Wayne McGregor: On The Other Earth è la prima installazione coreografica e post-cinematografica che rifrange, reinventa ed evolve lo spettacolo di danza in una nuova forma di esperienza di straordinaria originalità. On the Other Earth si svolge all’interno dello schermo nVis stereoscopico a 360 gradi, da 12k LED e 26 milioni di pixel, uno spazio installativo radicalmente immersivo progettato da Jeffrey Shaw e Sarah Kenderdine, dove le immagini panoramiche in 3D vengono vissute avvolti da un’architettura cilindrica larga otto metri e alta quattro. Creata in collaborazione con gli artisti Ravi Deepres e Theresa Baumgartner, con questa installazione McGregor combina danza, coreografia, visualizzazione digitale, suono spazializzato, IA, ridefinendo ancora una volta il modo di pensare al movimento, al corpo e alla performance. On The Other Earth rompe la quarta parete invitando gli spettatori nel cuore della danza, mettendoli in stretto contatto con i ballerini iperrealistici della Company Wayne McGregor e dell’Hong Kong Ballet in un ambiente sonoro reso fisico da Invisible Mountain. Un’esperienza che non si ripete mai uguale a sé stessa, gruppi di massimo 20 persone potranno vivere i paesaggi visivi e sonori di On The Other Earth che si dispiegano davanti a loro in una serie di incontri oltre la realtà che stimolano la riflessione e l’interazione, ribaltando la nostra percezione dello spettacolo e del suo futuro. ...
Read More »Sara Zuccari
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo all’Arena di Verona
Arrivano a Verona al Teatro Romano dal 12 al 17 agosto, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese 2025, unica tappa italana del tour internazionale, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo (o semplicemente Trocks), la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Vero e proprio fenomeno di culto internazionale, i loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur rispettosi nei confronti del grande repertorio del balletto classico sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare. Il loro tratto distintivo è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane.Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un ...
Read More »Youth Grand Prix Europe (YGPE) torna in Italia
Dopo il recente successo del Gala Stars of Today meet the Stars of Tomorrow al Teatro Sociale di Como, Youth Grand Prix Europe(YGPE) torna in Italia e per la prima volta arriva a Milano. Il primo YGP (Youth Grand Prix) Experience Intensive a Milano (21-26 luglio), siglato dal Gala finale Stars of Today meet the Stars of Tomorrow, è realizzato in collaborazione con l’Accademia Ucraina di Balletto. L’esperienza milanese è stata pensata per offrire ai giovani allievi l’opportunità unica di sperimentare una settimana della vita di un ballerino professionista ingaggiato in una compagnia di danza professionale. Un vero e proprio corso intensivo estivo, pre-professionale, con un programma molto impegnativo. Come per ogni “Intensive”, anche a Milano i partecipanti hanno l’opportunità di lavorare con alcuni dei più stimati maestri di balletto e direttori di accademie e compagnie. A Milano il corpo dei docenti e giudici schiera nomi d’eccellenza: – Paola Cantalupo – Artistic & Educational Director, Rosella Hightower’s National Center of Higher Education in Dance Cannes-Mougins (FRANCE) – José Carayol – Head of Artistic Programs, The Royal Ballet School (UK) – Davidson Farias – Choreographer & Ballet Master (GERMANY) – Maria Konrad – Artistic Director, Nashville Ballet II (USA) – ShiNing Liu – Shanghai ...
Read More »A Caracalla Le Sacre du printemps di Pina Bausch
Le Sacre du printemps di Pina Bausch celebra i 50 anni dalla sua creazione e per la prima volta viene interpretato da una compagnia italiana, quella dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, in occasione del Caracalla Festival 2025. Lo spettacolo va in scena il 30 e 31 luglio insieme al Bolero di Béjart e Within the Golden Hour di Wheeldon, in un trittico che offre una visione completa della danza contemporanea: dalla poesia del movimento alla forza del collettivo fino alla spiritualità del rito. La serata si apre con Within the Golden Hour di Christopher Wheeldon, balletto in un atto entrato nel repertorio della compagnia romana nella stagione 2022/23. Creato nel 2008 per il San Francisco Ballet, è una poesia coreografica per quattordici danzatori, su musiche per archi di Ezio Bosso e l’Andante del Concerto per violino di Antonio Vivaldi. “È come una serie di piccoli dipinti o schizzi ispirati dalla musica” afferma il coreografo britannico. Equilibrato tra struttura musicale e costruzione coreutica, il balletto rappresenta uno dei suoi lavori più riconosciuti. Ad evocare la magia dell’ora dorata di cui si parla nel titolo, quella particolare condizione della luce naturale che si verifica quando il sole è molto basso all’orizzonte, ovvero negli istanti successivi all’alba e precedenti il tramonto, contribuiscono i luminosi costumi firmati da Anna Biagiotti. A seguire il Bolero di Maurice Béjart, creato nel 1961 su ...
Read More »Premio Capri Danza International 2025 in scena la XIII Edizione
Sabato 26 Luglio, nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo di Capri, al via la XIII Edizione del Premio Capri Danza International con le stelle della danza internazionale pronte ad illuminare la notte caprese con un raffinato spettacolo. Fin dal suo inizio il Premio ha ospitato non solo celebri étoiles del cielo tersicoreo mondiale, ma anche presentazioni di libri, esposizione di mostre fotografiche e di costume, insieme a danzatori, grandi musicisti e attori. Sotto il cielo caprese sono passati madrine e padrini come Carla Fracci, Victor Ullate, Noëlla Pontois, Vaslav Vassiliev, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Nina Ananiashvili e Nacho Duato, i primi ballerini come Luciana Paris, Virna Toppi, Silva Azzoni, fino ai ballerini del Kirov Ballet, dell’American Ballet, della Martha Graham Dance Company, del Béjart Ballet Lausanne, del Teatro della Scala, del Teatro dell’Opera di Roma e di quello partenopeo. Un grande evento quello diretto da Luigi Ferrone che, grazie alla sempre presente collaborazione con il Comune di Capri e il patrocinio della Regione Campania, con dedizione e sensibilità, è riuscito negli anni ad affermarsi come uno dei momenti più prestigiosi nell’arte della danza. Quest’anno l’edizione numero tredici vede come madrina della serata Oriella Dorella, celebre étoile del Teatro alla Scala nonché grande protagonista della danza in tv degli anni 80’ ...
Read More »Consegnati i Leoni della Biennale Danza di Venezia
Il Leone d’Oro alla carriera è stato assegnato alla coreografa americana Twyla Tharp. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi assegnato il Leone d’Argento. È Twyla Tharp, la leggendaria coreografa americana che in sessant’anni di carriera ha attraversato epoche e stili facendo la storia, il Leone d’Oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi, che mette al centro dei suoi lavori l’esperienza radicale del corpo, va il Leone d’Argento. I Leoni, approvati dal Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia su proposta del direttore artistico Wayne McGregor, sono stati consegnati il 19 luglio a Ca’ Giustinian, nel corso del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolge a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto. Twyla Tharp Leone d’oro alla carriera Cresciuta alla scuola dell’American Ballet Theater e poi negli studi di Martha Graham e Merce Cunningham, con un passaggio nella formazione di Paul Taylor, Twyla Tharp fonda la propria compagnia nel 1965. Ed è da allora che con la sua danza Twyla Tharp libera corpi e menti da convenzioni e stereotipi passando con audacia sperimentale attraverso tutti i generi – dal tip tap alla danza jazz, dal post modern al neoclassico – per reinventare ogni volta con abilità combinatoria la sua cifra originale. Non c’è alcuna forma di spettacolo ...
Read More »La Nuit Des Étoiles e il suo cast stellare
La Nuit Des Étoiles illumina ancora l’estate della Sardegna. L’appuntamento con le stelle della danza internazionale è fissato per sabato 26 luglio alle ore 21.30, ancora una volta nella suggestiva cornice di Piazza Crispi a Olbia, teatro a cielo aperto che nell’edizione 2024 ha consacrato l’evento all’attenzione della critica e del grande pubblico. La serata si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del cartellone estivo isolano, posizionandosi nel cuore della stagione turistica con un cast di livello mondiale, pensato per avvicinare l’eccellenza del balletto al grande pubblico. L’organizzazione ha scritturato un ensemble completamente rinnovato, composto da dieci stelle internazionali, tra cui spicca Polina Semionova, étoile dello Staatsballett di Berlino, il cui ingaggio era stato annunciato lo scorso marzo. Accanto a lei ci saranno danzatori di altissimo profilo provenienti dai più importanti teatri e compagnie del mondo, tra cui il Royal Ballet di Londra, il Dutch National Ballet di Amsterdam, l’Opera Națională di Bucarest, il Teatro alla Scala di Milano e il National Ballet di Budapest. «La Nuit des Étoiles non è soltanto uno spettacolo – spiega la Direttrice Artistica Mavi Careddu – è un gestod’amore verso l’arte, verso la nostra isola e verso il pubblico. Sarà una serata di ...
Read More »Martin Harriague è il nuovo direttore del Ballet Biarritz
Il Ministro della Cultura francese ha ufficializzato il nome del nuovo direttore del Ballet Biarritz che entrerà in carica il primo gennaio 2027: Martin Harriague prenderà il posto di Thierry Malandain, suo ex allievo al Biarritz Junior Ballet. Martin Harriague attualmente è Direttore del Ballet de l’Opéra Grand Avignon che sotto la sua guida si è indirizzato verso un’estetica più contemporanea al passo con i tempi. Nato nel 1986 a Bayonne (Francia) Martin Harriague ha iniziato a ballare danza classica e contemporanea all’età di 19 anni. Ha fatto parte del Malandain Ballet Biarritz, del Ballet National de Marseille, del Noord Nederlandse Dans, e della Kibbutz Contemporary Dance Company. Martin ha lavorato con Itzik Galili, Emmanuel Gat, Roy Assaf, Andrea Miller, Keren Levi, Stephen Shropshire, Frederic Flamand, Thomas Noone, Reut Shemesh. Parallelamente alla carriera di ballerino, ha coreografato il proprio lavoro, componendo la propria musica. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti e premi internazionali nei concorsi di Stoccarda e Hannover, nonché a Copenaghen. Ha creato, tra gli altri, per il Ballet National de Marseille, Noord Nederlandse Dans, Scapino Ballet, Biarritz Ballet e per Kibbutz Contemporary Dance Company. Da tutta la redazione del Giornale della Danza i migliori auspici di buon lavoro. ...
Read More »Bolzano Danza: venerdì 18 luglio il Ballet Preljocaj inaugura la 41a edizione
Prende il via domani, venerdì 18 luglio, la 41ª edizione di Bolzano Danza: organizzato e promosso dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, il festival presenterà oltre 30 appuntamenti in 11 differenti location, che animeranno la città per due settimane con spettacoli, outdoor performances, incontri e presentazioni. L’edizione 2025 segna l’inizio del percorso tematico triennale disegnato dalla nuova direzione artistica di Anouk Aspisi e Olivier Dubois, intitolato Trilogia della Passione: Insurrezione (2025), Orizzonte (2026) e Riconciliazione (2027). La prima tappa, Insurrezione, è un invito a confrontarsi con la densità dell’esistenza, una dinamica che attraverserà l’intera programmazione del 2025 con spettacoli che esploreranno l’atto dell’insorgere intutte le sue forme: dal gesto individuale all’impulso collettivo, dalla ribellione interiore alla sovversione dello spazio e della forma scenica. Il primo appuntamento in programma è alle ore 19.30 in Piazza Verdi per la performance inaugurale di questa edizione: AeReA (durata 35minuti) di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi è la prima parte di un dittico sviluppato da una delle compagnie rivelazione della scena europea, che sarà completato sabato 19 luglio alle ore 20.30 nel Teatro Studio del Teatro Comunale dal secondo capitolo ARA! ARA!. A seguire, alle ore 20.30, nella Sala Grande del Teatro Comunale il francese Ballet Preljocaj, guidato da uno dei protagonisti più acclamati della coreografia contemporanea, Angelin Preljocaj, apre ufficialmente il festival con l’attesissima prima italiana di HELIKOPTER/LICHT (durata 80 minuti), dittico che unisce una delle opere più emblematiche del Maestro alla nuova creazione: un inedito ...
Read More »Rilievi in Danza 2025: a Cerveteri la Danza d’autore
Dal 26 al 30 luglio 2025 torna a Cerveteri Rilievi in Danza, appuntamento ormai consolidato nel panorama laziale della danza contemporanea italiana. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival è organizzato da Mandala Dance Company con la direzione artistica di Paola Sorressa e si svolgerà nei suggestivi spazi del Parco della Legnara e di Piazza Santa Maria, trasformati per cinque serate in palcoscenici sotto le stelle. Cinque serate che alternano spettacoli e performance site-specific, con il coinvolgimento di compagnie di rilievo nazionale, giovani autori e autrici emergenti: Adarte, ARB Dance Company, ArtgarageDanceCo, Atacama, Compagnia ResExtensa – Centro di Produzione Puglia, EgriBiancoDanza – Centro di Produzione Danza Piemonte, Hunt cdc (compagnia indipendente), Lost Movement (compagnia indipendente), Mandala Dance Company, Movimentoinactor (Con.Cor.D.A). Sabato 26 luglio il Festival prende il via con Dalet di Giorgia Giannini e Andrea Tenerini, produzione del Centro di Produzione Nazionale della Danza ResExtensa / Porta d’Oriente, con la direzione artistica di Elisa Barucchieri. Un progetto che intreccia l’essenza primordiale della Terra con gli archetipi ancestrali dell’essere umano, ispirandosi alla quarta lettera dell’alfabeto ebraico, simbolo di solidità e realizzazione, con la supervisione artistica di Elisa Barucchieri, Giulia Maffei e Fabiana Mangialardi. A seguire, La casa dei ninja – Small Size di Francesca Lettieri per Adarte: una coreografia onirica, crepuscolare, pensata per il pubblico più giovane ma capace di parlare a ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore