Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Carmen e il mito di Antonio Gades al Ponchielli di Cremona

Carmen e il mito di Antonio Gades al Ponchielli di Cremona

Un classico senza tempo come Carmen e il mito di Antonio Gades, icona acclamata dell’espressione innovatrice del flamenco, saranno in scena al Teatro Ponchielli domenica 13 aprile (ore 20.30).

Cantore di una Spagna aspra e primitiva, Gades ne ha ritrovato l’autenticità in un flamenco dallo stile asciutto e dall’anima classica, sublime espressione artistica della cultura popolare andalusa. Insieme al regista Carlos Saura ha concepito lo spettacolo nel 1983 in forma cinematografica, realizzando con Carmen Story un’opera in cui finzione e realtà si confondono nella passione tra il direttore di una compagnia e la giovane protagonista di un nuovo balletto. Coreografo, danzatore e attore spagnolo, Gades è stato uno dei principali interpreti del flamenco del XX secolo.

Carmen è il terzo balletto narrativo di Antonio Gades dopo Don Giovanni e Bodas de Sangre, ed è il primo lavoro scenico derivante dalla sua proficua collaborazione con il cineasta Carlos Saura.

I due creatori si sono ispirati al racconto di Merimée piuttosto che al libretto dell’opera perché ritenevano che la storia e i personaggi del racconto riflettessero meglio il popolo andaluso; inoltre si sono serviti della celebre partitura di Bizet contrapponendola per la prima volta con la musica flamenca in scena.

Come disse Gades, profondo ammiratore della cultura popolare spagnola: Ho voluto lavorare con la musica che aveva ispirato Bizet, la musica popolare originale, per mostrare come una chitarra e una cantante di flamenco possono avere lo stesso potere, se non di più, in certi momenti, di un’orchestra con cento maestri.

Le ragioni che portarono Gades a realizzare questa coreografia sono state da lui riassunte in occasione di una conferenza stampa. Ecco le sue parole: Carmen non è una donna frivola né una ‘mangiauomini’ ma una donna onesta che, quando ama lo dice apertamente e quando non ama lo dice altrettanto chiaramente. In altre parole, è una donna libera e non considera i suoi sentimenti come una proprietà privata. Ha una considerazione così alta del concetto di libertà che ha preferito morire piuttosto che perderla. È sempre stata considerata frivola, in realtà Carmen possiede un forte senso di appartenenza di classe e una gran nobiltà d’animo, e aggiunge: Merimée ha portato la Carmen in Francia, ma noi l’abbiamo riportata in Spagna.

Secondo Gades la figura di Carmen è stata fraintesa, quando l’opera fu scritta nel 1837 provocò scandalo: Carmen rappresentava la vera emancipazione femminile, e Don José è un fuggitivo, un borghese che esce dalla propria classe sociale e che concepisce l’amata come proprietà privata, e dice: Ho creato Carmen perché non mi piaceva l’immagine stereotipata e falsa che se ne era fatta; è una donna che quando ama si dona senza riserve, e che non dimentica a quale classe sociale appartiene.

Per Gades, Carmen rappresenta la lotta di una donna per la libertà. Dopo la morte di Gades, Carmen fu il primo balletto messo in scena dalla nuova compagnia. Senza la presenza del Mastro, sul palco e fuori dal palco, fu una bella sfida per la compagnia, ma ancora oggi continua a ricevere riscontro positivo dai suoi spettatori.

(Note di Eugenia Eiriz, vedova di Antonio Gades e Direttrice Generale della Fondazione Antonio Gades)

INFO: biglietteria@teatroponchielli.it

Michele Olivieri

Foto di Stanislav Levshin

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Étoile su Prime Video: un’immersione nel mondo della danza

La serie Étoile, ideata da Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, sarà disponibile su Prime Video ...

Due icone e una prima mondiale a Vienna [RECENSIONE]

La nuova serata di danza del Wiener Staatsballett, presentata in debutto mercoledì 9 aprile, è ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi