Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 20)

Esclusiva

“Scelti da voi”… Il Maestro Menegatti racconta la sua Carla

“Scelti da voi…”  è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette,  da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Dopo tredici anni di assenza dal palcoscenico del Lirico Partenopeo, la Fracci ha fatto il suo rientro in scena al Teatro San Carlo di Napoli, con “Das Marienleben”, coreografie di Luc Bouy, regia di Beppe Menegatti, che racconta la sua Carla in esclusiva al giornaledelladanza.com “Das Marienleben”… l’idea all’origine di questa produzione? La produzione trae origine dall’occasione di un rientro in scena di Carla in questo ring glorioso che è il palcoscenico, dove si combattono generalmente delle battaglie molto cruente dal punto di vista della cultura e dell’onestà attraverso le quali siamo stati tutti presenti nuovamente di fronte al pubblico. Esiste  in molti artisti questa necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, ...

Read More »

Il GD.com : 10mila visitatori al giorno e tanti nuovi obiettivi da raggiungere

Il giornaledelladanza.com si conferma leader nel mondo dell’informazione della danza via web raggiungendo numeri altissimi nei lettori giornalieri: diecimila visitatori unici al giorno. Cifre da capogiro se si pensa che si tratta comunque di un’informazione di settore e quindi con un pubblico molto definito. Questi numeri sono motivo di orgoglio per il direttore e fondatore della testata Sara Zuccari e per la redazione tutta che vede il proprio lavoro ripagato in termini di affetto e credibilità. Il GD.com, che veste una grafica, nuova,  innovativa e dinamica,  in questi cinque anni di attività ha rivoluzionato il modo di far fruire le notizie di danza, essendo non a caso la prima testata giornalistica online all news in Italia. Tante le iniziative create: dal GD Awards, primo concorso interattivo in cui sono proprio i lettori a scegliere, tra una rosa di nomi segnalati, i vincitori delle diverse categorie, al GD.com for Job, stage di giornalismo della danza che offre alle nuove leve del giornalismo della danza di specializzarsi nella nostra testata. La novità più significativa portata dal giornale è l’informazione h24, news in costante aggiornamento per proporre un servizio sempre pronto e sulla notizia. Per rimanere sempre in linea con i tempi è stata creata ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Sergei Polunin “Danzatore dell’anno 2015”

Anche per questo 2015 il giornaledelladanza.com ha proclamato il suo Danzatore dell’anno indirizzando la scelta sul “bad boy”  della danza  l’étoile Sergei Polunin. Negli anni passati, la nomina di danzatore dell’anno è andata: nel 2011 all’étoile del Teatro alla Scala e principal dell’ABT Roberto Bolle, nel 2012 all’étoile internazionale Giuseppe Picone,  nel 2013 al primo ballerino scaligero Claudio Coviello e nel 2014 alla prima ballerina del Teatro alla Scala Nicoletta Manni. Nel mondo della danza tutti lo conoscono come “bad boy”, probabilmente a causa dei numerosi tatuaggi che ha su tutto il corpo. Sergei Polunin, venticinquenne di origini ucraine, dopo un passato al  Royal Ballet, è attualmente il primo ballerino allo Stanislavsky Music Theatre di Mosca. Sergei Polunin è da tutti considerato l’erede di Rudolf Nureyev, danzatore di forte tecnica e entusiasmante carisma, ma al di là del suo spirito alternativo è il danzatore più tatuato della storia. Danzatore tenace,  ribelle e fuori dalle righe,  di grande temperamento sulla scena, di tecnica forte ed entusiasmante,  sono alcune delle caratteristiche che hanno indirizzato la scelta del Direttore Sara Zuccari, dei nostri lettori  e della redazione del GD.com verso la Sergei.     Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Dimissioni del M. Renato Zanella: “Impossibile continuare con questo clima di tensione e senza progetti”

È di questa mattina la notizia delle dimissioni da parte del M. Renato Zanella, Direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Arena. Il Direttore del balletto veronese dichiara: “Impossibile continuare con questo clima di tensione e senza progetti”. Le dimissioni sono presentate in aperto contrasto con le scelte gestionali della Fondazione, e chiaramente non dovute alle prese di posizione assunte dai componenti del Corpo di Ballo nei giorni scorsi. I ballerini difatti, stanchi di anni di denunce inascoltate verso mancati investimenti nel settore che lo hanno ridotto all’osso e sentite le dichiarazioni del Presidente e Sindaco Tosi solo ad una settimana dall’andata in scena del balletto al T.Ristori circa la dismissione del settore stesso, hanno deciso di scioperare ad oltranza per tutte le repliche del balletto “Schiaccianoci á la carte” e dell’opera “Forza del Destino” in programmazione in questi giorni fino a domenica 20, giorno per il quale si è unito al Corpo di Ballo tutto il Teatro dichiarando lo sciopero per l’ultima della “Forza del Destino”. Ritornando a Renato Zanella si dichiara molto sfiduciato dal clima che si è creato attorno al settore artistico, lo stesso Zanella era arrivato due anni fa alla Fondazione con la promessa di un ...

Read More »

Franceschini: nel 2016 punteremo sulle attività culturali

“Dopo la riforma del cinema, ci dedicheremo allo spettacolo dal vivo”. Il Ministro è intervenuto oggi all’incontro per i 70 anni dell’Agis “Dopo un 2015 dedicato al sostegno e alla valorizzazione dei beni culturali, nel 2016 guarderemo alle attività culturali e in particolare all’investimento sull’industria culturale creativa”. E’ quanto ha annunciato il ministro Dario Franceschini intervenendo questa mattina all’incontro per festeggiare i 70 anni dell’Agis. “Stiamo lavorando alla riforma del settore cinematografico, ma immediatamente dopo punteremo ad una legge dedicata allo spettacolo dal vivo. Allo stesso tempo stiamo studiando, anche sulla base dei suggerimenti avuti dagli operatori, quali correttivi introdurre, già dal 2016, ai criteri di assegnazione delle risorse allo spettacolo dal vivo” ha aggiunto il Ministro. Franceschini ha inoltre ricordato le diverse iniziative del MiBACT sulle attività culturali, come nel caso dell’Art Bonus e del tax credit per l’audiovisivo, sottolineando la recente iniziativa del governo di investire 1 euro in cultura per ogni euro impiegato in sicurezza. “In questo momento è fondamentale investire sulla sicurezza dei cittadini, ma allo stesso tempo è importante investire sul loro futuro e il modo migliore per farlo è puntare sulla cultura”. Alla mattinata insieme al presidente dell’Agis, Carlo Fontana, e al ministro Franceschini ...

Read More »

Il corpo di ballo dell’Arena di Verona rischia l’esternalizzazione: lavoratori in Assemblea Permanente

È ormai dalla metà di novembre che i lavoratori della Fondazione Arena di Verona sono in Assemblea Permanente e in occupazione della sede amministrativa della Fondazione, per protestare contro il piano industriale proposto per il 2016/2017. Il piano industriale nasce da un buco di bilancio molto grave, dovuto a precedenti bilanci negativi (dovuti nel 2014 ad esempio a un’estate piovosa, alla diminuzione di contributi statali, da pubblici e privati, e dai fondi territoriali) che hanno costretto a ricorrere al credito bancario (“hanno speso soldi che non avevano, e ora un debito porta all’altro, con conseguente lesione dell’immagine della Fondazione” affermano i sindacati). Per ovviare alla situazione è stato studiato un complesso piano che prevede la riduzione della produzione per le prossime stagioni, il contenimento dei costi del personale, la cancellazione degli integrativi dal 2016 (con un taglio del 30% circa sugli stipendi dei lavoratori), l’esternalizzazione del corpo di ballo e la chiusura dei laboratori di scenografia. Si prevede un taglio del settore artistico e si spera in un aumento di entrate da biglietteria e contributi territoriali; il taglio delle spese di gestione della sede di Amo – Arena Museo dell’Opera (una creatura costantemente in deficit, purtroppo, per la quale si ...

Read More »

Stéphane Fournial si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com

Lo scorso 21 ottobre Le è stato conferito l’incarico ufficiale di nuovo direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, come ha vissuto questa nomina? Inizialmente sono rimasto molto sorpreso nell’apprendere che ero stato scelto per quest’incarico, non me l’aspettavo davvero; fin da quando ho mandato la mia candidatura e anche ai successivi colloqui, avevo preso tutto senza aspettative. Ovviamente sono molto contento ed onorato di avere questo ruolo importante in un teatro rinomato come il San Carlo. Quali sono i Suoi progetti didattici nell’immediato? Vorrei modificare un po’ l’organizzazione delle lezioni per cercare di aggiungerne di più mirate, soprattutto per i corsi più grandi. Purtroppo al momento gli orari disponibili per la danza sono un po’ limitati, perché gli allievi frequentano scuole “normali” per studiare, intendo non abbinate alla Scuola di Ballo, come invece in altre Accademie.  Quindi, un altro mio scopo nel prossimo futuro è quello di cercare di far sì che, magari supportati da un aumento degli allievi, anche a Napoli si possa avere una formazione scolastica all’interno della Scuola di Ballo, per agevolare le ore dedicate allo studio delle materie riguardanti la danza. Secondo Lei qual è l’approccio più giusto per formare le ...

Read More »

Ballando con le Stelle “on the road” 2015

E’ partita la ricerca dei nuovi talenti di Ballando con le Stelle. Milly Carlucci, i suoi maestri e i giudici di Ballando con le stelle, cercano ballerini da tutta Italia a “Ballando on the road, in cerca di talenti “. Si tratta di sei appuntamenti dal vivo in Italia ed una sfida grandissima, quella di ricercare nuovi talenti. Potranno partecipare tutti gli appassionati del ballo, professionisti e non, uomini e donne di qualsiasi età, anche minorenni, che avranno la possibilità di mostrare la propria capacità davanti alla conduttrice che sarà affiancata da Paolo Belli, Carolyn Smith, Raimondo Todaro, Samanta Togni, Samuel Peron, Anastasia Kuzmina, Simone Di Pasquale, Vera Kinnunen, Stefano Oradei, Maykel Fonts. Si parte il 7 e l’8 novembre in Veneto, presso la Galleria Auchan Porte di Mestre. Le altre tappe sono in Campania il 14 e 15 in Campania, presso il centro commerciale Auchan Giugliano, in Sicilia il 21 e 22 presso la Galleria Auchan Porte di Catania, in Lombardia il 28 e 29 novembre al Centro Commerciale Auchan di Monza, in Puglia il 5 e 6 dicembre presso il Parco Commerciale Casamassima a Bari e gran finale a Roma il 19 e 20 dicembre presso la Galleria Porta di Roma. A ciascun candidato ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com organizza una maratona nazionale di danza per tutte le scuole

C’è grande attesa per la XV edizione della Maratona nazionale di danza e balletto Danza sotto le stelle di Natale 2015, appuntamento coreutico natalizio organizzato dal giornaledelladanza.com per tutte le scuole di danza private. Quest’anno la data che gli insegnanti e i coreografi dovranno segnare sul loro calendario è Domenica 13 dicembre presso il Teatro Giuseppetti di Tivoli con un duplice spettacolo: uno alle ore 15.00 e l’altro alle ore 21.00. Un doppio spettacolo quindi nell’arco della stessa giornata per permettere sia alle molte scuole affezionate sia alle tante nuove che fanno richiesta anno per anno di potersi esibire e presentare il proprio lavoro in quella che si suole appunto definire più che rassegna come una vera e propria maratona. La Direzione Artistica come ogni anno reca la firma di Sara Zuccari, Direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per L’Espresso di Repubblica, che negli anni ha fatto crescere la Maratona portandola a divenire uno degli appuntamenti fissi del cartellone natalizio della danza italiana, un momento importante di divertimento crescita e confronto per i moltissimi allievi, insegnanti e coreografi partecipanti. La conduzione dell’evento è affidata anche quest’anno alla giornalista Stefania Fiorucci, firma di Panorama, già volto noto di Skytg 24, ...

Read More »

Elsa Piperno e Joseph Fontano icone di una “nuova danza” si raccontano in esclusiva al gd.com

Oggi dopo molti anni dal 1972, cosa resta di allora e cosa è cambiato? P.Di quegli anni restano le conquiste che, io e pochi altri visionari abbiamo fatto. Cose che oggi si danno per scontate ma, che noi abbiamo introdotto ed imposto con grande fatica e mi riferisco per citarne alcune: al linoleum nei teatri, all’illuminazione sul palco con i tagli ed il controluce, agli interventi nelle scuole pubbliche, alle conferenze -dimostrative, agli spettacoli nei musei e nelle biblioteche, nelle piazze,nei teatri d’avanguardia, nei grandi teatri ed infine l’acquisizione della parola danza nei vari cartelloni che prima recitavano solo,cinema, musica, teatro. Il cambiamento più eclatante è sicuramente una maggiore diffusione della danza, ma quest’arte purtroppo non si è molto rafforzata nella cultura italiana a causa principalmente delle divisioni, dei personalismi e protagonismi che minano la sua immagine e non le consentono di crescere. Il risultato il più delle volte è che alla maggiore quantità non corrisponde una migliore qualità. F. A mio parere resta molto degli anni settanta. Resta ciò che è stato seminato dal lavoro svolto dalla compagnia Teatrodanza Contemporanea di Roma e dal Centro Professionale di Danza Contemporanea. In questo periodo storico, dove non c’era nulla di professionale  ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi