Arriva la III edizione del Premio delle Eccellenze della Danza, la kermesse coreutica ideata da Vincenzo Macario Eventi, organizzatore dei più grandi eventi del sud Italia ed ideatore di tantissimi format di danza internazionali, e Antonio Desiderio, manager internazionale di opera lirica e dei più importanti esponenti della danza, che ne cura la Direzione Artistica. Formula d’obbligo i grandi nomi della Danza internazionali anche per questa nuova edizione, ma anche spazio alle giovani promesse, come sempre, che si affacciano in alto stile nel panorama coreutico di livello.L’evento, nato con l’intento di essere il riconoscimento ad artisti che con il loro lavoro, si sono distinti nel mondo e hanno portato o portano alto il nome dell’Italia, quest’anno, dopo il Teatro Greco di Palazzolo Acreide ed il Teatro Metropolitan di Catania, si svolgerà nel Teatro Vittorio Emanuele di Noto, città amata e visitata da milioni di turisti. Proprio in questo Teatro, verranno consegnati i premi, in questa edizione rielaborati dal M° Francesco Manuello di Caltagirone, e raffiguranti la dea Tersicore, Musa della Danza.Il Premio delle Eccellenze della Danza si articolerà in due giornate: sabato 14 Dicembre il Concorso dei Giovani Talenti e domenica 15 Dicembre la serata di Gala e premiazione. Parterre di ...
Read More »Attualità
“La Bella Addormentata” di Fredy Franzutti al Teatro Bellini di Napoli
“La Bella Addormentata”Balletto del Sud La Bella Addormentata di Fredy Franzutti approda a Napoli, al Teatro Bellini dal 4 al 5 dicembre 2019. Il balletto, in un prologo e tre atti, coreografia di Fredy Franzutti, musica di Piotr Il’ic Caikovskij e scene di Francesco Palma, è una produzione Balletto del Sud con il sostegno di Mibact/ Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Regione Puglia/ Sezione Economia della Cultura. Una produzione mastodontica, con 21 danzatori, 6 fondali con altrettanti cambi di scena e costumi di alta sartoria teatrale. Tra i più suggestivi balletti del repertorio classico, su musiche di Caikovskij, La Bella Addormentata incanterà per la raffinatezza dell’ambientazione del secondo dopoguerra e per l’incredibile virtuosismo tecnico della compagnia. Interpretano i ruoli principali di Aurora e del Principe Ernesto: i primi ballerini Nuria Salado Fustè e Matias Iaconianni.Accanto a loro i protagonisti: Alessandro De Ceglia, Carolina Sangalli, Andrea Sirianni, Beatrice Bartolomei e tutti gli altri elementi della nota compagnia che colleziona successi nelle tournée nazionali ed internazionali. Franzutti, nella propria versione del balletto, sposta l’azione e si ispira al racconto Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile. Questi narra di una principessa addormentata per un incantesimo nel Mezzogiorno d’Italia. Parte da questa ...
Read More »L’Umanità a confronto con se stessa in “IA, La edad pos humana” di Cristina Masson
Il 4 e 5 dicembre 2019, il Teatro Tor Bella Monaca di Roma ospita la Compagnia madrilena EnClaveDANZA con IA, La edad pos humana, concept e coreografia di Cristina Masson su musica elettronica dal vivo di Odin Kaban e musica registrata di Ramón Paus. Interpreti Cristina Masson e Melisa Marín Luis. In collaborazione con Comunidad de Madrid e Ayto, Soria. Nata nel 2000 dalla collaborazione tra il fotografo, pittore e video artist Nacho Ramírez e la danzatrice e coreografa brasiliana Cristina Masson, EnClaveDANZA unisce e utilizza differenti linguaggi artistici, quali, appunto, pittura, danza, letteratura e video sperimentale, per indagare sul movimento danzato contemporaneo, spesso guidato dall’improvvisazione e dal caos. La Compagnia mantiene e incoraggia, quindi, una visione multidisciplinare e una forte collaborazione con altre compagnie, come le italiane E-Motion e Atacama, e la messicana Andrágora, al fine di ricreare quei valori estetici e comunicativi che aumentino la consapevolezza e il coinvolgimento degli spettatori. In IA, La edad pos humana, ci si interroga sull’Intelligenza Artificiale che governa il mondo moderno e i rapporti sociali, una disciplina informatica in grado di apprendere dai propri errori a una velocità infinitamente maggiore di quella degli esseri umani, incapaci invece di evolvere personalmente e socialmente. ...
Read More »Roberto Bolle and Friends al Teatro EuropAuditorium
Roberto Bolle and Friends tornerà al Teatro EuropAuditorium di Bologna per il sesto anno consecutivo. Il 18 e 19 aprile 2020 il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico deisuoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, Bolle riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui alcuni ballerini appartenenti alle più importanti compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio della danza mondiale. ...
Read More »“Contemp-Humanity”: drammaturgia, danza urbana e teatro urbano in scena a dicembre
Edu-tainment, drammaturgia contemporanea, teatro urbano, stand up comedy, psicoterapia performativa, danza urbana, teatro di figura, narrazione performativa della memoria dei luoghi, internazionalità e innovazione. Dal 2 al 31 dicembre 2019, Contemp-humanity, rassegna multidisciplinare completamente gratuita, realizzata sul territorio del Municipio X e ideata da Valdrada Compagnia teatrale, in luoghi e spazi diffusi tra Ostia, Acilia e il Borgo di Ostia antica presenta eventi formativi e performativi per tutte le età, con l’intento di riflettere sui temi sociali ai quali la comunità è più sensibile, proponendoli con piglio inaspettato e sperimentando modelli di fruizione alternativi, in un continuo e cangiante scambio di energia tra artisti/e e pubblico. Contemp-humanity inizia oggi alle ore 14, a Piazza della Rocca, con il primo incontro del laboratorio di danza urbana “Pro-active dance”, a cura dell’attrice e danzatrice Margherita Franceschi: un lavoro collettivo, un discorso aperto sulle questioni di genere, per essere con il corpo e raccontarlo insieme. Pro-active dance aiuterà i/le partecipanti a condividere le proprie storie e renderle movimento espressivo, in un percorso di crescita personale e di gruppo, per trasformarle in una performance urbana che andrà in scena il 29 dicembre al Borgo di Ostia Antica. Il 6 dicembre, nella sala ragazzi della ...
Read More »GD Web TV: “Satori” – Il tour in Russia di Sergei Polunin
Satori nell’ambito Project Polunin, è un progetto artistico che ha l’obiettivo di produrre nuove creazioni coreografiche grazie alla collaborazione tra ballerini, coreografi, musicisti e artisti provenienti da ambiti diversi. Satori è un termine buddista giapponese che significa “risveglio improvviso” o “illuminazione” che si rivela solo attraverso l’esperienza personale. Per Sergei Polunin, Satori rappresenta il proprio percorso di ricongiungimento con l’amore per la danza e la passione per l’arte: un viaggio nel corso del quale il ballerino ha riunito un gruppo di artisti insieme ai quali ha creato un programma che si compone di tre parti, incluse due nuove produzioni. In questo video, il tour in Russia proprio di Satori: www.giornaledelladanza.com Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Read More »Magia, danza e poesia nell’emozionante “La Storia di Schiaccianoci” di Loredana Parrella
Il 3 dicembre 2019 il Teatro Tor Bella Monaca di Roma ospita la Compagnia Cie Twain physical dance theatre con La Storia di Schiaccianoci, regia Loredana Parrella e Maurizio Repetto, coreografia Loredana Parrella, drammaturgia Gloria Sapio, musiche Petr Il’ic Cajkovskij, sonorizzazioni Andrea Cauduro. Interpreti Gloria Sapio, Gianluca Formica, Maeva Curco Llovera, Caroline Loiseau. Coproduzione Twain/Settimo Cielo/Teatro di Arsoli, in collaborazione con ATCL Lazio e Fondazione Sipario Toscana. Con il sostegno di MiBACT e Regione Lazio – Assessorato alla Cultura. Fondata nel 2006 da Parrella in collaborazione con il designer Roel Van Berckelaer, Cie Twain coniuga danza contemporanea e teatro fisico, dimostrando la straordinaria potenzialità espressiva nata dalla commistione di differenti linguaggi artistici. Le produzioni cui dà vita, infatti, esprimono e conferiscono una forma esteriore a un universo creativo di interiorità e pensiero, ispirazioni che nascono dal gesto e dall’idea diventando espressione corporea. Le apprezzate opere della Compagnia hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Bando Teatri di Vetro 2007, Migliore Compagnia 2010 fuori Concorso del MarteAwards, Bando Fuori Rotta 2010/2011 di Milano, Miglior Coreografia al CortoinDanza 2011 di Cagliari, DNA appunti coreografici 2017 e molti altri. Progetto Vincitore del Bando #Crea 2018/2019 Fondazione Sipario Toscana, La Storia di Schiaccianoci ...
Read More »Tre centri di produzione danzano i loro spettacoli a Catania
Una serata che mette in risalto le peculiari cifre distintive di tre Centri di Produzione della Danza italiani. Apre la serata la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto di Reggio Emilia con “O”: Philippe Kratz e Ivana Mastroviti si muovono verso il ritmo infinito dei loro cuori inarrestabili in una coreografia entrata da poco nel repertorio della compagnia, ma già molto applaudita in molti teatri. A seguire DanceHaus Company / DanceHauspiù di Milano con I Wandered Lonely As A Cloud del coreografo Matteo Bittante: i versi del poeta inglese Wordsworth fanno da sfondo al rito bucolico ed errabondo dei tre danzatori in cui la forza vitale e la quiete idilliaca della natura si contrappongono ai turbamenti e alla confusione della città. Chiude la serata Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza di Catania con la prima nazionale di x3, secondo step del nuovo progetto di Roberto Zappalà dedicato al grande compositore Johann Sebastian Bach, che si articola in diversi step e che debutterà nella versione finale nel 2020 PHILIPPE KRATZ O Aterballetto L’idea alla base di O è l’eternità e come raggiungerla in quanto obiettivo finale dell’umanità. Come nell’estate del 2017 a Hong Kong, quando per la prima volta due robot umanoidi hanno interagito l’uno con l’altro: in quel momento è diventato chiaro a ...
Read More »L’uomo del presente raccontato da Mauro Astolfi in “Future Man”
Il 30 novembre 2019, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena Spellbound Contemporary Ballet con la prima regionale di Future Man, regia e coreografia Mauro Astolfi su musiche di autori vari. Una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Fuori Programma Festival. Ultima creazione del noto coreografo romano, considerato uno degli autori più rappresentativi della danza contemporanea in Italia, Future Man racconta l’uomo che vive il presente con distacco, rifiutando un passato dal quale crede di aver imparato a non lasciarsi condizionare, diventando indifferente a ricordi e sensazioni ormai lontane, nella convinzione che il futuro sarà carico di opportunità e occasioni propizie. Tuttavia, tale persuasione è erronea e fallace, e l’uomo scoprirà ben presto che il passato in realtà è parte di lui e del suo presente. Rifiutandolo, egli non fa che restarne imprigionato, immobilizzato mentalmente e fisicamente su una sedia a rassettare i suoi vestiti e ciò che possiede, nella spasmodica ricerca di un equilibrio in ciò che è fuori da lui, nella convinzione di voler vivere in un futuro di cui in realtà ha paura. Questa dicotomia emozionale viene espressa in scena dall’alternanza tra un ...
Read More »Teatro Duse: al via la nuova stagione 2019/2020
“INDACO – E GLI ILLUSIONISTI DELLA DANZA” RBR DANCE COMPANY ILLUSIONISTTHEATRE Un viaggio profondo ed emozionante attraverso i temi che da sempre interrogano artisti e intellettuali come il divino, la fragilità umana, l’amore, la libertà, l’identità, la scienza. Le opere che hanno fatto la storia del pensiero e della cultura, dai Vangeli a Stanley Kubrick; la voce imprescindibile delle donne; la migliore danza nazionale e internazionale, i grandi concerti, dalla classica alla musica d’autore, fino agli spettacoli del teatro brillante. Sono i tasselli che, accanto alla grande prosa, compongono la Stagione 2019/2020 del Teatro Duse di Bologna. Il nuovo cartellone, il nono firmato dalla Direzione Artistica formata da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada – Teatro Stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro), conta complessivamente più di 60 spettacoli per oltre 120 repliche. Particolarmente variegato il programma di danza che si apre il 18 dicembre 2019 con Il Lago dei Cigni del Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova. Dopo il successo delle passate stagioni, la compagnia, fondata nel 2005 a Mosca con l’intento di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo, sarà protagonista anche il 30 dicembre ...
Read More »