Tre straordinari coreografi del Novecento per ripercorrere, in una soirée, un secolo di danza: al Teatro di San Carlo è in scena un trittico dedicato a Serge Lifar, Roland Petit e William Forsythe. Impegnati Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli, la cui direzione è affidata a Clotilde Vayer. Il sipario si è alzato ieri domenica 2 marzo, alle ore 17:00, con repliche fino a giovedì 6 marzo. Il programma guida il pubblico in un viaggio che ripercorre l’evoluzione del linguaggio coreutico nel Novecento: si apre con Suite en blanc di Serge Lifar per proseguire con L’Arlésienne di Roland Petit. La soirée chiude con In the Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe. L’esecuzione avverrà su musica registrata. Serge Lifar viene omaggiato con il suo più vivo esempio di pura danza: Suite en Blanc, creata nel 1943, è una celebrazione del neoclassicismo in cui la purezza delle linee e l’eleganza accademica esaltano la tradizione francese attraverso una coreografia astratta sulla musica che Édouard Lalo compone per il balletto Namouna. Riprende la coreografia Charles Jude. Scene e costumi sono di Maurice Moulène. Il genio di Roland Petit rivive attraverso una delle sue opere più struggenti, L’Arlésienne, ideata nel 1974, ...
Read More »Sara Zuccari
Doppio spettacolo della compagnia Vertigo al Teatro Argentina
La Vertigo Dance Company arriva sul palco del Teatro Argentina, dal 26 febbraio a 2 marzo, con un dittico di spettacoli, Mana riallestimento di una coreografia storica di Noa Wertheim, il cui debutto risale al 2009, e Makom, l’ultima creazione coreografica in prima italiana sulla complessità dell’esperienza umana. Fondata a Gerusalemme nel 1992 da Noa Wertheim e Adi Sha’al (già danzatore della Batsheva e compagno di vita di Noa), Vertigo Dance è una importante compagnia d’autore capace di coniugare una danza vibrante, energica, sinfonica, a temi impegnati dai risvolti sociali, per accompagnare il pubblico di ogni età e cultura alla scoperta dell’uomo e delle sue “manifestazioni” interiori ed esteriori. L’affaccio nell’universo coreografico dei Vertigo Dance inizia il 26 e 27 febbraio con Mana, creazione che pone al centro della scena la sagoma di una casa a simboleggiare il confine che separa il dentro e il fuori, il pubblico e il privato; mirando ad analizzare l’individuo nella sua quotidianità, nelle emozioni contrastanti lo accompagnano. In molte lingue della Melanesia e della Polinesia “mana” significa “forza sovrannaturale”. Fonte di ispirazione della coreografia è lo Zohar, o Libro dello Splendore, il principale scritto della tradizione cabalistica medievale che racconta la sublime bellezza delle ...
Read More »Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Trittico di Danza” a La Nuvola Fukas
Forte del successo delle ultime stagioni, torna la formula del Trittico di danza, tenacemente voluta da Eleonora Abbagnato. L’appuntamento è a La Nuvola dal 2 al 5 marzo, con un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, in coproduzione con EUR SpA. Il programma è composto da S di Philippe Kratz e In Esisto di Vittoria Girelli, due lavori del 2023 che arrivano in Italia per la prima volta, e Creature di Francesco Annarumma, una prima assoluta. Gli interpreti sono Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo della Fondazione Capitolina. La serata di apre con S di Philippe Kratz. Nato nel 1985 in Germania, dopo il diploma e una prima esperienza nel Ballett Dortmund, è entrato nell’Aterballetto (2008), dove ha iniziato a creare e ad affermarsi sempre di più come coreografo. Premiato nel 2018 ad Hannover dal 2024 è direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana. Per S, Kratz si è ispirato al mito di Sisifo, condannato a spingere un masso fino alla cima della montagna per vederlo puntualmente ricadere giù e quindi ricominciare la scalata. La ripetitività dell’impresa diventa spunto per una riflessione sulla progressiva sostituzione dell’uomo con la macchina e sull’invadenza della tecnologia nella vita umana. Il tutto avviene attraverso il segno coreografico di Kratz, un linguaggio molto fisico. L’atmosfera rarefatta, creata ...
Read More »In diretta dal Royal Ballet and Opera di Londra, Romeo e Giulietta
Arriverà sul grande schermo giovedì 20 marzo 2025, in diretta dal Royal Ballet and Opera di Londra, Romeo e Giulietta con la coreografia di Kenneth MacMillan. La celebre tragedia shakespeariana dei due giovani amanti sventurati segnati da un tragico destino, trasformata in un affascinante balletto, approderà in oltre 900 cinema di tutto il mondo, con i Primi Ballerini del Royal Ballet, Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov, che incarneranno con grazia ed emozione i ruoli eponimi di Romeo e Giulietta, regalando al pubblico un’interpretazione intensa e coinvolgente. Il balletto Romeo e Giulietta nella straordinaria produzione di Kenneth MacMillan, considerata un capolavoro moderno fin dalla sua prima rappresentazione con Vadim Muntagirov e Margot Fonteyn nel 1965, celebra proprio nel 2025 il suo 60º anniversario. Arricchito dalla straordinaria partitura di Sergej Prokof’ev, che include l’iconica Danza dei Cavalieri, e impreziosito dalle evocative e vivaci scenografie di Nicholas Georgiadis, questo balletto regala un’esperienza cinematografica imperdibile per il pubblico di tutto il mondo. La stagione 2024/25 del Royal Ballet and Opera è distribuita nei cinema italiani da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies. The Royal Ballet ROMEO E GIULIETTA Nei cinema: giovedì 20 marzo 2025 ore 20.15 Coreografia Kenneth MacMillan Musica Sergej Prokof’ev Scene Nicholas Georgiadis Luci John B. Read Direttore Koen Kessels / Martin Georgiev Orchestra della Royal Opera House Con il generoso supporto dei donatori principali della Royal Opera, Julia e Hans ...
Read More »Tutto pronto per la 19edizione di Danzainfiera 2025
Tutto pronto per la 19edizione di Danzainfiera prevista quest’anno dal 21 al 23 febbraio come sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Il claim scelto è DANCE BEYOND: una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo. La ricchezza di espressioni di Danzainfiera risiede proprio nella doppia anima che l’ha resa punto di riferimento per le aziende di settore, ma al tempo stesso luogo annuale di incontro per chi di danza vive o sogna di vivere. Protagoniste da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra palcoscenico per i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino. I numeri di questa edizione, la 19 esima, sono imponenti: circa 7.500 presenze di ballerini sui palchi e nelle aule, più di 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage, 16 talk alla UniCredit Area Meeting, 21 eventi sui palchi tra rassegne, contest, concorsi e gare, 16.387 posti in aula per seguire lezioni, stage, workshop, master, audizioni, 80 aziende in area Commerciale, 60 scuole in area formazione & spettacolo per un totale di 150 espositori di cui 47 dall’estero. LA NOVITÀ: CALIMALA Tra le novità di questa edizione il bando e ...
Read More »Biennale Danza di Venezia 2025 anteprima speciale a Londra
Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto. “I miti hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della storia – scrive McGregor introducendo il tema – fornendo un quadro di riferimento per comprendere l’esistenza, la moralità e il cosmo. Ci aiutano a esprimere le nostre paure, le nostre aspirazioni e i misteri della vita. Man mano che le società si evolvono, si evolvono anche i loro miti. In tempi di disordini o di transizione, quando le convinzioni e le strutture tradizionali iniziano a crollare, l’umanità spesso cerca nuove narrazioni per far fronte all’incertezza e ispirare speranza. Questi nuovi miti possono emergere da varie fonti: scienza, filosofia, esperienze collettive condivise tra le comunità e, soprattutto, dall’intenso campo dell’arte”. “Attraverso la loro inspiegabile ricerca creativa – prosegue McGregor – gli artisti sono sempre stati i creatori di miti del proprio tempo, ed è attraverso la loro eredità che ci addentriamo nelle profondità del loro/nostro io interiore, articolando verità universali che risuonano attraverso i tempi e le culture. Fra le compagnie e gli artisti, che con le ...
Read More »Frédéric Olivieri nuovo Direttore del Corpo di Ballo della Scala
Frédéric Olivieri assumerà la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni a partire dal 1° marzo 2025. Olivieri, che ha già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020 e dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia dal 2006, succede a Manuel Legris. Il Maestro Olivieri manterrà la direzione della Scuola. Il Teatro alla Scala ringrazia il Maestro Manuel Legris per il lavoro svolto per lo sviluppo della Compagnia. Frédéric Olivieri Nato a Nizza, dopo il diploma al Conservatorio, nel 1977 vince il Primo Premio del Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta ...
Read More »DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini
DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta dalla fine di gennaio. “Duetta con l’Eco” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 17.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto i Trienni maschili della Scuola di Danza Classica. Nelle note di regia è lo stesso Cellini a spiegare la performance: “L’idea coreografica si ispira all’haiku, il componimento poetico giapponese composto da 17 sillabe in tre versi, risalente al XVII secolo, che trae la sua forza dalle suggestioni degli stati d’animo dell’essere umano. Attraverso la trasposizione dei tre versi in altrettanti movimenti coreografici, l’intento è quello di catturare e trasmettere le sensazioni evocate dall’haiku, utilizzando il linguaggio del corpo. La danza si sviluppa intorno a temi universali come la bellezza, la transitorietà e l’accettazione, esplorando il ciclo delle stagioni come metafora della continua trasformazione. Ogni movimento, pur mantenendo la sua unicità, è parte di un tutto che trascende la singola forma. Come nell’haiku, l’obiettivo è quello di immergersi nell’essenza di ciò che ci circonda, lasciando che la suggestione evocata dalla danza parli più di quanto possa ...
Read More »Kataklò Athletic Dance Theatre torna in scena con “Back to Dance”
Riconosciuta per essere la prima compagnia teatrale ad aver introdotto l’athletic theatre nel panorama della danza italiana, Kataklò Athletic Dance Theatre torna ospite al Teatro Celebrazioni di Bologna con Back to Dance. Lo spettacolo, che celebra il desiderio di danzare come inno alla vita e alla socialità, dopo il successo riscosso nel 2023 è riproposto domenica 9 febbraio alle ore 18.00. Sul palcoscenico sono impegnati sei danzatori – Matteo Battista, Carolina Cruciani, Sara Palumbo, Samuel Puggioni, Federico Ravazzi ed Erika Ravot – diretti da Giulia Staccioli, che firma inoltre le coreografie: un accostamento di frammenti inediti e di repertorio, volti a trasmettere un messaggio positivo e di speranza. Back to Dance si sviluppa in un tempo unico che si divide in quattro fasi – umanità, mitologia, eroismo e leggerezza – e racconta il desiderio umano condiviso di ricominciare, di continuare a vivere nonostante le difficoltà: anche quando crollano tutte le certezze, l’uomo sa reinventarsi e rialzarsi. Giocando con l’ironia, l’energia e l’intensità proprie dello stile Kataklò, Back to Dance dà voce ai bisogni e ai desideri irrinunciabili dell’uomo, quali la libertà, la socialità e la felicità. Il concetto di “ritorno” è alla base dello spettacolo: un ritorno alla libertà e alla vitalità e una riscoperta della leggerezza di vivere. Anche i costumi – a cura di Elia Docente e Aurora Mazzi – ...
Read More »Caracalla Festival 2025 tra sacro e profano
Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per la prima volta sede di messinscene operistiche. Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Quattro le nuove produzioni: La Resurrezione di Händel, La traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Bernstein, tutte affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Damiano Michieletto. Per West Side Story poi, sale sul podio il Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti. La danza vede il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, impegnato in una ...
Read More »