In un solo, molto personale, Raffaella Giordano porta in scena Celeste appunti per natura, una scrittura compositiva che declina per analogia frammenti del mondo naturale: un cammino che si inscrive nel linguaggio del corpo, intraducibile altrimenti e l’io diventa solo il punto di origine della visione. Le prime radici di questo lavoro scivolano in un libro, l’Estate della collina, di J.A.Baker bizzarro e misterioso scrittore inglese che racconta e descrive unicamente la natura. Il suo sguardo è posato sulla più piccola manifestazione, fino alla vertiginosa grandezza che la comprende.Cosa è natura che ama creare, dove la morte. Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza. Come i fiori nel prato, fanno capolino i temi di sempre. Il vestito come un cielo o come una terra, la campitura di colore dai contorni imprecisi, il segno di una porosità dell’anima. Usano le parole della stessa Raffaella Giordano: “Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste”.ORARI & INFO 23 novembre ore 21.00 TeatroBasilica Piazza di Porta San Giovanni 10 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Andrea Macchia
Read More »Attualità
Viaggio alla scoperta del corpo e delle emozioni con “Deserto digitale” di Nicola Galli
Il 15 novembre 2019, al Teatro Petrella di Longiano (FC) sarà in scena Deserto digitale, regia e coreografia Nicola Galli su musiche di Edgard Varèse, Un grand sommeil noir, Poème électronique, Déserts, Ionisation, Density 21.5. Interpreti Alessandra Fabbri, Nicola Galli, Paolo Soloperto, scenografia Giulio Mazzacurati, produzione Fondazione Musica per Roma, TIR Danza, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, stereopsis, con la collaborazione di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Petrella di Longiano. Con il sostegno di h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza / Leggere Strutture Art Factory, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro). Noto per il suo interesse nei confronti dell’anatomia umana e della ricerca corporea, Galli è un artista originale e affermato nel panorama performativo italiano, autore di apprezzate creazioni incentrate sul corpo, fulcro di un linguaggio artistico che trova nell’esplorazione del movimento l’elemento chiave dell’orizzonte scenico. Nel 2017, il giovane coreografo firma la creazione di De rerum natura per il Balletto di Toscana Junior e viene selezionato per il bando Giovani artisti per Dante promosso da Ravenna Festival con il lavoro site-specific Il giardino delle delizie. Nel 2018 vince il premio Danza & Danza come miglior coreografo emergente e il Premio ...
Read More »“GREASE – Il Musical”: trepidante attesa per il nuovo tour italiano
“Grease – Il Musical” Photo Credits: Giulia Marangoni Grande attesa per il ritorno di GREASE – Il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, da più di 20 anni sui palcoscenici di ogni città, con più di 1.800 repliche per oltre 1.870.000 spettatori a teatro. Lo spettacolo torna in tour nei principali teatri italiani nella stagione 2019/2020: si parte il 15 novembre 2019 per un weekend all’insegna del tutto esaurito al Teatro Vaccaj di Tolentino (sede storica di Compagnia della Rancia), per poi arrivare, dal 19 novembre 2019 al 1 dicembre 2020, al Teatro Olimpico di Roma, dove GREASE ha festeggiato le 1000 repliche nel 2008. Seguono poi Seregno, Genova, Cuneo, Pistoia, Torino, Pavia, Verona, Forlì, Aosta, Bergamo, Alessandria, Sondrio, Como, Cosenza, Trento, Parma, Senigallia, Livorno, Firenze, Varese, per poi concludere la stagione al Teatro della Luna di Milano dal 12 marzo al 5 aprile 2020. GREASE – Il Musical è una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane, e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che non è mai stato così attuale ed ...
Read More »“Prodigi – La musica è vita” tra arte e solidarietà: nella giuria di esperti anche Sara Zuccari, Direttore del Giornale della Danza
Per il quarto anno consecutivo tornerà su RaiUno l’appuntamento con il programma “Prodigi – La musica è vita”, show realizzato in collaborazione con Unicef ed Endemol Shine Italia. Una serata che vedrà al centro il talento e l’arte di nove giovanissimi artisti e la raccolta fondi solidale per l’associazione. Anche questa volta il padrone di casa sarà Flavio Insinna. “Prodigi – La musica è vita”, il talento a servizio della beneficenza La nuova edizione di “Prodigi – La musica è vita” sarà condotta da Flavio Insinna, accompagnato dalla meravigliosa Serena Autieri e dalla piccola ‘mascotte’ Giulia Golia, scoperta proprio in occasione della scorsa edizione del programma. Lo show vedrà al centro nove giovanissimi talenti della danza, del canto e della musica. Nel corso della serata i ragazzi si cimenteranno nelle loro arti e saranno valutati dalla giuria. I giurati di “Prodigi – La musica è vita” La giuria sarà composta come ogni anno da volti noti della musica, danza e televisione. Nella giuria composta da 100 esperti nel campo delle tre categorie (danza, canto e musica) sarà presente anche Sara Zuccari, direttore del Giornale della Danza. I tre finalisti di ogni categoria saranno eletti dai rappresentanti della giuria, mentre il vincitore assoluto sarà deciso dalla giuria ...
Read More »Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello festeggia i dieci anni di successi
La compagnia contemporanea Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello festeggia i dieci anni di ininterrotta attività con un programma europeo che riunisce quattro fedeli collaboratori della maestra genovese. Si tratta di Loris Petrillo e Angela Placanica, del portoghese Gustavo Oliveira e della francese Aurelie Mounier che propongono quattro danze dominate dalla dinamica ma caratteristiche dello stile personale di ciascuno di loro, dalla teatralità di Petrillo alla morbida fluidità di Placanica, dal lirismo di Mounier all’energia vigorosa di Oliveira. Lo spettacolo si intitola Dance Europe Express e va in scena al Teatro di Rifredi il 15 e 16 novembre. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »‘COLLECTIVE TRIP: una questione di gender’ per la 36esima Stagione di Danza Lavanderia a Vapore di Collegno
La Stagione di Danza, 36esima alla Lavanderia a Vapore di Collegno, inaugura il cartellone 2019/20, martedì 12 novembre con la compagnia BORDERLINEDANZA. Il titolo in programma, “Collective Trip: una questione di gender” mette subito in evidenza il mood della performance, dellagiovane compagnia salernitana. Nella serata affronterà il tema del gender, della trasformazione dell’amore cercando di mettere in discussione le certezze di chi osserva. La compagnia è presente per la prima volta a Torino, nella Stagione del BTT. Lo spettacolo, curato da Claudio Malangone per il concept, la regia e la coreografia, prevede come spesso avviene sempre più spesso oggi che il pubblico venga coinvolto, partecipando attivamente ai vari momenti dello spettacolo. Borderline Danza, diretta dal salernitano Claudio Malangone, è attiva con i suoi progetti sulla scena nazionale fin dal 1992. Dal 2000, è riconosciuta e sovvenzionata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Campania e dagli Enti locali per l’attività di produzione, per la formazione del pubblico e dei danzatori, per la promozione di eventi. La compagnia è residente presso l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno, dove produce spettacoli presentati in festival su tutto il territorio nazionale e all’estero (Spagna, Bosnia, Grecia, Armenia, Giappone), ed è costituita quasi interamente da ...
Read More »Compagnia Excursus presenta “Alma Tadema”
Un nuovo lavoro a firma di Ricky Bonavita per la propria compagnia, Excursus; un nuovo viaggio creativo che attraverso la danza tenta di restituire una riflessione sulle proprie radici culturali e sul tempo presente. Come punto di partenza di questo nuovo progetto, il coreografo ha scelto di partire dagli spunti suggeriti e racchiusi nello sguardo ottocentesco sull’antichità classica del pittore olandese Lourens Alma Tadema (1836 – 1912) che emergono da ritratti della vita pompeiana colta nella sua dimensione intima e allo stesso tempo fastosa e si contrappongono ad altre sue opere che ritraggono con altrettanta cura del dettaglio la vita pubblica e politica della Roma antica. Partendo dunque da un’ottocentesca narrazione per immagini, il coreografo indaga in maniera speculativa sul rapporto fra pubblico e privato, fra apparenza ed essenza, fra spazio interno ed esterno, sia sul piano scenografico che nel lavoro sui personaggi e le loro relazioni. L’idea per questo lavoro nasce dall’esigenza del coreografo di confrontarsi su una tematica ampia che ha già segnato alcuni dei suoi più recenti lavori e che si propone in questa nuova creazione come elemento catalizzante: la riflessione su quanto è trascorso, su quanto riteniamo rilevante storicamente, implica una narrazione del presente e un ...
Read More »La Compagnia De Stilte a Romaeuropa Festival con un’inedita e divertente “Alice”
Il 9 e 10 novembre 2019, all’interno di Romaeuropa Festival 2019, la Pelanda di Roma ospita la Compagnia di danza olandese De Stilte con Alice, coreografia Jack Timmermans, immagine scenica Martijn Hohmann, Bart Mostart e Bert Vogels, musica Timothy van der Holst. Fondata nel 1994 a Breda e diretta da Jack Timmermans, De Stilte concentrata il suo lavoro nella produzione e creazione di spettacoli per bambini, incoraggiandoli a raccontare la propria storia attraverso la sconfinata immaginazione, affermandosi come essenziale punto di riferimento in Olanda per il teatro dedicato all’infanzia. Ispirata al capolavoro di Lewis Carroll, Alice racconta le curiose metamorfosi vissute da Alice durante il suo fantastico viaggio nel paese delle meraviglie, trasponendo l’opera onirica e surreale in movimenti danzati e musica, offrendone inedite e spiritose chiavi di lettura a un pubblico di tutte le età. ORARI & INFO 9 e 10 novembre, ore 17.00 La Pelanda – Mattatoio di Roma – Teatro 1Piazza Orazio Giustiniani, 400100 ROMA (RM) Tel: +39 06 44702823 Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com
Read More »Suggestivo viaggio nel mondo dell’inconscio con “Simposio del silenzio” di Lucrezia Maimone
L’8 novembre 2019, il Teatro Ferrari di Camposampiero (PD) ospita Simposio del silenzio, spettacolo vincitore del Premio artistico CollaborAction Kids 2018, coreografia Lucrezia Maimone, in scena Maimone e Damien Camunez, sound and music Lorenzo Crivellari, violino Elsa Paglietti, drammaturgia Stefano Mazzotta, effetti speciali Jonathan Giard. Una produzione Zerogrammi, con il contributo di Interconnessioni 2018/T Off, con il sostegno di MIBAC. Autrice, performer e coreografa, formata presso Copenhagen Contemporary dance school, e Scuola Internazionale di Circo e Teatro CAU di Granada, Maimone collabora con il regista Anthony Mathieu, con Théâtre Crac e Café de las Artes Teatro di Santander, e dal 2017 è coreografa associata di Zerogrammi, organismo di produzione della danza diretto da Stefano Mazzotta. Le sue opere sono state presentate in importanti festival nazionali e internazionali, come Festival Internacional de Teatro y Artes de Calle di Valladolid (Spagna), Floating Castle e International street theatre festival (Slovenia), e molti altri. Artista multidisciplinare e sensibile, la coreografa si esprime attraverso danza, clownerie, musica e pittura, esplorando e comunicando al pubblico le possibilità poetiche e le suggestioni del teatro danza. Simposio del silenzio ricorre a tutti questi elementi artistici per accompagnarci nel complicato e fiabesco viaggio nel mondo dell’inconscio, dall’infanzia all’età adulta, ...
Read More »Sosta Palmizi: la danza contemporanea torna ad Arezzo con “INVITO DI SOSTA” e “ALTRE DANZE”
“Kokoro” – Luna CenerePhoto Credits: Andrea Macchia L’associazione Sosta Palmizi presenta “INVITO DI SOSTA – Appuntamenti con la danza contemporanea d’autore” (XII edizione) e “Altre danze_Portiamo i ragazzi a Teatro!” (VII edizione), due rassegne dedicate alla danza, realizzate in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, grazie al contributo della Regione Toscana, al sostegno del Comune di Arezzo. Un percorso di 9 spettacoli in scena tra il Teatro Mecenate, il Teatro Pietro Aretino di Arezzo e il Teatro Signorelli di Cortona, per raccontare la contemporaneità attraverso l’arte della danza. Da novembre 2019 a marzo 2020, la rassegna presenta 6 spettacoli in 5 appuntamenti domenicali, sempre alle ore 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo, e ripropone il consueto incontro del pubblico al termine di ogni rappresentazione per approfondire le prospettive poetiche di ciascun artista. Una prima nazionale inaugura quest’anno la rassegna INVITO DI SOSTA 2019/2020, con la coreografa Masako Matsushita, che, Domenica 10 Novembre 2019, presenterà una sua nuova creazione per tre interpreti: Monsone. Lo spettacolo nasce dal connubio tra danza, musica elettronica e arte del taiko, dell’artista Mugen Yahiro. Un lavoro che ambisce a toccare nel profondo l’inconscio dello spettatore, riflettendo sul movimento e la relazione tra essere umano e natura. ...
Read More »