Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 25)

Sara Zuccari

In scena il “Lago dei Cigni” di Nureyev, il 27 settembre streaming su LaScalaTV

  Con il Lago dei cigni di Čajkovskij nella versione coreografica di Rudolf Nureyev l’attività della Compagnia  riprende dopo le vacanze estive. Dopo il grande successo e la standing ovation al Festival Les Chorégies d’Orange, dove la Compagnia ha presentato a luglio il secondo atto, il balletto tornerà ora in scena alla Scala, nel prezioso e storico allestimento firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino.  Tutto esaurito per le dieci recite in programma, che vedranno alternarsi artisti scaligeri e ospiti di richiamo. Nei ruoli principali di Odette/Odile e Siegfried Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nella recita di apertura del 15 e poi il 19 settembre), Martina Arduino e Claudio Coviello (16 e 20 settembre), Alice Mariani e Mattia Semperboni (21 e 23 settembre), Maria Celeste Losa e Navrin Turnbull (25 e 27 settembre). Nelle recite del 22 e 26 settembre, Jacopo Tissi e Olga Smirnova, stella internazionale, prima ballerina al Dutch National Ballet (Het Nationale Ballet), per la prima volta alla Scala. Il doppio ruolo del precettore Wolfgang e del mago Rothbart sarà interpretato da Marco Agostino,  Christian Fagetti, Gabriele Corrado e Emanuele Cazzato nel corso della varie recite, che saranno una splendida occasione per tanti artisti di cimentarsi nei ...

Read More »

Audizione a Genova per la Fondazione Fordance a.a. 2023/2024

  Fondazione Fordance a.a. 2023/2024  Audizione per ballerini/e da inserire nel corpo di ballo in collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova: le nuove stelle della danza internazionale si formano nella scuola di Irina Kashkova a Villa Rosazza.   La Fondazione Fordance ETS, nata un anno fa dal Russian Ballet College, è un ente del terzo settore dedicato alla formazione di ballerini professionisti.    La scuola internazionale di ballo, diretta dalla maestra e presidente della Fondazione Fordance Irina Kashkova, prevede corsi dedicati a ragazzi/e che possono o frequentare esclusivamente le lezioni o scegliere di vivere all’interno del college con vitto e alloggio.  L’intero percorso didattico dura otto anni ma è possibile essere ammessi in qualunque momento, superando un esame che verifichi il grado di preparazione dell’allievo/a.    La Fondazione Fordance ha sede nella storica Villa Rosazza affacciata sul mare con parco e giardino e dove il poeta irlandese Oscar Wilde compose versi di poetica ammirazione per quanto lo circondava.    Villa Rosazza risorge con il Russian Ballet College ed è anche sede della Fondazione Fordance. La struttura è dotata di camere con bagno, sala da pranzo, studio e una grande cucina dove vengono preparati i pasti per gli allievi ...

Read More »

La Danza omaggia Bernini in scena alla Galleria Borghese di Roma

La Danza omaggia Bernini: sulla scia dei numerosi eventi di danza e musica da lui ideati e allestiti all’interno di siti storici e culturali, Daniele Cipriani annuncia il suo progetto speciale per il Ministero della Cultura che si svolgerà alla Galleria Borghese di Roma, mercoledi 13 settembre alle 20,30 e 21,30. Una performance itinerante di danza tra le sale della Galleria Borghese che prende ispirazione dalla potenza teatrale dell’opera di uno dei più grandi e poliedrici artisti di tutti i tempi, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680).  A rendere omaggio al geniale architetto/scultore/pittore, ideale rappresentante del barocco, saranno dei protagonisti della danza internazionale, Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra de Paris e direttrice del Corpo di ballo dell’Opera di Roma, Benjamin Pech, anch’egli già étoile dell’Opéra de Paris, e Sergio Bernal, già primo ballerino del Ballet Nacional de España. Con loro, i coreografi/danzatori Sasha Riva e Simone Repele, ognuno dei quali condurrà il pubblico lungo un percorso immersivo, un viaggio tra suggestioni coreutiche, artistiche, storiche e architettoniche che porterà alla scoperta di opere, storie, miti e artisti, in un inedito dialogo tra antichità d’arte e modernità d’ispirazione, tra storia e contemporaneità.  Danzano, inoltre,  Rosaria Di Maro, Alessio Rezza, étoile del Teatro dell’Opera di Roma, e altri ballerini del teatro capitolino. Con un cast complessivo di dieci artisti, La Danza omaggia Bernini si concentra su ...

Read More »

Roberto Bolle “Ballo in Bianco 2023” approda su Rai Uno

Domenica 10 settembre 2023 dalle ore 9.40 alle 10..40 in piazza Duomo a Milano si svolge, nell’ambito del programma di OnDance 2023, la festa della danza di Roberto Bolle, l’evento Ballo in Bianco: una maxi classe alla sbarra con un maître d’eccezione, Roberto Bolle.  Ballo in Bianco, la più grande lezione alla sbarra della storia, evento clou della festa della danza creata e voluta a Milano da Roberto Bolle, quest’anno sarà trasmesso in diretta su Rai1. Collegamento domenica 10 settembre alle 9,40 da Piazza Duomo, dove 2.300 allievi di scuole di danza da tutta Italia seguiranno l’étoile della Scala e di altri ballerini nel ruolo di insegnanti.  Nello speciale su Rai1 Francesca Fialdini racconterà le emozioni della piazza, con ospiti e interviste. On Dance, a cura di Artedanza Srl in collaborazione con il Comune di Milano, organizzato per la prima volta nel 2018, si svolgerà dal 7 al 10 settembre. Quattro giorni di open class (compresa una sfida con la ballerina Martina Arduino di chi riuscirà a stare di più in equilibrio sulle punte), incontri, serate dedicate ad ogni genere di ballo dal tango allo swing ai balli latinoamericani, questi ultimi protagonisti del ballo di chiusura. Diverse le novità, tra le quali Bolle ha voluto sottolineare Talent OnDance, con la partecipazione ...

Read More »

Alessandro Sciarroni un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2

Martedì 5 e mercoledì 6 settembre alle 18.30 e alle 21.30, alle Bolle di Nardini, va in scena un doppio lavoro di Alessandro Sciarroni: un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2 Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il ricco programma estivo promosso dal Comune di Bassano insieme alle Città palcoscenico e realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto, e al sostegno della rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival. Dopo diversi anni, il festival torna ad abitare con la danza l’architettura delle Bolle Nardini, opera di Massimiliano Fuksas, con un estrat­to di Dialogo Terzo: In a Landscape e con la recente creazione di Alessandro Sciarroni: Op. 22 No. 2. con la danzatrice  Marta Ciappina. In a landscape è una pièce creata da Sciarroni nell’ambito del progetto ‘Dialoghi’ di ColletivO CineticO, che vede in scena come interpreti Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Stefano Sardi. Una creazione che riprende il titolo di un brano di John Cage, composto per “calmare la mente e aprirla ad influenze divine”, e che indaga una nuova forma di tenerezza, attraverso l’aspetto più leggero e misterioso ...

Read More »

Fabbrica Europa 2023: annunciato il programma

Fabbrica Europa giunge nel 2023 alla sua 30° edizione, ancora una volta con un programma ricchissimo di musica e danza e arti performative nel cuore di Firenze. Il festival si svolgerà a Firenze dall’ 8 settembre al 12 ottobre. Scopri il PROGRAMMA Il cuore della XXX edizione del Festival Fabbrica Europa – nella danza, nella musica, nelle arti performative e nel loro intersecarsi – vuole essere un richiamo all’essenzialità della terra. Non nella sua oggettività, ma in una sorta di sogno creativo, nel guardare a quelle forze generative che la abitano oltre il tempo e la storia, oltre gli stereotipi e i pregiudizi. Un tracciato trasversale è rappresentato da presenze femminili visionarie, protagoniste sulla scena con la potenza, la profondità e la spiritualità delle figure archetipiche o con l’intensità del segno sociale, politico e culturale più attuale. Tra settembre e ottobre, il percorso del festival affonda nei linguaggi della contemporaneità da immaginare come una visione dalle radici forti, ma con uno sguardo rivolto al futuro. In particolare, sarà un momento per riflettere sull’attuale condizione delle arti performative grazie alla presenza di grandi maestri e di nuovi talenti del panorama nazionale e internazionale. Artisti che attraverso linguaggi multidisciplinari compositi, ibridi, raccontano fragilità e sfide ...

Read More »

“Serata Coreografi Contemporanei” al Teatro dell’Opera di Roma: date e programma

Lo spettacolo di danza “Serata Coreografi Contemporanei” si terrà al Teatro dell’Opera di Roma dal 19 al 24 settembre 2023. Con le coreografie di Christopher Wheeldon, Goyo Montero e Krzysztof Pastor, tre spettacolari balletti in programma: “Within the Golden Hour”, “Chacona” e “Bolero”. Primi ballerini, étoiles, coro e orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. COREOGRAFIE  Christopher Wheeldon, Goyo Montero, Krzysztof Pastor WITHIN THE GOLDEN HOUR MUSICA Ezio Bosso Antonio Vivaldi COREOGRAFIA Christopher Wheeldon COSTUMI Jasper Conran LUCI Peter Mumford   CHACONA MUSICA Johann Sebastian Bach COREOGRAFIA Goyo Montero SCENE E COSTUMI Verena Hemmerlein Goyo Montero LUCI Nicolás Fischtel   BOLERO MUSICA Maurice Ravel COREOGRAFIA Krzysztof Pastor SCENE E COSTUMI Tatyana Van Walsum LUCI Bert Dalhuysen   INTERPRETI Alessandra Amato Rebecca Bianchi Susanna Salvi Alessio Rezza Claudio Cocino Michele Satriano Sara Zuccari

Read More »

Back to Momix a Roma: quarant’anni di successi

Attesissimo il ritorno nella capitale dal 7 al 19 novembre dei leggendari Momix, legati da un sodalizio artistico con la Filarmonica che prosegue da quasi quarant’anni. Back to Momix è uno spettacolo nato dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo anni difficili che hanno allontanato la compagnia dal suo pubblico, con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, e uno sguardo sempre teso al futuro. Affrontando le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini, il trasformismo dei suoi personaggi, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e fondatore della compagnia, porta in scena i più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la storia dei Momix, restituiti con nuova e viva intensità. Back to Momix è uno spettacolo che nasce dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo gli anni lontani dal suo pubblico italiano. Animato, come sempre, dalla leggerezza e spensieratezza dei Momix, lo spettacolo ha uno sguardo teso al futuro: da qui il titolo che richiama un classico della cinematografia anni ’80. La compagnia, che ha raggiunto i 43 anni di attività, affronta le sfide della gravità con le acrobazie dei suoi ballerini, il trasformismo dei personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi. Il tutto attraverso lo sguardo di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, ...

Read More »

Il festival multidisciplinare direzioniAltre a Viterbo

Riprendono le iniziative estive sotto il cartellone Sogno di una notte d’estate. Due importanti eventi presentati questa mattina dall’assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi animeranno il centro storico di Viterbo nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 agosto: direzioniAltre – festival Le strade della Tuscia e Lucevan le stelle,  un concerto a lume di candela. Dopo le tappe di Roma, il festival multidisciplinare direzioniAltre, a cura di TWAIN Centro Produzione Danza, con la direzione artistica di Loredana Parrella, sarà a Viterbo il 18 e il 19 agosto, in piazza del Plebiscito e al Cortile di Palazzo dei Priori alle ore 19.00 e alle ore 20.00. Musica, teatro, danza e artisti di strada per mantenere vivo il cuore della città. Il festival alla sua 7 edizione ha ricevuto il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Viterbo e di Fondazione Carivit, ed è stato ideato per coinvolgere i cittadini di tutte le età, anche i più piccoli, con spettacoli di danza, teatro, musica e arte di strada, un progetto di riqualificazione dei luoghi della quotidianità; un festival-narrazione che racconta il territorio che abita ai propri cittadini. Lucevan le stelle concerto di lirica pop al lume di 500 candele a piazza San Lorenzo, il 19 agosto alle 21:15. L’evento è ideato da Maria Letizia Beneduce del trio Le Capinere ...

Read More »

Dal 17 al 20 agosto a Bassano B.Motion Danza: 21 appuntamenti in 4 giorni

  Dal 17 agosto Operaestate passa il testimone a B.Motion, la sezione dedicata ai linguaggi del contemporaneo che fino al 20 agosto si concentra sulla danza. Attraverso performance in prima nazionale, attività di formazione, e una densa programmazione di spettacoli B.Motion Danza diventa un luogo di incontro a livello internazionale per la scena emergente della danza contemporanea.    La giornata del 17 agosto si apre alle ore 9 al Giardino Parolini con la consueta pratica fisica aperta a tutti e gratuita, quest’anno affidata ai Dance Well teachers, per delle classi Dance Well che torneranno anche il 18 e 19 agosto. A seguire, sempre al Giardino Parolini (e in caso di maltempo in Palestra Brocchi), gli incontri con gli artisti del programma dedicati al tema del repertorio, coordinati da Ariadne Mikou, dramaturg e ricercatrice.   Il programma di spettacolo inizia invece alle 16.00 nella Chiesa di San Giovanni con lo spettacolo To cut loose della coreografa francese Leila Ka, parte della selezione Aerowaves 2023, la piattaforma europea dedicata alla danza contemporanea. To cut loose è un salto nel vuoto senza rete di salvataggio, un atto di insolenza e ribellione, un desiderio indomabile di libertà: una performance in cui Leïla Ka appare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi