Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 13)

Notizie

Avvincente e inaspettato viaggio interiore con “Robinson” di Michele di Stefano

Il 2 e 3 febbraio 2018, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia romana MK con Robinson, coreografia di Michele di Stefano, musica di Lorenzo Bianchi Hoesch, set e immagini Luca Trevisani, in collaborazione con Comune di Montalto di Castro e Atcl, con il contributo MiBACT, interpreti Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi e Francesca Ugolini. Leone d’Argento per la danza a Biennale di Venezia nel 2014, dal 1999 Di Stefano dirige MK, creata assieme a Biagio Caravano allo scopo di indagare e sperimentare il mondo della danza, dando vita a una delle più interessanti e vivaci ricerche sul movimento della scena contemporanea. Tale studio permea anche Robinson, opera ispirata a Venerdì o il limbo del Pacifico, riscrittura del Robinson Crusoe di Defoe effettuata da Michel Tournier, che racconta l’idea di esotico su cui proiettiamo desideri, progetti che non realizzeremo e paure. Come probabilmente faremmo anche noi, una volta approdato sulla sua isola, Robinson si perde nel paesaggio incontaminato, nell’assenza di confronto con gli esseri umani, fino all’incontro con l’altro, Venerdì, che lo spinge a reinventarsi, uscire da se stesso e ricrearsi, in un viaggio interiore avvincente e inaspettato.   ORARI ...

Read More »

“Trilogia”: in cena il nuovo lavoro di Michele Pogliani

Michele Pogliani torna sul palcoscenico del Teatro Vascello il 16 e 17 gennaio 2018 alle ore 21.00 con una nuova produzione dal titolo Trilogìa. Lo spettacolo, come si evince dal nome, si articola in tre quadri ognuno dei quali rappresenta tre momenti della vita di un uomo: un percorso decisamente autobiografico che induce il corpo a riflettere sul percorso vitale della persona. Un viaggio che si srotola pian piano fino ad arrivare a una vera e propria catarsi, l’acquisizione di una maturità, di una nuova consapevolezza: quella di essere solo, figlio di nessuno ma conscio di una compiutezza acquisita e accettata. Il colore rosso, come nelle tragedie greche, segna il filo conduttore di questi stadi, tre atti di un unico grande progetto che Pogliani traccia secondo una precisa logica di significati e quadri coreografici. Il primo quadro è Alea (traduzione latina di dado) e rappresenta la componente casuale della vita che sposta gli equilibri e sposta l’esito finale verso il fato.  La scena si gioca su una matematica specifica che si calcola in base alle “facce” di un dado: sei numeri e sei lati coesistenti ma indipendenti e, ognuno, con la propria identità. In scena un quadrato che misura 6 metri per 6 metri realizzato ...

Read More »

Livorno in Danza – VIII Edizione

Si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 febbraio 2018 l’ottava edizione di Livorno Danza, presso il Teatro Goldoni di Livorno, storico teatro all’italiana, interamente ristrutturato nel 2004 e che ha la sua peculiarità in un tetto trasparente che sovrasta i 5 ordini di palchi. L’organizzazione dell’evento è affidata ad Areadanza, diretta da Gaia Lemmi, che è anche direttrice artistica del progetto. La giuria d’eccezione è composta da illustri nomi del panorama coreutico internazionale:  Igal Perry (Israele – Direttore Peridance Center New York), Tamas Moricz (Ungheria – Co-Direttore Balletto Reale delle Fiandre), Stephen Delattre (Francia – Direttore Delattre Ballet Company), Julie Wherlock (GB – Direttrice Ballettschule Basilea), Maurice Causey (U.S.A. – già Forsythe Frankfurt Ballet, NDT ed altri), Mauro Astolfi (Italia – Direttore DAF e Spellbound) e Gaia Lemmi (Italia – Direttrice di Areadanza). Ogni anno l’evento registra la presenza di circa 800 danzatori provenienti da tutto il mondo, che lo rendono uno degli eventi più attesi a livello internazionale. Le presenze più significative da Paesi quali Brasile, Spagna, Grecia, Russia, Malta, Messico, U.S.A., Bielorussia, Giappone, Romania, Danimarca, Olanda, Francia, Ucraina, Svizzera, Austria e Germania. Uno degli scopi primari dell’evento, oltre a quello di creare occasioni di aggregazione e scambio culturale, è offrire ai danzatori più ...

Read More »

“EBBO’ – L’offerta del cuore” in scena al Vascello di Roma

Venerdì 19 e sabato 20 Gennaio 2018 andrà in scena presso il Teatro Vascello di Roma lo spettacolo Ebbò, l’offerta dal cuore, interpretato da Maria Grazia Sarandrea e Giovanni Imparato. Lo spettacolo è un caleidoscopio di musiche e danze di varia provenienza, dalla santeria cubana alla ritualità indiana, un incontro di diverse culture dalle atmosfere magiche e suggestive. Il titolo ebbò deriva da un vocabolo yoruba (Nigeria) e indica l’offerta rituale, una manifestazione del più puro spirito di gratitudine nei confronti di tutto l’esistente. Nei popoli primitivi le offerte erano parte integrante della comunità. Il rituale si esprimeva durante le cerimonie di preghiera in cui le offerte servivano a propiziare divinità e favorire eventi positivi. Si offrivano conchiglie, frutta, pietre, acqua, prodotti della terra, ma anche musiche, canti e danze per canalizzare le energie e comunicare con le forze primordiali. In questo modo veniva rievocato il contatto con l’invisibile e la profonda relazione tra spirito e materia. Ebbò è uno spettacolo pieno di energia, rivitalizzante e coinvolgente; vi domina il tamburo, il cui ritmo rappresenta il battito del cuore, le sue frequenze, i suoi sussulti; le danze, di pura contaminazione stilistica, sono impreziosite da maschere ed eleganti costumi. I video ...

Read More »

“Moonlight Swing”: serate a tempo di swing!

Intense serate per vivere in prima persona atmosfere e emozioni degli anni Venti a ritmo di swing, con musica dal vivo, apericena allietato da performance artistiche, spettacolo di circo contemporaneo con un cast internazionale di alto livello e serata danzante fino a tarda notte con guide e animazioni sui più popolari balli dell’epoca, dal lindy hop al charlestone. Il rinnovato Spazio FLIC, ricavato all’interno di un ex hangar industriale nel periferico quartiere Barriera di Milano, si trasformerà in un grande “speakeasy” americano curato nei minimi dettagli, con area ristoro e relax, una grande sala teatrale ed una bellissima ed accogliente sala ballo. Evento che coinvolge 20 artisti tra circensi, danzatori e musicisti, organizzato dalla FLIC Scuola di Circo insieme all’associazione Turin Cats, all’associazione Variante Bunker e alla Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare. Nei giorni 4, 5 e 6 gennaio 2018 la FLIC Scuola di Circo festeggia il nuovo anno trasformando il suo rinnovato Spazio FLIC in un grande locale anni venti e proponendo quattro intense serate che inizieranno alle ore 19:30 e termineranno a tarda notte a ritmo di swing. Il pubblico si troverà catapultato indietro nel tempo, in un folle speakeasy nascosto all’interno di un’ex area industriale. Ogni serata ...

Read More »

La libertà di espressione: intervista a Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 Novembre 1985. A 11 anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali: Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Fredéric Olivierì, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo prende parte al musical “Passeggeri” di Daniel Tinazzi e danza nella compagnia giovanile del BdT alcune coreografie, anche da Solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumaier e Marcia Haydèe). Nel settembre del 2005 entra a far parte della Compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da Solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, ...

Read More »

Virgilio Sieni a Triste con lo straordinario “Cantico dei cantici”

Il 19 aprile 2017, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita la Compagnia Virgilio Sieni con lo straordinario e intenso Cantico dei cantici, coreografia di Virgilio Sieni, musiche originali del contrabbassista Daniele Roccato, eseguite dal vivo dall’autore. Interpretato da sei danzatori della Compagnia (Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu e Davide Valrosso), lo spettacolo prende spunto dall’antichissimo Cantico di Salomone per creare un’opera originale, in cui emerge perfettamente il linguaggio coreografico di Sieni, quel mix di danza classica, contemporanea, arti visive, arti marziali e studio dell’architettura che ha reso l’artista uno dei protagonisti della scena contemporanea. La coreografia si articola in otto momenti dai quali prende vita un lavoro sorprendente e appassionante, che trascina il pubblico in un intimo confronto tra sacro e profano, tra lirismo e sensualità, dolcezza e tormento dei gesti. ORARI & INFO 19 aprile 2017, ore 20.30 Teatro Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali Largo Giorgio Gaber, 1 34126 Trieste Telefono: +39 040 359 3511 E-mail: info@ilrossetti.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »
"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina

Cara Signora Prina, sono un ballerino di danza contemporanea e mi sono da poco diplomato. Desidero fare esperienza all’estero per accrescere le mie conoscenze nel settore. Sa dirmi qual è il luogo più adatto dove studiare danza contemporanea e quali potrebbero essere gli insegnanti a cui dovrei rivolgermi per realizzare degli stage formativi? (Francesco da Roma) Caro Francesco, peccato tu non mi dica dove ti sei diplomato. Come saprai ci sono molti indirizzi e stili di danza contemporanea che si sono evoluti nel tempo, grazie alle variegate personalità di artisti, traendo ispirazione dagli insegnamenti dei “padri” storici della danza moderna, ad esempio Doris Humphrey. Vi sono le scuole e le Compagnie storiche come la Martha Grahm, Alvin Ailey, Merce Cunningham, Alwin Nikolais, José Limon fino a Pina Bausch e altri. Ti consiglio, se non l’hai già fatto, di leggere un buon libro sulla storia della Danza contemporanea che ti chiarisca il percorso storico. Poi, potrai iniziare una ricerca per individuare ciò che più ti si addice, magari anche con il consiglio dei tuoi insegnanti. Troverai moltissime informazioni sia per stages, sia per scuole e Compagnie in Internet. Tieni presente che gli Stati Uniti d’America, la Germania, la Francia e l’Inghilterra ...

Read More »

L’arte deve stimolare una reazione: intervista ad Ariella Vidach

Vissuta per anni negli Stati Uniti, Ariella Vidach si forma artisticamente con Trisha Brown, Twyla Tharp, Dana Reitz, Steven Petronio, Steve Paxton, Bill T. Jones. Negli anni Ottanta inizia l’attività coreografica con la realizzazione di spettacoli che vengono presentati in tutto il mondo, sino alla creazione nel 1996 dell’Associazione e compagnia di danza Ariella Vidach – A.i.E.P., con la quale produce performance multimediali che affiancano alla ricerca coreografica l’interesse per il rapporto tra corpo e tecnologia. Tra le sue produzioni vanta diverse collaborazioni con importanti artisti, come Emil Hrvatin per la coreografia dello spettacolo Camillo Memo 1.0: costruzione del teatro per il Festival Teatri d’Europa del 1998 del Piccolo Teatro di Milano e per la versione drive-in dello stesso spettacolo presentata nel 2000 a Ljubljana nell’ambito del Festival Manifesta 3. Nel 2002 viene invitata in residenza al Theater am Gleis di Winterthur per la creazione di “Jolly”, coreografia commissionata dall’associazione Tanz in Winterthur e nello stesso anno “Buffers”, progetto di ricerca sulla figura del clown e del saltimbanco, è selezionato per partecipare alla prestigiosa vetrina internazionale “Monaco Dance Forum”. Momento fondamentale nell’attività della coreografa è il 2005, quando la compagnia inaugura la propria dimora stabile all’interno della Fabbrica del Vapore ...

Read More »

Oltre il tempo e lo spazio con i Catapult e lo spettacolare “Magic Shadows”

Il 17 dicembre 2016, il sipario del Teatro Il Celebrazioni di Bologna si alza su Magic Shadows, spettacolo dei sorprendenti Catapult, regia e coreografia di Adam Battelstein, musiche di Antonio Vivaldi e Harold Arlen. La compagnia, che ha conquistato il pubblico italiano dopo il grande successo ottenuto ad America’s Got Talent, nasce nel 2008 dal genio creativo di Battelstein, danzatore, attore, coreografo e scrittore, che ha dato nuovo impulso vitale all’antica, quanto magica ed emozionante forma d’arte delle ombre cinesi. Ispirandosi al capolavoro di Vivaldi, Le Quattro Stagioni, Magic Shadows ci racconta il susseguirsi di primavera, estate, autunno e inverno, documentando ognuno di questi passaggi attraverso ombre che danzano volano, si dissolvono al sole, si innamorano e si trasformano, dando forma ai nostri sogni più incredibili e trasportando il pubblico in una dimensione oltre ai confini dello spazio e del tempo. ORARI & INFO 17 dicembre 2016, ore 21.00 Teatro Il Celebrazioni Via Saragozza, 234 Bologna Tel. +39 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi