Lo scorso 1 settembre, nella splendida Piazza Tasso di Sorrento, si è svolta la manifestazione “Jasha premia la danza”, organizzata dall’Atelier Jasha nella figura dei suoi stilisti Salvatore D’Orsi e Antonino Terminiello, con la direzione artistica di Thiago Oliveira. In occasione dell’evento – cui hanno preso parte volti noti della danza, quali Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Stefano di Martino, Bill Goodson – sono stato consegnati due premi per la divulgazione della danza italiana: a Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, direttore del giornaledelladanza.com, nonché membro della commissione tecnica di “Amici” 2012 e a Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, vicedirettore del giornaledelladanza.com. Per ritirare il premio Sara Zuccari ha indossato il primo degli abiti della collezione esclusiva creata dai due stilisti per lei, ispirata ai più celebri capolavori del repertorio classico, Il Lago dei Cigni, Uccello di Fuoco, Don Chisciotte, La Bayadère. Con lo charme che da sempre la contraddistingue, ha calcato il palco con la sua figura elegantemente avvolta nel bellissimo abito i cui contrasti cromatici richiamano in modo stilizzato e raffinatissimo il contrasto tra Odette e Odile e l’eterna lotta tra il bene e il male. Il Lago dei Cigni è infatti il ...
Read More »Recensioni
FAT- Festa Altre Traiettorie, serata di danza contemporanea Della rassegna “Corpi Uscenti”
Venerdì 24 agosto, alle ore 19:00, grande festa di danza contemporanea, FAT- Festa Altre Traiettorie, una bellissima serata organizzata dall’associazione N.U.DA Contemporanea, con il sostegno del Teatro Stabile dell’Umbria e la Regione Umbria. La serata si è svolta nella sede dell’associazione Dance Gallery di Perugia in occasione dell’evento “Corpi Uscenti”, organizzato da Dance Gallery. L’evento è nato dall’esigenza di aprirsi al nuovo puntando sulle specificità regionali emergenti. Uno scambio, tra le realtà consolidate negli anni e quelle emergenti della danza. Durante la serata hanno partecipato artisti ospiti tra cui Valentina Parmiggiani, Simona Mariucci e Michele Ragni, i quali hanno intervallato le performances e le video installazioni di creazioni delle compagnie e delle associazioni che compongono N.U.DA Contemporanea, ovvero il Network Umbro della danza contemporanea. Una grande serata che lascia l’ appuntamento a tutti, ai prossimi eventi della ricca programmazione organizzata dalla rassegna “Corpi Uscenti”. Mattia Aversa
Read More »Gran Finale di “Invito alla Danza” con una serata dal primitivo fascino corporeo
La Compagnia Spellbound Contemporary Ballet, una delle più interessanti espressioni della nuova coreografia italiana, ha chiuso il 31 luglio la ventiduesima edizione di “Invito alla danza”. La Rassegna Internazionale di Danza e Balletto nasce nel 1991 con l’intento di promuovere la danza ospitando sia importanti étoiles internazionali, sia le più importanti compagnie italiane e straniere, nonché promuovendo giovani coreografi e produzioni di danza contemporanea. La manifestazione si realizza tradizionalmente nel mese di luglio presso il parco di Villa Doria Pamphilj e si è composta quest anno di undici serate, le quali hanno visto protagonisti dall’Hamburg Ballett, da Les ballets Trockadero de Montecarlo sino al debutto italiano del Balletto di San Pietroburgo. La Serata Spellbound si è composta di due coreografie di Mauro Astolfi, direttore e coreografo della compagnia. Lost for words, presentato in parte ad Avvertenze Generali 2011 ed ora riproposto nella sua versione integrale, affronta il tema del dispendio di energie individuali nella società attuale; ogni giorno si viene aggrediti da parole vuote, progetti dialettici e slogan che invadono il linguaggio ed intralciano la mente; ed il corpo cerca il modo per liberarsi opponendosi con tutte le sue forze ad un mondo che sembra dar sempre meno importanza al corpo e a ciò che esso può ...
Read More »Manuel Legris & Guest a Impulstanz
Grandi protagonisti per il gran galà di danza contemporanea andato in scena al Burgtheather di Vienna dal 24 al 27 luglio, incluso nella ricca programmazione di performance dell’edizione 2012 di Impulstanz inaugurata con i canadesi Benoît Lachambre e Clara Furey con un’interpretazione mistico-sensuale nell’Assolo per due corpi. Ivo Dimchev ha introdotto invece la sezione del Festival “Late Night”. Al Burgtheater i suoni delle percussioni hanno accompagnato il classico “Drumming Live” nel nuovo allestimento della belga Anne Teresa De Keersmaeker e della sua compagnia di danza Rosas. Ed Anche Jan Fabre con la sua Compagnie Troubleyn. Il Galà, realizzato con la collaborazione del Ballet de l’Opéra National de Paris e del Wiener Staatsballett – di cui e Manuel Legris è attualmente direttore – ha visto in scena nove performance con coreografie di Nacho Duato, Jiří Kylián, John Neumeier, Angelin Preljocaj, Patrick de Bana, Helena Martin, Natalia Horecna, danzate da Aurelie Dupont ,Manuel Legris,Tamako Akiyama, Dimo Kirilov Milev, Silvia Azzoni, Alexandre Riabko, Helena Martin e Patrick de Bana. Lo spettacolo ha avuto inizio con il duetto Il faut qu’une porte… creato da Jiří Kylián per il Ballet de l’Opéra de Paris e danzato dall’étoile francese Aurélie Dupont e dallo stesso Manuel Legris, ...
Read More »Il Balletto della Scala conquista il Brasile con “Giselle”
Sale piene e standing ovation hanno accolto il Corpo di Ballo della Scala nella prime tappe della tournée in Brasile, a Goiania con lo speciale Gala, a Belo Horizonte e ieri a San Paolo con Giselle. La tournée prosegue ora al Theatro Municipal di San Paolo, dove Giselle verrà presentata per cinque recite con diversi cast, e successivamente a Rio de Janeiro, per sei rappresentazioni. Oltre 17.000 spettatori, nelle proiezioni degli organizzatori, assisteranno alle 14 recite del Balletto scaligero, che con differenti cast offre al pubblico brasiliano l’occasione, assolutamente non usuale, di poter assistere dal vivo a uno dei balletti più famosi del repertorio classico. Altissima l‘attenzione dei media, che annunciano l’arrivo della Compagnia scaligera come un evento imperdibile e riservano importanti servizi televisivi seguiti da circa due milioni di spettatori. E grande attenzione è riservata anche dalle Istituzioni. Due le orchestre locali impegnate, entrambe dirette da Alessandro Ferrari: Orquestra Sinfônica de Minas Gerais (Belo Horizonte) e Orquestra Sinfônica de Barra Mansa (San Paolo e Rio de Janeiro), per un importante momento di collaborazione con gli artisti nazionali. Protagonisti di questa tournée, nei ruoli principali Petra Conti e Antonella Albano (Giselle); una recita sarà l’occasione di debutto per Virna ...
Read More »Le stelle della danza hanno brillato al Premio Danza di Amalfi
Tutto bene quello che finisce bene. Così parte la prima edizione del Premio Amalfi Danza International 2012. Mercoledì 11 luglio nell’incantevole scenario del Duomo di Amalfi è stata scritta un’altra bella pagina nella storia della danza internazionale. Sotto il cielo magico e intenso di Amalfi hanno brillato le stelle più lucenti della danza internazionale. La kermesse di cerimonia si è aperta con la suggestiva parata dei premiati 2012 che dal Duomo hanno sceso le scale fino al palcoscenico, sulle note del walzer del Lago dei Cigni. La manifestazione è stata magistralmente condotta da Stefania Fiorucci, giornalista e conduttrice di Sky Tg24. Parole tenere e commoventi, visibilmente dettate dal cuore, sono state quelle pronunciate in apertura della serata, dal Presidente Onorario del Premio Amalfi Danza, il Prof. Alberto Testa, massima autorità della danza. Grandi nomi della danza si sono alternati sul palcoscenico della splendida Piazza del Duomo: Andrijasenko Timofeijs, Aran Bell, Francesca Dugarte (Premi Giovane Talento); Agalie Vandamme e Sergio Bernal Alonso (Premio al Merito); Giuseppe Picone e Olesia Novikova (Premi al Valore); Liliana Cosi e Raffaele Paganini (Premio alla Carriera); Sidi Larbi Cherkaoui e Lorca Massine (Premio Coreografia); Giovanna Spalice (Premio Speciale Amalfi Danza International); Francesco Nappa (Premio Italia all’estero); ...
Read More »“Kuruka” di Francesco Nappa: un invito a “volare fuori”
Ha debuttato lo scorso 24 marzo al Teatro Asioli di Correggio la nuova produzione di Francesco Nappa per undici danzatori dal titolo Kuruka, per l’Agora Coaching Project di Michele Merola ed Enrico Morelli. In questa creazione, il talentuoso coreografo partenopeo si è ispirato alle danze delle tribù africane, e in particolare a quelle dei Masai, richiamate nei costumi rossi e blu, attraversandole con il suo personale linguaggio coreografico. Come un rito di caccia al sorgere del sole o come in una danza di seduzione primitiva al tramonto, i ballerini si uniscono al ritmo di suoni accattivanti. In questo susseguirsi di danze forti come combattimenti di guerrieri e fluide come migrazioni di popoli, i cacciatori raccontano se stessi, si affermano, esistono, seducono e si lasciano sedurre. Queste danze sono vita, preghiera, passione, divertimento. Kuruka, che in lingua swahili significa “volare” è un gioco per “volare fuori” appunto, per vivere lasciandosi andare. Francesco Nappa, autore anche delle musiche, anche in questo lavoro conferma le sue doti di artista a 360 gradi, capace di concepire un’opera nella sua totalità, con la sensibilità rara che da sempre contraddistingue il suo percorso artistico. Lorena Coppola
Read More »Grande successo per il gala in Omaggio a Paola Leoni
Tutti insieme, coreografi, critici, ballerini, musicisti e appassionati della danza, per una serata in omaggio a Paola Leoni. Il palco del Teatro Greco ha ospitato sabato 14 gennaio, alle ore 16.30 uno spettacolo in ricordo della celebre fondatrice del Festival Internazionale di Cagliari “Nuova Danza” e dell’Asmed Balletto di Sardegna. Scomparsa a Roma lo scorso 13 novembre ma originaria di Cagliari, Paola Leoni è stata il simbolo della danza per la sua terra, la Sardegna. Occhi neri, capelli corvini, una bellezza mediterranea disarmante. Della sua terra non aveva soltanto i colori ma trasmetteva anche quel carattere tenace, forte, passionale e battagliero ma alla stesso tempo generoso, solare, vitale e seducente. Diplomatasi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Paola ha speso una vita sulla punte. Dal 1982 con la compagnia da lei fondata e diretta è riuscita a creare un repertorio originale puntando sempre sulla qualità e sulla diversificazione di stili, avvalendosi della collaborazione di coreografi e danzatori illustri della scena italiana e internazionale. Tutti i tratti distintivi di Paola Leoni sono stati espressi in questa suggestiva ed elegante, manifestazione dal titolo “Danza per la vita”, affidata alla direzione artistica di Gabriella Borni (che ne cura anche la regia) e Simona ...
Read More »Si è svolta a Tivoli la decima edizione del Premio Aurel Milloss e della rassegna “Danza sotto le Stelle di Natale”
Domenica 4 dicembre, presso il Teatro Giuseppetti di Tivoli, si è svolta la maratona di danza in beneficenza, delle scuole di danza del Lazio, Danza sotto le stelle di Natale. Il Giornaledelladanza.com, diretto da Sara Zuccari, l’associazione Culturale La Gioia di Danzare , World Dance Alliance Europe, il Comune di Tivoli, il Comune di Marcellina, Fondazione Léonide Massine, Inverso.com, la Centrale del Latte di Roma, hanno presentano la “Maratona di danza in beneficenza” – Danza sotto le stelle di Natale – una rassegna delle scuole di danza per raccogliere fondi per il Villaggio Don Bosco. “Danza sotto le stelle di Natale” è una bella iniziativa nata nel 2002 a scopo benefico che si svolge al Teatro Giuseppetti di Tivoli (RM). Una maratona di danza per aiutare tutti quei bambini che hanno gravi disagi nel mondo. E’ stata presente alla manifestazione come madrina dell’evento, Gabriella Tessitore , ètoile internazionale del Teatro dell’Opera di Roma e Vice-direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. La rassegna giunta alla sua decima edizione, ha già alle spalle ben 9 anni di successi ed obiettivi raggiunti, come ad esempio gli aiuti per i bambini della Bielorussia, per le adozioni a distanza, per i bambini dell’Abruzzo colpiti dal terremoto, per la ...
Read More »Gli Idoli d’oro dell’ Opera di Roma
La riproduzione di un balletto dell’Ottocento pone problemi specialissimi che toccano la natura profonda – e unica – della danza. In altri generi teatrali – poniamo la prosa o la lirica – esiste sempre un testo su cui basarsi: un copione o la partitura, che sono il fondamento di ogni possibile messa in scena, e che, comunque, hanno una loro consistenza anche al di fuori della realizzazione teatrale. Con la danza la cosa è diversa : della danza, che è ovviamente la sostanza di un balletto, non esiste la partitura ma soltanto la memoria. Il libretto e la partitura musicale , che invece restano, non sono che punti di riferimento, su cui si può ogni volta operare nelle più svariate direzioni. Si può, sì tentare la direzione del rigore filologico fondandosi sull’insegnamento diretto, o gli appunti mnemonici, di un maestro-ricostruttore che abbia preso parte personalmente come ballerino o come assistente alla creazione del balletto; oppure chi fu allievo di un interprete originario o allievo di un allievo di un allievo. Questo non è un limite nella danza, come certa nostra cultura – accademica e paludata – frettolosamente è portata a concludere. Ma è il suo fascino. Un balletto è ed ...
Read More »