Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 39)

Sara Zuccari

Il Teatro dell’Opera di Roma vola a Parigi con Eleonora Abbagnato e Giuliano Peparini

Eleonora Abbagnato, prima italiana a ricoprire il ruolo di étoile dell’Opéra de Paris, torna a danzare sulle scene parigine e porta con sé la Compagnia del Lirico Capitolino da lei diretta. Il 13, 14 e 15 gennaio Le quattro stagioni, balletto di Giuliano Peparini su musica di Antonio Vivaldi, arriva infatti a Parigi nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma ha visto la sua prima assoluta nel 2020 al Circo Massimo. Non è la prima creazione di Peparini per il Teatro della capitale, ma è sicuramente la più significativa. Con questo titolo il Corpo di Ballo è tornato ad esibirsi per la prima volta in presenza di pubblico dopo il lockdown. Il coreografo e regista romano aveva pensato lo spettacolo in estate, per i grandi spazi all’aperto nel rispetto delle norme anti-Covid, e lo ha poi rivisitato in autunno per quello più intimo del Teatro Costanzi a Roma. A distanza di poco più di due anni Le quattro stagioni torna in scena e conquista il Palais des Congrès. Vera icona parigina, è il luogo di riferimento per grandi eventi internazionali. Al suo interno uno degli spazi più emblematici è proprio il Grand Amphithéâtre dove la compagnia capitolina si esibirà di fronte ad una platea sold out da 3.700 ...

Read More »

Gala di danza Rudolf Nureyev a trent’anni dalla scomparsa del Genio ribelle

Domenica 15 gennaio 2023, il Teatro Celebrazioni di Bologna ospiterà il tanto atteso Gala di danza – Omaggio a Rudolf Nureyev con Nicolai Gorodiskii, Lada Romanova, Viktor Ishchuk, Ilona Kravchenko, Tatiana Lezova, Yaroslavl Tkachuk, Ada Gonzales, Valentin Stoica, Răzvan Cacoveanu e Amyra Badro Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Le doti espressive e virtuosistiche dell’eccelso danzatore hanno esaltato il suo talento e l’irrequieta genialità. Le sue coreografie hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca della perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel Gala di danza – Omaggio a Rudolf Nureyev. In scena celebri pas de deux del repertorio classico, come quelli de Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère e La Bella Addormentata nel Bosco, e assoli contemporanei portati in scena da primi ballerini e solisti internazionali. Lo spettacolo, andato in scena al Teatro Arcimboldi di Milano e all’Arena Teatro Sferisterio nell’ambito del Macerata Opera Festival, tornerà a emozionare il pubblico. Sara Zuccari

Read More »

Trent’anni dalla morte, il 6 gennaio del 1993 ci lasciava Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev, non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, ma, fuori scena, l’icona di un modo di vivere ribelle, libero e anticonformista. Ha segnato profondamente il costume a metà del 900 mentre il mondo occidentale usciva dai pregiudizi e dall’ipocrisia del dopoguerra. Sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, aveva 54 anni,  ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E’ stato spesso definito un “genio della danza” e anche “l’erede naturale di Nijinsky”, il grande danzatore russo degli inizi del XX secolo e innovatore della coreografia. Nureyev, in effetti, esaltò la figura del ballerino maschio, così come aveva fatto Nijinsky mezzo secolo prima. Nel balletto classico, l’uomo aveva un rilievo secondario, rispetto alla ballerina; la sua funzione era semplicemente quella di esaltare la bravura della donna, facendola volare più in alto possibile. Nureyev non accettò questa differenza tra i ruoli, con lui la danza e la tecnica maschile acquistarono una nuova e diversa fisionomia, un’importanza pari, se non superiore, ...

Read More »

Royal Ballet al cinema con “Come l’acqua per il cioccolato” di Christopher Wheeldon

Il 19 gennaio 2023 Come l’acqua per il cioccolato del Royal Ballet sarà proiettato in 900 cinema di 33 Paesi di tutto il mondo. La produzione, acclamata dalla critica, è coreografata da Christopher Wheeldon e ispirata all’accattivante romanzo omonimo di Laura Esquivel. Come l’acqua per il cioccolato racconta la storia di Tita: le sue emozioni si sprigionano attraverso la cucina e influenzano coloro che la circondano in modi sorprendenti e drammatici. La produzione ha riunito Wheeldon con il team creativo che ha trasformato in danza Alice’s Adventures in Wonderland (2011) e The Winter’s Tale (2014): il compositore Joby Talbot, il designer Bob Crowley e la lighting designer Natasha Katz. La direttrice d’orchestra messicana Alondra de la Parra ha collaborato come consulente musicale ed Esquivel ha lavorato a stretto contatto con il team per rimodellare la sua storia in un balletto divertente e avvincente. Wheeldon è celebre per l’espressività della sua coreografia e per la sua teatralità, e ha lavorato approfonditamente con le principali compagnie di danza del mondo. Nel 2014 ha diretto e coreografato la versione teatrale del musical An American in Paris e recentemente ha diretto e coreografato MJ The Musical, che ha debuttato a Broadway nel 2022. Entrambe le produzioni hanno vinto il Tony Awards. Like Water for Chocolate sarà proiettato nelle sale giovedì 19 gennaio 2023 e vedrà come protagonisti la ...

Read More »

Roberto Bolle torna a Torino per il Capodanno 2023

  Roberto Bolle torna a Torino per il Capodanno 2023 con il suo spettacolo “Roberto Bolle and Friends” in programma al Teatro Regio per tre date dal 29 al 31 dicembre del 2022. Questa sera al Teatro Regio di Torino, per salutare il 2022 e dare il benvenuto all’anno nuovo, andrà ancora in scena “Bolle and Friends”, il celeberrimo gala di danza che vedrà protagonista Roberto Bolle insieme a un cast di ballerini di livello internazionale che lo accompagnerà sul palcoscenico.  Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto e eterogeneo. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo: Roberto Bolle infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio della danza mondiale.  Un’opportunità culturale rara e di grandissimo prestigio, un viaggio imperdibile attraverso diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove: divertimento e dramma, ironia e eleganza, innovazione e tradizione si mescolano sullo stesso palcoscenico. Sara ...

Read More »

GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2022

Anche quest’anno come da tradizione dal 2010,  ogni fine anno, il giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione e il direttore Sara Zuccari hanno proclamato l’eccellenza dell’anno della Danza GD AWARDS 2022.  CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE POLINA SEMIONOVA DANIIL SIMKIN   CATEGORIA DANZATORI ITALIANI ALL’ESTERO FEDERICO BONELLI GIULIA TONELLI   CATEGORIA MIGLIOR INTERPRETE 2022 JACOPO BELLUSSI SUSANNA SALVI FRANCESCO GABRIELE FROLA MARTINA ARDUINO MICHELE SATRIANO   CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO 2022 EMIO GRECO e PIETER C. SCHOLTEN DIMITRIS PAPAIOANNOU SASHA RIVA -SIMONE REPELE   CATEGORIA PROGETTO SPECIALE   PADOVA FESTIVAL INTERNAZIONALE – Gabriella Furlan Malvezzi CATEGORIA IMPEGNO PER LA DANZA  INTERNATIONAL DANCE COMPETITION – Spoleto (Paolo Boncompagni e Irina Kashkova) PREMIO ECCELLENZE DELLA DANZA – Noto (Vincenzo Macario e Antonio Desiderio) CATEGORIA SCUOLA DI DANZA ELEONORA ABBAGNATO – Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA ITALIANA COMPAGNIA ZAPPALA’ DANZA R ROMA CITY BALLET  COMPANY – Luciano Cannito   CATEGORIA SPETTACOLO DELL’ANNO 2022 GISELLE – Coreografia di Carla Fracci -Teatro dell’Opera di Roma “MONJOUR!” – Silvia Gribaudi performing arts   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA STRANIERA LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO METAMORPHOSIS DANCE COMPANY    CATEGORIA GIOVANI TALENTI AGNESE DI CLEMENTE GABRIELE FORNACIARI   CATEGORIA DIFFUSIONE DELLA DANZA GALA LES ÉTOILES –  ...

Read More »

Davide Dato a Vienna per il Concerto di Capodanno 2023

Davide Dato, primo ballerino dell´Opera di Vienna dal 2016, si esibirà per la nona volta al Concerto di Capodanno che potremo vedere, trasmesso in mondovisione da Vienna, il primo gennaio su RAI 2 alle 13:30 dopo il Tg. Come ogni anno, Il Corpo di Ballo dell´Opera di Vienna si esibirà al Concerto. Quest´anno vedremo l’italiano Davide Dato esibirsi in tutte e 3 le danze programmate nel Concerto. Per questa edizione, sia i costumi che le coreografie sono in mani inglesi. Ashley Page coreografa le performance di danza degli undici solisti in modo elegante e umoristico, mentre i costumi del balletto sono disegnati da Emma Ryott.  Il concerto sarà diretto da Franz Welser-Möst. Redazione

Read More »

Francesco Ventriglia firma “A Thousand Tales” all’Opera di Dubai con un cast italiano

La Dubai Opera e la Samit Eventi, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Abu Dhabi e l’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, presentano in anteprima lo spettacolo di danza “A Thousand Tales” con le coreografie originali dell’italiano Francesco Ventriglia.  Venerdì 6 e sabato 7 gennaio, una nuova produzione farà rivivere all’Opera di Dubai i più celebri racconti per l’infanzia. Una narrazione originale ispirata a vari classici della letteratura per l’infanzia, come Cenerentola, La Bella Addormentata, Biancaneve, Aladino e altri ancora. Il balletto è accompagnato dalle musiche del compositore contemporaneo ucraino Alexey Shor e si basa su un libretto originale dello stesso Ventriglia. I danzatori, con costumi splendidi che evocano il mondo fantastico della fiaba, accompagneranno gli spettatori in una magica avventura tra le squisite decorazioni scenografiche disegnate da Roberta Guidi di Bagno. Tutti i primi ballerini del cast sono stati selezionati tra le principali compagnie di balletto d’Europa tra cui Mario Galindo (Compania Nacional de Madrid), Alessandro Staiano (Teatro San Carlo Napoli), Chiara Amirante (Teatro San Carlo Napoli ), Alessandro Riga (Compania Nacional de Madrid), Giada Rossi (Compania Nacional de Madrid), Susanna Salvi (Teatro dell’Opera Roma) e Alessio Rezza (Teatro dell’Opera Roma).  Sara Zuccari  

Read More »

“Danza con me” Roberto Bolle torna in tv il 1 gennaio: ospiti, esibizioni, curiosità

Roberto Bolle torna in tv con l’attesa consuetudine dello show della danza «Danza con me», in onda in prima serata il 1° gennaio 2023. Prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl, il programma vede – accanto ai due conduttori Luca Zingaretti e Cristiana Capotondi, Elio, Virginia Raffaele, Claudia Gerini, Edoardo Lio, Dardust, Dargen D’Amico e tanti altri. Per quanto riguarda la danza, si inizierà con un’esibizione tratta dal repertorio classico Spring Waters di Asaf Messerer, su musica di Rachmanikov, eseguito da Roberto Bolle insieme alla ballerina giapponese Fumi Kaneko, Principal Dancer del Royal Ballet di Londra, con cui Bolle si esibirà anche in Diana e Atteone di Agrippina Vaganova, insieme ad otto allieve dell’Accademia della Scala di Milano. Con Melissa Hamilton, Prima Solista del Royal Ballet di Londra, invece, Roberto Bolle si esibirà con un pezzo di Wayne Mc Gregor, Infra, su musica di Max Richter. Con Maria Eichwald, già Prima Ballerina dello Stuttgart Ballet, invece, Bolle si esibirà in Thaïs, di Roland Petit, eseguito con la musica dal vivo di Benedetta De Simone all’arpa e Giuseppe Gibboni al violino. In quest’edizione di Danza con Me, tornerà anche Marianela Núñez, Prima Ballerina del Royal Ballet, che si esibirà in Onegin di John Cranko, su musica di Čajkovskij, e nel passo a due del terzo atto di Vedova Allegra di Ronald Hydn. ...

Read More »

Lindsay Dances il documentario che raccoglie la straordinaria vita del Maestro in onda su Rai5

Mercoledì 28 dicembre alle ore 12:25 Rai5 in onda Lindsay Dances un documentario che raccoglie per la prima volta e in modo quasi antologico il repertorio storico degli spettacoli della Lindsay Kemp Company, dalla fine degli anni ’70 agli anni ’90. Filmati provenienti dalle Teche Rai e da archivi privati: dal glorioso Flowers a Duende, da Midsummer Night’s Dream a The Big Parade, da Alice a Onnagata, fino ad arrivare all’ultimo Kemp Dances. Lindsay Kemp è nato a Liverpool nel 1938. Ideatore, regista ed interprete di uno stile personalissimo di performance teatrale, è considerato uno dei protagonisti della danza contemporanea. Personalità internazionale veramente creativa ed eclettica, Kemp si è reso noto dalle Americhe al lontano Giappone come autore, danzatore, mimo, attore di teatro e di cinema, regista teatrale e di opere liriche, coreografo, scenografo, costumista. Giovanissimo si trasferisce a Londra, dove studia alla scuola del noto Ballet Rambert e con molti altri maestri, tra cui Sigurd Leeder, Charles Wiedman e il famosissimo mimo Marcel Marceau. Dopo un duro e variegato apprendistato, danzando e recitando in compagnie di danza, teatro, teatro-danza, cabaret, musical e quant’altro gli offrisse l’opportunità di esibirsi, nel mettere a punto la sua peculiarità d’interprete, emerge chiaramente a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi