Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 4)

Sara Zuccari

Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza 2025

Danzatore e coreografo di fama internazionale, Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza venerdì 18 luglio con il suo nuovo lavoro Sulla leggerezza in anteprima nazionale, coreografia per i danzatori Jari Boldrini, Sofia Galvan, Maurizio Giunti, Chiara Montalbani, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni, Luca Tomaselli, Andrea Zinnato. Lo spettacolo è proposto nel 32° festival Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti che si conferma vetrina dell’arte coreutica realizzata su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. «Prendiamo in prestito la prima lezione americana di Italo Calvino sulla leggerezza. (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio 1988). La leggerezza – nota il coreografo fiorentino – si declina nei momenti non appropriabili della scoperta, rimbalzando silenziosamente dai momenti silenziosi. A partire dalle intuizioni di Calvino la danza si genera da slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, insemprarsi, impararsi. Una danza che assume le sembianze dell’eco, risuonando di gesto in gesto e inventandosi su trame amorose, amichevoli, malinconiche, nostalgiche. Ci si riferisce al dialetto del gesto, che si alimenta di messaggi materiali e immateriali, raggi luminosi e sospiri, quegli impulsi che sono gli spiriti del corpo. Personaggi e figure che hanno la volatilità e la luce del sogno. Ogni ...

Read More »

Presentata la Stagione 2025/2026 dei Balletti del Teatro dell’Opera di Roma

Dal barocco di Händel al linguaggio contemporaneo di Ronchetti e D’Amico, passando per Wagner, Strauss, Gounod, Mozart e naturalmente Verdi, Puccini e Rossini, senza tralasciare un omaggio a Henze nel centenario della nascita. Un triplice debutto nel Lohengrin per Mariotti, Michieletto e Korchak e una collaborazione triennale con Il Teatro di Roma, che inizia con la regia di Luca De Fusco per la prima volta all’Opera di Roma con un titolo mai rappresentato sul palcoscenico del Lirico capitolino, Roméo et Juliette. In programma anche l’esordio italiano dei registi Gürbaca e Hermann, quest’ultimo con due titoli consecutivi e complementari (Inferno e Ariadne auf Naxos), Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel, per la prima volta all’Opera di Roma, e Le nozze di Figaro di Mozart firmate da Claus Guth.   Importante anche quest’anno la presenza degli spettacoli di danza, che spaziano dai grandi classici come Lo schiaccianoci e La Bayadère per arrivare a esplorare il Novecento e la contemporaneità con George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied.   In cartellone anche quattro concerti, tre dei quali affidati al Direttore musicale Michele Mariotti, un anticipo sull’avvio di stagione con un concerto all’Expo ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends a Caracalla: il programma della serata

Ricorre il 25° anniversario del più atteso gala di Roberto Bolle che porta la danza nelle principali città italiane durante l’estate. Con la sua presenza costante dal 2011, fatta eccezione per il 2014 e il 2020, è un immancabile appuntamento del cartellone estivo dell’Opera di Roma. Sono due le serate in programma nella capitale: il 15 e il 16 luglio (ore 21). «Sono sempre felice di tornare a Caracalla – dichiara Roberto Bolle – Ogni volta è un’emozione nuova, rinnovata e, se possibile, ancora maggiore. Abituarsi a questa bellezza è impossibile, questa maestosità mi sorprende sempre. Ed emozionante è ballare e dialogare con questo sito straordinario, mettere in relazione la danza con la potenza visiva di questo posto. È quello che arriva, io credo, anche al pubblico: una bellezza intensa che si nutre dell’arte effimera della danza fusa con quella eterna delle Terme. Anche quest’anno il Gala che portiamo è uno spettacolo in equilibrio tra la danza classica e quella contemporanea che si fregia per la prima volta della presenza di alcuni giovani talenti dell’Opéra di Parigi e del Royal Ballet di Londra, come Shale Wagman e Viola Pantuso, che porto per la prima voluta in tour in Italia partendo ...

Read More »

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

Nella lunga estate del Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza di Napoli, due giorni di performance site specific e ben quattro produzioni originali rappresenteranno la scuola napoletana nel programma di diverse rassegne italiane e internazionali: Razze di mare, a cura di Susanna Sastro e Franco Silvestro, rappresentate nell’ambito del Napoli Fringe Festival; Cloud di Giovanfrancesco Giannini, Samia e LAST MOVEMENT OF HOPE CHAPTER II: Organi di Adriano Bolognino e Stuporosa di Francesco Marilungo. Da mercoledì 16 a venerdì 18 luglio la Stazione di Toledo della Metropolitana di Napoli (Largo Berlinguer), dalle ore 18.00 alle ore 19.00, giovani performer del Centro Körper racconteranno, nell’ambito del progetto Razze di mare, le opere degli artisti presenti negli spazi della stazione Toledo, partendo dal lavoro di Oliviero Toscani Razze umane: un mare che accoglie, non divide, con gesti, corpi e sguardi per ripensare l’identità e l’appartenenza. Per i progetti rappresentati fuori Napoli, si inizia giovedì 17 luglio con il duetto Come Neve  per proseguire il venerdì 18 luglio con Samia, inseriti nel programma della quattordicesima edizione dello Šibenik Dance Festival, uno dei più importanti festival di danza europei, che si tiene appunto nella città croata di Sebenico. Martedì 29 luglio sarà la ...

Read More »

Al via l’edizione 2025 di District Dance Festival che torna a Roma

Un mosaico di linguaggi coreografici, narrazioni poetiche e visioni contemporanee: District Dance Festival torna a Roma dal 21 al 26 luglio 2025, confermandosi come una delle rassegne di danza contemporanea più attese a Roma, dedicata all’espressione corporea e alla sperimentazione artistica. Il festival, ideato e diretto dalla Compagnia Atacama, con la direzione artistica di Patrizia Cavola e Ivan Truol, in collaborazione e con il patrocinio del Municipio VII, propone una ricca offerta di spettacoli, laboratori e progetti partecipativi, capaci di attraversare generi e generazioni di pubblico,  accogliendo compagnie e coreografi tra i più autorevoli e innovativi della scena nazionale. Per questa edizione il Festival si terrà presso l’Anfiteatro di Villa Lais, offrendo una programmazione ricca e articolata: sei giorni di spettacoli, laboratori gratuiti, performance site-specific e incontri tra artisti e cittadini, in cui i linguaggi del corpo si intrecciano con il paesaggio urbano, la memoria collettiva e le istanze della contemporaneità. La programmazione degli spettacoli di District Dance Festival si apre martedì 22 luglio alle ore 19:00 con Io sono di legno di Fabula Saltica, una delle compagnie di danza contemporanea più longeve e affermate in Italia. Ispirato all’omonimo romanzo di Giulia Carcasi, lo spettacolo di e con Chiara Tosti, esplora le fragilità e le incertezze dell’adolescenza. Il legno diventa metafora di resistenza e vulnerabilità, un materiale capace ...

Read More »

Torna la danza internazionale a L’Aquila con il Festival I Cantieri dell’Immaginario 2025

Si rinnova l’appuntamento con la grande danza internazionale a L’Aquila, curata da Francesca La Cava, direttrice artistica di Gruppo e-Motion nell’ambito dell’edizione 2025 di I Cantieri dell’Immaginario, il festival multidisciplinare che animerà il capoluogo abruzzese dal 4 luglio al 7 agosto con oltre un mese di spettacoli, performance e concerti nelle più suggestive location della città. Il programma di danza del Gruppo e-Motion, articolato in due serate presso l’Auditorium del Parco, ospiterà artisti e compagnie italiane e internazionali, presentando creazioni che affrontano temi urgenti e universali, tra ricerca coreografica, sperimentazione scenica e riflessione poetica sul contemporaneo. A inaugurare la rassegna, il 4 luglio alle ore 19:00, sarà la giovane artista aquilana Claudia Gentili con l’assolo HUMAN DANCE – CAGE:  una produzione che indaga la condizione umana, oppressa in gabbie sociali, mentali e corporee. Il solo si trasforma in un’intensa installazione coreografica in cui il corpo lotta per liberarsi da ogni tipo di prigionia in una lotta eterna ed estenuante. La performance fa parte del progetto HUMAN DANCE curato da Francesca La Cava. A seguire, spazio alla compagnia spagnola EnClaveDANZA con OPEN BORDERS, una produzione internazionale che affronta il tema dei confini – fisici, mentali, migratori e di genere – attraverso il linguaggio coreutico radicali di Cristina Masson, Adrián Sáez Perez e Coral Quiñones, con i testi tratti dalla ...

Read More »

Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka con lo spettacolo “Roberto Bolle and Friends”

Appuntamento d’eccezione a Expo 2025 Osaka: il 7 luglio alle 19, la celebre étoile internazionale Roberto Bolle si esibirà presso la prestigiosa Expo Hall “Shining Hat” all’interno di Expo 2025 Osaka con lo spettacolo “Roberto Bolle and Friends”, prodotto da ARTEDANZASRL. “La danza è un linguaggio universale, così come lo è anche la Expo 2025 di Osaka, che nasce con l’idea di promuovere una riflessione multilaterale su temi centrali per il futuro delle nostre società – ha dichiarato l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka – L’esibizione di Roberto Bolle diventa così occasione per presentare al grande pubblico asiatico ed internazionale un riconosciuto ‘ambasciatore’ delle arti italiane, permettendoci di celebrare il nostro Paese su un palcoscenico globale”. “Dove c’è dialogo, incontro e unione tra i popoli, la danza è di casa – ha sottolineato Bolle – Sono molto felice di essere stato invitato ancora una volta a partecipare alle attività del Padiglione Italia in un Paese, peraltro, che amo particolarmente e al quale mi lega un lungo rapporto, il Giappone. Il tema, poi, di quest’anno ‘l’arte rigenera la vita’ mi sembra quanto mai centrale. C’è bisogno di più arte intesa come umanità e insieme di valori ...

Read More »

Al via la 40esima edizione di Romaeuropa Festival 2025: il programma

Nel 1986 Romaeuropa Festival nasceva come un’utopia, con l’entusiasmo di chi crede che la cultura possa cambiare una città, una stagione, una generazione. Oggi, a distanza di quarant’anni, quella visione culturale che si riteneva audace e impossibile è la realtà concreta di un operare sempre attento alle diverse sensibilità del presente. Quest’anno Romaeuropa torna con un’edizione che non è solo un festeggiamento, ma un atto di futuro, un invito a guardare avanti, ancora una volta. Ecco allora un programma che, in oltre due mesi di programmazione (dal 4 settembre al 16 novembre), supera i confini tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia presentando oltre 110 spettacoli per 250 repliche e ospitando oltre 700 artiste e artisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo.  «Il percorso che qui presentiamo è, come sempre, il risultato del lavoro di una squadra composta da molti giovani che affiancano coloro che hanno vissuto gli esordi del Festival, nato nel 1986 su impulso di Jean-Marie Drot, allora direttore dell’Accademia di Francia e di Monique Veaute che ne ha curato e sviluppato l’architettura artistica, assieme al sostegno di Giovanni Pieraccini che ne è stato a lungo Presidente. L’incontro con Elisabeth Wolken, allora direttrice di Villa Massimo e con le Accademie e gli Istituti Culturali europei a Roma, permise un ulteriore sviluppo artistico e istituzionale. Questo spirito di ...

Read More »

Nervi International Ballet Festival masterclass per i giovani

  Nervi International Ballet Festival lancia una nuova iniziativa di formazione, oltre al programma degli spettacoli ci saranno nove masterclass dedicate ai giovani aspiranti danzatori che avranno l’opportunità di studiare con importanti Maestri impegnati nella scena coreutica internazionale. Le masterclass si svolgeranno in orario pomeridiano al Teatro Carlo Felice anche nelle giornate di spettacolo delle compagnie ospiti del Festival. La partecipazione sarà possibile previa selezione a cura della commissione esaminatrice composta da: Maina Gielgud – Étoile internazionale, già Artistic Director Australian Ballet e Royal Danish Ballet Jacopo Bellussi – Principal dancer Hamburg Ballet, Étoile Ballet de l’Opéra national du Capitole Toulouse Aleix Martínez – Principal dancer Hamburg Ballet, Artistic Director Mannera Dance. “Io stesso ho mosso i primi passi di danza a Genova e avrei davvero apprezzato se, a quel tempo, professionisti di formazione internazionale fossero venuti nella mia città natale per insegnarmi il balletto. Considero un dovere, per una rassegna così grande, quello di coinvolgere le future generazioni di artisti e di consentirgli l’accesso all’alta formazione e alla cultura attraverso iniziative dedicate e biglietti a prezzi ridotti.” Jacopo Bellussi Responsabile artistico del Nervi International Ballet Festival 2025 Dopo aver esaminato le domande e le foto ricevute, la commissione si esprimerà ...

Read More »

Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza

Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza, concorso internazionale organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza e dedicato quest’anno all’Interpretazione e alla Videodanza. Novità assoluta dell’edizione del 2025 i primi premi della categoria Senior della sezione Interpretazione, fortemente voluti dalla Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del Concorso. I due vincitori degli indirizzi Danza Classica/Neoclassica e Danza Moderna/Contemporanea avranno infatti la possibilità di compiere due stage della durata di quattro mesi, del valore di 4.800 euro, oltre alle spese di viaggio, presso il corpo di ballo dello Slovak National Theater di Bratislava, diretto da Nina Polakova e presso la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola. Un’incredibile opportunità che, grazie al sostegno della Cuomo Fondation, sponsor del Premio Roma Danza dal 2019, darà la possibilità ai due giovani vincitori di compiere un’esperienza formativa, che potrebbe rappresentare l’inizio di un’intensa attività lavorativa. Oltre ai premi già citati, ancora numerosi riconoscimenti in denaro, residenze artistiche, collaborazioni professionali offerte dall’Accademia Nazionale Danza e ancora il Premio Fondazione Accademia Nazionale di Danza e due premi a sostegno delle residenze artistiche, offerti dalla Pierino Ambrosoli Fondation. La giuria è composta da membri d’eccezione; per la sezione Interpretazione: Emio Greco, direttore ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi