Il 10 settembre 2018 il palcoscenico del Palazzo di Stato del Cremlino ospiterà Crystal Palace, con Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova, spettacolo brillante promosso dall’European Foundation for Support of Culture (EFSC) diretta da Konstantin Ishkhanov. Protagonisti i solisti del Teatro Bolshoi e del Teatro Mikhailovsky. Dopo lo straordinario successo ottenuto a Malta e in Armenia, lo spettacolo è tra gli eventi più attesi in Russia. Sono particolarmente lieto di constatare che il balletto ha ricevuto numerose risposte entusiaste anche dagli ospiti illustri che hanno avuto modo di assistere alle sue rappresentazioni. Ciò ha rafforzato l’immagine della Russia come il paese dal patrimonio musicale e culturale più ricco ‒ ha affermato Vladimir Malygin, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica di Malta, dove l’opera ha debuttato come prima assoluta in occasione della celebrazione del 50° anniversario dei rapporti diplomatici tra la Federazione Russa e Malta. Crystal Palace, la cui idea chiave è incentrata sulla fragilità dei rapporti umani, è ambientato nel 18 ° secolo, alla corte dell’ imperatrice Anna Ioannovna, fondatrice della scuola di balletto russo attualmente conosciuta come The Vaganova Academy of Russian Ballet, ruolo interpretato da Ornella Muti. I giullari saranno interpretati da Ivan Vasiliev, étoile di fama ...
Read More »Attualità
GD Web TV: L.A. Dance Project – “Chaconne”
Nowness, in questo video, presenta Chaconne, ultima creazione del coreografo e danzatore Benjamin Millepied, realizzata in collaborazione con il Royal Ballet Flanders e portato in scena da L.A. Dance Project—compagnia fondata nel 2011. Eccone un passaggio: www.giornaledelladanza.com
Read More »“La bella addormentata” di Bart all’Opera di Roma con Nuñez e Muntagirov
Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018, con due ospiti internazionali d’eccezionale bravura, per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma, entrambi principal dancer al Royal Ballet di Londra, Marianela Nuñez, nel ruolo di Aurora e Vadim Muntagirov, in quello del Principe Désiré. Secondo dei tre balletti di Čajkovskij, La bella addormentata debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, ma al Teatro dell’Opera di Roma va in scena per la prima volta nell’aprile del 1954 con la coreografia di Boris Romanoff da Marius Petipa. Nel corso del 2017 l’elegante versione di Bart, con le magnifiche scenografie e i preziosi costumi del Maestro Aldo Buti, è stata ben accolta dalla critica e molto amata dal pubblico del Teatro Costanzi e del Teatro La Fenice di Venezia, dove il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma ha danzato a maggio 2017. Bart ha lavorato a questo titolo concentrando la sua attenzione sulla coerenza drammaturgica. Ha ascoltato la partitura musicale con un altro approccio rispetto a quello di Petipa e l’ha utilizzata nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica. In questa sua versione il ...
Read More »Sidi Larbi Cherkaoui inaugura Torinodanza Festival 2018
L’inaugurazione di Torinodanza Festival è programmata al Teatro Regio il 10 settembre, alle ore 20:00, con una serata in cui saranno presentati, in prima italiana, due diversi spettacoli a firma Sidi Larbi Cherkaoui, NOETIC e ICON, entrambi prodotti da GöteborgsOperans Danskompani, il corpo di ballo dell’Opera della città svedese di Göteborg che da anni sta costruendo un repertorio tra i più interessanti in Europa. Con questo debutto si suggella una collaborazione con Sidi Larbi Cherkaoui, che sarà “artista associato” del Festival Torinodanza, dunque presente con una propria produzione nei prossimi tre anni di programmazione. Noetic e Icon, entrambi realizzati con le scenografie dell’artista visivo inglese Antony Gormley, sono opere emblematiche e significative del percorso artistico di Sidi Larbi Cherkaoui: se Noetic fonda il proprio disegno creativo su elementi aerei supportati da elementi scenici che costruiscono affascinanti geometrie e forme, in Icon elementi di argilla costituiscono la scenografia e gli oggetti che ne derivano ancorano pesantemente al suolo forme e movimenti. Nei due spettacoli di Sidi Larbi Cherkaoui si celano domande universali. In Icon il coreografo si pone la questione di come la società contemporanea senta la necessità di crearsi sempre nuovi miti, delle vere e proprie “icone”, per poi distruggerle e sostituirle, ...
Read More »“Hatched”: Johanna Nuutinen porta in scena il suo viaggio interiore
Una prima, per raccontare l’identità e l’anonimato, rigorosamente attraverso la tecnologia, in grado di realizzare un viaggio personale ed interiore: Johanna Nuutinen, finlandese, con alle spalle una brillante carriera come danzatrice nel Finnish National Ballet, si orienta a creare performance nelle quali il rapporto con la tecnologia e il video traducono un viaggio interiore e personalissimo. Con l’assolo Hatched, in scena per la prima volta in Italia al Festival Oriente Occidente, l’artista tratta il tema dell’identità e dell’anonimato immersa seminuda in proiezioni digitalizzate. Intraprende, come nel rito della nascita, un viaggio viscerale che scuote le emozioni e risveglia in chi osserva nuovi interrogativi. Hatched è il primo germe per una definizione, i primi passi per la determinazione del sé. Che l’artista, con questo lavoro, vuole esprimere attraverso la “sua” danza. ORARIO & INFO 3 settembre ore 20.30 Auditorium Melotti Corso Angelo Bettini 43 Rovereto (Tn) www.orienteoccidente.it/it/ www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Glass Pieces – Jerome Robbins – Boston Ballet
Con questo video facciamo un breve viaggio dietro le quinte del Boston Ballet e, soprattutto, delle prove della pièce Glass Pieces di Jerome Robbins. Tocchiamo con mano lo slancio urbano e gli schemi intricati e mutevoli di questa grande ensemble impostato sui ritmi ipnotici della colonna sonora di Philip Glass. Uno spettacolo da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Paz de la Jolla – The National Ballet of Canada
Paz de la Jolla è una delle coreografie nuove portate in scena sul palco del National Ballet of Canada, una pièce del coreografo del NYC Ballet, giovanissimo, Justin Peck. Eccone un assaggio: www.giornaledelladanza.com
Read More »Audizione per le produzioni di PeepArrow Entertainment per l’anno 2018/2019
PeepArrow Entertainment ha pubblicato il bando di aduzione per le produzioni 2018/2019 di Mamma Mia!, Jesus Christ Superstar, School of Rock e We Will Rock You. L’audizione si svolgerà presso il TEATRO SISTINA di ROMA, Via Sistina 129 Lunedì 17 Settembre 2018 (eventuali call back entro il mese di Settembre 2018) SI CERCANO: 20 PERFORMERS UOMINI di qualunque età o etnia 20 PERFORMERS DONNE di qualunque età o etnia Ruoli in italiano per: Mamma Mia- School of Rock Ruoli in inglese per: Jesus Christ Superstar- We Will Rock You Requisiti fondamentali: SOLIDA TECNICA DI BALLETTO CLASSICO; ABILITA’ ACROBATICHE; OTTIMA PREPARAZIONE NEL CANTO; PADRONANZA DEL MESTIERE DELL’ATTORE E PRESENZA SCENICA; PERFETTA PRONUNCIA INGLESE (Jesus Christ Superstar/We Will Rock You). L’audizione è finalizzata ad una prima pre-selezione per la creazione di ensemble e l’assegnazione di ruoli. Tra qualche giorno troverete i brani suggeriti per la prova di canto sul sito www.peeparrow.com TUTTI I CANDIDATI SONO TENUTI A PRESENTARSI CON: 1 FOTO IN PRIMO PIANO E N. 1 FOTO FIGURA INTERA CURRICULUM DELLA LUNGHEZZA MASSIMA DI UNA PAGINA (indicare nome cognome data di nascita e domicilio formazione ed eventuali esperienze lavorative professionali e recapito telefonico/mail) Per info: info@peeparrow.com www.peeparrow.com Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »L’Eleven Dance Company, compagnia di danza contemporanea con sede a Milano cerca danzatori per la stagione 2018/19
L’Eleven Dance Company, compagnia di danza contemporanea con sede a Milano, diretta da Nunzio Perricone e Giorgia Filipponi cerca danzatori per la stagione 2018/19. È richiesta un’ottima preparazione tecnica e buone capacità di sperimentazione e improvvisazione. Essendo una compagnia giovane la direzione non può garantire un compenso per le prove e gli allestimenti, diversamente invece gli spettacoli, le performances e la partecipazione a qualsiasi tipologia di evento verranno regolarmente retribuiti. Per il motivo sopracitato il candidato selezionato, insieme alla direzione, concorderà un piano prove consono agli impegni di entrambe le parti. La compagnia lavora nei circuiti nazionali ed internazionali della danza contemporanea pertanto offre ottime opportunità di crescita e visibilità. Inoltre durante il periodo di lavoro si effettueranno shooting fotografici e registrazioni video che verranno messi a disposizione del danzatore. L’audizione è solo su invito. Per candidarsi inviare entro il 29 settembre 2018 curriculum vitae, foto e video links (youtube, Vimeo etc) anche in sala prove a elevendancecompany@gmail.com La sede dell’audizione è a Gorgonzola (metro verde, direzione Gessate) provincia di Milano. Ai candidati selezionati verrà comunicato il giorno dell’audizione. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »La rotazione esterna forzata dell’arto inferiore: il “trucco” dei danzatori per simulare l’en dehors
Abbiamo visto, nel precedente articolo, come le posizioni base dei piedi nella danza classica vengano ottenute grazie al movimento di rotazione esterna della testa del femore all’interno dell’acetabolo e come la maggiore o minore capacità di compiere questo movimento sia legata, in massima parte, all’ampiezza dell’angolo di antiversione del femore. In tutti quei casi in cui il danzatore non riesce a raggiungere agevolmente le posizioni con i piedi rivolti verso l’esterno, perché la sua capacità di ruotare le anche in fuori è insufficiente, egli impara ben presto a mettere in atto tutta una serie di meccanismi di compenso che portano al disallineamento del ginocchio rispetto al piede: l’insieme di questi compensi prende il nome di rotazione esterna forzata o overturn. In questo caso l’en dehors viene costruito dal basso verso l’alto (e non viceversa come sarebbe corretto): il piede viene posto forzatamente a 90° rispetto alla posizione naturale sfruttando l’attrito con il pavimento (spesso aumentato dall’uso della pece) ma soprattutto utilizzando la possibilità di rotazione esterna del ginocchio nella posizione flessa, per cui la tibia ruota in fuori rispetto al femore. “Sistemati” così i piedi nella posizione desiderata, stendendo gradualmente le ginocchia, il danzatore esegue un sorta di “movimento a ...
Read More »