Sorour Darabi – “Savusun” Photo Credits: Otto Zinsou Torna a Bologna, dal 23 ottobre al 3 novembre 2019 GENDER BENDER, il Festival Internazionale prodotto dal Cassero LGBTI Center con la direzione artistica di Daniele Del Pozzo e Mauro Meneghelli, giunto quest’anno alla sua XVII edizione. Più di 120 appuntamenti in 12 giorni su 20 diverse location, realizzati grazie a una stretta collaborazione con più di 50 partner internazionali. “Radical Choc”, il titolo scelto per questa edizione, porta l’idea che la radicalità sia scioccante. In particolare, quest’anno Gender Bender si dimostra radicale per la libertà, la franchezza e l’apertura con cui guarda al contemporaneo, osservando in modo aperto, schietto e diretto le grandi contraddizioni di oggi. È un’edizione choc, perché si avventura in aree geografiche calde come il Medio Oriente, l’America Latina e l’Africa e affronta temi caldi come i nuovi femminismi e la costruzione di comunità al di là delle possibili conflittualità, dando spazio alle voci delle nuove generazioni. “Radical Choc” per Gender Bender è l’occasione in cui far esplodere le contraddizioni per scardinare i luoghi comuni e creare uno spazio di confronto artistico e culturale inclusivo, inaspettato, sorprendente. La sezione Danza conta 28 repliche di 12 spettacoli, di cui 4 in prima nazionale, con ...
Read More »Attualità
La danza fa bene ai bambini: durante l’infanzia il momento migliore
I benefici della danza per bambini sono innumerevoli, si tratta infatti di una delle discipline motorie più complete in assoluto: abitua a una corretta postura, rende aggraziati i movimenti, insegna il senso del ritmo, favorisce uno sviluppo muscolare armonico e soprattutto diverte da impazzire i nostri bambini! Nonostante sia un’attività solitamente associata alle femminucce, in realtà riscuote enorme successo anche tra i maschi, che la scelgono sempre più numerosi già dalla tenera età. Scopriamo insieme quando, come e perchè indirizzarli verso questa elegante disciplina. La danza è un’attività completa dai molteplici benefici fisici e psicologici. Praticata sin da piccoli, contribuisce a sviluppare un corpo armonico e ad apprendere il senso del ritmo, utile per mettersi in sintonia con le parti più profonde. Ciò favorirà in età adulta un maggior benessere psicofisico e il potenziamento delle proprie capacità. E’ possibile iniziare a praticarla sin dalla tenera età, ma a livello agonistico a partire dagli 8 anni. L’insegnamento non può prescindere da una fase iniziale in cui si pratica la ginnastica, fondamentale per preparare il fisico a esercizi più complessi. Inoltre grazie all’apprendimento del senso musicale si amplifica la capacità di ascolto del mondo esterno, garantendo fiducia in se stessi e nel proprio corpo, plasmando positivamente il carattere. Oltre ai benefici della ...
Read More »Ad Hangarfest due produzioni della CZD2 diretta da Roberto Zappalà
La terza settimana di spettacoli di Hangartfest, festival di danza contemporanea, sostenuto dal MIBAC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, si apre domani 17 settembre alle 21.00 (con replica mercoledì 18 settembre), alla Chiesa della Maddalena con la messa in scena di Kairos e Untitled, due performance della CZD2 Giovane Compagnia Zappalà Danza (Italia), un collettivo di giovani danzatori sostenuto dal Centro Nazionale di Produzione della Danza di Catania e diretto da Roberto Zappalà. La CZD2 è formata da danzatori selezionati alla fine del percorso MoDem Pro, prezioso bacino da cui la compagnia ha attinto negli anni per il suo organico. Il percorso si basa sul linguaggio MoDem, acronimo di Movimento Democratico, sviluppato in oltre 25 anni di creazioni. ConKairos, che in greco significa “momento giusto o opportuno per l’azione”, il coreografo e musicista israeliano Amos Ben-Tal continua la sua ininterrotta ricerca sulle dualità che derivano dalla misurazione del tempo: universale vs personale, concreto vs astratto, mentre Daniela Bendini (Italia) e Moritz Ostruschnjak (Germania) con Untitledseguono il principio creativo che nessun elemento della performance può essere originale. Ogni movimento, ogni suono, ogni immagine è un objet trouvé dal web. Dalla coreografia contemporanea a Harlem Shake, da Dubstep alla ...
Read More »Grandi coreografi italiani rendono omaggio all’estro di due iconici artisti in “Nijinsky and Diaghilev”
“Nijinsky and Diaghilev” Stasera, 13 settembre 2019, nell’ambito del XIX Pergolesi Spontini Festival Futuro.Infinito, presso la Piazza delle Monachette di Jesi sarà in scena la Compagnia Daniele Cipriani con lo straordinario spettacolo dal titolo Nijinsky and Diaghilev, coreografie di Amedeo Amodio, Mauro Bigonzetti, Giorgio Mancini e Giuliano Peparini. Musiche di Claude Debussy, Carl Maria von Weber, Maurice Ravel, testi Patrizia Veroli. Maître de ballet Stefania Di Cosmo, musica dal vivo eseguita da Massimo Mercelli (flauto) e Nicoletta Sanzin (arpa), con la partecipazione straordinaria dell’attore Giorgio Lupano in qualità di narratore. In questa splendida opera, musica, gesto, parola e scenografia si fondono dando vita a un emozionante componimento a più mani. Assisteremo a Le Spectre, creazione di Mancini (già direttore artistico del Ballet du Grand Théâtre de Genève e di MaggioDanza). Seguirà L’après-midi d’un faune, nella storica versione di Amodio, sensuale e aggraziato pas de deux che debuttò al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1972. Quindi, un estratto dal vivace ed energetico Mediterranea di Bigonzetti, infine l’avvincente e impetuoso Bolero firmato Peparini. Una serata di grande danza, un omaggio appassionato a Sergej Pavlovič Diaghilev e Vaslav Fomič Nijinsky, artisti che con il loro estro rivoluzionarono la musica e la ...
Read More »“Il Lago dei Cigni” di Luigi Martelletta in scena al Teatro Sala Umberto
Lo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini, nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena – la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte proprio questo spettacolare balletto. La coreografia originale del repertorio classico infatti non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione viene esaminata e sviscerata; la drammaturgia classica dell’azione coreografica – teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico. Non mancheranno però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: I cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, ...
Read More »Un’estate da Re: “Pulcinella” all’Aperia con il Balletto del Teatro San Carlo
Pulcinella – Teatro San Carlo di NapoliCoreografia: Francesco NappaPhoto Credits: Luciano Romano È l’opera di Igor Stravinskij Pulcinella (balletto in un atto con canto), il terzo appuntamento in programma alla Reggia di Caserta, per la quarta edizione di “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, la rassegna voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo. Realizzata in collaborazione con il MIBAC e con il Comune di Caserta, la rassegna è organizzata e promossa dalla Scabec, la società inhouse della Regione, e si avvale della collaborazione del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno. Venerdì 13 settembre 2019, alle ore 19:30, in scena Pulcinella di Igor Stravinskij, coreografia, regia e costumi Francesco Nappa e le installazioni scenografiche di Lello Esposito. Sul palcoscenico dell’Aperia, Pulcinella sarà Danilo Notaro, Pimpinella Giovanna Sorrentino, Furbo, invece, sarà il neo-vincitore del prestigioso “Premio Positano Léonide Massine” Salvatore Manzo, mentre Alessandro Staiano vestirà i panni del Capobanda. La produzione è del Teatro di San Carlo. Pulcinella è un balletto che Igor Stravinskij compose nel 1919 su musiche di Gian Battista Pergolesi o a lui attribuite. Rappresentato per la prima volta all’Opéra di Parigi il 15 maggio 1920, Pulcinella nella sua versione originale ha le firme di Léonide Massine per le coreografie e di Pablo Picasso per ...
Read More »Giselle ritorna alla Scala. Per la prima insieme in questo balletto: Svetlana Zakharova e David Hallberg
Manca dal palcoscenico scaligero dal 2016, ma in questi anni ha girato il mondo: dopo il grande successo presso l’NCPA di Pechino il mese scorso, Giselle torna alla Scala dal 17 settembre all’8 ottobre, per otto recite che vedranno in scena gli artisti scaligeri che hanno ottenuto grande successo nel corso delle recenti recite internazionali, e due superstar che apriranno le rappresentazioni nelle serate del 17, 19 e 24 settembre: per la prima volta insieme alla Scala in questo titolo l’étoile Svetlana Zakharova e David Hallberg, straordinario artista ospite già applaudito alla Scala e, proprio con Giselle, nel corso delletournée scaligere a Hong Kong e in Australia. Nelle successive recite torneranno in scena nei ruoli di Giselle e Albrecht i protagonisti della trasferta a Pechino: Vittoria Valerio e Claudio Coviello, nella recita pomeridiana del 19 settembre e nella serale del 3 ottobre, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, in scena il 30 settembre, poi nella pomeridiana del 3 ottobre e nella recita del ciclo ScalAperta dell’8 ottobre. Nel ruolo di Myrtha si alterneranno in scena Maria Celeste Losa poi Alessandra Vassallo, nel ruolo diHilarion Mick Zeni, poi Christian Fagetti e Marco Agostino, mentre il passo a due dei contadini verrà affidato ...
Read More »A Torinodanza 2019 l’innovativo “Session” di Colin Dunne e Sidi Larbi Cherkaoui
Il 19 e 20 settembre 2019, nell’abito di Torinodanza 2019, al Teatro Carignano di Torino andrà in scena Session, coreografia e concept Colin Dunne e Sidi Larbi Cherkaoui, musiche Michael Gallen, performer Colin Dunne, Sidi Larbi Cherkaoui, Michael Gallen, Soumik Datta. Produzione Eastman, once off productions, Théâtre National de Bretagne, coproduzione Torinodanza Festival/Teatro stabile di Torino-Teatro nazionale, con il sostegno della rappresentanza generale del Governo delle Fiandre in Italia.Spettacoloinserito in MITO Settembremusica. Apprezzato ballerino e coreografo belga, Larbi Cherkaoui è autore di oltre cinquanta brani coreografici e vincitore di due Laurence Olivier Award per la migliore produzione di nuova danza, di tre premi di balletto Tanz per il miglior coreografo e del premio KAIROS 2009. Dunne è una figura di spicco nel mondo della danza tradizionale irlandese, nonché attore teatrale e danzatore contemporaneo noto internazionalmente per le sue creazioni Riverdance e Dancing on Dangerous Ground. Session è l’ultimo lavoro nato dalla collaborazione tra i due artisti che, attingendo agli aspetti ritmici e sonori della danza tradizionale irlandese, hanno scoperto le possibilità relazionali tra discipline differenti attraverso l’esplorazione del suono. I confini tra musica e danza, gesto e ascolto, diventano labili, fonti di un gioco che riproduce sorprendenti e inaspettati effetti ...
Read More »TBM Danza 2019, Tor Bella Monaca apre le sue porte alla contemporaneità
Il Teatro Tor Bella Monaca spalanca le sue porte alla danza contemporanea: fino al 5 dicembre, infatti, ospiterà il “TBM Danza 2019”. Un’occasione unica per portare questa nobile arte anche nella periferia romana e mostra al pubblico il talento di compagnie nazionali ed internazionali. Le 17 date previste nel calendario sono variegate e trasversali: si va dagli spettacoli per ragazzi e famiglie alle performance destinate ai giovani adulti. In questa prima parte il Teatro di Via Cirino si animerà l’11 e il 12 settembre con Asmed Balletto di Sardegna che propone lo spettacolo “Satura si”, un lavoro che vuole raccontare la società moderna e la sua dipendenza dalla tecnologia, che spesso causa dei problemi nelle relazioni e nelle interazioni sociali. L’ideazione, la regia e la coreografia sono di Luca Castellano e Sara Pischedda, anche interpreti della performance. Il weekend 13-15 settembre sarà invece animato da suggestioni legate al mondo animale e vegetale, oltre a quello umano attraverso lo spettacolo “Deep Purple Rain Man on Fire Foxtrot”, portato in scena dalla Compagnia Atacama che cerca di studiare il movimento, tra codifica e purezza, legato al perdurare delle cose che scorrono. Un lavoro che approfondisce un aspetto della relazione corpo-tempo e il ...
Read More »OMAGGIO A PINA BAUSCH – Armonie d’Arte Festival dal 13 al 15 settembre
Sono passati ormai dieci anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Pina Bausch. Proprio per questo la presenza della sua compagnia in Italia sarà un’occasione rara per vivere una serata all’insegna del suo ricordo. Il TanzTheater Wuppertal Pina Bausch arriva all’Armonie d’Arte Festival, dal 13 al 15 settembre, portando in scena l’imponente “Since she” dell’artista greco Dimitris Papaioannou. Ospitato nella deliziosa cornice del Teatro Politeama di Catanzaro, lo spettacolo andrà in scena come prima esecuzione tutta italiana. Non sarà l’unica “prima volta” di un evento davvero straordinario, in cui Papaioannou realizzerà un lavoro al di fuori della sua compagnia, come mai successo finora, in occasione della prima creazione a serata intera del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch da parte di un coreografo ospite. Un incontro nuovo, importante e fortunato tra Pina Bausch, genio della coreografia, e Papaioannou, talentuoso ed eclettico coreografo di fama internazionale, direttore creativo nel 2018 delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Atene. Il cartellone ideato e diretto da Chiara Giordano omaggerà Pina Bausch attraverso le più disparate modalità d’incontro tra artisti e pubblico, in una sorta di inno alla memoria che durerà per un’intera settimana: una vera carrellata di workshop, dibattiti, incontri, esibizioni e proiezioni dal 10 al 15 settembre, esattamente a dieci anni dalla ...
Read More »