Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 110)

News

Opera di Roma: Bando di Selezione per Tersicorei di fila 2023/2024

La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una Selezione per “Tersicorei e Tersicoree di fila” per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2023/2024 – dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024. Scade il 14 Giugno 2023 Eleonora Abbagnato – Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’opera di Roma Scarica il Bando Variazione per la prova d’esame finale “Il lago dei cigni” Variazione Pas de trois 1° Atto, Coreografia Benjamin Pech https://youtu.be/YyVpGzdXQ5A 

Read More »

Francesco Ventriglia: torno a casa, torno in Italia! [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Francesco Ventriglia, studia presso la Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entrando immediatamente nel Corpo di Ballo scaligero. Nel 1998 debutta come ballerino solista con “In the Middle Somewhat Elevated” di Forsythe e nel 1989 interpreta l’“Idolo d’oro” nella “Bayadère” di Natalia Makarova. Oltre al repertorio classico, le sue esibizioni si avvalgono di grandi coreografi da Balanchine ad Ailey, da Neumeier a Cranko, da Preljocaj a Godani, da Kylián a Béjart. Roland Petit lo vuole per il ruolo di Toreador nella “Carmen” e di Quasimodo nel “Notre Dame de Paris”. Con Silvie Guillem è Hilarion in “Giselle” al Metropolitan e al Covent Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo: tra i tanti suoi lavori citiamo “La solitudine del gigante”, “Mandorle” e “Giallo ‘700”. Nel 2006 allestisce tre sue creazioni per Roberto Bolle: “La lotta” che debutta a Roma, il “Concerto di Capodanno” dalla Fenice di Venezia e “Il mito della Fenice” al Teatro Smeraldo di Milano. Fonda la compagnia “Eliopoli” con la quale presenta alla Biennale di Venezia 2007, “Il mare in catene”. Realizza nel 2007, per l’Arena di Verona, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Jago, l’onesta poesia di un inganno” con le celebri étoiles Eleonora Abbagnato e Alessandro Riga. Nel 2008 al Bolshoj ...

Read More »

Al via Torinodanza 2023 rassegna diretta da Anna Cremonini: tutto il programma

L’edizione 2023 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, proporrà 33 rappresentazioni, in 3 diversi luoghi di spettacolo, di cui 4 prime nazionali e 1 anteprima, 7 coproduzioni (4 italiane e 3 internazionali), 15 compagnie con artisti provenienti da 8 diversi Paesi: Australia, Belgio, Germania, Israele, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera. Il Festival porterà a Torino dal 14 settembre al 25 ottobre 2023 i maggiori coreografi contemporanei e le più interessanti novità italiane ed internazionali. Rafael Bonachela con la Sydney Dance Company, Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company, Sidi Larbi Cherkaoui e il Ballet du Grand Théâtre de Genève, Akram Khan, Peeping Tom, Oona Doherty saranno i protagonisti internazionali della rassegna che insieme a Silvia Gribaudi, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Teodora Castellucci, Francesca Pennini comporranno il programma di Torinodanza 2023. A questi artisti si affiancheranno quelli selezionati nell’ambito del progetto ART~WAVES, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo: una finestra aperta su Torino e affacciata sul mondo, che vedrà protagonisti Compagnia Egri Bianco Danza, Balletto Teatro Torino, Piergiorgio Milano, Cordata FOR creata da Francesco Sgrò e AlbumArte con Daniele Ninarello. «Torinodanza – dichiara Anna Cremonini, Direttrice artistica di ...

Read More »
MDMA

“MDMA – primo studio”: l’eterno dualismo tra la luce e tenebre

Né il sole né la morte si possono guardare fissamente ‒ è con questa citazione di François de La Rochefoucauld che parte il primo studio di MDMA, progetto di e con il danzatore e coreografo Gennaro Maione, una produzione Körper|Centro Nazionale di Produzione della Danza in collaborazione con il Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD. Una eclissi di sole si abbatte sul pubblico che indossa degli occhiali da sole e successivamente sul performer, che lotta nel proprio dualismo tra la luce e tenebre, fino a perdere la vista e lottare con il lato più oscuro e segreto, la parte di noi che ci fa più paura. Il lavoro ‒ presentato per la prima volta durante la Rassegna organizzata da Gennaro Cimmino dal titolo “KÖRPERFORMER” nel dicembre 2022, dopo un periodo di residenza effettuato a Scenario Pubblico grazie al Bando “ACASA” 2022 organizzato da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico /CZD ‒ ritornerà in scena il 14 maggio 2023 all’interno del FIC FESTIVAL 2023 organizzato da Scenario Pubblico/CZD a Catania.  Al centro di questo primo studio, nato come omaggio al cinema di Dario Argento, ho scoperto una direzione diversa che comprende buona parte del mio mondo e del mio ...

Read More »

Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor: tutti i danzatori e coreografi selezionati

Inizia lunedì 8 maggio, la terza edizione di Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor. 16 i danzatori e 2 i coreografi – selezionati fra 244 candidature provenienti da 39 Paesi – che saranno impegnati in una residenza di tre mesi al termine della quale debutteranno al 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia (13 > 29 luglio). Per i danzatori, tutti tra i 19 e i 27 anni d’età, sono stati selezionati: Anastasia Crastolla, Giuseppe Iodice, Francesco Giammattei, Giorgio Lombardo, Nicolò Zanotti dall’Italia; Amanda Peetv, Emilio Wettlaufer, Kehari Hutchinson dagli Stati Uniti; Fernando Pérez dal Messico; Isabella Di Liello dal Canada; Daiana Mankovska e Daria Hordiichuk dall’Ucraina; Kayla Gabrielle Aguilar dalle Filippine; Jo-Chen Chang da Taiwan; Yume Takojima dal Giappone; Dipesh Verma dall’India. Per i coreografi, i selezionati sono: l’australiano Scott Elstermann, classe 1994, e Hai-Wen Hsu, nata a Taipei (Taiwan). A partire da lunedì 8 maggio danzatori e coreografi saranno impegnati in 12 settimane intensive di lezioni, workshop, masterclass e prove che culmineranno nella presentazione al 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea di opere di repertorio e nuove creazioni. Da una parte l’importanza della trasmissione tra maestro e allievo e dall’altra la sollecitazione del talento ...

Read More »

Eleonora Abbagnato a Spoleto conclusa la 31 esima edizione dell’International Dance Competition

Si è conclusa ieri sera al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la 31 esima edizione dell’International Dance Competition Città di Spoleto. Oltre 200 le coreografie in concorso esaminate durante la settimana da una prestigiosa giuria internazionale con Presidente l’étoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato, partecipanti da tutto il mondo: Portogallo, Ucraina, Bielorussia, Germania e Cina grazie anche al gemellaggio con il Concorso di Pechino IDC China     Presidente di giuria l’étoile dell’Opera di Parigi, direttore della Compagnia e della Scuola del Tteatro dell’opera di Roma Eleonora AbbagnatoIn giuria Paola Jorio, Direttrice della Scuola del Balletto di Roma, Renato Zanella, Direttore Artistico del Balletto Nazionale Sloveno, Clotilde Vayer, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Francesco Ventriglia, e Lukas Timulak, coreografi di fama mondiale. Per il Premio della Critica Sara Zuccari, giornalista, storica, critica di danza per Tgcom24 Mediaset e Direttrice del Giornale della Danza.     La serata è stata aperta da un’entree appositamente creata dal Direttore Artistico Irina Kashkova in collaborazione con le Direttrici di alcune scuola di danza umbre (Scuola di Danza Città di Gubbio, Centro Studi Danza Umbro Perugia, Fonmazione Danza Terni Plus)  con la partecipazione dei finalisti del concorso. Il Gran Prix Fondazione Carispo è andato alla ...

Read More »

La Fille Mal Gardèe: un po’ di Parigi e un po’ di Londra a Roma, il grande successo di Eleonora Abbagnato [RECENSIONE]

Sogghigni, risate, sghignazzate, ridacchi, e un pubblico divertito ed entusiasta, questo, l’effetto collaterale (piacevole si intende) del balletto La Fille Mal Gardée in scena dal 2 al 9 maggio al Teatro Costanzi di Roma. Roma è una città imprevedibile dal punto di vista ballettistico, quando si apre il sipario la compagnia capitolina “dona” inaspettatamente sorprese piacevoli, come nel caso, dell’operazione di cartellone super riuscita nel riportare in scena, dopo più di venti anni dal lontano 1997, a Roma, un balletto come La Fille Mal Gardèe del coreografo Fredrick Ashton, un balletto dal respiro internazionale, danzato nei palcoscenici più prestigiosi del panorama ballettistico.  Al Costanzi va in scena già nel 1881, novantadue anni dopo la prima rappresentazione assoluta del 1789 al Grand Théâtre di Bordeaux. Data fondamentale per la rinascita del balletto è il 1960, quando alla Royal Opera House di Londra Frederick Ashton firma la sua edizione, ispirata al suo amore per le campagne del Suffolk. Nato nel 1904 in Ecuador, Ashton, uno dei padri fondatori del balletto inglese, è una delle figure più rappresentative della danza del XX secolo. Finalmente riapprodata all’Opera di Roma dopo oltre un ventennio di assenza grazie all’incessante lavoro della direttrice del Corpo di ballo ...

Read More »

Torna il Festival di Danza Fuori Programma 2023 a Roma

Corpi sospesi che sfidano la gravità e tensioni verso l’infinito al ritmo di musica rock. Indagini sulla mascolinità e reinterpretazioni del pianto rituale. Monumenti iconici attraversati dalla danza butoh e microcosmi sottomarini come specchio delle nostre nature profonde. Torna dal 19 giugno al 7 luglio Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea della Capitale con la direzione artistica di Valentina Marini, giunto alla sua VIII edizione. Prodotto da E.D.A, sostenuto dal Ministero della Cultura e con il contributo dell’Ambasciata di Israele in Italia e realizzato in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Direzione Musei Statali della città di Roma, tre settimane di spettacoli, incontri con gli autori, residenze, workshop e progetti speciali fra il Teatro India, Castel Sant’Angelo, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Parco Tor Tre Teste. Da Jacopo Godani che apre le cerimonie al progetto speciale site specific di Silvia Gribaudi che chiude il festival; dalla folta presenza di produzioni israeliane con le creazioni di Ophir Kunesch, Lior Tavori, Olivia Court Mesa e Andrea Costanzo Martini agli sguardi di coreografi e danzatori provenienti da diverse parti del mondo come l’australiano di base in Francia Thomas Alfred Bradley, Elìas Aguirre e il collettivo Qabalum dalla Spagna e l’artista di origini bulgare Krassen Krastev che arriva al Festival con una produzione svizzera. E poi gli italiani Francesco Marilungo, Salvo Lombardo, mk e Daniele Ninarello con una creazione che coinvolge la pluripremiata ...

Read More »

Il danzatore è un interprete che comunica un’idea e un personaggio

Al centro di ogni spettacolo c’è una storia. Nel caso della danza, coreografi e ballerini raccontano un vissuto. I danzatori interpretano un personaggio, eppure, la maggior parte della formazione tecnica e artistica spesso mette in secondo piano l’importanza dell’interpretazione. Il ballerino deve essere in grado di trascinare lo spettatore nella storia, immergendosi nel personaggio che interpreta, dimensione essenziale alla comunicazione. Danzatori che possiedono una tecnica notevole, ma sono carenti in espressività e capacità di trasmettere emozioni, non arriveranno mai a colpire l’attenzione del pubblico e la loro esibizione risulterà inefficace o limitata. Comunicare infatti è il fine della danza e in quest’ottica è essenziale che il danzatore impari a indagare il vero senso della sua performance. In teatro, la storia è sempre al primo posto. Che un artista scelga di esprimerla attraverso un testo cantato, parlato o danzato, è necessario sviluppare il personaggio, studiarne le caratteristiche ed entrare in lui profondamente. Il danzatore è un interprete che comunica ad altri un concetto, un’idea, un racconto. Coreografi e ballerini quindi dovrebbero porsi alcune domande mentre preparano uno spettacolo: chi è il personaggio? Qual è la sua storia personale? Perché agisce in un determinato modo? La qualità di ogni movimento deve essere ...

Read More »

William Forsythe torna alla Scala per il Corpo di Ballo diretto da Manuel Legris

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, diretto da Manuel Legris, diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. E fervono le prove in sala ballo in questo nuovo e stimolante incontro con le nuove generazioni di ballerini, con la straordinaria opportunità di lavorare con il grande coreografo, dalla creatività sempre in evoluzione e premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia e il premio teatrale tedesco Der FAUST, entrambi alla carriera. William Forsythe è attivo come coreografo da oltre 45 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi