalità, superficie di un mondo interiore. La performance, una produzione Associazione Culturale Zebra che vede Silvia Gribudi nel ruolo di protagonista oltre che autrice, andrà in scena in versione site specific pensata per invadere lo spazio urbano della Galleria supermercato Coop (via Aurelia 639-641) in collaborazione con Unicoop Tirreno per la campagna “Close The Gap”, in nome della parità di genere. Applaudito alla Biennale di Venezia e al Fringe Festival di Edimburgo, “A corpo libero” ironizza sulla condizione femminile a partire dalla fluidità del corpo, esplorando da un punto di vista drammaturgico un tempo di inadeguatezza, un tempo di onnipotenza e un tempo di accettazione in una contaminazione di tecniche espressive (ingresso libero e gratuito). Avanti giovedì 7 marzo ore 10.30 al Teatro Solvay (via Ernesto Solvay 20) con “R.OSA. 10 esercizi per nuovi virtuosismi”, valso all’acclamata interprete Claudia Marsicano il Premio Ubu ...
Read More »Sara Zuccari
La Grande danza contemporanea a Roma con “Vertigine” la stagione danza di Orbita
Dal 12 gennaio al 23 maggio fra il Teatro Palladium, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e lo Spazio Rossellini arriva Vertigine, la terza edizione della stagione danza di Orbita | Spellbound curata dalla co-direttrice del Centro Valentina Marini. I grandi protagonisti della scena contemporanea nazionale come Virgilio Sieni, Abbondanza Bertoni, Alessandro Sciarroni, Cristina Rizzo, Mauro Astolfi, Simona Bertozzi, Compagnia Zappalà Danza al fianco dei nuovi esponenti della danza contemporanea internazionale come il franco-libanese Omar Rajeh, l’israeliano Sharon Fridman e l’inglese di nascita ma spagnolo d’adozione Thomas Noone. Soprattutto, una fortissima attenzione verso la giovane coreografia e la new wave italiana con la presenza di Luna Cenere, Carlo Massari, Nicola Galli, Irene Russolillo, Piergiorgio Milano, Fabrizio Favale, Valerie Tameu, Nicola Cisternino e Michael Incarbone. Lungo l’arco di cinque mesi, ventiquattro spettacoli, di cui tre prime assolute, una prima nazionale, tre anteprime, tre prime romane; tre focus autoriali, due residenze artistiche e le prove aperte al pubblico ma anche una tavola rotonda sulle strategie di sostegno alle giovani carriere in ambito coreografico in collaborazione con Fondazione Musica per Roma e il Festival Equilibrio. Senza dimenticare il party after show per festeggiare il trentennale di Spellbound Contemporary Ballet. La vertigine che vuole esaminare Orbita ...
Read More »MILAN Fashion Week 2024: LeTwins e MAB. Quando la Moda incontra la Danza
La Milan Fashion Week, da sempre, celebra la Bellezza, nella dimensione viva, immersiva, polisensoriale e immaginifica di sfilate ed eventi speciali, in cui la Moda fa da trampolino creativo a idee originali di “umanità in divenire”. Osservatorio etico prima che estetico, il Fashion Design si rende una lente d’ingrandimento sui tasselli più intensi del vivere contemporaneo e li restituisce con sguardo visionario. Di qui, un dialogo fra le Arti che, senza l’altisonanza di un certo snobbismo concettuale, abbraccia la vita nella spontaneità del suo festoso risplendere. Al Teatro Manzoni di Milano, il 22 febbraio, Moda e Danza sposano il Concept di LeTwins, brand fondato da Sara e Tania Testa, con un momento di leggerezza effervescente. Associazione MAB si mette al fianco delle stiliste, affidando a Beatrice Risiglione, ex allieva delle celebri Residenze Artistiche e oggi danzatrice professionista internazionale, una serie di interventi coreutici dal sapore glamour ed elegante. La fluidità dei movimenti incarna e fa vivere capi sofisticati di grande impatto, ma allo stesso tempo ne sdrammmatizza l’ufficialità, con la freschezza di un corpo plastico, giovane e frizzante, quanto coinvolgente ed affascinante. Gisella Zilembo racconta la felice collaborazione col team creativo LeTwins: “Abbiamo scelto per questa ...
Read More »“Eleonora Abbagnato. Una Stella che Danza” il docufilm in onda su Rai3 e RaiPlay
FLASH NEWS – “Eleonora Abbagnato. Una Stella che Danza” di Irish Braschi, su e con Eleonora Abbagnato, e la partecipazione straordinaria al pianoforte di Dardust, andrà in onda su Rai3 in prima serata venerdì 29 marzo 2024 e su RaiPlay. Il documentario sarà proiettato in anteprima al Bif&st di Bari Mercoledì 20 Marzo 2024, alle ore 21:30, al Teatro Piccinni Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Etòile dell’Opéra di Parigi. Quella è la sua Soirée d’adieux, il suo ultimo spettacolo nel celebre teatro parigino. Una serata speciale durante la quale emergono nella sua testa i ricordi di quel viaggio artistico durato quasi 30 anni. Un racconto dove quell’ultimo spettacolo e i frammenti dei suoi ricordi si alternano armoniosamente tra di loro, in un gioco di continui rimandi tra presente e passato, tra oggi e ieri, tra live e memoir. “Eleonora Abbagnato. Una Stella che Danza” è prodotto da Matteo Levi con 11 Marzo Film (a.p.a.) in collaborazione con Rai Documentari e con il contributo del Ministero della Cultura.
Read More »“Ballade” in scena la straordinaria MM Contemporary Dance Company di Michele Merola
Due epoche raccontate a passo di danza – l’iconico decennio degli ’80, diventato ormai un simbolo, e l’epoca che stiamo vivendo, tra vertigine, smarrimento e speranza interpretato dalla MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola. Venerdì 1 marzo ore 21.00 al Teatro Petrarca di Arezzo (via Guido Monaco 12), nell’ambito della programmazione nata dalla sinergia tra Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023), Fondazione Guido d’Arezzo e Comune di Arezzo, andrà in scena “Ballade”, lavoro firmato dalla pluripremiata compagnia di danza di Reggio Emilia che si compone di due diverse coreografie: la prima omonima, “Ballade” appunto, firmata dal già direttore del Corpo di Ballo della Scala Mauro Bigonzetti, ritratto corale degli anni ’80 sulle note di Prince e CCCP in omaggio a Pier Vittorio Tondelli, ed “Elegia” di Enrico Morelli (già coreografo per realtà quali il Teatro dell’Opera di Roma e il Maggio Musicale Fiorentino) viaggio onirico nello spaesamento del presente sul filo della poesia di Mariangela Gualtieri (info e ingressi: www.fondazioneguidodarezzo.com). Si parte con “Elegia”: su musiche di Frédéric Chopin e Giuseppe Villarosa i danzatori – Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa – sono persone alla ricerca della propria strada e della propria identità, immerse in un periodo storico complesso come ...
Read More »Lutz Förster a Les Étoiles nel segno di Pina Bausch
Che il gala internazionale di danza Les Étoiles non sia “il solito gala” si sa. Da sempre, nelle sue scelte il Direttore Artistico Daniele Cipriani affianca ai brani più amati del repertorio di tradizione, novità coreografiche (spesso viste per la prima volta in Italia) e, alle stelle del balletto classico, interpreti altrettanto importanti di altri generi di danza. Nel quadro della collaborazione tra Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Musica per Roma, i quattro appuntamenti romani con Les Étoiles si terranno nella grande Sala S. Cecilia dell‘Auditorium Parco della Musica Ennio nei giorni 15 marzo (ore 21), 16 marzo (doppio spettacolo, ore 16.30 e 21) e 17 marzo (ore 16.30). In quell’occasione, accanto alle stelle già annunciate – Bakhtiyar Adamzhan, Sergio Bernal, Alessandro Frola, Claudia García Carriera, Dani Hernández, Isaac Hernández, Maia Makhateli, Roman Mejia, Tiler Peck, Giada Rossi, Daniil Simkin – e all’étoile a sorpresa il cui nome è ancora coperto dal segreto, ci sarà anche, come ospite speciale, un nome storico del teatrodanza: il tedesco Lutz Förster. Nel corso di una carriera quasi cinquantennale, Lutz Förster ha danzato nella José Limón Dance Company (è stato un indimenticabile Iago ne La pavana del Moro, per un certo periodo anche condirettore della compagnia newyorkese), nonché per il regista Bob Wilson. Inesauribile e preziosa è stata la ...
Read More »“Madina” torna al Teatro alla Scala con Antonella Albano e Roberto Bolle
Dopo il successo della prima mondiale, dal 28 febbraio al 9 marzo torna alla Scala Madina, creazione musicale e coreografica, progetto nuovo nell’approccio e nelle tematiche, attuali ma universali, raramente declinate in balletto. Antonella Albano e Roberto Bolle, dopo il successo della prima mondiale, tornano sul palcoscenico della Scala con Madina, creazione musicale e coreografica, progetto nuovo nell’approccio e nelle tematiche, attuali ma universali, raramente declinate nel balletto. A Roberto Bolle si alternerà nel ruolo principale Gabriele Corrado, mentre Antonella Albano sarà sempre nel ruolo di Madina in cui la sua drammaticità e la sua intensità vengono assai valorizzate. I protagonisti saranno affiancati da Alessandra Vassallo, Gioacchino Starace, Emanuele Cazzato e il Corpo di Ballo scaligero. La vicenda, ricalcata su un fatto di cronaca, ha per protagonista la giovane Madina, cresciuta in un teatro di guerra e spinta dalla famiglia a compiere un attentato suicida in una capitale occidentale. La ragazza sceglierà all’ultimo istante di non morire e non uccidere ma dovrà ugualmente affrontare un processo. Pulsioni ancestrali, luoghi simbolici, dinamiche perverse di una violenza che stritola se stessa, in cui il bene e il male si contrappongono ma continuano a mescolarsi. Con le coreografie di Mauro Bigonzetti, la composizione di ...
Read More »Torna OPEN di Daniel Ezralow
Torna con una nuova tournée italiana OPEN, lo spettacolo diretto e coreografato da Daniel Ezralow, che approda al Teatro Olimpico di Roma ospite della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana da martedì 27 febbraio a domenica 3 marzo. Brevi quadri fulminanti, ironici, spiazzanti, divertenti, realizzati con l’uso magistrale di luci, costumi e videoproiezioni, in cui la musica classica (Bach, Chopin, Strauss, Debussy, e molti altri) si mescola alla danza contemporanea. Una multimedialità ricca che si intreccia con i corpi e costruisce brevi e sofisticate storie che esaltano la cifra stilistica del coreografo americano. Un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé: gioia, amore, rabbia, dolore. Lo spettacolo torna sui palcoscenici italiani con un cast totalmente rinnovato, in cui Ezralow si affida a giovani e talentuosi ballerini provenienti dalla factory di talenti di Amici di Maria De Filippi che daranno nuova energia e linfa vitale alle sue coreografie. Artisti che il pubblico italiano ha già amato e applaudito come Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Oliviero Bifulco, Miguel Chavez, Mimmina Ciccarelli, Rosa Di Grazia, Christian Stefanelli e la partecipazione straordinaria di Klaudia Pepa. OPEN nasce a Los Angeles nel 2012 e debutta per la prima volta a Civitanova ...
Read More »Daniil Simkin, Maia Makhateli, Sergio Bernal il gala Les Étoiles a Roma
Il gala internazionale di danza Les Étoiles, per la direzione artistica di Daniele Cipriani, si tinge e profuma di primavera, portando a Roma nei giorni 15 marzo (ore 21), 16 marzo (doppio spettacolo, ore 16.30 e 21) e 17 marzo (ore 16.30), un’anticipazione delle forze vitali e di rinascita di questa stagione. A grande richiesta, le rappresentazioni si quadruplicano per dare modo a un numero sempre maggiore di spettatori di assistere a quello che è da molti anni un gala irrinunciabile. Ancora una volta, ad ospitarlo nella capitale sarà la grande Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nel quadro della collaborazione tra Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Musica per Roma Uno sciame di stelle da tre continenti diversi — Asia, Europa, Americhe — spargerà in palcoscenico la frizzante energia della primavera incipiente, nonché la diversità delle sue rigogliose fioriture, poiché ogni étoile ospite porta con sé non solo la sua cifra personale, ma anche le peculiarità delle varie “scuole” e delle rinomate compagnie di provenienza. Tra i danzatori che si esibiranno gli spettatori saranno felici di ritrovare ‘beniamini’ del gala come il kazako Bakhtiyar Adamzhan (Opera di Astana), lo spagnolo Sergio Bernal (Sergio Bernal Dance Company, danzerà ...
Read More »Accademia Teatro alla Scala da Dubai a Parigi: tutti gli appuntamenti
Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 con una prestigiosa trasferta all’Opera di Dubai prende il via un lungo periodo di attività artistiche per la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri, mentre il Dipartimento Danza arricchisce la propria offerta didattica con un biennio specialistico, il Corso di diploma accademico di II livello in didattica delle discipline coreutiche. Se la stagione 2023/24 ha già visto gli allievi impegnati nelloSchiaccianoci al Piccolo Teatro con recite tutte sold-out e la partecipazione di alcuni in Coppelia, titolo inaugurale del cartellone scaligero, i prossimi mesi si prospettano particolarmente intensi per i giovani danzatori. Il primo appuntamento è negli Emirati Arabi, al Teatro dell’Opera di Dubai, dove la Scuola di Ballo è attesa per uno spettacolo in cui pezzi classici si alternano a pezzi contemporanei. Il programma si apre con una Suite dallo Schiaccianoci, balletto firmato dal Direttore Olivieri, che introduce subito il pubblico in un’atmosfera fiabesca impegnando tuttavia gli allievi in una coreografia densa di passi di notevole difficoltà tecnica. In scena i danzatori eseguiranno alcuni dei momenti più coinvolgenti del balletto, il Valzer dei Fiori e il Passo a due del Secondo Atto. Segue Winter, un pas de deux ...
Read More »