Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 10)

Notizie

“Rossini Ouvertures”: Spellbound Contemporary Ballet ricorda il Maestro

Rossini Ouvertures celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini di cui, nel 2018, ricorrono i 150 anni dalla morte. Al suo illustre concittadino, Pesaro, città della Musica, con il suo conservatorio e teatro storico, ha dedicato un ricchissimo calendario di attività artistiche, musicali e letterarie tese a onorare la vita e l’attività artistica del geniale compositore; tra queste si è inserito lo spettacolo creato da Mauro Astolfi a cui la città di Pesaro, insieme al Teatro Rossini, partecipa come co-produttore. Un’attesissima creazione del coreografo realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, che da sempre caratterizza grandi tournée e successi non solo italiani per Spellbound Contemporary Ballet che si è affermata come una delle principali espressioni della danza made in Italy conquistando i primi posti dell’attenzione internazionale. Rossini Ouvertures vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro (collaboratore storico della compagnia e affermato free lance, che firma con Astolfi anche il set concept) e la realizzazione delle scene da parte di Filippo Mancini (insieme a CHIEDISCENA di ...

Read More »

“Lacrima”: la nuova creazione di Michele Merola per la Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda

Una nuova coreografia di Michele Merola debutterà Sabato 28 aprile 2018 in Germania: il coreografo e direttore della MM Contemporary Dance Company è stato invitato dalla Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda a creare, in esclusiva per la compagnia tedesca, un nuovo lavoro inserito in una serata tutta su musica di Ravel: Lacrima. L’opera fa parte di un trittico composto da altri due lavori realizzati dal direttore della compagnia Carlos Matos e dal coreografo macedone Igor Kirov. Dopo essersi già cimentato con la musica di Ravel per la sua versione di Bolero per la MMCDC, Merola questa volta ha voluto affrontare le composizioni per pianoforte dell’autore francese, unendo vari estratti da Pavane pour un infante defunte – che fa da motivo conduttore alla coreografia – Miroirs M 43 – Una barque sur l’ocean, Minuet antique M.7. Merola, sulla coreografia creata per otto danzatori della compagnia tedesca, afferma: In scena, la stanza che racchiude i danzatori non è altro che la nostra mente. Sul pavimento petali di fiori sparsi ovunque: sono parti del nostro passato e della nostra memoria, delle persone che ci sono state vicine e che ora non abbiamo più accanto. Nella nostra vita la memoria è importante, ci aiuta a ricordare sempre ...

Read More »

Roberto Bolle, Svetlana Zakharova, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Germain Louvet celebrano Nureyev alla Scala

Dal 24 al 29 maggio 2018, in quattro serate al Teatro la Scala le étoile Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Germain Louvet ricordano e omaggiano il grandissimo ballerino e coreografo Rudolf Nureyev in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo anniversario della scomparsa. Il Teatro alla Scala e il Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Frédéric Olivieri renderà duqnue omaggio a Rudolf Nureyev con una speciale Serata Nureyev. Dal 24 al 29 maggio 2018 saranno quattro le recite di questa Serata dedicata al grandissimo danzatore e coreografo in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita e al venticinquesino della sua scomparsa. La Serata vede riuniti sul palco le étoile Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, entrambi Principal del Royal Ballet, e Germain Louvet, dal dicembre 2016 étoile dell’Opéra di Parigi. Le étoile renderanno così omaggio al ballerino e coreografo e alla sua personalità ripercorrendo alcuni dei ruoli iconici che Nureyev ha reso indimenticabili. Sul palco salirà anche il Corpo di ballo del Teatro alla Scala e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Ad accompagnare la serata l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da David Coleman. Nureyev ha fatto la sua apparizione alla ...

Read More »

Ricerca del movimento e del sé nell’intenso “Soggetto Senza Titolo” di Olimpia Fortuni

Il 14 aprile 2018, al Teatro Cesare Volta di Pavia sarà in scena Soggetto senza titolo, coreografia e performance Olimpia Fortuni, assistenza artistica Cinzia Sità, paesaggio sonoro Pieradolfo Ciulli e Danilo Valsecchi, una produzione Sosta Palmizi. Diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Fortuni frequenta il biennio Scrittura per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano, perfezionandosi successivamente con London iDv8 physical-theatre. Collabora con Tino Seghal, Vettori Pisani, Costanzo/Rustioni, Arearea, Valdoca, Samotracia e Casa Strasse e oggi principalmente con Sosta Palmizi, Zerogrammi e Company Blu. Soggetto senza titolo è un percorso di ricerca del movimento e del sé, ma è soprattutto un addentrarsi nel proprio mondo intimo e solitario, per conoscere ed esprimere la propria interiorità attraverso il colore blu che rappresenta la malinconia e l’inquietudine. Ne nasce un quadro in cui l’artista si muove come una bambola inanimata e priva di una specifica identità, in una continua metamorfosi che si evolve e si trasforma, alla ricerca della verità e della propria profonda essenza.  ORARI & INFO 14 aprile 2018, ore 21.30 Teatro Cesare Volta Piazzale Salvo D’Acquisto, 1 27100 Pavia PV Tel: +39 0382 399230 Stefania Napoli Fotografia: Giulia Papetti e Alessandro Giacobazzi www.giornaledelladanza.com

Read More »

Torino Teatro Nuovo il 18 aprile 2018: in scena il flamenco e la danza spagnola con i più talentuosi solisti

Torino Teatro Nuovo il 18 aprile 2018: in scena il flamenco e la danza spagnola con i più talentuosi solisti contemporanei del genere. Dopo il trionfale tour in Medio Oriente, il corpo di ballo formato dai solisti appartenenti alle migliori Compagnie di flamenco al mondo, si esibisce in tour in Italia. Diretti da Tito Osuna e accompagnati da musicisti dal vivo, ci conducono attraverso tutti gli stili della danza spagnola. Non solo flamenco quindi. Un balletto unico per la sua capacità di raccontare e ripercorrere un’arte antica e affascinante, tipica delle culture gitane, che sul cammino dei popoli nomadi è giunta fino a noi. Il flamenco è danza, musica e canto. Tre espressioni artistiche che si fondono in un linguaggio autentico inserito dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Il corpo stesso diventa strumento musicale al battere delle mani e dei piedi sul tablao. Un crescendo ritmico accompagnato dalla voce della mujer, passionale e sfrontata, melanconica e armoniosa. Le emozioni e la poesia giungono al pubblico con la forza della gestualità resa ancor più maestosa e ritmica dall’elemento estetico, una continua e instancabile ricerca del colore sia nella tecnica delle luci che nei costumi di scena. Il corpo di ballo sarà accompagnato ...

Read More »

“Patria”: la Compagnia Zappalà Danza rilegge “Anticorpi”

Nell’ambito dello spazio dedicato alla danza, secondo appuntamento al Teatro Camploy, venerdì 6 aprile alle 20.45, con la rassegna L’Altro Teatro organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven. In programma l’attesissimo Patria proposto dalla Compagnia Zappalà Danza con le coreografie di Roberto Zappalà su musiche di Matthew Herbert, Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini e Johann Sebastian Bach. In scena i danzatori Gaetano Badalamenti, Maud de la Purification, Alain El Sakhawi, Roberto Provenzano, Fernando Roldan Ferrer, Ilenia Romano e Valeria Zampardi che hanno collaborato alla realizzazione di questo spettacolo che è una ripresa di Anticorpi del 2013, terza tappa del progetto Sudvirus. 2013-2017: quattro anni separano le due date, della prima assoluta e della “nuova” versione. Quattro anni necessari a Roberto Zappalà per operare una rilettura interna della sua creazione che da Anticorpi diventa Patria. Zappalà cambia il titolo per dare più peso e rilevanza a quelle situazioni scenico-coreografiche già presenti nel 2013, e  “rileggere” così il concetto di patria alla luce della situazione attuale dove “globalizzazione e immigrazione fanno emergere tutta la fragilità delle democrazie e dei valori liberali, mentre spinte populistiche ne destabilizzano i fondamenti politici e sociali”. Il linguaggio coreografico si sviluppa in una partitura convulsa e minuziosa ...

Read More »

Declinazione del movimento con “Pulcinella_Quartet” di Virgilio Sieni

Il 7 e 8 aprile 2018, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia Virgilio Sieni con Pulcinella_Quartet, creazione, regia e coreografia Virgilio Sieni, musica eseguita dal vivo dal percussionista e batterista Michele Rabbia, interpretazione e collaborazione Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Labatut e Davide Valrosso. Produzione Compagnia Virgilio Sieni / Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza, in collaborazione con Fondazione Federica e Brunello Cucinelli, e Teatro Stabile dell’Umbria. Protagonista dell’ultimo lavoro di Sieni è Pulcinella, celebre maschera napoletana, archetipo di vitalità e irriverenza, personificazione comica dell’abbandono agli impulsi e della coesistenza di opposti. È al contempo imbroglione e generoso, umile servitore e guerriero in lotta per una vita migliore. Attorno a tale personaggio ruota la costruzione dell’intero spettacolo, una serie di coreografie basate sull’esplorazione e lo studio dei gesti istintivi e della postura umana nelle sue svariate possibilità di movimento, un confronto leggero con spazio e gravità, in un gioco di incontri, avvicinamenti e condivisioni. ORARI & INFO 7 aprile, ore 20.00 8 aprile, ore 16.00 Teatro dell’Arte via Emilio Alemagna, 6 20100 Milano (MI) Tel: +39 02 72434258 E-mail: info@triennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Manos que se buscan”: Ingrid Magrinyà e Milki Lee in un duetto di forte fisicità

  “Se il cammino è libero, procedi. Se ti scontri con qualcuno, mantieniti attaccato a lui. Se il suo attacco è più forte, cedi. Se il tuo avversario si ritira, procedi. Sii come l’acqua”. L’eclettica coreografa danzatrice spagnola Ingrid Magrinyà in scena con Milki Lee in un bellissimo duetto di forte fisicità e poetica. Due corpi che si incontrano e si fanno strada, per raggiungere la loro meta e per ottenere la metamorfosi di ciò che li circonda, per essere come l’acqua. Come in un gioco di scacchi, si tratta di un puro gioco di strategia. Il risultato dell’incontro tra due artisti che parte da una base libera, senza approcci prestabiliti, in cui si sfoga il proprio movimento. Uno spettacolo che rivela una verità implicita dall’inerzia fisica. Ingrid Magrinyà si forma a Zaragoza in danza classica. Ha proseguito gli studi approcciandosi alla danza contemporanea presso il Conservatorio di Palma de Mallorca, il Conservatorio Superior di Valencia e attraverso il lavoro con la coreografa Myriam Agar. Da allora ha lavorato in progetti interdisciplinari che coinvolgevano danza, arte e teatro. Ha lavorato con numerose compagnie e artisti tra i quali la formazione tedesca Die Audio Gruppe; l’artista e coreografo Jan Fabre; la ...

Read More »

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina

Gentilissima Signora Prina, Lei crede che la disciplina coreutica possa essere una sorta di scuola di vita che può dare risultati nel tempo nel mondo lavorativo anche al di là della danza? (Michela da Gaeta) Cara Michela, grazie alla mia esperienza pluridecennale nel mondo della Danza, sia come danzatrice sia come Insegnante e Direttrice, posso testimoniare che moltissimi ex danzatori ed ex allievi hanno mantenuto l’educazione al rigore, alla disciplina, l’ordine mentale e la correttezza. Intendo dire che molto spesso le persone che hanno lasciato la danza per dedicarsi con successo ad altre professioni hanno potuto sfruttare gli insegnamenti ricevuti durante il percorso coreutico. Per questo sono convinta che l’imprinting dell’educazione della danza sia positivo e utile nella vita e nel mondo lavorativo. Cordiali saluti Carissima Signora Anna Maria Prina, quale potrebbe essere il suo messaggio verso le danzatrici che si ostinano a sostenere diete estreme, rischiando di cadere nell’anoressia. Qual è il suo consiglio in merito? (Mario da Bologna) Caro Mario, la questione dell’educazione alimentare -che io chiamo igiene alimentare- è molto delicata e parte da lontano. Ovvero, sarebbe ottima regola che in ogni famiglia i genitori educassero i figli già da piccolissimi a nutrirsi in modo corretto e ...

Read More »

“In viaggio con Degas” uno spettacolo visionario nella cornice esclusiva del Museo di Pietrarsa

  Il 24 e 25 marzo 2018, nella Sala delle Locomotive del Museo Ferroviario di Pietrarsa, a Napoli, otto tra i più famosi quadri del pittore e scultore francese Degas prenderanno vita diventando dei tableaux vivants tra danza musica, canto e teatro per l’esclusivo spettacolo In viaggio con Degas. Uno spettacolo visionario nato dalla collaborazione tra la Direzione del Museo Ferroviario e la Compagnia Ivir Danza di Irma Cardano. L’allestimento, che avrà come insolito scenario uno dei padiglioni più suggestivi dell’ex opificio borbonico, vedrà esibirsi un attore, otto danzatori, un soprano e un pianista. L’ambizioso progetto della Ferrovia Napoli – Portici, prima in Italia, fu realizzato grazie alla sinergia tra la società “Chemin de fer de Naples a Nocera e Castellammare” guidata dall’ingegnere Armand Joseph Bayard de la Vingtrie e il banchiere René Hilaire Degas, nonno del grande artista francese. Ed è proprio dall’antico binomio Bayard – Degas che prende spunto lo spettacolo. Curato nella parte coreografica da Irma Cardano, con la regia di Laura Zaccaria, l’evento prevede una voce narrante che guida gli spettatori alla scoperta del padiglione delle locomotive. In scena i danzatori: Monica Cristiano, Laura Malgieri, Francesca Formisano, Sibilla Celesia, Imma Noemi, Angelo Sacco, Vincenzo Egarese, Luigi d’Aiello, Luca Jack Squadritti, l’attore Antonio d’Avino ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi