Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Curiosità (page 7)

Curiosità

Domenica 10 maggio, una maratona di danza, su Rai Storia, alla guida Roberto Bolle

Domenica con Roberto BolleL’étoile Roberto Bolle ha composto il palinsesto di Rai Storia come una “coreografia”, tutto dedicato alla danza. Per “Domenica Con” #10maggio dalle 9:00 alle 24:00! Da non perdere!Roberto Bolle Official Page#CondividiLaCultura#LaScuolaNonSiFermaRai CulturaPosted by Rai Storia on Friday, May 8, 2020 La Rai sceglie i grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano per “Domenica con”, il nuovo progetto di Rai Storia in onda tutte le domeniche dal 19 aprile. Un contenitore che andrà in onda sul canale 54 dalle 9 a mezzanotte articolato attraverso una serie di speciali alla guida dei quali si alterneranno personaggi come Roberto Bolle, Luca Zingaretti, Pupi Avati, Nicola Piovani, Francesco Montanari, Stefano Bollani e altri grandi nomi della cultura. A loro il compito di commentare la televisione, attingendo da Rai Storia, Rai Cultura, Rai 5 e dall’enorme archivio messo a disposizione dalle Teche Rai. A essere commentati, di volta in volta, saranno film. Inchieste, documentari, biografie, spettacoli teatrali e i grandi interpreti amati dal pubblico. Grande étoile della danza, ma non solo. Dopo il successo di “Danza con me” e del suo recente “best of” su Rai1 e la sua intensa attività sulla piattaforma OnDance che anche in questo periodo di pausa forzata ...

Read More »

Natalia Osipova i tre consigli da prendere in considerazione

Nataia Osipova è nata a Mosca il 18 maggio 1986 e ha iniziato la sua formazione di ballerina all’età di otto anni presso la scuola di ballo di Mikhail Lavrovsky, completando gli studi nel 2004 presso la scuola del Balletto Bol’šoj. A 18 anni viene promossa membro del corpo di ballo del Balletto Bol’šoj. Nel 2005 ha danzato il ruolo di Kitri in Don Chisciotte nella produzione di Alexei Fadeyechev. Riscosse un grande successo di critica, venendo promossa ballerina solista nel 2006. Nel 2007 fu poi nominata una delle “25 ragazze talentuose da tenere d’occhio” dalla rivista, Dance Magazine, mentre nel 2009 le viene consegnato il Prix Benois de la Danse e promossa a solista principale. Nel 2010 è diventata la ballerina principale al Bol’šoj, ma, nel 2011 rassegna le dimissioni dalla compagnia giustificandosi attraverso il concetto di “libertà artistica”. Dopo aver lasciato il Bol’šoj, si è unita come ospite all’American Ballet Theatre per la stagione in corso alla Metropolitan Opera House. Ha ballato Don Chisciotte con José Manuel Carreño, e con David Hallberg, sia La bella Addormentata che il Romeo e Giulietta. Una settimana prima della sua esibizione ne La bella addormentata, ha subito un lieve incidente durante il quale ha subito solo piccole contusioni che non hanno compromesso la sua prestazione. Nel dicembre 2011 ...

Read More »

GRANDE SUCCESSO – Il live streaming sulla pagina FB dell’Accademia Nazionale di Danza

I Numeri della GID2020Una settimana dopo l'appuntamento della #GID, vi vogliamo dire GRAZIE con questo video realizzato dal prof. Dino Verga. Pensare a nuove drammaturgie coreutiche è possibile anche in un momento così difficile. "Vi ringrazio profondamente per avere arricchito il futoro dell'AND e di quest'arte che è avventura, speranza e servizio" (Enrica Palmieri, Direttore AND)nel video: i numeri, le immagini, le persone, i pensieri, le condivisioni della giornata!Posted by Accademia Nazionale di Danza on Wednesday, May 6, 2020 Giornata Internazionale della Danza 29 aprile 2020 GRANDE SUCCESSO – Il live streaming sulla pagina FaceBook dell’Accademia Nazionale di Danza, una Maratona dalle 00:00 alle 24:00 – 24 ore no stop, ha riscosso risultati eccellenti #IORESTOACASA ma ti seguo La Giornata Internazionale della Danza promossa ed organizzata dall’Accademia Nazionale di Danza in collaborazione con la Biblioteca dell’AND ha trovato una nuova chiave di accesso alla DANZA attraverso il web. La maratona virtuale sulla pagina Facebook ufficiale dell’AND dal titolo DANZA e DISTANZA azioni e riflessioni sulla danza e nuove drammaturgie in tempo di pandemia ha visto grandi ed eccellenti risultati. Gli studenti, i docenti dell’AND, nonché il pubblico dei social è stato coinvolto in una virtual call sul tema DANZA e ...

Read More »

Giornata dell’igiene delle mani, il balletto virale dei medici e personale sanitario [VIDEO]

Quando hanno ideato il video, lo scorso maggio, in occasione della giornata mondiale dell’igiene delle mani,  non avevano idea che mesi dopo l’argomento diventasse così dibattuto a causa del coronavirus virus. I medici e gli infermieri  della Fondazione Giglio di Cefalù sono scesi in campo per contrastare la diffusione di batteri all’interno degli ospedali (ma non solo), con un video il cui testo è stato scritto da un infermiere e cantato da un urologo e due farmacisti  sulla base di “Una vita in vacanza” (di Lo stato sociale). “Abbiamo voluto riproporre questo video – ha detto Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio – perché uno dei modi per  contrastare la diffusione del coronavirus è quello di lavarsi spesso le mani. Un semplice gesto che può ridurre la trasmissione di germi e batteri”. .  A cura di Paola Pottino Dal 2005, ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Per la giornata del 5 maggio 2020, il messaggio dell’OMS è SAVE LIVES: Clean Your Hands (SALVA VITE: Pulisci le tue mani).Soprattutto ...

Read More »

I tre consigli da prendere in considerazione di Misty Copeland

INSEGUIRE SEMPRE IL PROPRIO SOGNO Ho un corpo che molti ballerini bianchi hanno e ci sono ballerine bianche che sono le principali ballerine che hanno pettorali più grandi di me e muscoli più grandi e spalle più larghe e non viene detto loro che non appartengono. NULLA E’ IMPOSSIBILE Quando sono diventata una professionista, sai, è stato davvero sorprendente. Sono stata l’unica ballerina di colore femminile nell’American Ballet Theater per oltre un decennio… IMPEGNO Grazie alla mia voce e alla mia visibilità le maggiori compagnie di balletto statunitensi, messe sotto i riflettori, iniziano ad orientarsi diversamente, influenzando anche le realtà più piccole. Anche l’immagine della ballerina sta cambiando: vedermi avere successo fa immaginare un futuro nel balletto ai giovani afroamericani. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Jiri Kylián: abbiamo bisogno che gli artisti diano le ali alla nostra fantasia

Cari amici, improvvisamente ci troviamo di fronte a un fenomeno di una portata che l’umanità non aveva mai affrontato prima – “Corona”. Questo nome deriva dall’eclissi totale del Sole quando stiamo vivendo una sensazione intensa. Tutto è ingoiato dall’oscurità e nel cielo vediamo un anello di fuoco.Il “Corona virus” è silenzioso, non ha fretta ed è invisibile. Ogni singola persona di questo pianeta ne è influenzata in un modo o nell’altro. Ci costringe a separarci, ma allo stesso tempo ci porta ad unirci. È enigmatico e profondo. Ci fa sentire diversi e ci comportiamo diversamente. La nostra insicurezza, il nervosismo e la confusione sono presenti e tangibili ovunque.Guardiamo increduli quanto rapidamente stia cambiando il “mondo che conosciamo”. Ma in realtà non dovremmo essere sorpresi, perché noi stessi abbiamo creato questo caos col nostro egoismo, l’ignoranza, l’ingiustizia sociale e l’uso spietato delle risorse naturali. Tutti noi, volontariamente o semplicemente per ignoranza, abbiamo contribuito a questa crisi. Dovremmo capire che ogni azione che intraprendiamo ha conseguenze per il resto del mondo. Viviamo nel tempo della globalizzazione. Abbiamo creato una complessa rete che richiede disciplina e collaborazione. Ma pare che non sia del tutto chiaro e compreso. Conosciamo l’effetto farfalla (un battito di ala a migliaia ...

Read More »

20 anni di Danza alla Biennale archivio aperto online per tutti gli amanti

Si tratta di un racconto per immagini con i trailer degli spettacoli più belli che sono passati al festival a partire dal 1999. Tra testimonianze, riflessioni e pensieri si rispolvereranno le interviste e gli incontri degli artisti in occasione delle premiazioni con il Leone d‒oro alla carriera ma non mancheranno  gli spettacoli, soprattutto quelli nati a Venezia e per la Biennale, commissionati con istituzioni europee come Dansen Hus e Dance Umbrella. Si parte da Carolyn Carlson, Steve Paxton, Pina Bausch, William Forsythe, Brock Labrenz e ancora: Lucinda Childs, Anne Teresa De Keersmaeker, Jiří Kylián e Sylvie Guillem, star indiscussa della danza, che conclude la rassegna il 5 maggio con una conversazione condotta da Elisa Vaccarino. Fra gli appuntamenti serali dedicati agli spettacoli, oltre a J. Beuys Song e Writings on Water si vedranno: Eyes Off, che Saburo Teshigawara concepì¬ a Venezia come omaggio a La nuda di Giorgione; TooMortal, della coreografa anglo-indiana Shobana Jeyasingh, pioniera della danza fusion; Swan Lack e Thank U Ma’am, un dittico a firma del ribelle della danza britannica Michael Clark, ispirato alla santa trinità del rock †David Bowie, Iggy Pop e Lou Reed; A demain di Anton Lachky, breve incursione coreografica all’aperto, nei campi di Venezia, complici i danzatori di Biennale College; Variazioni posturali negli abitanti ...

Read More »

Giornata Internazionale della danza. Omaggio a Noverre, fondatore del balletto moderno di Flavia Pappacena

Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, una festa che celebra la creatività, la libertà espressiva, l’ingegno della danza, dedicandola all’artefice della riforma del balletto francese: Jean-Georges Noverre (29 aprile 1727 – 19 ottobre 1810). Noverre viene generalmente ricordato per i successi raccolti nei maggiori teatri europei e per Lettres sur la danse et sur les ballets del 1760, il testo teorico in cui, contestando il balletto accademico dell’Opéra di Parigi, l’artista ne propugna una rifondazione per restituire alla danza dignità di arte. Non bisogna tuttavia dimenticare che nel 1760 Noverre non aveva ancora messo in atto quanto dichiarato nel testo, dal momento che aveva appena avviato la sperimentazione sul gesto ispirata ai grandi capolavori della pittura e, sul piano coreografico, aveva creato solo schematici “tableaux en mouvements” di soggetto mitologico e pittoreschi balletti nel gusto di tendenza nei teatri minori. La vera riforma Noverre la attuò sul campo negli anni ’60 e ’70, a Stoccarda e a Vienna, dove creò i capolavori con cui formò generazioni di danzatori, soprattutto Jean Dauberval e Gaetano Vestris.    Consapevole del valore di testimonianza di questi balletti, il coreografo pubblicò una selezione di libretti nell’edizione del 1803-1804 di San Pietroburgo e in ...

Read More »
“Gala Svetlana Zakharova & Friends”: il Ravenna Festival chiude al top!

I tre consigli da seguire di Svetlana Zakharova [ESCLUSIVA]

Nata in Ucraina, a dieci anni è entrata a far parte alla Scuola coreografica di Kiev, dove ha seguito gli insegnamenti soprattutto di Valeria Sulegina. Continuato la sua formazione all’Accademia “Agrippina Vaganova” di San Pietroburgo. Nel giugno 1996 ottiene la nomina a Principal Dancer, ovvero étoile. Il suo vasto repertorio al Kirov includeva i ruoli protagonisti in: Giselle, La Bella addormentata, Il lago dei cigni, La bayadère, Don Chisciotte, Il corsaro, Les Sylphides, Shéhérazade, La fontana di Bakhchisaraj (nella versione di Rostislav Zacharov), Romeo e Giulietta (nella versione di Leonid Lavrovskij). Con il Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov ha preso parte alle maggiori tournées e, dal 1999, è stata invitata come “guest artist” dalle maggiori compagnie di balletto del mondo, inclusi New York City Ballet, American Ballet Theatre, Balletto dell’Opéra di Parigi, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, English National Ballet e New National Theatre Ballet a Tokyo. Dall’ottobre 2003 ha iniziato a danzare come étoile del Balletto del Bol’šoj di Mosca, dove prova i suoi ruoli con Ludmilla Semenjanka, la ballerina ‘star’ delle precedenti generazioni. Il 6 giugno 2005 è stata eletta Artista Emerita della Russia. Ha firmato con il Teatro alla Scala un contratto triennale come Prima Ballerina ...

Read More »

Come preparare le scarpette da punta. I consigli di Alessandra Celentano

Oggi parliamo delle scarpette da punta! Tanto adorate dalle ballerine ed in particolar modo le bambine che non vedono l’ora di metterle, le punte richiedono molta attenzione: non vanno messe troppo presto perché potrebbero creare seri problemi fisici. È necessario, quindi, che passi del tempo prima di poter iniziare lo studio di queste. Fattori importanti sono l’età e la preparazione fisica e tecnica. Possono esserci rari casi eccezionali, ma sicuramente una bambina non può mettere le scarpette da punta se non è pronta. Come già detto in un precedente articolo, la differenza tra scuola privata e scuola professionale gioca una gran differenza. Se normalmente in una scuola professionale, dove si studia tutti i giorni per molte ore, le punte si mettono più o meno a fine primo corso o al secondo (anche se dipende molto dal profitto degli allievi); in una scuola privata, dove la frequenza occupa solo due/tre giorni a settimana, i tempi sono ovviamente dilatati e si deciderà di metterle in base agli anni di studio e all’età. Ad esempio, se una bambina inizia danza a 4 anni (e si presuppone che abbia fatto gioco danza), dopo 4 anni (quindi quando ne avrà 8) non potrà mettere le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi