Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 183)

Attualità

Teatro San Carlo ─ “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”: soirée dedicata a Carla Fracci

Teatro-San-Carlo-Foto-Francesco-Squeglia

Da Petipa a Nureyev: il 4 luglio 2021 il Teatro San Carlo di Napoli presenta una grande soirée all’aperto in Piazza Plebiscito con estratti da due capolavori del repertorio classico: La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa, e il II Atto de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Clotilde Vayer, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Lo spettacolo − che fa parte degli appuntamenti della seconda edizione del Progetto Regione Lirica, programmato e finanziato dalla Regione Campania inaugurato lo scorso 25 giugno con spettacoli fino al 17 luglio 2021 − sarà dedicato a Carla Fracci. In scena i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, accompagnati dall’Orchestra del Lirico partenopeo diretta dal M° Maurizio Agostini. L’impianto scenico è firmato da Pasqualino Marino, i costumi da Giusi Giustino, il disegno luci da Mario D’Angiò, il video design da Alessandro Papa. Per me accostare questi due nomi, Petipa e Nureyev, significa classe ed eccellenza – dichiara Clotilde Vayer – Avremo dunque nella prima parte “La Bella Addormentata” che, creato nel 1890, fu uno dei balletti di maggior successo realizzati da Petipa a San Pietroburgo. Di questa celebre coreografia ho ...

Read More »

Integrazione mente-corpo-emozioni: il senso della danza

Come sappiamo, la danza è una forma d’arte a tutto tondo che comporta benefici fisici, mentali ed emotivi, specialmente nei giovani che la studiano. Tali benefici includono l’aumento della resistenza mentale e della memoria, e della fiducia in se stessi. La danza permette, infatti, la definizione e il raggiungimento di obiettivi, e  l’assunzione di nuove sfide. Di conseguenza stimola un’esplorazione emotiva che porta a crescere e diventare più forti e consapevoli. I molteplici e sfaccettati vantaggi apportati dalla danza sono comunemente classificati in tre ambiti di benessere: fisico, mentale ed emotivo. Eric Jensen, acclamato neuroscienziato e ricercatore californiano, afferma che le arti cinestetiche, tra cui danza e teatro, provvedono alla nostra salute fisica ed emotiva, stimolano il processo cognitivo, gli atteggiamenti positivi e la fiducia, contribuendo allo sviluppo e al miglioramento dei sistemi neurobiologici critici, tra cui il sistema immunitario, circolatorio, limbico e percettivo-motorio. DANZA E CORPO La danza è un’arte fisica che unisce corpo e mente. Migliora la salute cardiovascolare, l’equilibrio, la forza, la flessibilità, la coordinazione e la consapevolezza spaziale. Danzare prevede l’uso di tutti i piani di movimento e di tutte le direzioni. Infatti, la maggior parte dei movimenti quotidiani avviene sul piano sagittale, la danza invece ...

Read More »

Daniele Cipriani presenta STRAVINSKY’S LOVE Roma, Nervi e Ravenna

L’amore di Stravinsky? La danza, naturalmente! STRAVINSKY’S LOVE, a cura di Daniele Cipriani con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, è uno spettacolo di balletto e musica dal vivo, interpretato da virtuosi delle due arti. Celebra Igor Stravinsky (1882-1971) nel 50° anniversario della sua morte. Una produzione realizzata con la FONDAZIONE TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA per il Nervi Music Ballet Festival 2021 con il patrocinio della Fondazione Igor Stravinsky di Ginevra. In prima assoluta l’8 luglio al Nervi Music Ballet Festival 2021, STRAVINSKY’S LOVE verrà presentato il 10 luglio al Ravenna Festival (Rocca Brancaleone). L’anteprima il 6 luglio sarà all’Auditorium Parco della Musica Roma (Cavea) per l’inaugurazione della stagione estiva dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Spiccano nel cast Beatrice Rana, una delle più apprezzate pianiste sulla scena musicale internazionale odierna, e la violinista olandese Simone Lamsma che suona il pregiato Stradivari “Mlynarski” del 1718. Completa il cast musicale un secondo pianista, Massimo Spada. Per i balletti Apollo e Uccello di Fuoco ascolteremo invece incisioni storiche dirette dallo stesso Stravinsky. Ritorna in scena l’étoile internazionale Vladimir Derevianko, già primo ballerino del Bolshoi di Mosca, i panni di Igor Stravinsky; con i suoi natii accenti russi, rievocherà ricordi e aneddoti, molti dei quali legati al periodo dei Ballets Russes in cui ritroviamo personaggi come Picasso e Diaghilev, Nijinsky e Balanchine. Derevianko/Stravinsky suona alcuni passaggi al pianoforte, esegue alcuni passi di danza, e introduce i brani della serata. ...

Read More »

Tanztheater Wuppertal Pina Bausch presenta online “Sleeping Woman”

Per concludere la stagione 2020/21, il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch presenta online una versione cinematografica dell’opera Schlafende Frau (Sleeping Woman) del coreografo e membro dell’ensemble Rainer Behr.   Profondamente influenzato da decenni di collaborazione con Pina Bausch, Rainer Behr non balla mai, pensa o ricerca da solo, ma sperimenta il lento emergere del pezzo insieme ai ballerini mentre ballano. È un richiamo intuitivo alle origini del Tanztheater Wuppertal e una rivelazione dell’abbondanza di risposte che possono scaturire da una singola domanda. Lavorando a stretto contatto con Susanne Stehle (costumi), Michael Simon (palcoscenico e luci) e Andreas Eisenschneider (musica), l’ensemble Wuppertal esplora il tema della dissoluzione in questa nuova produzione di Rainer Behr. Prendendo i cambiamenti incrementali nei segni dei nostri tempi come punto di partenza coreografico, si imbarcano in una spedizione avventurosa in cui incontrano un mondo in pericolo. La scioccante consapevolezza che le cose sono irreversibili è palpabile nelle danze sensuali e ad alto numero di ottani. Cast: Emma Barrowman, Andrey Berezin, Jonathan Fredrickson, Blanca Noguerol Ramírez, Milan Nowoitnick Kampfer, Nazareth Panadero, Julie Shanahan, Ekaterina Shushakova, Julie Anne Stanzak, Julian Stierle, Christopher Tandy, Stephanie Troyak, Tsai-Chin Yu La versione cinematografica è stata sviluppata in stretta collaborazione con il produttore creativo Horst Wegener ...

Read More »

Florence Dance Festival, riflettori sul Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Dal 26 Giugno al 31 Luglio 2021, nell’ambito dell’Estate Fiorentina2021, il 32° Florence Dance Festival riaccende i riflettori sul magnifico Grande Chiostro di Santa Maria Novella. Il pubblico sarà accolto in un originale progetto architettonico intorno ad un palcoscenico circolare in-the-round che rispetta il distanziamento previsto dalle normative vigenti per assistere ad una programmazione più di 20 spettacoli dei Performing Arts tra danza, musica, opera e teatro.  Saranno le giovani promesse ad inaugurare il Festival internazionale sabato 26 in un gioioso collettivo tra le migliori formazioni coreutiche toscane, la Kinesis U25 e FloDance 2.0 che propone il coinvolgente Leonardo – Il Visionariodi Marga Nativo con musica di Stefano Burbi. In occasione delle celebrazioni Dantesche, Opera Network e Ensemble San Felice presentano il 28 Giugno un’opera musicale multimediale “concept & innovation Carla Zanin”, direzione artistica Paolo Bellocci, direttore Federico Bardazzi, coreografia di Giovanni Leonarduzzi in collaborazione con Fabbrica Europa. Grazie al progetto Patto per la Cultura della Fondazione CRFirenze ed Intesa San Paolo, il FDF è fiero di presentare i migliori protagonisti della danza italiana fra i quali la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto che porta in scena il 30 Giugno Storie dei coreografi Diego Tortelli e Philippe Kratz e, in esclusiva per Firenze il 5 Luglio, un grande evento con l’Étoile Eleonora Abbagnato “Soirée Eleonora Abbagnato-Love” con le coreografie del  gettonato coreografo di Amici, Giuliano Peparini.  Il ...

Read More »

Face Off il festival diffuso di Roberto Lori e Simona Bucci

Face Off è un festival di danza contemporanea nato nella città di Matelica (MC) nel 2014 per volontà del Comune e della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti. Il successo ottenuto negli anni per il forte impatto sulla cittadinanza ha spinto la compagnia ad immaginare il progetto come un festival itinerante che prevede il coinvolgimento di vari Comuni del territorio nazionale. A partire da questo anno il festival assume la forma di un “festival diffuso”, aggiungendo nuove tappe, ovvero Sarnano, Marano Lagunare e Grosseto con splendide ed inusitate location. Face Off/ Intra Movens Sarnano (MC) 28 Giugno-3 Luglio 2021. Il Festival Face Off nasce con l’intento di portare la danza contemporanea dentro la città, fuori dai suoi spazi convenzionali, sviluppando stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico della danza e il patrimonio architettonico urbano, e con il fine di valorizzare ed invadere spazi, dal Teatro alle mura, dalla città al mare, dai borghi alle Cascate, dai musei alle biblioteche. I protagonisti sono la danza, il teatro, la città, il mare, la cittadinanza, la creatività dei bambini, con un programma ricco e articolato di spettacoli, workshop, laboratori, incontri, progetti che favoriscono l’inclusione sociale, la visual art ...

Read More »

UEFA Euro 2020 il 1 Luglio va in scena “Sedotta e sclerata Ballet” a Piazza del Popolo Roma

In occasione degli eventi di UEFA Euro 2020 il 1 Luglio va in scena un estratto dello spettacolo che unisce danza e teatro con la regia di Alfonso Paganini, le coreografie di Kristian Cellini. Il progetto è a cura di Antonio Desiderio Artist Management in collaborazione con AIES Associazione Sclerosi Multipla.  Sedotta e sclerata Ballet è il titolo dello spettacolo che andrà in scena giovedì 1 luglio 2021 alle ore 21.00 nella meravigliosa location di Piazza del Popolo a Roma in occasione dei campionati europei di calcio UEFA EURO 2020. La manifestazione, ideata e voluta nel contesto del torneo itinerante dall’esperto di responsabilità e comunicazione sociale Prof. Melillo Muto, sulla sclerosi multipla prende spunto dal romanzo “Sedotta e sclerata” di Ileana Speziale ed è a cura di Antonio Desiderio Artist Management. “Ho voluto utilizzare questo strumento per innescare un processo di divulgazione sociale, per abbattere i pregiudizi legati alla sclerosi multipla e più in generale alle disabilità. Nello stesso tempo – afferma Ileana Speziale – ho voluto dimostrare anche la tanta voglia di continuare con forza, passione e resilienza a guardare il futuro in positivo, pure quando le avversità cercano di cambiare i progetti della propria vita.” “Siamo orgogliosi di regalare al pubblico romano in occasione dell’ UEFA ...

Read More »

Al via la programmazione estiva dell’Ateneo della Danza, Siena in danza

Sta per partire la stagione estiva 2021 di “Siena in Danza” con una serie di appuntamenti serali dal 4 all’11 luglio. Sotto la direzione artistica di Marco Batti, Ateneo della Danza e Balletto di Siena celebreranno l’arte e la cultura della danza. Gli eventi avranno luogo presso la terrazza della sede dell’Ateneo della Danza in un palco allestito appositamente per gli spettacoli in programma. Il 4 luglio alle ore 21.30 andrà in scena Etudes Inspirasion/Contemporary road, lo spettacolo di danza classica e contemporanea organizzato dall’Ateneo della Danza. Il 5 luglio alle 21.30 i ballerini del Balletto di Siena danzeranno sulle note di alcuni brani italiani nell’evento That’s Amore. Fellini, la dolce vita di Federico, dell’Ateneo della Danza avrà invece luogo il 6 luglio alle 21.30. Il 7 luglio sarà invece la volta di Suite da Raymonda/Frammenti coreografici, lo spettacolo di repertorio classico e di danza classica e contemporanea di Ateneo della Danza fruibile alle 21.30. L’8 luglio andrà in scena Flesh lo spettacolo di danza contemporanea ideato dall’Ateneo della Danza Ex.PE. La penultima sera, il 9 luglio, sempre alle 21.30 ci sarà Cor Habeo creato da Balletto di Siena. Come ultimo appuntamento, l’11 luglio è previsto il Grand Galà finale a conclusione dell’Intensive Summer ...

Read More »

La danza è una questione di rispetto, impegno ed educazione

Il rispetto è una parte essenziale dell’educazione alla danza, una delle lezioni di vita più importanti che possiamo imparare. Esso si mostra nel modo in cui ci si rivolge agli insegnanti e ai compagni, ma anche nel modo in cui si lavora in sala, con attenzione, intenzionalità e dedizione. Rispettare gli altri implica un assunto di base, ossia rispettare se stessi, le proprie fragilità, riconoscere i propri punti di forza ed è questo che la danza insegna. Senza rispetto, non si impara e non si cresce e quindi non si migliora. Il rispetto origina dalla famiglia, ovviamente, è lì che deve essere insegnato, nella danza nasce addirittura prima di entrare in sala, perché già avere la possibilità di imparare a ballare è un’opportunità. Molti ragazzi non sono in grado di frequentare le lezioni, per ragioni economiche e fisiche talvolta, quindi chi possiede i mezzi per farlo è fortunato e deve averlo ben chiaro. La danza è costosa, bisogna acquistare body, calzamaglie, punte e scarpe di vario tipo, costumi di scena, e coinvolge tutta la famiglia che deve trovare il tempo di accompagnare il ragazzo a lezione, alle prove per gli spettacoli, alle competizioni e via dicendo. Essere un ballerino rispettoso ...

Read More »

Il Teatro alla Scala di Milano in giro per la città! Tutto il programma

Dall’11 al 14 luglio quattro giorni di concerti in collaborazione con la Filarmonica: Orchestra, Coro e Corpo di Ballo saranno in 14 luoghi di Milano dal centro ai quartieri e l’ultimo giorno al Piermarini Il Teatro che in queste settimane sta ritrovando il suo pubblico in sala conclude la programmazione prima della pausa estiva lasciando le mura del Piermarini per portare musica e danza in città, vicino ai milanesi. L’iniziativa, in collaborazione con la Filarmonica della Scala e nata sotto gli auspici del Comune di Milano e col sostegno di Edison, coinvolge Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e del Ballo in 14 concerti in altrettanti luoghi della città nel corso di tre giornate da domenica 11 a martedì 13 luglio; mercoledì 14 alcuni degli stessi gruppi daranno vita a una giornata a porte aperte alla Scala con quattro appuntamenti con gli strumentisti alle 15 e alle 19 e con il Balletto alle 21. Tutte le manifestazioni saranno a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. La selezione dei luoghi, operata nel rispetto delle limitazioni imposte dalla sicurezza, ha puntato sul coinvolgimento più ampio delle diverse aree della città. Due concerti avranno luogo in ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi