A Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6, a Milano con la mostra Il Costume veste la musica, sfila l’eccellenza del tempio lirico e del balletto milanese attraverso i costumi di allestimenti importanti, quali La Bella addormentata, Coppelia, Silphide, Don Carlo, Il Trovatore, Così fan tutte e Il Barbiere di Siviglia. Le maestranze della sartoria, composta oggi da un team di 46 persone, sono da sempre una punta di diamante dell’attività scaligera. L’esposizione racconta, per mezzo di foto – pannelli, l’attività di sartoria, modisteria e guardaroba, permettendo di vedere da vicino i costumi di scena di Giselle, Don Giovanni, Carmen e Violetta. Ingresso libero, dal martedì alla domenica, ore 9.30-17.30, fino al 12 settembre 2010. C’è inoltre la vestizione, che opera in teatro e segue gli spettacoli, il laboratorio del Teatro alla Scala realizza circa un migliaio di nuovi abiti ogni stagione e mette a misura o ripristina 2.000-3.000 costumi di repertorio che conta oltre 60mila capi. I costumi più vecchi risalgono ai primi del ‘900 e sono stati realizzati dalla sartoria Caramba. Il primo edificio costruito appositamente dal Comune per ospitare i laboratori di sartoria della Scala (dove all’epoca lavoravano 15 sarte) risale agli anni Quaranta e si trova in via ...
Read More »