Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 6)

Sara Zuccari

Premio La Sfera d’Oro per la Danza 2024: tutti i premiati

Sabato 28 settembre 2024, alle 20.45,  va in scena sul palcoscenico dello storico Teatro Verdi di Padova la sesta edizione del PREMIO NAZIONALE SFERA D’ORO PER LA DANZA, uno spettacolo di danza esclusivo realizzato da La Sfera Danza con la direzione di Gabriella Furlan Malvezzi e la consulenza di Alfio Agostini, coordinatore della Giuria che ha designato gli artisti italiani dell’anno, composta da: Chiara Castellazzi (critico, Il Corriere della Sera – Torino), Gerald Dowler (critico di danza, Londra), Nina Loory (fondatrice ed ex direttrice del Prix Benois de la Danse, Mosca), Massimo Moricone (coreografo), Roger Salas (critico, El País, Madrid), oltre ad Alfio Agostini (critico, direttore di Ballet2000). Nel corso della serata vengono presentati quattro PREMI SPECIALI, che rendono omaggio ad artisti italiani di grande prestigio che hanno lasciato il segno della propria opera nel mondo della danza. La coreografa e maestra Elsa Piperno, pioniera della modern dance in Italia, riceverà il Premio alla Carriera; il compositore Vincenzo Lamagna il “Premio Riccardo Drigo – Musica per l’arte della danza”; la scenografa Roberta Guidi Bagno il “Premio Scene e costumi per la danza”.  Si inaugura quest’anno il “Premio alla didattica e alla formazione”, assegnato a Paola Cantalupo, stella del balletto e ...

Read More »

In scena “Nebula” la danza di Fabrizio Favale

La danza di Fabrizio Favale, artista Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico, torna negli spazi di Fondazione Armunia per condividere col pubblico la lavorazione di una nuova opera. Venerdì 27 settembre ore 21.00 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo (via del Lavoratori 21a) andrà in scena in forma di prova aperta “Nebula”: progetto ideato da Favale e prodotto dal collettivo che unisce tre delle realtà legate alla danza più interessanti sulla scena italiana, Kinkaleri, Le Supplici e Mk. Per questa creazione, selezionata dal network per la giovane danza d’autore Anticorpi XL, Favale trasmette le intuizioni più sperimentali dal suo ultimo spettacolo “Danze Americane” – già nel cartellone dell’edizione 2024 di Inequilibrio festival – ai corpi e alle intelligenze dei danzatori Giulio Petrucci e Jari Boldrini per condurle verso sviluppi inaspettati, nuove articolazioni, libere derive. Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. “Nebula” è un oggetto coreografico che procede per tentativi, talvolta anche solo abbozzati. Una volta ricevuti i materiali da Favale i due giovani artisti procedono in senso autonomo nella creazione dei contenuti: dagli assetti coreografici, ai costumi, all’ambiente scenico e sonoro. I danzatori, attraverso la ripetizione di una pratica, tentano diversi approcci a materiali danzati, ripetendo, variando o abbandonando sequenze di movimento che mescolano un senso ...

Read More »

Teatro alla Scala grande ripresa di stagione con “La Dame aux camélias” di John Neumeier

Dopo la pausa estiva la Stagione di Balletti riparte, dal 25 settembre, con un indiscusso capolavoro La Dame aux camélias di John Neumeier. A sette anni dalle precedenti rappresentazioni, torna in scena alla Scala un titolo esemplare della predilezione di Neumeier per i balletti narrativi a serata e della sua concezione di balletto drammatico contemporaneo, creato nel 1974 per il Balletto di Stoccarda e per Marcia Haydée, alla quale è dedicato. Neumeier si rivolge al romanzo di Alexandre Dumas figlio, scritto di getto nel 1848, pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis, la cui vicenda ha ispirato la Violetta verdiana della Traviata. Sceglie dunque di ispirarsi al romanzo e non alla commedia rielaborata dallo stesso autore e sulle note struggenti di Chopin costruisce il suo dance drama nella forma del grand ballet, con un disegno scenico definito “viscontiano” e l’allestimento, bellissimo ed evocativo di Jürgen Rose. Per la sua struttura, per l’intensità e la raffinatezza della scrittura coreografica, attenta anche ai minimi particolari, questo balletto richiede un alto spessore tecnico e interpretativo, in primis ai protagonisti: nei ruoli principali di Marguerite Gautier e Armand Duval, per la prima volta insieme in questo balletto, apriranno le recite le étoiles scaligere, ...

Read More »

La Bella Addormentata di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

Sono i Principal del Dutch National Ballet Maia Makhateli e Victor Caixeta i protagonisti de La bella addormentata. Il balletto segna la ripresa degli spettacoli dopo la pausa estiva. Étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sono attesi al Costanzi nella grande favola della tradizione russa su musiche di Čajkovskij da sabato 14 a domenica 22 settembre. Il balletto viene proposto nella versione del francese Jean-Guillaume Bart dopo il successo della prima rappresentazione nel 2017 e della ripresa nel 2018. «Ho lavorato al balletto in un allestimento storico molto bello – ha dichiarato il coreografo –. Le scene e i costumi di Aldo Buti si adattano perfettamente alla natura della favola tradizionale che deve far sognare. La bella addormentata è soprattutto una storia danzata dove la pantomima è essenziale per dare vita allo spettacolo. La narrazione deve essere fluida, fruibile a tutte le persone che devono poter seguire la storia come se fossero al cinema». Bart ha lavorato a questo titolo concentrando l’attenzione sulla coerenza drammaturgica, utilizzando la partitura di Čajkovskij nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica e uno spessore ai personaggi. Il Corpo di Ballo, spesso elemento decorativo, ha una diversa vitalità, è parte integrante della storia. C’è grande attesa per i due ...

Read More »

Romaeuropa Festival 2024: Rachid Ouramdane in”Outsider”

La settimana inaugurale della trentanovesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, prosegue lunedì 9 e martedì 10 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con Outsider, nuova visionaria creazione del coreografo Rachid Ouramdane commissionata dal Ballet du Grand Théâtre de Genève, coprodotta dal REF e presentata in prima nazionale nell’ambito del percorso realizzato con Dance Reflections by Van Cleef & Arpels. Dopo l’ipnotico “Möbius” – presentato  da Romaeuropa nel 2021 – l’artista francese di origini algerine torna ad assecondare la sua sensibilità per la danza aerea e costruisce la sua nuova pièce portando in scena ventuno danzatori del celebre Balletto – dal 2022 diretto da Sidi Larbi Cherkaoui – e quattro funamboli per continuare a lavorare sulle potenzialità del corpo e della collettività, sulla possibilità di ribaltare le leggi della gravità e trovare nuovi orizzonti per il movimento. Quali sono i limiti che un danzatore o un atleta possono superare? In quale momento l’orizzontalità diventa un pericolo? Outsider è una coreografia sospesa tra cielo e terra, virtuosa e poetica, elegante e spericolata, un affondo sulle dinamiche individuali e di gruppo; una pièce in cui la danza incontra le pratiche sportive estreme. Per dare vita allo spettacolo, il coreografo ha infatti coinvolto quattro highliner tra cui lo spericolato funambolo Nathan Paulin, noto per aver attraversato la ...

Read More »

Al via il Festival Milanoltre 2024: tutto il programma

Festival MILANoLTRE 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti.  Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale: «La spirale è ovunque. Dai girasoli, alla doppia elica del DNA, agli uragani, al volo di un drone, alla Via Lattea, questo motivo si ripete in forme organiche e inorganiche. Nel corso della storia umana, il simbolo della spirale si è riflesso nell’arte, nella danza, nel design e nell’architettura come simbolo sacro e profano basandosi sull’idea che un flusso costante esiste in ogni cosa. Le spirali rappresentano infatti la consapevolezza ...

Read More »

L’Aquila si veste di Danza, Eleonora Abbagnato sarà Carmen e Giovanna d’Arco

Le stelle tornano a brillare sotto il cielo di L’Aquila per la quarta edizione del Gala Internazionale di Danza “L’Aquila si veste di Stelle”, un evento inserito nel programma artistico della 730° edizione della Perdonanza Celestiniana. Sul palco montato ai piedi della scalinata della Basilica di San Bernardino, a L’Aquila, sabato 24 agosto 2024 si esibiranno stelle di prima grandezza nel panorama della danza internazionale, a partire dalla madrina dell’evento, Eleonora Abbagnato, prima italiana ad essere nominata étoile dell’Opéra national de Paris, dal 2015 Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e da due anni anche direttrice della scuola di ballo della fondazione capitolina. Eleonora Abbagnato quest’anno renderà omaggio alle donne e alla coreografia italiana, interpretando due figure femminili iconiche, due donne che hanno subito la morte per il loro pensiero e il loro modo di vivere, due donne forti, indomabili, che hanno lottato per la libertà consapevoli dell’ineluttabilità del loro destino. Sarà Giovanna d’Arco, in un solo creato per lei quest’anno da Ermanno Sbezzo sulle note dell’omonima canzone di Fabrizio De André, un assolo che racconta una storia di amore, forza e resilienza, qualità che il coreografo vede sia nella paladina di Francia che nell’étoile Eleonora Abbagnato. Sarà Carmen, sensuale, spavalda, sfrontata, selvaggia, ribelle, nell’intenso ...

Read More »

Arena Opera Festival di Verona in scena “Zorba il greco” di Lorca Massine

Lo scorso anno è stato un ritorno memorabile per Verona, l’Arena Opera Festival e il mondo della danza. Dopo otto anni di assenza. Tanto che quest’anno raddoppiano le serate. Dopo il successo del 2023, che vide un Teatro Romano gremito chiedere ai ballerini oltre sette bis, Zorba il greco è pronto a tornare tra le mura scaligere. Il celebre titolo di Theodarakis è nel cartellone del 101° Arena di Verona Opera Festival 2024 e sarà sul palcoscenico del Teatro Romano di Verona, il 27 e 28 agosto alle 21.15. Per l’occasione, insieme al Ballo areniano, calcheranno le scene dei solisti di prima grandezza: l’applaudito Denys Cherevychko tornerà accanto a Eleana Andreoudi e Liudmila Konovalova, Prime Ballerine rispettivamente dell’Opera di Atene e di Vienna. E, novità dell’edizione 2024, il debutto dell’étoile internazionale Ivan Vasiliev come Zorba e di Gioacchino Starace, Solista del Teatro alla Scala, come John. Zorba il greco è uno spettacolo significativo per la storia areniana: il balletto fu scritto appositamente per l’Arena nel 1988 e diretto dal compositore stesso su ideazione del coreografo Lorca Massine, riproposto a Verona nel ’90 e nel 2002, quindi replicato in tutto il mondo entusiasmando milioni di spettatori. Ancora oggi Zorba, tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, rappresenta nella ...

Read More »

Salerno Danza Festival: 26 e 27 luglio a Palazzo Ricci di Ascea

Ancora quattro appuntamenti in due giorni per Salerno Danza Festival, edizione 2024 dell’evento in programma fino al 31 luglio, ideata dal CDTM – Circuito Campano della Danza, realizzata con il riconoscimento del MiC e il sostegno di Regione Campania. A Palazzo Ricci di Ascea, venerdì 26, si succedono la Compagnia udinese Arearea, 30 anni continuativi di storia nella produzione di creazioni originali di danza contemporanea, in “Fioriture” e la Compagnia vicentina Naturalis Labor in “Tempus fugit”. Prima un vaso, un uomo, una donna. Fiorire e sfiorire. Con i piedi nella terra di un piccolo giardino condiviso, i due appassiscono solitari e, a tratti, si ritrovano a danzare insieme. Coreografia e danza: Irene Ferrara, Marco Pericoli, musiche di Marin Marais. Poi un luogo non luogo, uno spazio definito in un tempo che scorre e sembra non finire mai. Un’azione che non sembra mai finire, pensata per spazi outdoor. Di e con Roberta Piazza e Gloria Tonello; musiche di Holm e Bach. Il giorno seguente, il 27, Atamaca (Roma) e Interno 5 (Napoli). La prima presenta “Lost Solos”, nuova creazione coreografica di Patrizia Cavola e Ivan Truol. La produzione nasce da una suggestione letteraria accesa dallo scrittore Eshkol Nevo nel libro Soli ...

Read More »

Jacopo Bellussi danzatore étoile del Ballet du Capitole di Tolosa

Jacopo Bellussi Principal italiano dell’Hamburg Ballet è stato nominato Danseur Étoile del Ballet de Opéra national du Capitole di Tolosa. Si esibirà per la prima volta nella seratata Magie Balanchine a dicembre di quest’anno. Bellussi rimarrà anche Principal dancer dell’Hamburg Ballet. Jacopo Bellussi è nato a Genova. Ha studiato all’Accademia Teatro alla Scala di Milano e al Royal Ballet School di Londra, istituzione in cui si è brillantemente diplomato. Attualmente è nel Corpo di Ballo dell’“Hamburg Ballet” diretto da John Neumeier. Una stella italiana ad Amburgo dotato di forte tecnica, spiccata verve scenica, un talento vero, sincero, pulito,  che dona al proprio pubblico picchi di interpretazione eccelsa, emozionando ed emozionandosi. Sara Zuccari  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi