Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin La compagnia inglese English National Ballet, diretta da Tamara Rojo, ha annunciato, con un comunicato ufficiale, di voler celebrare il suo settantesimo anniversario con un grande spettacolo: un Gala che si terrà il 17 e 18 Gennaio al London Coliseum. Non si conoscono ancora i dettagli, ma è stata svelata la struttura generale del gala che sarà diviso in due parti. Nella prima parte i danzatori riporteranno in scena brani di Balanchine, (Apollo), di John Cranko, (Onegin), di Roland Petit, (Carmen), di Leonide Massine (Farruca), di Christopher Bruce, (Swansong) e Ben Stevenson (Three Preludes), tutti balletti che la compagnia non danza da un po’ di tempo. Al classico verranno affiancate produzioni più moderne come “Dust” di Akram Khan, “Broken Wings” di Annabelle Lopez e “Playlist ( Track 2)” di William Forsythe. Nella seconda e ultima parte del Gala, verrà proposto uno dei balletti più rappresentati English National Ballet: “Etudes” di Harold Lander la cui prima rappresentazione risale al 1955. L’English National Ballet è una compagnia di danza fondata nel 1950 da Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin come London Festival Ballet e con sede a Markova House a Sud Kensington, Londra, Inghilterra. Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin Mutò il suo nome in quello ...
Read More »Attualità
Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in Italia
Isadora Duncan Arriva al Mart l’attesa mostra dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche. Centrali nel percorso espositivo sono il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e il suo legame con l’Italia. Isadora Duncan Presenti in mostra numerosi grandi artisti che la rappresentarono o che ne furono ispirati: Rodin, Nomellini, Bourdelle, von Stuck, Zandomeneghi, Sartorio, Bistolfi, Baccarini, De Carolis, Chini, Cambellotti, Nonni, Boccioni, Depero, Severini, Casorati, Campigli, Sironi, Raphaël, Gio Ponti, Romanelli. Isadora Duncan Giovedì 17 ottobre ore 12Anteprima riservata alla stampaInterverrannoVittorio Sgarbi, Presidente Gianfranco Maraniello, DirettoreMaria Flora Giubilei e Carlo Sisi, Curatoriaccrediti entro martedì 15 ottobre a press@mart.tn.it ore 18Presentazione al pubblicoInterverrannoVittorio Sgarbi, Presidente Gianfranco Maraniello, DirettoreMaria Flora Giubilei e Carlo Sisi, Curatoriingresso libero fino esaurimento postiore 19Inaugurazioneingresso libero Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: The Sleeping Beauty – Rose Adage – Marianela Nuñez, The Royal Ballet
Marianela Nuñez danza l’Adagio della rosa nella produzione del Royal Ballet de “La bella addormentata”. The Sleeping Beauty – La Bella addormentata è un balletto molto caro al repertorio della compagnia inglese. E’ il balletto con cui l’ensemble ha riaperto la Royal Opera Hose nel 1946 dopo la Seconda Guerra Mondiale, la prima produzione nella nuova sede Covent Garden. Margot Fonteyn interpretò la bellissima Principessa Aurora per la sua prima performance. www.giornaledelladanza.com
Read More »Torinodanza ospita per la prima volta la coreografa e danzatrice Lisbeth Gruwez
Per la prima volta a Torino arriva Lisbeth Gruwez, coreografa e performer, forte dell’esperienza maturata in anni di militanza nella Compagnia di Jan Fabre, alla quale Torinodanza dedica un piccolo ritratto composto da due pezzi, entrambi programmati alle Fonderie Limone di Moncalieri. In THE SEA WITHIN la Gruwez guida dieci giovani donne, dieci fantastiche personalità che condividono un flusso magmatico di suoni e movimenti. Per conoscere a fondo la personalità di Lisbeth Gruwez è necessario vederla in scena nel suo stile essenziale del solo IT’S GOING TO GET WORSE AND WORSE AND WORSE, MY FRIEND, un brano che fa esplodere la sua sensibilità tutta femminile, sfrontata ed elegante. Le schede degli spettacoli THE SEA WITHIN The Sea Within è la prima opera che non vede Lisbeth Gruwez protagonista ma alla guida di dieci giovani donne, dieci fantastiche personalità che condividono un flusso magmatico di suoni e movimenti in cui le dicotomie di corpo e spirito, ordine e caos, movimento e immobilità si annullano. Il mare che le danzatrici portano dentro se stesse è la forza inesorabile del moto perpetuo, dell’equilibrio interiore, della meditazione. Il risultato è un fiume magnetico in cui i dieci corpi, immersi nel suono e nell’ambientazione di ...
Read More »Víctor Ullate ha annunciato la fine del Víctor Ullate Ballet
Mercoledì 2 ottobre, dal quoidiano Eldia.es arriva notizia che il coreografo e ballerino Víctor Ullate ha annunciato la fine del Víctor Ullate Ballet, la compagnia di danza che ha fondato più di 30 anni fa. La causa? “Non fattibilità economica del progetto”. La decisione, che era già stata avanzata questo luglio nella presentazione della sua versione di Antigone per il Festival di Merida, è dovuta alla “mancanza di mezzi economici”. “Non ci sono i soldi non solo per pagare gli hotel ma nemmeno il mantenimento dei ballerini”, riconosce il coreografo spagnolo. Victor Ullate Ballet La chiusura di questa prestigiosa compagnia è un duro colpo per i 25 ballerini che ne fanno parte, ma anche per il pubblico. “Per la Spagna questo è un brutto colpo, perché parte della nostra storia è andata perduta. Ho già chiamato tutte le istituzioni. Il Ministero della Cultura, la Comunità di Madrid sono già al corrente della cosa. Tutti hanno dimostrato la volontà di aiutarci, ma il paese è quello che è”, sottolinea Ullate. Il Víctor Ullate Ballet è nato nel 1988 e da quel momento ha messo in scena molti titoli del repertorio classico internazionale, quali Giselle o Don Quijote, ma anche lavori emblematici ...
Read More »Caro Professore, senza di te riparto da qui…
Sara Zuccari e Alberto Testa – Premio Positano 2012 Era il luglio del 1997 quando ci siamo conosciuti. Precisamente una sera d’estate, durante il Festival di Spoleto. Io ero una giovane allieva dell’Accademia Nazionale di Danza, già con la voglia di intraprendere il lavoro di giornalista. Lui, per me come per tutti, era il grande professore Alberto Testa, quel Testa dei libri sui quali studiavamo. Da quel giorno, io e te, non ci siamo più lasciati. E non so perché, è una domanda che mi pongo spesso. Ma conoscendo la lungimiranza che ti ha contraddistinto, forse, avevi visto la luce nei miei occhi, il fuoco nella mia anima di chi voleva intraprendere questo percorso: e se oggi sono, è tutto merito tuo, caro Maestro. Con te ho scoperto questo ‘mondo’, il mondo della danza. Mi hai insegnato tutto di questo mestiere. Come muovermi, come scrivere, come affrontare la passione e le delusioni del nostro lavoro. Mi hai portato nel tuo mondo, per venti lunghi anni. Sara Zuccari e Alberto Testa – Prefazione del libro di Sara Zuccari ” DANZA aforismi e citazioni” Quegli anni passati insieme al Premio Positano e l’occasione di conoscere i più grandi divi della danza; premio ...
Read More »A Festival MilanOltre 2019, in prima nazionale “Shifting Perspective” di Diego Tortelli
Il 6 ottobre 2019, nell’ambito di Festival MilanOltre 2019, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la prima nazionale di Shifting Perspective, coreografia Diego Tortelli, musiche originali Francesco Sacco, interpreti Cristian Cucco, Jin Young Won, Corey Scott-Gilbert. Produzione Fokus Tanz / Tanz und Schule e.V. Con il supporto di Nationales Performance Netz, International Guest Performance Fund for Dance. Formato presso Accademia Nazionale di Danza di Roma e Teatro Alla Scala di Milano, e vincitore del premio come miglior giovane coreografo a Palcoscenico Danza 2017, nella sua carriera Tortelli ha collaborato con numerose e importanti compagnie italiane e straniere, e attualmente è coreografo residente presso Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, e artista associato a Tanzbüro München e Milanoltre Festival. La sua creazione Shifting Perspective nasce con la volontà di confrontarsi con lo spettatore del futuro, curioso di conoscere una differente percezione del teatro, connessa e influenzata dall’onnipresenza delle immagini e dal loro rapido cambiamento. Ne deriva uno spettacolo interattivo in cui il pubblico diventa parte integrante della performance, partecipando attivamente nella scelta sia degli ambienti sonori ideati dal musicista Sacco, sia dei luoghi in cui avviene l’azione. Infine, potrà catalogare le sue percezioni realizzando video e fotografie che saranno condivisi su un ...
Read More »Addio al grande Maestro Alberto Testa: il Prof. della Danza
Si è spento questa mattina 4 ottobre 2019 alle 6.30 circa, nella sua casa a Torino all’età di 97 anni il Maetro Alberto Testa. Icona della danza, punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, con il “Prof. della Danza” se ne va una fetta di storia della Danza. Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all’Università di Torino con una dissertazione sulla danza. Studia danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri. Si esibisce in seguito in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Léonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo ecc. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, cura i balletti per numerosi allestimenti operistici tra i quali Giovanna d’Arco al rogo (1960), La dama di picche (1963), Turandot (1984), La traviata (1984), Tannhäuser (1985) etc., ma anche per il teatro di prosa, dove, per il Festival di Todi, cura l’adattamento, la traduzione e la messa in scena di La città ...
Read More »Hangarfest, grande attesa per la prima assoluta di Marta Bevilacqua e per Young Up! con Melissa Ugolini
Dopo Concetti sfumati ai bordi presentato lo scorso anno, Il Rovescio (venerdì 4 ottobre ore 21, Chiesa della Maddalena) è il secondo dei tre lavori di Marta Bevilacqua co-prodotti da Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MIBAC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro. Hangartfest ha infatti tra i suoi obiettivi anche quello di sostenere la danza contemporanea, offrendo sostegno economico e stabilità progettuale triennale a coreografi promettenti della scena contemporanea. Così l’ultimo weekend della XVI Edizione di Hangartfest si aprirà con la prima assoluta Il Rovescio, un nuovo lavoro di Marta Bevilacqua, danzatrice e coreografa della Compagnia Arearea. Nel Rovescio, Bevilacqua, assistita da Valentina Saggin, mette in scena quattro interpreti sulla celebre partitura The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Il titolo del lavoro si appoggia alle righe del primissimo testo di Albert Camus “Il Diritto e il Rovescio” dove si portano alla luce le motivazioni profonde della creazione d’artista, le sue poetiche, le sue ancestrali ispirazioni. Nella mercificazione dei linguaggi dell’arte, nell’omologazione delle tendenze culturali, nel subissamento della bellezza, appannaggio delle verità ad effetto, e perciò facilmente distribuibile, il Rovescio si staglia nella ricerca artistica con una punta di autoironia e una messa al ...
Read More »La danza e il ballo, il nuovo farmaco per il fisico, per il cervello e per l’anima…
I benefici per il fisico… Recenti studi internazionali hanno identificato i benefici che la danza porta ai pazienti over 60 (in realtà vale per tutte le età), dimostrando che, a prescindere dallo stile praticato, è utile per migliorare forza e resistenza muscolare, agilità, equilibrio e coordinazione, e prevenire osteoporosi e rischi cardiovascolari. Obesità e diabete. Patologie neurodegenerative. Ecco l’elenco dei benefici, e non sono pochi. 1) Aiuta il cuore. Uno studio italiano ha dimostrato che le persone con insufficienza cardiaca che praticano il ballo come attività fisica migliorano la salute cardiaca, la respirazione e la qualità della vita in modo significativo rispetto a chi, per esempio, va in bicicletta o usa il tapis roulant per fare esercizio. 2) La perdita di peso è un altro beneficio del ballo, se praticato con costanza. Uno studio pubblicato sul Journal of Physiological Anthropology ha dimostrato che la pratica costante di danza di tipo aerobico permette di perdere chili di troppo, alla pari del ciclismo e dello jogging. 3) Dà iniezione di energia: secondo una ricerca pubblicata sul The Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition, un programma settimanale di ballo può migliorare il rendimento fisico ed aumentare i livelli d’energia negli adulti. 4) Flessibilità muscolo-tendinea, forza e ...
Read More »